DEGENERAZIONE MACULARE SENILE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
P.O. “S. Marta e S. Venera” - Acireale (CT)
Advertisements

L’OCCHIO FRA MATURITA E MALATTIA: CONOSCERE PER PREVENIRE
Dott.ssa Stefania Matteoni
Direttore Scientifico Alfredo Pece Clinica e terapia delle malattie retiniche.
Clinica e terapia malattie retiniche delle Direttore Scientifico
Degenerazione Maculare Legata all'Età
Rischio assoluto e relativo Rischio assoluto Differenza fra il tasso di malattia (o di morte) di una categoria a rischio e quello di un gruppo di controllo.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA Direttore: Prof. Mario Viganò Vincenzo VIGNA.
Moderno approccio alla terapia dell’ipertensione arteriosa essenziale Prof. Francesco Angelico CCLB I Clinica Medica.
Processo “Sindrome Metabolica: requiescat in pace?” … L’accusa … Prof.ssa Maria Del Ben I Clinica Medica Dipartimento di Medicina Interna e Specialità.
UOSD Day Surgery e Chirurgia Ambulatoriale Oculistica Responsabile: Dott. Francesco Calabrò.
Patologie dell’interfaccia
Distacco di retina: separazione dell’epitelio pigmentato dalla retina sensoriale
Interventi assistenziali rivolti alla persona diabetica
Le equazioni di Maxwell
e Sorveglianza attiva: Come Quando e Perchè
Le degenerazioni retiniche periferiche del miope: diagnosi e trattamento Giovanni Amerio.
Biodisponibilita’ Frazione di farmaco attivo che passa nel circolo sistemico dopo somministrazione orale. Espresso in termini percentuali rispetto alla.
Presente e futuro nel trattamento interventistico del piede diabetico
Diagnosi e classificazione
LA SCLEROSI MULTIPLA.
Disturbi del ciclo sonno-veglia
OCULISTICA ARONA IPOVISIONE Che cos’è?
Bersagli molecolari dei farmaci
Le cadute Attualmente circa il 30-40% delle persone con età superiore ai 65 anni, cade almeno una volta all’anno, tale percentuale è destinata a salire.
Regione Liguria Azienda Ospedaliera Ospedale Santa Corona
DANNI CARDIOLOGICI DELLE TERAPIE ANTITUMORALI
FATTORI AMBIENTALI Prevalenza variabile nelle popolazioni migranti
L’occhio e la scrittura
L’occhio e la scrittura
Come vediamo? Gli esseri umani sono una specie altamente dipendente dal senso della vista, che usano per valutare il mondo circostante. Come gli altri.
La documentazione ostetrica
MONITORAGGIO DELLA RADIAZIONE SOLARE ULTRAVIOLETTA
La transizione nell’età adulta”
Leucemia.
Caso clinico 10 Uomo di 65 anni Diabetico tipo 2
Genetica e OGM Il DNA è la struttura cellulare che consente la codifica e la trasmissione delle informazioni necessarie al funzionamento della cellula.
Ipertensione arteriosa
Le opportunità diagnostiche e terapeutiche nell’anziano con multi-patologie in campo oculistico Dr. Andrea Pitino  
LA CEFALEA è un sintomo non una diagnosi è un problema molto diffuso,
Ortottista ed Assistente di Oftalmologia
Corso di Laurea in Ostetricia Cardiopatie del Peripartum
Demenza vascolare Disturbo cognitivo di varia natura ed entità che consegue ad un danno cerebrovascolare Nella definizione di questo tipo di “demenza”
La Pressione arteriosa:
LAVORO FATTO DA LAURA E MARTINA
Franco Nassi - Medicina - III Modulo
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
Direttore Dott. Maurizio Nizzoli
Introduzione allo screening dei tumori
IL TUMORE AI POLMONI Il tumore del polmone si può sviluppare nelle cellule che costituiscono bronchi, bronchioli e alveoli e può costituire una massa che.
Le Cefalee: approccio e gestione in Medicina Generale
TAKE HOME MESSAGE.
IL DOLORE CRONICO _________________      Indagine Movimento Consumatori.
Depressione e malattie neurodegenerative
RUOLO DELL’ODONTOIATRA NEL PAZIENTE AFFETTO DA OSAS
Faenza, 20 Novembre 2018 Corso per MMG – Parkinson:Stato dell’arte
ALTERNATIVA ALL’USO DELLE ESC
I dati e il punto di vista di ATS della Città Metropolitana di Milano
PROF. SERGIO ZACCARIA SCALINCI
Migrazione e TBC. Gestione del paziente extraospedaliero
Vetustà ed obsolescenza del parco tecnologico Soluzioni innovative per la gestione ed il rinnovo 9/11/2018 UOC NEURORADIOLOGIA DIAGNOSTICA INTERVENTISTICA.
Politerapie, interazioni farmacologiche, comorbilità somatiche
LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e linee Guida
Ipertensione.
I pazienti consultano di solito il medico con l’intento di attenuare sintomi di malattia o di risolvere problemi connessi con il loro stato di salute.
Biochimica clinica e Biologia Molecolare clinica
SINUSOPATIE E TAC DEL MASSICCIO FACCIALE: QUANDO RICHIEDERLA?
PREVENZIONE, DIAGNOSI E TERAPIA DELLE MACULOPATIE VASCOLARI E NON
Transcript della presentazione:

