Piano Clima per la definizione di azioni di mitigazione e di adattamento ai cambiamenti climatici 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL blueprint e le esigenze per il progetti internazionali (EMI e EGI- InSPIRE) L. Gaido, INFN Torino Riunione del Comitato di Coordinamento IGI Roma, 12.
Advertisements

L’esperienza dello Sportello Energia della Provincia di Parma Sportello Energia.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Progetto strategico n.III Renerfor Conferenza finale Aosta – 9 maggio 2013 Derivazioni a scopo idroelettrico e conseguenti problematiche di tipo ambientale.
Il Geoportale per la protezione civile Nuovi servizi per il territorio Architetto Angelo Gotti Green House – Zogno – 16 settembre 2016.
Osservatorio Sistema Ambientale Provincia di Teramo
L.r. 28 ottobre 2004, n. 28 Politiche regionali per l’amministrazione e il coordinamento dei tempi delle città Pubblicata sul B.U.R.L. del 29/10/2004,
NeMo FVG – New Mobility in Friuli Venezia Giulia
Nuove Tecnologie e disabilità
10 Marzo 2011 I° FORUM SULL’ENERGIA.
NASCE SETTIMO BENE COMUNE PER UNA GESTIONE PARTECIPATA DEL TERRITORIO
Seconda Parte: Elena Molinari
« Il mondo si concentra sulla salute delle donne e delle future madri perchè salvare le donne stimola l’economia , sostiene le comunità e rafforza le.
1 COMUNE DI ALGHERO Assessorato alla Qualità urbana e Opere pubbliche
Infratel Italia Il Sinfi
“Una montagna di servizi”
Reggio Calabria, 29 settembre 2006
Come oglio Como.
GLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE DELL’ENTE
DEFINIZIONI DA UTILIZZARE PER L'ANALISI DI RISCHIO
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
Le parole chiave della nuova legge
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
Il “Patto dei Sindaci”: stato dell’arte e prospettive di suo sviluppo
L’IMPORTANZA STRATEGICA DEI PAF
Il contributo di CIMA in ADAPT Marco Altamura
1 Metodologia per la gestione dei colori e forma del prodotto attraverso l’analisi di scenari di tendenza Metodologia per la gestione dei colori e forma.
Dott. Giovanna Mariani Università di Pisa
Relazione finale su [nome del progetto]
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
EFFETTO SERRA.
Nino Pasquale, Vanino Silvia
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
Cambiamenti climatici e sostenibilità ambientale
«Valutare il bisogno della persona con disabilità.
LE NORMATIVE SUI RIFIUTI
Sviluppo e proposta di un Modello di Management per la gestione efficiente ed efficace della Illuminazione Pubblica D.ssa Nicoletta Gozo Coordinatrice.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
La pianificazione aziendale
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Ricerca on line degli articoli
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
L’esperienza del Comune di Cassano d’Adda
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
II Secondo Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia
Il modello Puntoedu.
[Nome progetto] Relazione finale
Progetto Madagascar.
Piano di Emergenza Comunale della Protezione Civile
Il nuovo Piano Territoriale degli Orari: il processo e i suoi contenuti Consiglio Comunale, 19 luglio luglio 2018.
Laura Cremonesi Cremonesi Consulenze srl
La Condizione Limite per l’Emergenza
Come oglio Como.
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
[Nome progetto] Relazione finale
Lezioni di diritto dell’ambiente (Parte speciale)
Il Piano Didattico Personalizzato
Piano di formazione e aggiornamento docenti
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
Coordinatore Ing. Elisabetta Pellegrini
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
IL RUOLO DELLE UNIONI NELLA FUTURA CITTA’ METROPOLITANA Lo sviluppo presente e futuro dell’Unione Reno Galliera Evoluzione del quadro normativo giovanni.
Analisi dei consumi energetici del Comune nell’anno 2017
Trasformazione digitale
Risparmio idrico a livello aziendale nei PSR :
L1 - WP 2 “Azioni specifiche per l’applicazione dei CAM sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari” Nadia Lucia Cerioli - Resp. Sezione "Prodotti fitosanitari.
Valutazione del servizio
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

Piano Clima per la definizione di azioni di mitigazione e di adattamento ai cambiamenti climatici 1

