Lazio incontra il Mediterraneo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRASFRONTALIERA ITALIA-FRANCIA «MARITTIMO» ESITO I°AVVISO 2015.
Advertisements

PRESENTA …. MOSTRA DEL TURISMO ENO-GASTRONOMICO VERSO EXPO MILANO MAGGIO 2014 IL PRIMO EVENTO ORGANIZZATO DA STUDENTI CON IL COINVOLGIMENTO.
29 SETTEMBRE 2016 | MANTOVA LE PROFESSIONI DELLA CULTURA: SCENARIO DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI PER IL SETTORE DEI BENI CULTURALI CONVEGNO SCIENTIFICO.
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Strumenti regionali per il supporto agli investimenti delle imprese
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
Il ruolo della Regione Calabria nella Cooperazione Territoriale Europea
Attuazione POR FESR Angelita Luciani Autorità di Gestione POR FESR
Dalle smartcities alla smartland Nicola Rossi Siena 20 marzo 2015
Lazio incontra il Mediterraneo
National Contact Point MED
Sii Imprenditivo di te stesso: mettiti alla prova
Discussione su Regione Lazio
Strumenti per le imprese
"Innovazione e internazionalizzazione”
RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs
Gian Luca Bagnara Lecce, 30 marzo 2007
L’evoluzione dei Poli di Ricerca e Innovazione e strategia al 2020
Il Programma ENI CBC Bacino del Mediterraneo
Scenario “Condiviso” per l'innovazione e lo sviluppo del settore dei beni culturali del Lazio 3° Focus Group COBRA - Tecnologie per i beni culturali: accordo.
ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE
DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA REGIONALE POR FESR
Perché un Social Network tematico?
GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2016
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
PROSPEX CNA ROMA LAZIO FOOD PASSPORT
IN3 INvest IN Innovation
PROSPEX – Progetti Strutturati di Promozione dell’Export
CONFIMPRESE ITALIA DENOMINAZIONE : PROSPEX EDILEST PROSPEX
Roma, 3 Ottobre 2017.
Soggetti coinvolti: piccole e medie imprese della filiera delle costruzioni, inclusa la progettazione, legno e arredo casa e ho.re.ca. Attività previste:
IL PROGRAMMA Programma Leonardo da Vinci
Soggetto promotore del Prospex
PROGETTO FaciliTOxTO mira a sostenere lo sviluppo di progetti imprenditoriali innovativi, creativi, generatori di impatti positivi sul versante sociale,
PROSPEX – Progetti Strutturati di Promozione dell’Export
ExSport Sport & Innovation
Filiera dell’agroalimentare
Agritech & Agrifood - Incoming Cile
Workshop IntFormatevi
Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
POR-FESR Perugia, 18 ottobre 2017.
Giornata della Trasparenza 2016
FLORIADE 2012: ipotesi eventi
Caratteristiche e indicazioni per una corretta progettazione
RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs
MACC-BAM Measures to Accelerate the
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO “F. REDI” MONTEPULCIANO
“Sustainability and Tourism
PROSPEX – Progetti Strutturati di Promozione dell’Export
SETTORE ECONOMICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING.
per fare incoming esperienziale in Veneto
Gianluigi Viscardi Presidente Intellimech
Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
Contributo del Dipartimento Tecnologie Energetiche al progetto ES-PA
Il PO per la competitività regionale
Orientamento post Diploma
LA STRATEGIA DI PROMOZIONE TURISTICA TOSCANA
Istituto Tecnico Economico
I GAL dell’Arco Alpino GAL SARENTINO GAL ALTO BELLUNESE
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Direzione centrale attività produttive
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
Turismo sostenibile.
Formazione e ricerca scientifica
Lazio incontra il Mediterraneo
Indagine sull’internazionalizzazione
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
Le attività di comunicazione del progetto
PIANO STRATEGICO D’ATENEO
Transcript della presentazione:

Lazio incontra il Mediterraneo Quali Opportunità per le PMI nell’area Med Lazio incontra il Mediterraneo Quali Opportunità per le PMI nell’area Med Giovedì 6 luglio 2017

MED FESTIVAL EXPERIENCE IN THE WORLD Lazio incontra il Mediterraneo Quali Opportunità per le PMI nell’area Med PROSPEX MED FESTIVAL EXPERIENCE IN THE WORLD

