ESPERIENZE TEATRALI AL RIFUGIO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Circolo di Ascolto organizzativo 26/04/2016P. Lo Re M. R. Masullo1.
Advertisements

1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
Firenze, Sala Monumentale di Villa Fabbricotti 1 Dicembre 2015 La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere Seminario 4 Sostegno alle.
Progetto "Scuola Amica" UNICEF- Ministero dell'Istruzione A.S °Circolo Didattico di Nocera Superiore (SA) Il progetto è finalizzato ad attivare.
Tutte le classi del liceo scienze umane IL LICEO DELLE SCIENZE UMANE E LE ASSOCIAZIONI DEL TERRITORIO.
INIZIATIVE UNICEF PER I TERREMOTATI DELL'EMILIA- ROMAGNA.
Tavolo del Confronto e della Proposta Pieve di Bono 15 settembre 2010.
1 Sintesi delle attività realizzate - anno Ricerca e pubblicazioni 2.Formazione 3.Iniziative pubbliche nazionali ed internazionali 4.Comunicazione.
2° I. C. O.M.CORBINO – AUGUSTA A. SCOL. 2016/17. Accoglienza: l’azione e il modo di ricevere un ospite Per una scuola vuol dire predisporre ambienti ed.
Fondazione Scuola di Arti e Mestieri “F. Bertazzoni”
H Sperimentazione e sviluppo dei servizi innovativi del Comune di Bologna Monica Brandoli ASP Città di Bologna Un confronto sulle esperienze innovative.
Osservatorio civico Amministrazione comunale di Langhirano
CONSORZIO DELLE SCUOLE DELL’INFANZIA DEL CIRCOLO “GALILEO GALILEI”
AVVISO QUADRO SULLE AZIONI DA ATTIVARE A VALERE SUL PON “PER LA SCUOLA”
Quarta A.
SMART WORKING, CO-WORKING E LAVORO FLESSIBILE
COMUNICAZIONE E CONOSCENZA
I COLORI DEL MONDO PROGETTO «FUORICLASSE»
Sant’Angelo in Pontano
PRESENTAZIONE E FINALITA’
Come oglio Como.
XVIII Fiera dell´Agnello e della Pecora Zerasca (14-15 Giugno, 2014)
Alternanza scuola/lavoro
Laboratorio Fisp Enti locali e istituzioni: poteri e processi
Bel(le)Trame al Condominio
DONNE E LEADERSHIP Maria Giulia Catemario
PROGETTO CITTADINO A 18 ANNI
Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino 1789 Art. 1 – Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti. Le distinzioni sociali.
“…COLTIVA E CUSTODISCI…”
Lavoro Realizzato all’interno della 2C
IL RECOVERY NELL’AMBITO DELLA SALUTE MENTALE
La promozione dell’attività fisica attraverso il teatro dei gruppi di cammino ATS BERGAMO Giuliana Rocca, Giorgio Barbaglio, Paolo Brambilla, Lucia Fontana,
PROGETTO: CORAL…MENTE.
che coinvolge TUTTI gli alunni e i …genitori
LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE SUL RICICLO CREATIVO
Progettiamo insieme il Parco di Ponticella
“Progetto Scuole” Referenti GNR 2018.
PROGETTO DI ISTITUTO “ALLA RICERCA DELLA BELLEZZA: arte, musica, benessere, natura e territorio”   "Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza.
EVENTI E MANIFESTAZIONI PROLOCO DA REALIZZARE CON IL CONTRIBUTO DELL’UNIONE RENO GALLIERA
Progetto Madagascar.
Il nuovo Piano Territoriale degli Orari: il processo e i suoi contenuti Consiglio Comunale, 19 luglio luglio 2018.
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
WEBINAR DI RESTITUZIONE PROPOSTE
Come oglio Como.
L’IMPORTANZA DELLA FAMIGLIA E DELLA SOLIDARIETA’ NEL CLUB E NELLA VITA
IL BILANCIO DI COMPETENZE
Bentornati stasera parliamo del: Servitore – Insegnante.
Non è sufficiente sapere, ma saper fare qualcosa con quello che si sa
Consiglio Pastorale Diocesano Una sintesi degli incontri di vicaria
SPORT SCOLASTICO e SPORT GIOVANILE : quali interazioni possibili
Service Nazionale Divulgativo A.R
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
Parliamo di prossimità
SUSTAINABLE DEVELOPMENT SCHOOL Collegio Vergini di Gesù
COSA È ? SOUNDSCAPE TRAIN
Scuola Secondaria Sante Zennaro Laboratori Ins 5
Direzione Regionale della Campania
Giulia Fusari 4^E Anno Scolastico: 2017/18
CASCINA AUTOGESTITA TORCHIERA SENZ’ACQUA
Amaranto Teatro.
Progetto Rete Formazione Lavoro
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Equipe Diocesi di Asti PROGETTO POLICORO.
Azione GRUNDTVIG Programma Socrates
L’INIZIO DELLA SECONDA D
RI-CONOSCI L’UNESCO IN PIEMONTE
“VIAGGIO A MAUTHAUSEN”
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
uno spazio alla portata di tutti
ISTITUTO paritARIO Bambin gesÚ
Transcript della presentazione:

ESPERIENZE TEATRALI AL RIFUGIO h ESPERIENZE TEATRALI AL RIFUGIO GOMITO A GOMITO Ilaria Ignelzi, coordinatrice Centro Accoglienza Rifugio della Solidarietà, Consorzio Indaco, Open Group Un confronto sulle esperienze innovative nell’ambito delle risposte alle persone senza dimora Lunedì 26 giugno 2017, Sala Poggioli, Regione Emilia-Romagna, V.le della Fiera 8, Bologna

IL RIFUGIO DELLA SOLIDARIETÀ h IL RIFUGIO DELLA SOLIDARIETÀ Il Rifugio notturno è un centro d’accoglienza e inclusione sociale per persone senza dimora. Si trova ai confini del quartiere Navile, nella periferia nord di Bologna, in un’area di campagna, poco distante dalla casa circondariale «Dozza». La struttura dispone di 28 posti letto (di cui 7 per donne) ed è dotata di un’area canile con 9 cucce per accogliere anche gli animali degli ospiti. Un confronto sulle esperienze innovative nell’ambito delle risposte alle persone senza dimora

IL RIFUGIO DELLA SOLIDARIETÀ h IL RIFUGIO DELLA SOLIDARIETÀ Un confronto sulle esperienze innovative nell’ambito delle risposte alle persone senza dimora

h COME SI LAVORA NEL RIFUGIO IL PICCOLO GRUPPO: LA COMUNITA’ NELLA COMUNITÀ Al rifugio è stato adottato un metodo di lavoro che ricrea legami significativi prima di tutto tra gli ospiti: CREARE UNA COMUNITA ALL’INTERNO DELLA COMUNITÀ per contrastare la destrutturazione dei legami sociali che in strada si genera in modo più o meno elevato. CREARE SINERGIE E RELAZIONI UMANE INEDITE: Al Rifugio sono presenti in egual misura sia persone che hanno avuto un lungo percorso di vita di strada, sia persone alla loro prima esperienza. TENTATIVO DI CREARE UN PERCORSO FORTEMENTE INDIVIDUALIZZATO, condividendo con gli ospiti sia singolarmente che in gruppo, l’importanza del rispetto di ogni storia di vita: delle proprie debolezze, ma soprattutto delle proprie RISORSE. Un confronto sulle esperienze innovative nell’ambito delle risposte alle persone senza dimora

h «Ogni persona ha la sua perla …» (Adalberto Barreto) COME CONOSCERE, RISCORPIRE E RIATTIVARE LE RISORSE, i DESIDERI DEGLI OSPITI, COME RIDARE COSCIENZA ALLE PERSONE DEL LORO ESSERE CITTADINI, PORTATORI DI DIRITTI E DOVERI? L’empowerment di comunità è ANCORA lo strumento più efficace per il contrasto dell'esclusione sociale, attraverso la promozione della cultura e la valorizzazione di tutti i luoghi, perché Le potenzialità delle persone sono il vero motore per le comunità locali In tal modo anche una struttura d’accoglienza, comunemente chiamata “dormitorio” può rappresentare una risorsa e non solo essere portatrice di un bisogno. Un confronto sulle esperienze innovative nell’ambito delle risposte alle persone senza dimora

