Rilancio dell’economia e ruolo dei mercati finanziari

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Economia locale parmense e mercato internazionale: il ruolo dei tirocini e dell’orientamento per laureati attraverso esperienze all’Estero”. Report analisi.
Advertisements

Capitolo 1 Introduzione Copyright © 2015 McGraw-Hill Education (Italy) Srl Economia degli intermediari finanziari 4ed Saunders, Millon Cornett, Anolli,
L’intervento pubblico nel sistema bancario. La recente esperienza italiana: Di Edoardo Favale Corso EGAP, Ottobre 2016.
Milano, 23 giugno 2011 L’Italia e il mondo: il punto di vista di SACE Osservatorio Congiunturale.
L’onda lunga delle crisi bancarie Enrico Bigli venerdì Varese - spazio scopricoop.
Simone Piccardi e Antonio J
Eurosportello del Veneto
Politiche fiscali per il turismo ed effetti macroeconomici
Fisco, Credito e Finanza
Quadro economico europeo e previsioni per il mercato del credito
SISTEMA CREDITIZIO E BANCARIO
Scenari e prospettive per le imprese
L’economia europea: fuori dalla crisi? Jacopo Ventura e Luisa Pomarici
La domanda di moneta I: definizione
IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE DELL’EMILIA-ROMAGNA RAPPORTO 2010
Roberto Alberelli Vicedirettore Credito Cooperativo
Crisi del debito nella zona euro.
Luci ed ombre del quadro economico italiano
E U R O PA Intervento di Davide Bonagurio.
DI FINANZIAMENTO DELLO SCENARIO DI SUPERAMENTO DELLA CRISI
Mezzogiorno e fondi strutturali
FEDERAZIONE NAZIONALE COMMERCIANTI MOTORIZZAZIONE
Direttore OBI Antonio Corvino.
GLOBALIZZAZIONE CONSEGUENZE (ECONOMICHE)
Gian Luca Bagnara Lecce, 30 marzo 2007
MASSAROTTO E ASSOCIATI STUDIO LEGALE
LA CONDIZIONE FINANZIARIA DELLE PMI ITALIANE
SESSIONE 2 La condizione finanziaria di famiglie e PMI INTRODUZIONE
L’inflazione Economia & Finanza Pubblica
La crisi dei debiti sovrani in Europa Parte 1
La crisi finanziaria mondiale
L’impatto economico della Brexit Giovanni Balcet Università di Torino
LE SCELTE FINANZIARIE D’IMPRESA I MERCATI DI RIFERIMENTO
POLITICHE DI BILANCIO E RAPPORTI CON UE IN TEMA DI FINANZA PUBBLICA
L’attivita’ dell’ICE a sostegno del
Le barriere all’entrata
LICEO SCIENTIFICO GALILEI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Lo Stato operatore economico e regolatore dell’economia
“Finanziamenti e crowdfunding: da start up a impresa”
Servizio Stabilità Finanziaria
MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas
TOUR ITALIANO ATTRAZIONE INVESTIMENTI 1° TAPPA LA FARNESINA E IL RUOLO DI AMBASCIATE E CONSOLATI Roma – 11 luglio 2018.
Il finanziamento delle imprese
Esercitazione 7 Economia Politica - Terracina
Tunisia: rischi e prospettive per le imprese italiane
PERCHE’ E’ IMPORTANTE COMPRENDERE LA MONETA?
Le fondazioni di comunità, missione e identità
I mercati e la quotazione in Borsa
Il debito pubblico: composizione ed emissione
La valutazione degli investimenti
L’inflazione Economia
Una Politica Digitale per l’economia
La Farnesina e il ruolo di Ambasciate e Consolati
La previdenza dei professionisti Alberto Oliveti – Presidente AdEPP
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Modulo No.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
La domanda di moneta I: definizione
Spunti interpretativi
Organizzazione Internazionale per le Migrazioni
Le barriere all’entrata
L'Agenzia Moody's ha confermato il rating BAA1
Someone is always doing something someone else said was impossible
LA CRISI DEL 1929 © Pearson Italia spa.
Da Roma a Lisbona: Piano per l’Innovazione la Crescita e l’Occupazione
Il sistema bancario italiano nella Relazione della Banca d’Italia
Business Club Italia Londra, 21 maggio 2015
La domanda di moneta I: definizione
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
Apertura del mercato dei beni e dei mercati finanziari
Transcript della presentazione:

Rilancio dell’economia e ruolo dei mercati finanziari Michele Calzolari, Presidente Assosim Oxford Economics Briefing Milano, 6 Giugno 2014 Milano, 6 giugno 2014 1

La crisi petrolifera degli anni ‘70 Ingente trasferimento di ricchezza dai paesi industrializzati ai paesi produttori di petrolio. Crisi da ragione di scambio cui ha fatto seguito una forte crescita dell’inflazione mondiale. L’inflazione ha diluito nel tempo l’impatto sull’economia reale provocando però importanti distorsioni. L’inflazione, inoltre, ha ridotto la ricaduta sul debito. 2 2

La crisi attuale (1) Ingente trasferimento di ricchezza verso i paesi di nuova industrializzazione (BRICS) ottenuta non con la variazione dei prezzi relativi ma attraverso i flussi commerciali. L’indipendenza delle banche centrali ha impedito una nuova ventata inflazionistica. L’impatto sull’economia reale è stato perciò più forte, in particolare per quei paesi che non hanno saputo reagire alla globalizzazione. segue… 3 3

La crisi attuale (2) … segue La crisi nell’area Euro è dovuta a problemi di offerta (competitività), non di domanda. Il problema del debito è la conseguenza, non la causa della crisi in Europa. Le politiche economiche volte a ridurre il debito pubblico hanno acuito gli effetti della crisi sull’economia reale. 4 4

L’uscita dalla crisi Oggi si continua a sbagliare… Spira infatti un vento favorevole all’aumento dell’intervento pubblico per sostenere la domanda. L’aumento della spesa rinvierebbe l’aggiustamento (come l’inflazione degli anni ‘70) provocando inevitabili distorsioni (il peso sulle generazioni future) e mettendo le premesse per una nuova crisi. Occorre invece agire sull’offerta aumentando la competitività delle imprese italiane. 5 5

Agire sull’offerta (1) Per avere un aggiustamento stabile è indispensabile agire sull’offerta aumentando la produttività dei fattori. Cosa chiedere al Governo? Più ancora che ridurre le tasse, le parole d’ordine sono: più concorrenza nei servizi e nell’energia, semplificazione, minore ingerenza del settore pubblico nell’economia. Allinearsi alle «best practices» internazionali puntando sul livellamento del campo di gioco a livello europeo (level the playing field) come per le normative in campo finanziario. segue… 6 6

Agire sull’offerta (2) … segue Cosa chiedere a noi stessi? Le imprese sono chiamate ad affrontare un cambiamento strutturale che richiede: Capacità di innovare. Investimenti e (quindi) capitali. Cambiamento culturale e generazionale. 7 7

Le sfide per le imprese (1) Innovazione di prodotto e tecnologica (anche al di fuori delle 4f). La crisi non è riuscita a «pulire» il mercato anche a causa di un sistema di welfare distorto. Necessità di investimenti ingenti (capitali) e di professionalità adeguate. segue… 8 8

La sfida per le imprese (2) … segue Oggi il mondo delle imprese è diviso in due: quelle di successo che esportano buona parte del fatturato e le altre. Occorre facilitare l’internazionalizzazione delle imprese anche facendo sistema (garanzie, logistica, consulenza legale ed operativa sui mercati esteri). segue… 9 9

La sfida per le imprese (3) … segue Occorre aumentare la dimensione media delle imprese italiane: piccolo non è (più) necessariamente bello! Favorire le aggregazioni per raggiungere la massa critica necessaria a competere sui mercati internazionali. Occorrono imprese più capitalizzate ma si tratta soprattutto di superare un problema culturale e generazionale. 10 10

Il ruolo delle banche e dei mercati (1) I nuovi capital ratios (Basilea 3) hanno imposto alle banche forti limitazioni allo sviluppo degli attivi. Per le banche si è rivelato molto difficile e costoso aumentare il capitale (ROE basso se non si prendono rischi elevati). Le banche hanno «cavalcato» l’opportunità offerta dal «carry trade». segue… 11 11