Il percorso del Comune di Este Dal Patto dei Sindaci al Mayors Adapt Il Comune di ESTE ha aderito al Patto dei Sindaci il 22 marzo 2011 e si è impegnato a redigere il PAES, piano d’Azione per l’Energia Sostenibile. Nel 2014 ha poi aderito al Mayors Adapt e si è impegnato entro due anni a redigere un Piano di Adattamento ai cambiamenti climatici. OBIETTIVO: ridurre del 20% le emissioni di anidride carbonica entro il 2020 START: le emissioni di CO2 nel territorio per l’anno di riferimento RISULTATO: azioni mirate alla riduzione dei consumi energetici per la riduzione delle emissioni OBIETTIVO: ridurre il rischio nel territorio causato dai cambiamenti climatici START: analisi delle vulnerabilità e degli strumenti vigenti RISULTATO: azioni mirate all’adattamento ai cambiamenti climatici attraverso l’integrazione e aggiornamento dei vari strumenti piani 2

(Dal pensiero di Charles Darwin 1859) Il Nuovo patto dei sindaci per il clima e l’Energia - PAESC Il 15 Ottobre 2015 è stata lanciata la nuova iniziativa che di fatto integra le due iniziative Patto dei Sindaci e Mayors Adapt e si pone nuovi obiettivi al 2030. Con Mayors Adapt.... ”Noi Sindaci ci impegnamo a: Contribuire all'obbiettivo generale della strategia di adattamento locale dell'UE e a creare un'Europa più resilinete nei confronti dei cambiamenti climatici. Ciò significa migliorare la nostra preparazione e capacità di risposta agli effetti dei cambiamenti climatici mediante le seguenti azioni: sviluppare una strategia generale di adattamento locale per le nostre amministrazioni; integrare l'adattamento ai cambiamenti climatici nei nostri piani esistenti. …..” (Stralcio del documento sottoscritto dai Sindaci nell'Ottobre 2014 a Bruxelles) Non è la più intelligente delle specie a sopravvivere; non è nemmeno la più forte; la specie che sopravvive è quella in grado di adattarsi meglio ai cambiamenti dell'ambiente in cui si trova (Dal pensiero di Charles Darwin 1859) 3

Il Piano Clima Cos’è, a cosa serve Il “Piano di adattamento e mitigazione ai cambiamenti climatici” , in breve PIANO CLIMA, riassume le due iniziative e punta ad integrare la strategia di mitigazione con quella di adattamento ai cambiamenti climatici in un contesto territoriale che vada oltre i confini amministrativi. L’obiettivo socio-ambientale è di preparare l’amministrazione ed i cittadini a fronteggiare in modo più efficace le ondate di calore, siccità, alluvioni e altre conseguenze dei mutamenti climatici, riducendo al tempo stesso le vulnerabilità esistenti del territorio. 4

PAES + CLIMA = PAESC IL PIANO CLIMA Oggi Este si impegna in nuovo capitolo: la redazione del “Piano Clima per la definizione di azioni di mitigazione e di adattamento ai cambiamenti climatici”. PAES + CLIMA = PAESC IL PIANO CLIMA

IL PIANO CLIMA - ADATTAMENTO Nel 2014 il Comune di Este ha aderito al Mayors Adapt e si è impegnato entro due anni a redigere un Piano di Adattamento ai cambiamenti climatici. Il Comune di Este ha redatto ad oggi il Piano di Adattamento ovvero il Piano Clima. Il Piano contiene le azioni di adattamento del territorio ai cambiamenti climatici. IL PIANO CLIMA - ADATTAMENTO

IL PIANO CLIMA - ADATTAMENTO

PROFILO CLIMATICO LOCALE Il PCL o Profilo Climatico Locale è lo strumento base da cui partire per analizzare le vulnerabilità del territorio collegate ai cambiamenti climatici e quindi sviluppare delle strategie di adattamento. Il PCL intende analizzare in primo luogo il territorio del Comune di Este facendo riferimento ai dati meteoclimatici disponibili con l’obiettivo di definire una Baseline Climatica Le grandezze analizzate sono: Precipitazione (mm) temperatura aria (C°) radiazione solare globale (MJ/mq) umidità relativa (%) PROFILO CLIMATICO LOCALE

PROFILO CLIMATICO LOCALE Per poter definire certi fattori o fenomeni ambientali come causa di vulnerabilità del territorio è necessario valutare i fenomeni climatici attraverso degli indicatori; con l’aiuto degli indicatori sarà poi possibile individuare quei fenomeni che causano vulnerabilità. Gli indicatori che verranno presentati di seguito sono utilizzati da ARPAV per comunicare i dati climatici e renderli comprensibili a chi consulta la pagina web; gli indicatori sono definiti per Este sul modello di quelli di ARPAV grazie ai dati della stazione meteo Este-Calaone. Gli indicatori ambientali saranno definiti nel modo seguente: PROFILO CLIMATICO LOCALE

