Comunicazione come spazio di vita quali mezzi?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lino Mannocci Monotypes. She oil painting There were clouds in the sky.
Advertisements

GSM Si consideri che tutti gli slot in una trama possano essere allocati per trasportare canali di traffico. Calcolare il numero di portanti necessarie.
Tutor: Elisa Turrini Mail:
Quale Europa? Riscopriamo le radici europee per costruire unEuropa PIÙ vicina a noi ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI CASTELFIDARDO PROGETTO COMENIUS 2010/2012.
Each meeting was an opportunity to pause; to listen and to find God in the quiet. Ogni incontro si è presentato come un'opportunità per ascoltare, riflettere.
( Art. 14 ) 1. Ogni bambino ha diritto all’istruzione senza distinzioni razziali. 1. Every child has the right to be brought up without.
LO SFRUTTAMENTO MINORILE.
Intervento a cura di: G. Vidoni Milano, Dipartimento di Prevenzione Medico: Comunicazione, informazione e formazione Sc CRH-MTS Quando la comunicazione.
Assemblea Europea, Verona 9-14 Febbraio 2016 Animazione Missionaria a Londra.
Scuola Secondaria di Primo Grado QUIRINO MAIORANA A.S Classe IE Prof.ssa Salafia Prof.ssa Arcidiacono.
A trip in London… CLIL, ACTIVE LEARNING AND LEARNING BY CONSTRUCTION … CLIL, ACTIVE LEARNING AND LEARNING BY CONSTRUCTION …
LA COMUNICAZIONE (M. Tombolato) LA COMUNICAZIONE Mauro Tombolato “È impossibile NON COMUNICARE” Watzlawick N.B. Non sempre comunichiamo intenzionalmente.
L’ARTE DEL SAPER COMUNICARE Veronica Brizzi Grafica pubblicitaria Emanuele Chichi Ing. Informatico.
INTERVENTO Educativo-riabilitativo-di crescita. Essere una persona con autismo significa avere, tra gli altri, problemi di comunicazione, e questi problemi.
Comunicare come e perché
Dott.ssa Elisa Papa – albo n° 5343 del 3/3/2008 –
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Osservatorio civico Amministrazione comunale di Langhirano
THE GEOGRAPHY OF LAKE BOLSENA
Sanità 2.0 Negli ultimi dieci anni è cresciuta in modo esponenziale anche in Italia la percentuale di chi cerca in rete informazioni di tipo sanitario.
LA COMUNICAZIONE EDUCATIVA Movimento VIVERE IN Corato
Anno Francescano - Sacramentale
THE ECOSYSTEM LAKE BOLSENA
Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica
Comunicazione esterna
La comunicazione politica ai tempi di Internet
DSA e didattica inclusiva: un’esperienza possibile
Il processo di maturità attraversa diverse fasi secondo le diverse
Rappresentazione dell’ Informazione Informazione e Comunicazione
Comunicare come e perché
Abitare la rete: fatica da cristiani
ANIMAZIONE MISSIONARIA E VOCAZIONALE CIRCUSCRIZIONE EUROPA – ZONA DI PORTOGALLO- “PONTI TRA CULTURE E POPOLI” (Atti Capitolari) PORTOGALLO abitati:
Medico in formazione specialistica in Urologia- Verona
APA INTRODUCTION Scopo: presentare il problema studiato e descrivere la strategia di ricerca utilizzata. L’introduzione tipicamente inizia con la formulazione/statement.
Pazienti Numero 3 | 2016.
Condividere la nostra passione
(…. Con animazioni esagerate)
Quali caratteristiche ha una relazione “educativa” ?
Eurodesk Italy * Eurodesk Italy Il Comune di Reggio Calabria, in partenariato con l’Associazione “Prometeo”, ha aderito.
Sociologia generale Lezione 9
Anita D’Agnola Vallan e Daria Mingarelli
Cyber Safety.
To enable consentire, mettere in grado
L’uso delle tecniche di animazione
Il Computer, come funziona e come è fatto
LA PSICOLOGIA DEL MARKETING Strategie di marketing Pubblicità ingannev ole Influencer Social Network Italo Svevo – La Psicoanalisi Mihaela Pirlog – A.S.
Marzo 2018.
IL VERBO I modi & I tempi.
Gli ostacoli alla gestione della TAO in Medicina Generale
NUOVI MEDIA E UTILIZZO DEL WEB
MADEsmart: un sistema in ambiente web per l’accesso a dati e indicatori sanitari Situazione e prospettive Torino, martedì 6 giugno 2017 Marco Dalmasso,
QUANDO TI CONNETTI… CONNETTI ANCHE LA TESTA!
Posta Elettronica Certificata
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
Sociologia dott.ssa Bernardeschi
Concetti introduttivi
Stare + verb ending in -ndo
APPRENDIMENTO PERMANENTE
3. Identità della catechesi
Sala di Giunta Comunale
«DIVENTA CIO’ CHE SEI» Traccia di riflessione per la catechesi dei fanciulli Parrocchia S. Maria Maggiore CSPT.
Laboratorio II, modulo “Skype”.
La sfida di formarci alla competenza interculturale
QUESTIONARIO PER PROFESSORI QUESTIONNAIRE FOR TEACHERS
Elementi della relazione
PREMESSA Il progetto educativo ha come filo conduttore il tema della Bellezza, tema nato dalla condivisione di una riflessione proposta dalla rivista.
La metodologia del nostro curricolo di italiano: principi generali
IL DONO E LA SFIDA DELL’INTERCULTURALITA’ Tutti uguali Tutti diversi
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Le attività di comunicazione del progetto
Transcript della presentazione:

Comunicazione come spazio di vita quali mezzi? Assemblea europea di AM – Verona 9/13 febbraio 2016 Comunicazione come spazio di vita quali mezzi?

«Comunicazione» e «informazione» «Comunicazione» - Quale significato ? «cum munus» – con un dono: parla di relazione «Comunicazione» e «informazione» Trasmissione di dati spesso unidirezionale: c’è chi invia e c’è chi riceve il messaggio: quale condizionamento? «Comunicazione» e «Cultura» Cosa succede quando comunichiamo? Una piccola dinamica ….

Si vede con gli occhi ….e con il cervello Cosa condiziona quello che comprendiamo di quello che vediamo? Si interpreta a partire dalle proprie pre-comprensioni…. Chi ci garantisce che ciò che comunichiamo venga recepito secondo la nostra intenzione?

Una parola su «giovani» e media «Comunicazione» e «socializzazione» Una parola su «giovani» e media Nel 2011 la London School of Economics segnalava che su 25mila giovani europei il 38% tra i 9 e i 12 anni usava i social network. Oggi sono molti di più. Nel 2015 giovani nel Regno Unito si sono coinvolti nelle elezioni grazie ai social media. Sky News reports that the number of 18 to 25-year-olds who cast their ballots was 58% this year, up from 52% in 2010 and 38% in 2005. The Guardian has illustrated the significant impact of their vote. There were 35 seats in England and Wales where at least 20% of the voting age population was between 18 and 24. quali mezzi adottiamo per raggiungere i «giovani»? Con quali messaggi??

Comunicazione e spazio di vita Nel 2015 in Italia l’85% dei giovani fra 18 e 24 anni accede a internet attraverso dispositivi mobili (smartphone o tablet). Legge poco i giornali e le riviste…

Comunicazione comboniana Media comboniani in Europa (Assemblea febbraio 2015) Giovani - raggiungiamo gli anziani, alcuni adulti e i bambini, ma non riusciamo a comunicare con i giovani. Serve mettersi in ascolto e imparare da loro, investire maggiormente nella comunicazione online, coltivare in modo continuativo la relazione interpersonale con loro, provvedere testimonianze significative ed usare un linguaggio propositivo e non lamentoso. Missione - l’attenzione all’Europa di oggi, ed in particolare ai giovani, ci pone questa domanda: “dove andrà la missione in Europa nel XXI secolo?” Ciò ci interpella a camminare con i giovani ... Ci preoccupano anche situazioni correlate a GPIC (migrazioni, diritti dei popoli, conflitti, traffico di armi e persone, degrado ambientale…) Avvertiamo l’esigenza di approfondire la riflessione su queste sfide missionarie come Famiglia Comboniana a livello dei segretariati di evangelizzazione e animazione missionaria in Europa.

Assemblea europea di AM – Verona 9-13 febbraio 2016 … Buon lavoro! Comunicazione e relazione Oltre ai messaggi mediatici Il tempo sacro di stare insieme e conoscersi ma con quali modalità??? Assemblea europea di AM – Verona 9-13 febbraio 2016 … Buon lavoro!