PARTNER Lazio incontra il Mediterraneo Quali Opportunità per le PMI nell’area Med PARTNER ITALIA: ASSONAUTICA ITALIANA - CISE – IMPRESE OGGI – location GAETA TUNISIA: CAMERA DI COMMERCIO ITALO TUNISINA – location TUNISI BRASILE: PLANET BRASIL – location SANTA CATERINA Saranno coinvolte: La rete delle Camere di Commercio Italiane nel mondo, le Università, i Centri di Ricerca, le reti di aree protette terrestri (Parchi) e marine (AMP), i consorzi turistici, commerciali e industriali, le reti dei servizi e dei trasporti

SETTORI,TERRITORI,FILIERE INTERESSATE…/1 Lazio incontra il Mediterraneo Quali Opportunità per le PMI nell’area Med ✓ SETTORE DI RIFERIMENTO GENERALE: BLUECONOMY/ ECONOMIA & CULTURA DEL MARE ✓ TERRITORI INTERCONNESSI: ITALIA - MALTA - TUNISIA – BRASILE ✓ FILIERE INTERESSATE: 1. FILIERA ITTICA: promozione di metodologie e sistemi per la pesca sostenibile. 2. FILIERA DELLA CANTIERISTICA NAVALE: promozione di tecnologie di costruzione e di servizi portuali eco-sostenibili. 3. FILIERA DEI PORTI: commerciali, industriali e turistici. Promozione dei porti verdi o ‘green ports’ e di una rete diffusa di approdi turistici eco-sostenibili SETTORI,TERRITORI,FILIERE INTERESSATE…/1

SETTORI,TERRITORI,FILIERE INTERESSATE…/2 Lazio incontra il Mediterraneo Quali Opportunità per le PMI nell’area Med SETTORI,TERRITORI,FILIERE INTERESSATE…/2 4. FILIERA DEI TRASPORTI: promozione di network interconnessi e di sistemi di trasporto eco-sostenibili. 5. FILIERA DEL TURISMO NAUTICO E CULTURALE: promozione del turismo culturale, sostenibile ed esperienziale (terra & mare) – valorizzazione delle eccellenze agroalimentari e della dieta mediterranea (Patrimonio Unesco). 6. FILIERA DELLE ATTIVITA’ SPORTIVE E RICREATIVE: promozione di eventi e sport sostenibili (regate veliche, gare di surf, turismo velico). 7. FILIERA DELLE ATTIVITA’ DI RICERCA SCIENTIFICA E PER LA TUTELA AMBIENTALE: promozione di sistemi di depurazione delle acque fluviali e marine – tutele delle biodiversità.

SETTORI,TERRITORI,FILIERE INTERESSATE…/3 Lazio incontra il Mediterraneo Quali Opportunità per le PMI nell’area Med 8. FILIERA DELL’INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER LA SICUREZZA: promozione di sistemi di controllo, prevenzione incidenti e gestione emergenze 9. FILIERA DEI SERVIZI IT (information technology) E DI MARKETING PER LE ECONOMIE BLU: promozione di una piattaforma informativa e interattiva ‘habitat med’ per lo sviluppo sostenibile del mediterraneo nei diversi settori strategici. 10. FILIERA DELLA STORIA E DELLA CULTURA DEL MAR MEDITERRANEO: promozione di una campagna internazionale per il ‘Mediterraneo Patrimonio dell’Umanità’!’ SETTORI,TERRITORI,FILIERE INTERESSATE…/3

OBIETTIVI E CARATTERISTICHE PRINCIPALI…/1 Lazio incontra il Mediterraneo Quali Opportunità per le PMI nell’area Med 1. RENDERE COMPETITIVE LE FILIERE DEL MARE: implementare l’approccio alla sostenibilità integrandolo nelle attività produttive e nella gestione dei territori, sviluppare innovazione, trasparenza ed efficienza dei mercati. Creare un reticolo di tante economie integrate e unite dal ‘filo blu’ del mare anche in ambito scientifico, tecnologico e culturale. 2. FORMARE E QUALIFICARE LE COMPETENZE: formare nuove competenze con riferimento alle figure professionali richieste dai settori delle economie e delle culture del mare. Rafforzare la mentalità e la visione imprenditoriale, stimolare nuove metodologie di start up nelle nuove generazioni. 3. INTERNAZIONALIZZARE LE ECONOMIE DEL MARE: sostenere le imprese nei loro rapporti con l’estero, consolidando la loro performance. Attivare gli investimenti dall’estero e i flussi economici e turistici. OBIETTIVI E CARATTERISTICHE PRINCIPALI…/1

