scuole primarie e secondarie di I grado

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PTOF 2016/2019 INDICE RAGIONATO  I) PRIORITA’ STRATEGICHE o Premessa: il percorso per la definizione del PTOF, composizione. o Analisi del contesto: Pero.
Advertisements

Mestre 19 novembre CONCERTAZIONE. Piano Regolatore Generale Piano Strategico Le linee strategiche città internazionale; città della cultura; città della.
“…ricevere insulti, minacce, scherzi con internet o con il cellulare; dire ad altri bugie su qualcuno o rivelare i suoi segreti; mandare immagini senza.
Progetti previsti per l'anno scolastico Scuola dell'infanzia “ Nicola Piovanelli “ di Gussago.
Progetto in rete di implementazione del Sistema Nazionale di Valutazione, con riferimento all’attuazione dei Piani di Miglioramento (DM n. 435, art. 25.
Report Esito questionario consultivo delle azioni formative Solo per Istituti Comprensivi Anno scolastico 2014/2015 A cura di: Dott. Alessandro Gallo Area.
1 Esempi pratici sulla progettazione di percorsi di alternanza IL CASO DELL’ I.T.A. SERENI ANNO SCOLASTICO Francesca Guastadisegni.
GRUPPO DI LAVORO PER L’INCLUSIONE Art. 1 Costituzione del G.L.I. (Gruppo di Lavoro per l’Inclusione) Ai sensi della Direttiva Ministeriale del 27 dicembre.
1. I “lavoratori per gioco” è un gruppo di formatori che garantiscono aggiornamento, formazione e specializzazione delle competenze per assicurare il.
Indicazioni per la realizzazione del Pdm Anno scolastico 2016/17 Collegio dei Docenti 2 settembre 2016.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Il Corso Istruttori Minibasket
Vieni insieme a noi alla primaria
Dr.ssa Maria Grazia Crispiatico
Istituto Comprensivo “Carmine “ Cannobio a.s.2016/2017
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
PROGETTO “RESPONSABILI STUDENTI SICUREZZA” IN CAMPANIA
“LA SCUOLA CHE PROMUOVE
L’offerta formativa: la formazione linguistico-comunicativa e la formazione metodologica-didattica 25 ottobre 2005 – Raffaella Carro Tratto da: www2.indire.it/usr/info.
“Dalla progettazione alla valutazione”
“A. MORO” ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI
MONITORAGGIO POF
Vieni insieme a noi alla primaria
Scuola secondaria di primo grado
Formazione DS e Referenti per l’Alternanza Scuola-Lavoro IIS «E
Piano Nazionale Scuola Digitale
Scuola Secondaria di primo grado
Relatori: dirigenti tecnici Pierangela DAGNA e Maria TORELLI
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
Scuola primaria e secondaria
Docente: VERDOSSI ADELE
Progetto “Energia del Cambiamento”
In questo monitoraggio è stata utilizzata la metodologia della ricerca mediante questionari a risposta chiusa. Il questionario è stato rivolto ai genitori.
AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO GENITORI INFANZIA ANNO SCOLASTICO
IV ASSEMBLEA NAZIONALE CRSS&R
La Policy di e-safety E’ IMPORTANTE CHE TU SAPPIA
Bullismo e cyberbullismo Obblighi ed iniziative previsti dalla legge per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno da parte delle Scuole.
I.C. San Biagio Platani a.s
Sala di Giunta Comunale
Docente: VERDOSSI ADELE
RELAZIONE FINALE PROGETTO “Gioco sport…io mi muovo tu ti muovi” Ins
SAN MAURIZIO D’ OPAGLIO
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
Vieni insieme a noi alla primaria
Relazione finale Funzione Strumentale Area 2. Inclusione
Piano di formazione e aggiornamento docenti
Perché un Master in Management dello Sport ?
Le MACRO AREE di intervento del CISS/T MACRO AREA n
Gli incidenti stradali
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA’
Associazioni e istituzioni che affrontano il fenomeno
ORIENTAMENTO IN USCITA A.S ISTITUTO COMPRENSIVO CESSANITI
I.C. “F. MAZZITELLI” CESSANITI(VV)
Bullismo e Cyberbullismo
Osservatorio Scolastico Regionale permanente per il Veneto : coordinamento piano formazione regionale per la prevenzione e il contrasto del bullismo e.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE INFANZIA – PRIMARIA – SECONDARIA I° GRADO A INDIRIZZO MUSICALE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 G. DELEDDA- SAN SPERATE.
La situazione attuale Scuole dell’infanzia Monte Grappa e Boccherini
DOPOSCUOLA PER CRESCERE E STARE BENE
Shared Leadership: Exchange Meeting 22 marzo 2019
3° Circolo didattico “Umberto di Savoia”-Trapani AUTOANALISI D’ISTITUTO Anno Scolastico 2017/2018.
Progetto “In corsa… per il futuro 2018” con il sostegno di
SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
Valutazione del servizio
AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO GENITORI PRIMARIA ANNO SCOLASTICO
Relazione finale sull’attività svolta a.s. 2015/16
FORMAZIONE NEOASSUNTI IC CASALOTTI – ROMA - AMBITO 08
Transcript della presentazione:

scuole primarie e secondarie di I grado 08/07/16 08/07/16 EDUCA E FORMA scuole primarie e secondarie di I grado Area Informazione /Sensibilizzazione a cura di Cuore e Parole Onlus classi V della scuola primaria e classi I e II della scuola secondaria di I grado coinvolte in incontro-laboratorio per la promozione di sani stili di gioco anche nella dimensione digitale; famiglie raggiunte mediante somministrazione del sondaggio di sensibilizzazione sulle abitudini di gioco dei minori e distribuzione dei vademecum sul gioco sano; docenti raggiunti mediante la distribuzione di Schede-Laboratorio differenziate per fascia scolastica. Area Formazione/Prevenzione a cura di Associazione Orthos agenzie educative (docenti e famiglie) coinvolte in un percorso di formazione (incontro introduttivo + incontro di potenziamento e supporto + approfondimento seminariale) gruppi di studenti delle classi III della scuola secondaria di I grado destinatari di incontri interattivi per la prevenzione del gioco azzardo patologico ed il potenziamento delle life skills 1 1 1 1 1

I numeri di partecipazione 08/07/16 08/07/16 I numeri di partecipazione 31 appuntamenti in 8 Municipi del Comune di Milano ** 1.658 studenti (1.345 Sensibilizzazione + 313 Formazione) 1.402 nuclei familiari (1.345 Sensibilizzazione + 57 Formazione) 612 docenti (520 Sensibilizzazione + 92 Formazione) 18 plessi scolastici - scuole primarie e secondarie di I grado ** A settembre e a ottobre 2016, le due associazioni incaricate completeranno gli incontri nelle restanti municipalità. 2 2

I risultati del sondaggio alle famiglie: un’anticipazione 08/07/16 08/07/16 I risultati del sondaggio alle famiglie: un’anticipazione Campione: 710 famiglie di 7 municipalità Il 76% dei genitori di scuola primaria interpellati afferma che il/la figlio/a utilizza le Apps di gioco. I genitori di scuola secondaria di I grado che pensano che le Apps di gioco possano avviare all’azzardo sono solo il 21%, quelli che non lo credono il 56%. Un quinto circa degli interpellati non sa rispondere. La discrepanza tra la consapevolezza delle famiglie in merito all’intrattenimento del gioco digitale e la conoscenza dei rischi collegati all’azzardo evidenzia l’importanza di azioni come quella di Milano NoSlot. 3 3

08/07/16 08/07/16 Elementi di forza Programma esteso ad un numero elevato di beneficiari garantita dalla territorialità degli interventi Feedback positivi e richiesta di approfondimento/continuità dell'intervento. Le agenzie educative interessate dall’Area Formazione e Prevenzione hanno dato un riscontro allo svolgimento dei moduli A e B compreso all’80% tra buono e ottimo. Metodologia di lavoro che imprime all’interazione un orientamento maieutico che facilita l’individuazione dei (pre-)requisiti che predispongono all’azzardo Partecipazione e apprendimento attivo Diffusione presso le “agenzie educative” di informazione e consapevolezza rispetto alla problematica dell’azzardo e alle abitudini di gioco dei minori anche nella dimensione digitale (individuazione dei rischi insiti nelle app di gioco per bambini) Risposta positiva allo stimolo di sensibilizzazione rivolto alle famiglie mediante il sondaggio sui costumi e sugli stili ludici dei minori (redemption: oltre 52%) Sostenibilità/Replicabilità delle azioni mediante l’utilizzo dei documenti prodotti per le “agenzie educative”: Area Sensibilizzazione -> Schede-Laboratorio e Vademecum Area Formazione -> Cartelline con materiale su life skills + net addiction, testo sul GAP (fonte di conoscenza condivisibile del fenomeno nella sua complessità), pieghevole informativo/auto-valutativo, elaborato di sintesi sull’uso responsabile degli strumenti informatici ed il rischio di contaminazione con il gioco d’azzardo steso in occasione del Seminario del 31 maggio. 4 4

08/07/16 08/07/16 Criticità Tempistica tardiva di avvio del progetto (dicembre 2015) rispetto sia alla compilazione dei P.T.O.F scolastici sia alle tempistiche di programmazione delle uscite scolastiche e delle attività extra-scolastiche Difficoltà nello stabilire uno scambio diretto con i Referenti della Salute poiché, per ragioni istituzionali, le comunicazioni in avvio sono state rivolte ai soli Dirigenti Scolastici Assenza di leve (ad esempio crediti formativi) per attivare in orario extra-scolastico la partecipazione dei docenti Difficoltà nel coinvolgere le famiglie nei processi formativi legata ad una scarsa consapevolezza dei genitori della problematica del gioco d'azzardo compulsivo/patologico tra i minori, Problematica territoriale strutturale: chiusura temporanea di alcune location della Città metropolitana strategiche per l’Area Sensibilizzazione poiché in grado di ospitare platee numerose Replicabilità delle azioni non garantita da un piano di finanziamento istituzionale predefinito 5 5