La moda attraverso le crisi Moda e tecnologie digitali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ERID Lab | Peer Homework 2.0 Pierpaolo Limone Anna Dipace Sara Perrella Università di Foggia EMEM Italia Design the Future!
Advertisements

Il riuso del sistema comunale di catasto e fiscalità locale JAVIER OSSANDON PROJECT MANAGER ANCI/ANCITEL GESTIONE UNITARIA ELI_CAT, ELI_FIS, FED_FIS
IL DISTRETTO DI CARPI Prospettive e dilemmi dei distretti industriali con elevata presenza di imprenditorialità immigrata IL DISTRETTO DI CARPI Prospettive.
Azienda E’ un organizzazione di persone e beni economici che mira al soddisfacimento dei bisogni umanibisogni umani.
CarraraFiere, 29/31 marzo L’unico evento in Italia dedicato all’industria dei compositi Compotec, Rassegna Internazionale Compositi e Tecnologie.
Progetto preliminare per il parcheggio interrato in Piazza Visconti a Rho.
To Share or Not To Share. Digital Revolution of Economy or Cultural Revolution of Relations? Renato Fontana – Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
Relazione Questionario agli studenti di Matematica sull’Information Literacy nella biblioteca del Dipartimento di Matematica «G.Castelnuovo» A cura di.
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Strumenti regionali per il supporto agli investimenti delle imprese
ESONDAZIONI POSITIVE: I BENEFICI DELLE RETI POTENZIALTE
Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1
Learning by digital doing
Dalle smartcities alla smartland Nicola Rossi Siena 20 marzo 2015
Livio Romano | Centro Studi Confindustria SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
DI FINANZIAMENTO DELLO SCENARIO DI SUPERAMENTO DELLA CRISI
Fondamenti di Economia Alcune definizioni
Indagine multiscopo sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana
Elena Marta | Università Cattolica del sacro Cuore
Territorio e nuove strategie di innovazione sociale
Sociologia dell’organizzazione
Simone Ghezzi| Università Milano-Bicocca SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Come oglio Como.
Gabriele Grea Innovazioni tecnologiche, organizzative e di business: governare la mobilità del futuro Gabriele Grea
Domenico Perrotta, Università di Bergamo SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Dipartimento Filosofia, Scienze sociali, Umane e della Formazione
LABORATORIO INFORMATICO CDL in LETTERE PROF. D'AGOSTINO
L’agricoltura italiana dagli anni ’30 al nuovo millennio nelle ricerche dell’Istat: crescita produttiva e benessere Paolo Tedeschi (Università degli Studi.
Vuole affiancare l’universo dei Servizi Innovativi a quello della Manifattura Va incontro all’evoluzione del settore manifatturiero: da una logica.
politiche di conciliazione
Gli strumenti agevolativi regionali
Ascoltare, condividere, costruire PER CAMBIARE…
Le PMI della provincia di Ferrara: quale domanda di innovazione?
NUOVE OPPORTUNITA’ ED APPLICAZIONI DELLA LEGGE ANTISPRECO ALIMENTARE
Corso di Economia aziendale
IL FATTORE RELIGIOSO NEI PROCESSI DI CAMBIAMENTO DELLA SOCIETA’ ITALIANA Cattolicesimo e sviluppo: nessi differenti tra Nord e Sud Roberto Cartocci.
La cultura di impresa cooperativa di fronte alle crisi economiche
Emanuela Scarpellini Università degli Studi di Milano
L’essere umano-cliente al centro del Marketing
IL CAI, I GIOVANI E LA MONTAGNA Bollate 19 NOVEMBRE 2017
Fondazione Democenter
MODULO 1. INIZIAMO! Finanza la tua impresa Giorno 5
EMBEDDED CREATORS 1.
Web Marketing Il web marketing applica al web le tradizionali strategie di Marketing reinterpretandole, adattandole al contesto e ai differenti canali.
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Modulo No.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
Gli investimenti «ad impatto» Dal grant al crowdfunding
Antonio Mosca Public Sector Practice Manager
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
I contratti on-line nel mercato dell’energia
Il modello Puntoedu.
Gianluigi Viscardi Presidente Intellimech
Marketing dell’Editoria
Roberto Delle Donne La CRUI e l’Open Access
Come oglio Como.
Il PO per la competitività regionale
Migliorare la scuola attraverso la democrazia deliberativa
ESTAR – Ente di supporto tecnico amministrativo Regionale
Padova Soft City Analisi del contesto e proposta
Stato e trend della digitalizzazione in Italia
Una Politica Digitale per l’economia
CONVEGNO DI STUDI IL SISTEMA DISTRIBUTIVO FRANCHISING
Presidente Confindustria Digitale
Circular economy e sharing logistics
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Fabbrica Italiana Contadina
La Mappa dei servizi pubblici per l’impiego
I SERVIZI PER IL LAVORO E LE IMPRESE INSIEME PER INNOVARE
Transcript della presentazione:

La moda attraverso le crisi Moda e tecnologie digitali Carla Lunghi | Università Cattolica di Milano carla.lunghi@unicatt.it SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA 25-26 NOVEMBRE 2016 CONVEGNO SCIENTIFICO LA SOCIETÀ ITALIANA E LE GRANDI CRISI ECONOMICHE 1929-2016

55.000 imprese manifatturiere italiane hanno cessato attività 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Moda e tecnologie digitali dal 2008 ad oggi 55.000 imprese manifatturiere italiane hanno cessato attività

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Moda e tecnologie digitali La ricerca dell’Università Cattolica La ricerca dell’Università Cattolica, svolta fra il 2014 e il 2016, ha preso le mosse dalle strategie di fronteggiamento della crisi. Ha indagato l’universo della sharing economy volendo verificare la presenza o meno di forme innovative di progettualità sociale ed economica. Nel settore della moda ha messo in luce l’esistenza di cinque logiche operative, che mostrano l’emergere di nuove dinamiche produttive e comunicative.