Il ruolo delle banche e dei mercati (2) … segue Per tutti questi motivi in tutta Europa si è avuta una forte restrizione del credito. Un certo miglioramento congiunturale è prevedibile anche in Italia ma ciò non deve creare illusioni: il cambiamento infatti è strutturale. E’ venuto meno il tacito accordo che è stato alla base del rapporto banca/impresa degli ultimi 50 anni. segue… 12 12

Il ruolo delle banche e dei mercati (3) … segue In Italia le banche forniranno strutturalmente meno prestiti alle imprese che, per finanziarsi, dovranno imparare ad usare correttamente i mercati ed i servizi finanziari. In prospettiva, più finanza non meno finanza! Per le banche meno credito, più servizi a valore aggiunto e più consulenza alle imprese. 13 13

Le nuove opportunità offerte dai mercati (1) I mini bonds Movimento che si sta sviluppando in tutta Europa. Due ipotesi: «pool» di prestiti cartolarizzato (preferito dall’UK e dalle grandi banche internazionali) oppure emissioni dirette di piccoli bonds rivolti ad investitori istituzionali e quotati. Da noi si è scelta questa seconda strada. segue… 14 14

Le nuove opportunità offerte dai mercati (2) I primi segnali sono incoraggianti: Finora 38 bonds emessi, di cui 5 di società quotate, con in media: ammontare di 7,5 mln di €, durata di 4 anni e tasso (fisso) del 6,9%. Sono stati autorizzati (o sono in corso di autorizzazione) ben 20 fondi specializzati. La Cassa Depositi e Prestiti ha istituito un fondo di fondi dedicato ai mini bonds. Progetto SACE per l’internazionalizzazione. segue… 15 15

Le nuove opportunità offerte dai mercati (3) … segue Vantaggi per l’emittente: Ottenere credito a medio termine senza rischi di richiesta di rientro e senza gravare sulla centrale rischi. Deducibilità degli interessi anche a fini IRAP. Opportunità per le aziende non quotate, anche in termini di trasparenza. Fornire all’azienda un «rating» ed una visibilità quasi come la quotazione. segue… 16 16

Le nuove opportunità offerte dai mercati (4) … segue Criticità dei minibonds: Tasso di interesse. Conflitti d’interesse. Garanzia. Private placement vs collocamento pubblico. Più che il rating, necessità di una vera due diligence da parte dell’intermediario e di un controllo adeguato nel durante. 17 17

Le nuove opportunità offerte dai mercati (5) L’accesso al mercato azionario: Progetto «Elite» di Borsa Italiana. Progetto «Più Borsa»: Fondo di fondi; Semplificazione regole; «Moral suasion». I segmenti di mercato più interessanti: Star, AIM Italia (già 9 IPO nel 2014). segue… 18 18

Le nuove opportunità offerte dai mercati (6) … segue Perché quotarsi: Finestra di mercato interessante. Consente di crescere attraverso aumenti di capitale o scambi carta contro carta. Fa fare un «salto culturale», di trasparenza e di visibilità all’azienda. Attraverso i contatti con investitori e banche di investimento facilita la crescita per linee esterne. segue… 19 19

Le nuove opportunità offerte dai mercati (7) … segue Criticità: Mancanza di investitori istituzionali specializzati. Titoli illiquidi e «dimenticati» in mancanza di news. Oneri significativi derivanti dal processo di quotazione e dai successivi rapporti con il mercato. 20 20

Altre opportunità di finanziamento Strumenti di mitigazione del rischio di credito per le PMI: Fondo di garanzia per le PMI del Ministero dello Sviluppo Economico; Convenzione Cassa Depositi e Prestiti e ABI per il supporto alle PMI (provvista CDP). Factoring e Cessione dei Crediti IVA. Fidejussioni (assicurative e bancarie). 21 21

Conclusioni Per l’economia italiana la ripresa si gioca sulla capacità dell’offerta di «innovare». Le imprese italiane devono affrontare una sfida senza precedenti. Per finanziarsi (e non solo) dovranno fare ricorso più che in passato ai mercati finanziari. Le banche dovranno affiancare le imprese in questa sfida, fornendo più consulenza e servizi specializzati. 22 22