Cenni dottrina economica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 4 II SEMESTRE A.A
Advertisements

Capitolo 1 Pensare da economisti
(a)La produttività italiana negli anni dal 1994 al — La funzione della produttività CORSO DI ECONOMIA POLITICASECONDO SEMESTRE ESERCITAZIONE.
D OSSIER S TATISTICO Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma 07 maggio 2010.
21 l’offerta concorrenziale NEL LUNGO PERIODO L’argomento: la curva d’offerta di mercato la curva d’offerta di mercato in un’ industria concorrenziale.
LA MISURAZIONE DELLE GRANDEZZE ECONOMICHE 2
Lezione 16 Concorrenza perfetta Nuovo libro 7.1.3; Vecchio libro
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
Vincenzo Ilotte Presidente Camera di commercio di Torino.
Paola Biasi – Università di Firenze Stefano Rosignoli - IRPET
La contabilità nazionale
‘’FORME DI MERCATO’’ E ‘’STRUTTURA’’ DEL SISTEMA ECONOMICO
I COMPORTAMENTI DI SPESA DELLE FAMIGLIE DURANTE LA CRISI
Briotti / Fondamenti di Economia Politica A.A
PIL italiano a prezzi costanti 2009
La produzione aggregata
Capitolo 6 Imprese e incentivi
Sociologia dell’organizzazione
Capitolo 4 Domanda, offerta, equilibrio
Capitolo 7 Equilibrio nei mercati concorrenziali
1 1 Marketing Le strategie di prezzo J. Paul Peter
Facoltà di medicina e chirurgia Corso di Laurea in Dietista
Capitolo 7 Equilibrio nei mercati concorrenziali
Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa
Luca Livelli 3 B Mercurio
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
K. Marx, Il capitale La produzione capitalistica:
Lezione 5 Fluttuazioni economiche e teoria della Domanda e dell’Offerta Aggregata Il ciclo economico e le sue spiegazioni La domanda aggregata e le sue.
Il reddito aziendale e la sua distribuzione
Scheda e curva di offerta
Le aspettative Economia & Finanza Pubblica
Corso di Marketing - Seconda Unità Didattica
La contabilità nazionale
I DAZI IN CONCORRENZA IMPERFETTA
Brevi cenni introduttivi sul marketing dei beni industriali
Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma
Concorrenza perfetta e concorrenza monopolistica
I fondamenti della concorrenza imperfetta
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
L’approccio all’analisi di settore
Il taylorismo ovvero la lenta scomparsa dell’artigianato
1 1 Marketing Le strategie di prezzo J. Paul Peter
Caratteristiche dell’indagine
Macroeconomia PIL cenni.
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
Economia J.M. KEYNES John Maynard KEYNES ( )
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
La contabilità nazionale
Le funzioni DA ed OA: la politica economica
Economia La deflazione
Le aspettative Economia
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
Correttezza professionale
Il mercato nel pensiero economico Lezione 6 Marx (1)
La concorrenza perfetta
Teorie dell’impresa - 2 Economia
Il mercato nel pensiero economico Introduzione
Equilibrio del reddito nazionale
Il mercato nel pensiero economico Lezione 8 Cournot
Il mercato nel pensiero economico Lezione 3 Concetti di base (2)
1.2 Il funzionamento del mercato del lavoro
SISTEMA ECONOMICO Insieme degli operatori economici che cooperano su un determinato territorio per risolvere il problema economico.
Nuova Sociologia Urbana Scuola della Politica Economica Urbana
Paolo Paesani (DEF Tor Vergata)
Capitolo 11 La concorrenza perfetta
Tecnica Industriale e Commerciale
Gli Indici di Produttività di Divisia
Apertura del mercato dei beni e dei mercati finanziari
Prof. Stefano Consiglio
Transcript della presentazione:

Cenni dottrina economica Lezione 3 Cenni dottrina economica 7 ottobre 2016

Periodo classico: 1776-1870 da A. Smith, Ricardo, Malthus, a K. Marx Sviluppo economico => sistema capitalistico Introduzione delle macchine Rivoluzione industriale Regno Unito Accumulazione di capitale Sviluppo verso crescita

Periodo neo-classico dal 1870 al 1930 Walras, Pareto e altri Punto centrale della dottrina neoclassica: Studio delle forze che concorrono alla determinazione dei prezzi dei beni e dei fattori in condizioni di mercato concorrenziale Schema logico matematico Scienza sociale (non esatta) Teoria microeconomica

Microeconomia Comportamento delle parti elementari del sistema economico: Consumatore, risparmiatore, lavoratore dipendente, imprenditore, proprietario terriero, capitalista Si ipotizza operatore rappresentativo: gusti e attitudini diversi ma stessa logica! Si ipotizza mercato perfettamente concorrenziale

Microeconomia Studio delle parti componenti il sistema economico Comportamenti individuali degli agenti economici Mercato concorrenziale Analisi statica Funzionamento del sistema economico nel suo insieme? Funzionamento di altri mercati? Evoluzione nel tempo? La dinamica?

Periodo contemporaneo 1930 -oggi J M Keynes Teoria generale dell’occupazione dell’interesse e della moneta Grande crisi 1929-33 problemi del sistema economico capitalistico e della crescita: reddito, formazione, distribuzione, evoluzione

Macroeconomia Studia il tutto e non le parti Produzione => PIL Reddito => Reddito nazionale Grandi aggregati economici Consumo, Risparmio, investimento, importazioni ed esportazioni di tutta la nazione Non studia le differenze tra singole imprese e operatori individuali Funzionamento del sistema economico nel suo complesso Verifica empirica più agevole.

Confini nel tempo tra micro e macro si sono assottigliati La micro => individuo => sistema economico =equilibrio economico generale La macro => aggregati => disaggregazione => settori industriali /categorie specifiche di lavoratori /risparmiatori/investitori/ Famiglie (classi di reddito istruzione zone specializzazione)

Teoria microeconomica Introduzione ai capitoli 3-4-5

Microeconomia Studio delle forze che concorrono alla determinazione dei prezzi dei beni e dei fattori in condizioni di mercato concorrenziale Comportamento delle parti elementari del sistema economico: Consumatore, risparmiatore, lavoratore dipendente, imprenditore, proprietario terriero, capitalista Si ipotizza operatore rappresentativo Si ipotizza mercato perfettamente concorrenziale Schema logico matematico

Condizione concorrenza perfetta: •ELEVATA NUMEROSITA’ DEGLI OPERATORI Miriade di imprese tutte piccole Ciascuna produce quota minima del totale Miriade di consumatori Piccola quota di domanda OPERATORE RAPPRESENTATIVO LIBERTA’ DI INGRESSO E DI USCITA DAL MERCATO • ASSENZA DI INTESE O DI ACCORDI TRA DI ESSI • PERFETTA INFORMAZIONE Perfetta mobilità fattori di produzione e dei beni Non ci sono costi di trasporto • BENI OMOGENEI cioè identici

=> Comportamenti singolo operatore non modificano situazioni del mercato Es. Domanda o offerta il prezzo è un dato su cui il singolo operatore non può influire => Ciò implica comportamenti price-taking Tutti insieme => domanda e offerta => prezzo

Applicazioni pratiche Schema astratto = > rigore matematico => Ipotesi => tesi Schema coerente => nozioni fondamentali

Limiti dell’impostazione ipotesi: mercato concorrenziale Eccezione Evoluzione => trasformare in schemi modificati suscettibili di maggiore riscontro empirico