PROFILO CLIMATICO LOCALE

PROFILO CLIMATICO LOCALE

PROFILO CLIMATICO LOCALE L´indice SPI - Standard Precipitation Index - è l´indicatore maggiormente utilizzato a livello internazionale per descrivere gli eventi estremi, in particolare la siccità. L´indice SPI quantifica il deficit di precipitazione per diverse scale dei tempi. PROFILO CLIMATICO LOCALE SPI Inverno 3 mesi Primavera 3mesi Estate Autunno Anno 12 mesi 2010 +2 +1 2011 -1 2012 2013 +3 2014 2015

VULNERABILITA’ DEL TERRITORIO Dall’analisi dello stato di fatto degli strumenti di pianificazione esistenti e dal confronto con i dati meteoclimatici per il Comune di Este negli ultimi anni, è stato possibile identificare i campi di vulnerabilità del territorio. Poiché gli effetti dei cambiamenti climatici sono molteplici e spesso legati tra loro da condizioni di causa effetto si è scelto di analizzarli distinguendoli in tre macro gruppi: L’analisi e l’individuazione delle vulnerabilità sono propedeutiche alla valutazione degli interventi già previsti nei piani e alla loro integrazione per definire le azioni del presente piano di adattamento. VULNERABILITA’ DEL TERRITORIO

VULNERABILITA’ DEL TERRITORIO L’indicatore del fenomeno precipitazione riporta uno stato incerto per la situazione attuale e anche per il trend in atto, in quanto si alternano anni molto piovosi ad anni poco piovosi. Allo stesso modo l’indicatore fenomeno siccità calcolato tramite lo SPI evidenzia che negli ultimi anni la situazione stagionale si è discostata dai livelli di normalità arrivando ad alti valori di umidità (fino a +3 nella scala dello SPI). La grande quantità di precipitazione sommata all’aumentare dell’intensità di precipitazione dei fenomeni relativamente brevi è una delle cause del dissesto idrogeologico sul territorio, già identificato dal PAT e dal Piano delle Acque VULNERABILITA’ DEL TERRITORIO

VULNERABILITA’ DEL TERRITORIO

VULNERABILITA’ DEL TERRITORIO La vulnerabilità della risorsa idrica rispetto ai cambiamenti climatici va analizzata rispetto al tipo di utilizzo finale, civile o agricolo. Il consumo civile risulta in diminuzione. Dal punto di vista della disponibilità idrica a livello acquedottistico non si registrano vulnerabilità. VULNERABILITA’ DEL TERRITORIO DATI CVS S.p.A. 2011 2012 2013 2014 2015 Consumo domestico (mc) 859.317 447.083 806.373 780.907 780.243 Abitanti Este 16.806 16.568 16.480 16.734 16.581 Consumo per abitante (l/ab/gg) 140 74 134 128 129

VULNERABILITA’ DEL TERRITORIO Per quanto riguarda la disponibilità idrica dei corsi d’acqua del territorio, si riscontra una certa difficoltà al reperimento della risorsa nei periodi di siccità. Se da un lato abbiamo la necessità di far defluire velocemente la precipitazione per evitare allagamenti, dall’altra nasce la necessità di trattenere l’acqua per poter far fronte ai bisogni irrigui. VULNERABILITA’ DEL TERRITORIO

VULNERABILITA’ DEL TERRITORIO La rete fognaria del comune di Este ha struttura assai complessa; vi è una marcata commistione tra aree a fognatura mista, quelle di prima urbanizzazione, e aree più recenti a fognatura separata, o a sola fognatura nera. In occasione di eventi meteorici si raggiungono portate che solo in parte vengono convogliate agli impianti di depurazione; attraverso appositi dispositivi scolmatori posizionati lungo la rete di drenaggio, le portate in eccesso vengono allontanate e smaltite generalmente con scarico diretto nell'ambiente. Nel territorio di Este sono presenti 9 sfioratori individuati da CVS. VULNERABILITA’ DEL TERRITORIO