Rassegna di arte e cultura h I LUOGHI PARLANO Rassegna di arte e cultura «Gomito a Gomito» …All’inizio era «Navile al Rifugio»… Nel 2014 l’équipe del rifugio propone al Responsabile dell’ Ufficio sport e cultura del quartiere Navile di realizzare una serie di eventi culturali per utilizzare il linguaggio artistico, in senso ampio, come strumento volto a favorire l’incontro tra la cittadinanza e le persone ospiti del Rifugio della Solidarietà. Dal 2015 si è deciso di coinvolgere altre realtà culturali attive nel Quartiere nell’organizzazione della rassegna. Tra loro il Circolo Arci Brecht, l’associazione Ca’ Bura, i Cantieri Meticci e la struttura di transizione abitativa Condominio Roncaglio. Un confronto sulle esperienze innovative nell’ambito delle risposte alle persone senza dimora

Rassegna di arte e cultura «Gomito a Gomito» h I LUOGHI PARLANO Rassegna di arte e cultura «Gomito a Gomito» Sbandaballet 30 aprile 2015 Laboratori Ivan Illich 15 marzo 2015 Un confronto sulle esperienze innovative nell’ambito delle risposte alle persone senza dimora

Rassegna di arte e cultura «Gomito a Gomito» h I LUOGHI PARLANO Rassegna di arte e cultura «Gomito a Gomito» GLI OSPITI E LA RASSEGNA La scelta degli eventi viene spiegata agli ospiti durante le riunioni della casa. In modo totalmente libero e senza nessun obbligo di partecipazione sono coinvolti nell’organizzazione delle serate, negli allestimenti degli spazi, nella distribuzione dei volantini pubblicitari, nella realizzazione di video promo e nella presentazione al pubblico delle serate. Gli è stata richiesta una sola cosa: accogliere il pubblico Questa esperienza ha portato gli ospiti ad abituarsi non solo ad essere accolti, ma a sentirsi desiderosi e capaci di accogliere gli altri, i cittadini, i loro vicini di casa. Un confronto sulle esperienze innovative nell’ambito delle risposte alle persone senza dimora

Rassegna di arte e cultura «Gomito a Gomito» h I LUOGHI PARLANO Rassegna di arte e cultura «Gomito a Gomito» INGRESSO ARTISTI Sul «palco» del Rifugio si sono alternate diverse proposte artistiche, con linguaggi e tematiche sempre nuove e differenti. Una loro caratteristica costante è stato un forte scambio interpersonale con il pubblico e in particolare con gli ospiti, attivamente coinvolti negli eventi e resi così protagonisti delle tematiche trattate. La poliedrica offerta di linguaggi ha permesso l'avvicinamento di diverse tipologie di pubblico (studenti e famiglie residenti nel quartiere) e dunque il costante incontro del Rifugio con persone sempre nuove. Un confronto sulle esperienze innovative nell’ambito delle risposte alle persone senza dimora

Rassegna di arte e cultura «Gomito a Gomito» h I LUOGHI PARLANO Rassegna di arte e cultura «Gomito a Gomito» 28 marzo 2014 Il primo evento della Rassegna «Gomito a Gomito» LA VOCE DEL BARDO Un confronto sulle esperienze innovative nell’ambito delle risposte alle persone senza dimora

Rassegna di arte e cultura «Gomito a Gomito» h I LUOGHI PARLANO Rassegna di arte e cultura «Gomito a Gomito» La struttura ha cambiato volto, colori, suoni, persone tante volte grazie alle 21 serate organizzate in questi anni Ospitando eventi come concerti, presentazioni a più voci di libri, serate di danza, spettacoli teatrali il Rifugio si è trasformato e si trasforma DIVENTA UNA RISORSA PER IL QUARTIERE DIVENTA DA LUOGO ESCLUDENTE A LUOGO INCLUDENTE DIVENTA PUNTO NEVRALGICO DI CONNESSIONI CON IL TERRITORIO DIVENTA SPAZIO DOVE È POSSIBILE CREARE LINGUAGGI COMUNI E CONDIVISI TRA GENERAZIONI DIVERSE Un confronto sulle esperienze innovative nell’ambito delle risposte alle persone senza dimora