Cinque logiche operative: Sharing 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Moda e tecnologie digitali La ricerca dell’Università Cattolica Cinque logiche operative: Sharing è la condivisione e l’utilizzo collettivo (on line e/o off line) di una risorsa percepita primariamente come comune («nostra, e non mia o vostra» Belk 2010; 2014). Esempi eclatanti sono i coworking, i cohousing, alcuni FabLab dove si condividono i progetti (e/o i cartamodelli).

ovvero lo scambio di beni o servizi senza mediazione monetaria. 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Moda e tecnologie digitali La ricerca dell’Università Cattolica 2. Swapping/bartering ovvero lo scambio di beni o servizi senza mediazione monetaria. Il baratto prevede una reciprocità, immediata o differita nel tempo, tra privati e/o aziende. Tale “antica” pratica ha ritrovato, grazie al web, visibilità e un grande impatto, riuscendo a estendersi anche fra persone che non si conoscono.

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Moda e tecnologie digitali La ricerca dell’Università Cattolica 3. Disintermediazione della filiera è la creazione, grazie al digitale, di rapporti diretti tra domanda e offerta, al di là delle distinzioni fra finanziatori, imprenditori e consumatori. Rientrano in questa logica, tutte quelle realtà che facilitano l’incontro peer-to-peer fra gli users come, ad esempio, i diversi marketplace (o siti di e-commerce) che permettono anche ai piccoli produttori e artigiani di avere un mercato.

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Moda e tecnologie digitali La ricerca dell’Università Cattolica 4. Making è l’evoluzione digitale dell’artigianato e del bricolage tradizionali. Si riferisce a tutte quelle forme di produzione di oggetti e accessori realizzate grazie alle tecniche di fabbricazione digitale e di condivisione di progetti open source. Vi si annoverano esperienze molto diverse, dai gruppi informali di dilettanti crafters casalinghi (dediti al knitting, al ricamo, all’unicinetto) a spazi più strutturati dei laboratori di fabbricazione digitale (fablab).

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Moda e tecnologie digitali La ricerca dell’Università Cattolica 5. Crowding è la creazione di un servizio o di un prodotto attraverso la raccolta di idee, di pareri, di soluzioni (crowdsourcing) o di denaro (crowdfunding) cui ricorrono gli individui, le istituzioni e le organizzazioni coinvolgendo, tramite il web, una moltitudine di persone (crowd).

Disintermediazione della filiera 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Moda e tecnologie digitali La ricerca dell’Università Cattolica Il piano della ricerca – settore Moda Sharing Swapping Disintermediazione della filiera Making Crowding Openwear (Milano) Swap in the city Gas Il tuo armadio WeMake Fablab Wowcracy (Londra) Reoose Sbaam Marketplace (Irlanda) Lily Morency (Biella)

Disintermediazione della filiera 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Moda e tecnologie digitali La ricerca dell’Università Cattolica Il piano della ricerca – settore Desing Sharing Swapping Disintermediazione della filiera Making Crowding Re Federico Coworking (Palermo) MakeTank Marketplace (Firenze) WeMake Fablab (Milano) Ginko Casa Netural (Matera) SlowD (Modena) FabTotum Vectorealism Marketplace Fattelo! (Ancona)

Macchinari di produzione che diventano… …strumenti tecnologici in miniatura, versatili e a basso costo

Designer che diventano… …micro-produttori o auto-produttori

Fabbriche che diventano… …laboratori e co-working

Fabbriche che diventano… …laboratori e co-working

Produzione che diventa… …diffusa sul territorio

Modelli e cartamodelli che diventano… …open-source

Consumatori che diventano… …micro-finanziatori

…piattaforma di crowdfunding dedicata alla moda. wowcracy.com … …piattaforma di crowdfunding dedicata alla moda. Permette ai talenti e brand emergenti di presentare nuovi prodotti e collezioni, creare un’offerta in prevendita testare la sua fattibilità commerciale.

Consumatori che diventano… …co-produttori e co-designer

La moda diventa… …interattiva e user-generated

Collezioni che diventano… …collaborative!

Piste di riflessione 1. Produzione e distribuzione locale/a km0 come alternative alla moda tradizionale

Piste di riflessione 2. Produzione on-demand & su misura come alternativa alla produzione su larga scala

Piste di riflessione 3. Upcycling e Riuso come alternativa allo spreco

Piste di riflessione 4. La creazione di nuovi lavori e professionalità: ad es. la formazione e la consulenza alle aziende e alle istituzioni.