VULNERABILITA’ DEL TERRITORIO

VULNERABILITA’ DEL TERRITORIO Dall’analisi dei dati di temperatura condotti nel PCL è evidente la tendenza all’aumento delle temperature soprattutto per quanto riguarda le minime. L’aumento della temperatura determina quindi una vulnerabilità dal punto di vista della salute umana direttamente collegata allo stato dell’ambiente. Dall’analisi degli standard esistenti (ex L.R. n° 61/85) alla data di adozione del PAT, l’analisi totale mostra come il territorio di Este si posiziona leggermente sotto lo standard con 11,39 mq/abitante di verde. VULNERABILITA’ DEL TERRITORIO

VALUTAZIONE INTERVENTI PIANI Il primo passo per la definizione delle azioni è quindi l’analisi degli strumenti esistenti, delle criticità individuate e delle azioni previste nei piani coerenti con l’adattamento ai cambiamenti climatici. Di seguito si riporta l’elenco degli strumenti analizzati: Piano di Assetto Territoriale – PAT Piano degli interventi (2015) Piano delle Acque Regolamento Energetico Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile PAES Piano di Protezione Civile VALUTAZIONE INTERVENTI PIANI

VALUTAZIONE INTERVENTI PIANI Dall’analisi degli strumenti esistenti è stato possibile individuare gli interventi previsti coerenti con l’adattamento ai cambiamenti climatici e valutarli rispetto agli obiettivi del piano di adattamento. La valutazione degli interventi inerenti all’adattamento è stata condotta secondo il seguente criterio: VALUTAZIONE INTERVENTI PIANI

VALUTAZIONE INTERVENTI PIANI PIANO DELLE ACQUE Con riferimento al Piano delle Acque del Comune di Este in corso di approvazione, le linee di intervento individuate sono principalmente di due tipologie: Limitazione dei fenomeni di piena e conseguente allagamento tramite installazione di impianti idrovori, realizzazione di aree di laminazione/esondazione controllata e realizzazione di invasi nelle aree agricole; Progettazione idraulica delle nuove aree di urbanizzazione secondo Valutazione di Compatibilità Idraulica finalizzata ad assicurare il mantenimento dell'efficienza della rete scolante esistente. VALUTAZIONE INTERVENTI PIANI

VALUTAZIONE INTERVENTI PIANI REGOLAMENTO ENERGETICO Il Regolamento Energetico approvato il 03/03/2016 è finalizzato a migliorare le condizioni abitative con la costruzione di edifici energeticamente efficienti e con l’applicazione di sistemi e tecnologie favorevoli al risparmio energetico e allo stesso tempo di migliorare la qualità ambientale riducendo le emissioni inquinanti e climalteranti in atmosfera. Ù Tra le indicazioni costruttive troviamo i “Tetti verdi”, che hanno lo scopo di ridurre gli effetti dovuti all’insolazione estiva sulle superfici orizzontali o inclinate. Vengono premiati gli edifici/strutture che prevedono l’utilizzo di pavimentazione verde permeabile. VALUTAZIONE INTERVENTI PIANI

VALUTAZIONE INTERVENTI PIANI PAES Tra le azioni del PAES finalizzate in primo luogo alla riduzione dei consumi energetici, trovano spazio anche azioni secondarie, per esempio la piantumazione, la cui utilità riguarda l’assorbimento delle emissioni di anidride carbonica. Per il futuro, il PAES con l’azione 23 “Nuove piantumazioni”, prevede la realizzazione di un vivaio comunale in zona PEEP, adiacente ad asilo nido e scuola materna, per l'attecchimento di piante destinate poi alle varie zone del territorio comunale. Si prevedono 150 nuove piantumazioni ogni anno ad opera del comune di Este. VALUTAZIONE INTERVENTI PIANI

VALUTAZIONE INTERVENTI PIANI PAT – aree verdi Dall’analisi degli uffici comunali è risultato che al 2013 era presente una superficie verde totale di quasi 500.000 mq, che significa circa 30 mq di verde per abitante (abitanti Este nel 2013 pari a 16.734) e 1 albero per abitante. La superficie verde per abitante risulta doppia rispetto agli standard minimi previsti dal PAT che indica una superficie di 15 mq di verde per abitante. Questo risulta di massima utilità per il futuro che si prospetta sempre più edificato e con una minore superficie libera. VALUTAZIONE INTERVENTI PIANI

VALUTAZIONE INTERVENTI PIANI Attuazione PAES A seguito dell’approvazione del PAES l’azione delle piantumazioni è stata implementata e superata in termini di obiettivi. Grazie alle piante consegnate dal Comune di Este durante le domeniche ecologiche, le piante per i nuovi nati e gli interventi di piantumazione realizzati da SESA, tra il 2014 e il 2015 sono state piantate circa 5.000 piante. VALUTAZIONE INTERVENTI PIANI Comune – Domeniche Ecologiche e Festival «Dal dire al fare sostenibile» 1.280 Comune – Piante per i nuovi nati 2013 - 2014 250 SESA – Piantumazione per mitigazione effetti 3.500 TOTALE 5.030