h Nel maggio 2014, verso la fine della Rassegna, alcuni ospiti chiedono di poter fare un corso di teatro al rifugio Non c’è arte che si presti come quella teatrale alla riattivazione dell’individuo nelle comunità isolate. (Claudio Meldolesi) A settembre parte così un piccolo corso con quattro ospiti, guidati da un regista che in modo totalmente gratuito mette a disposizione del Rifugio la sua professionalità. A dicembre va in scena il primo spettacolo. I protagonisti erano nove: nasce la compagnia de «I Nove Noni». Un confronto sulle esperienze innovative nell’ambito delle risposte alle persone senza dimora

h «I NOVE NONI» SUL PALCO Primo spettacolo dei Nove Noni, Dicembre 2014 Un confronto sulle esperienze innovative nell’ambito delle risposte alle persone senza dimora

COME FUNZIONA IL LABORATORIO DI TEATRO… h COME FUNZIONA IL LABORATORIO DI TEATRO… Durante i primi mesi partecipa attivamente al laboratorio teatrale anche un’educatrice del Rifugio per aiutare il regista a coinvolgere gli ospiti, a mantenere e gestire gli equilibri all’interno del gruppo. L’operatore si mette a nudo attraverso il linguaggio teatrale e assume in ogni caso una veste più paritaria nella relazione con gli ospiti. Durante il laboratorio, si svolgono esercizi di recitazione, tutti improntati sull’improvvisazione teatrale. La scelta del regista è quella di valorizzare le singole attitudini e qualità dei membri del gruppo in un processo partecipato di ricreazione continua del laboratorio. Ogni spettacolo nasce poi dalle idee, dai pensieri, dai movimenti e dalle storie che emergono durante il laboratorio. Il regista tesse la trama dello spettacolo insieme agli attori e li sostiene nel superare i loro blocchi e riesplorare le loro qualità. Un confronto sulle esperienze innovative nell’ambito delle risposte alle persone senza dimora

h «I NOVE NONI» SUL PALCO Ogni dicembre il gruppo porta in scena spettacoli che hanno come tema l’ironia sulle festività natalizie. Da tre anni invece il laboratorio si conclude con lo spettacolo «Barbalonia», giunto quest’anno al suo Atto finale. Si tratta di un viaggio metaforico nel tempo, nello spazio e nella vita delle persone, alla ricerca del luogo ideale di ognuno: la propria casa. Un confronto sulle esperienze innovative nell’ambito delle risposte alle persone senza dimora

h Dal palco alla vita…cosa abbiamo osservato La consapevolezza delle proprie abilità che gli ospiti hanno acquisito in scena viene riportata anche nella loro vita. In particolare stimola a respingere e rifiutare comportamenti disadattivi Tutti gli ospiti che hanno fatto parte della compagnia hanno avuto percorsi con esiti positivi dal punto di vista del reinserimento lavorativo e /o abitativo. La compagnia vive da quattro anni: alla compagnia si sono uniti anche cittadini con dimora e ospiti usciti ormai da tempo dal Rifugio continuano a partecipare al laboratorio, riproponendo l’incontro che avviene con il pubblico durante la Rassegna «Gomito a Gomito» Un confronto sulle esperienze innovative nell’ambito delle risposte alle persone senza dimora

h Un confronto sulle esperienze innovative nell’ambito delle risposte alle persone senza dimora

LABORATORIO DI FRONTIERA h LABORATORIO DI FRONTIERA Le aree di frontiera, nonostante l’isolamento, sono anche foriere di sperimentazioni proficue e inedite. Le periferie delle città contemporanee si possono riproporre alla configurazione del progetto urbano come componenti attive di una città che si evolve, lavorando sull’ interazione di tre R: Resilienza, Riciclo e Riattivazione dei capitali urbani e umani. Un confronto sulle esperienze innovative nell’ambito delle risposte alle persone senza dimora