OBIETTIVI E CARATTERISTICHE PRINCIPALI…/2 Lazio incontra il Mediterraneo Quali Opportunità per le PMI nell’area Med 4. SEMPLIFICARE I RAPPORTI TRA LE IMPRESE E LA PA: individuare percorsi e strumenti per favorire l’interoperabilità tra gli Enti del mare a beneficio delle imprese e dei territori. 5. MONITORARE L’ECONOMIA DEL MARE: Rilevare e analizzare in modo omogeneo e coordinato i dati quantitativi e qualitativi dei settori legati alle economie del Mare, per comprenderne il valore, così da definire policy di settore più mirate rispetto ai fabbisogni e agli scenari economici che si vanno configurando. OBIETTIVI E CARATTERISTICHE PRINCIPALI…/2

ATTIVITA’ PREVISTE…/1 Lazio incontra il Mediterraneo Quali Opportunità per le PMI nell’area Med PARTECIPAZIONE CON STAND ALLESTITO INCONTRI B2B E WORKSHOP AZIENDALI CONVEGNI, FORUM TEMATICI E SEMINARI DI FORMAZIONE EVENTI SPORTIVI E RICREATIVI (VELA/SURF) – ITINERARI TURISTICI CULTURALI ED ESPERENZIALI GALA DINNER, INCONTRI CONVIVIALI E SHOW COOKING MANIFESTAZIONI CULTURALI, EVENTI MUSICALI ED ESPOSIZIONI ARTISTICHE ATTIVITA’ PREVISTE…/1

DATA DI AVVIO, DURATA COMPLESSIVA, CRONOPROGRAMMA DELLE ATTIVITA’…/1 Lazio incontra il Mediterraneo Quali Opportunità per le PMI nell’area Med DATA DI AVVIO, DURATA COMPLESSIVA, CRONOPROGRAMMA DELLE ATTIVITA’…/1 Eventi promozionali di lancio (al di fuori del Prospex): Conferenza stampa e cena di gala con ospiti internazionali (Ottobre 2017, Malta). Concerto per il “Mediterraneo Patrimonio dell’Umanità” (Dicembre 2017, Napoli). Data di avvio del progetto: 22 aprile, Gaeta Durata complessiva del progetto: 8 mesi

DATA DI AVVIO, DURATA COMPLESSIVA, CRONOPROGRAMMA DELLE ATTIVITA’…/2 Lazio incontra il Mediterraneo Quali Opportunità per le PMI nell’area Med Crono programma: 22 aprile - 1 maggio 2018 GAETA (OPENING) partner: ASSONAUTICA ITALIANA – CISE – IMPRESE OGGI 13-17 SETTEMBRE 2018 TUNISIA partner: CAMERA DI COMMERCIO TUNISO – ITALIANA 20-24 OTTOBRE 2018 MALTA promotore: MALTESE ITALIAN CHAMBER OF COMMERCE 13-16 DICEMBRE 2018 BRASILE (Ultima tappa ed evento conclusivo) partner: BRAZIL PLANET DATA DI AVVIO, DURATA COMPLESSIVA, CRONOPROGRAMMA DELLE ATTIVITA’…/2

COSTO DI PARTECIPAZIONE AL PROSPEX…/1 Lazio incontra il Mediterraneo Quali Opportunità per le PMI nell’area Med COSTO DI PARTECIPAZIONE AL PROSPEX…/1 8.000,00 per azienda, per la tappa di Gaeta 11.000,00 per azienda, per la tappa di Malta 11.000,00 per azienda per la tappa di Tunisia 11.000,00 per azienda per la tappa di Brasile Numero min imprese: n. 12 > MODALITA’ DI FATTURAZIONE E PAGAMENTO Alla firma dell’adesione, deposito del 50% della quota a carico dell’azienda con fattura emessa da MICC, con bonifico bancario. Saldo a 7 gg. lavorativi prima dell’apertura dell’evento, sempre con bonifico bancario.

Lazio incontra il Mediterraneo Quali Opportunità per le PMI nell’area Med - Obiettivo del progetto è quello di porre l’attenzione alla cultura del mare e alle imprese, soprattutto innovative, sostenendo lo scambio di best practices e know how quale distintiva opportunità di “internazionalizzazione in stile italiano”. -