DEGENERAZIONE MACULARE SENILE Struttura Complessa di Oculistica Ospedale di Borgomanero Direttore: Dottor Vito Belloli DEGENERAZIONE MACULARE SENILE E’ una malattia della retina centrale legata all’età www.asl13.novara.it oculista.aro@asl.novara.it

Struttura Complessa di Oculistica Ospedale di Borgomanero Direttore: Dottor Vito Belloli Degenerazione Maculare Senile E’ la più frequente causa di cecità legale (cecità centrale non cecità assoluta !) che interessa la popolazione anziana - Eziologia multifattoriale identificati numerosi fattori di rischio quali l'ereditarietà, il fumo di sigaretta, le malattie cardiovascolari e fattori ambientali (esposizione al sole non protetti). www.asl13.novara.it oculista.aro@asl.novara.it

Degenerazione Maculare Senile Struttura Complessa di Oculistica Ospedale di Borgomanero Direttore: Dottor Vito Belloli Degenerazione Maculare Senile La degenerazione maculare senile è associata alla presenza, in una fase precoce, di drusen retiniche (detriti cellulari), che aumentano di numero e dimensioni con il tempo. Drusen retiniche www.asl13.novara.it oculista.aro@asl.novara.it

Classificazione Degenerazione Maculare Senile Struttura Complessa di Oculistica Ospedale di Borgomanero Direttore: Dottor Vito Belloli Degenerazione Maculare Senile Classificazione Forma "asciutta" o atrofica in cui predomina l’atrofia dell'epitelio pigmentato retinico Forma "umida" o essudativa nella quale è presente una membrana neovascolare sottoretinica (coroideale) associata spesso ad emorragie ed essudazione Nonostante la forma secca sia più diffusa (75% dei casi), la maggior parte delle cecità legali sono imputabili alla forma essudativa (25% dei casi) www.asl13.novara.it oculista.aro@asl.novara.it

Sintomi Degenerazione Maculare Senile Struttura Complessa di Oculistica Ospedale di Borgomanero Direttore: Dottor Vito Belloli Degenerazione Maculare Senile Sintomi Distorsione delle immagini (metamorfopsie) Visione di macchia scura centrale (scotoma) con conservazione della visione periferica Riduzione dell’acuità visiva più o meno repentina www.asl13.novara.it oculista.aro@asl.novara.it