VALUTAZIONE INTERVENTI PIANI PIANO DI PROTEZIONE CIVILE Nel Piano di Protezione Civile è previsto che gli Enti gestori forniscano i dati digitali georeferenziati dei sotto servizi presenti nel territorio comunale di Este, completi dei dati tecnici, planimetrici e altimetrici con le caratteristiche delle reti, per l'aggiornamento periodico del Piano. Per tutte le emergenze e le comunicazioni territoriali, è stato predisposto un sistema su cloud collegato alla piattaforma gis del Comune e consultabile da smartphone e da tablet che potrà gestire dinamicamente i fenomeni sul territorio e diventare uno strumento di iterazione e segnalazione diretta da parte della cittadinanza. VALUTAZIONE INTERVENTI PIANI

IL PIANO CLIMA - ADATTAMENTO

STRATEGIA DI ADATTAMENTO La parte di adattamento del Piano Clima si sviluppa su tre temi principali che riflettono le vulnerabilità individuate nei capitoli precedenti: Innanzitutto è necessario capire cosa fare per poter far fronte alle vulnerabilità individuate; in secondo luogo verrà descritto nel dettaglio come queste azioni andranno attuate. L’attuazione delle azioni passerà, infatti, anche attraverso l'adeguamento degli strumenti regolamentari e di pianificazione del territorio comunale, precedentemente analizzati. STRATEGIA DI ADATTAMENTO

CONSULTAZIONE STAKEHOLDERS Non sarà solo il Comune di Este ad avere un ruolo nell’attuazione delle azioni, ma tutti gli attori del territorio saranno chiamati a partecipare attivamente nell’adeguamento degli strumenti di pianificazione. Gli incontri organizzati con i diversi Enti hanno permesso di sviluppare azioni importanti nei diversi ambiti, grazie alle competenze apportate. CONSULTAZIONE STAKEHOLDERS 31

STRATEGIA DI ADATTAMENTO Partendo dagli strumenti esistenti e dalle informazioni raccolte negli incontri con i portatori di interesse del territorio, sono state predisposte le azioni ripartite secondo gli ambiti di vulnerabilità. Inoltre sono state predisposte delle azioni a corollario necessarie all’implementazione del Piano Clima nel futuro STRATEGIA DI ADATTAMENTO

STRATEGIA DI ADATTAMENTO

STRATEGIA DI ADATTAMENTO

STRATEGIA DI ADATTAMENTO

STRATEGIA DI ADATTAMENTO

STRATEGIA DI ADATTAMENTO

STRATEGIA DI ADATTAMENTO

STRATEGIA DI ADATTAMENTO

STRATEGIA DI ADATTAMENTO

STRATEGIA DI ADATTAMENTO

STRATEGIA DI ADATTAMENTO

STRATEGIA DI ADATTAMENTO

STRATEGIA DI ADATTAMENTO

STRATEGIA DI ADATTAMENTO

STRATEGIA DI ADATTAMENTO

STRATEGIA DI ADATTAMENTO

STRATEGIA DI ADATTAMENTO

STRATEGIA DI ADATTAMENTO

STRATEGIA DI ADATTAMENTO

STRATEGIA DI ADATTAMENTO

STRATEGIA DI ADATTAMENTO

STRATEGIA DI ADATTAMENTO

STRATEGIA DI ADATTAMENTO

STRATEGIA DI ADATTAMENTO

STRATEGIA DI ADATTAMENTO

STRATEGIA DI ADATTAMENTO

STRATEGIA DI ADATTAMENTO

STRATEGIA DI ADATTAMENTO

STRATEGIA DI ADATTAMENTO

STRATEGIA DI ADATTAMENTO

STRATEGIA DI ADATTAMENTO

STRATEGIA DI ADATTAMENTO

STRATEGIA DI ADATTAMENTO

STRATEGIA DI ADATTAMENTO

STRATEGIA DI ADATTAMENTO

STRATEGIA DI ADATTAMENTO

STRATEGIA DI ADATTAMENTO

STRATEGIA DI ADATTAMENTO

STRATEGIA DI ADATTAMENTO

Grazie per l'attenzione Roberto Picello 71