Struttura Complessa di Oculistica Ospedale di Borgomanero Direttore: Dottor Vito Belloli Degenerazione Maculare Senile Diagnosi Visita oculistica completa con esame dell’acuità visiva e del fundus oculi Esami diagnostici: retinografie OCT (tomografia a coerenza ottica) Angiografia retinica (con fluoresceina sodica e verde indocianina) Angio- OCT www.asl13.novara.it oculista.aro@asl.novara.it

Degenerazione Maculare Senile Struttura Complessa di Oculistica Ospedale di Borgomanero Direttore: Dottor Vito Belloli Degenerazione Maculare Senile Angiografo Heidelberg, di cui il nostro reparto è provvisto, costituisce un sistema a scansione laser, in cui vi è la possibilità di ‘filmare’ il passaggio dei coloranti all’interno dei vasi retinici www.asl13.novara.it oculista.aro@asl.novara.it

Degenerazione Maculare Senile Struttura Complessa di Oculistica Ospedale di Borgomanero Direttore: Dottor Vito Belloli Degenerazione Maculare Senile Angiografo Heidelberg consente inoltre di associare alle immagini angiografiche o retinografiche la scansione OCT ottenendo immagini bidimensionali della retina www.asl13.novara.it oculista.aro@asl.novara.it

Degenerazione Maculare Senile Struttura Complessa di Oculistica Ospedale di Borgomanero Direttore: Dottor Vito Belloli Degenerazione Maculare Senile La recente introduzione di strumenti angio-OCT ci ha permesso di ottenere informazioni sul flusso vascolare retinico senza l’iniezione di coloranti www.asl13.novara.it oculista.aro@asl.novara.it

Struttura Complessa di Oculistica Ospedale di Borgomanero Direttore: Dottor Vito Belloli Degenerazione Maculare Senile Evoluzione La Degenerazione Maculare Senile essudativa conduce ad un processo finale di cicatrizzazione che si accompagna alla perdita del visus centrale L’ intervento terapeutico deve pertanto essere precoce, prima del formarsi della cicatrice terminale www.asl13.novara.it oculista.aro@asl.novara.it

Struttura Complessa di Oculistica Ospedale di Borgomanero Direttore: Dottor Vito Belloli Degenerazione Maculare Senile Terapia Le forme di degenerazione maculare senile atrofiche non hanno terapia efficace possibile Le forme di degenerazione maculare senile essudativa sono state trattate negli anni con diversi approcci www.asl13.novara.it oculista.aro@asl.novara.it

Terapia Degenerazione Maculare Senile Struttura Complessa di Oculistica Ospedale di Borgomanero Direttore: Dottor Vito Belloli Degenerazione Maculare Senile Terapia Fotocoagulazione laser tradizionale diretta distruzione per effetto termico della membrana visibile all’osservazione diretta, comporta la concomitante distruzione della retina sovrastante, non più utilizzata Terapia fotodinamica Si basa sull' azione combinata di due fattori: la somministrazione endovenosa di una sostanza fotosensibilizzante (Verteporfina) cui segue l'esposizione della zona da trattare mediante una radiazione laser infrarossa (690nm) di bassa intensità, assorbita preferenzialmente dalla Verteporfina. Il vantaggio di tale trattamento consiste nella distruzione selettiva del tessuto neovascolare, attualmente utilizzata in casi paricolari e selezionati www.asl13.novara.it oculista.aro@asl.novara.it

Terapia Degenerazione Maculare Senile 3) Terapia antiangiogenica Struttura Complessa di Oculistica Ospedale di Borgomanero Direttore: Dottor Vito Belloli Degenerazione Maculare Senile Terapia 3) Terapia antiangiogenica È la terapia attualmente indicata ed utilizzata per le forme essudative di degenerazione maculare senile Si basa sull‘iniezione intravitreale di farmaci in grado di bloccare il VEGF, principale responsabile della formazione delle membrane neovascolari Obiettivo delle iniezioni intravitreali è quello di condurre ad una cicatrizzazione precoce delle lesioni ottenendo la minore alterazione della normale struttura retinica e la migliore conservazione dell’acuità visiva www.asl13.novara.it oculista.aro@asl.novara.it