TRA PATHOS E CREATIVITA’ :

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: DEA
Advertisements

Aspetti psicologici. “malattia neurodegenerativa ad esito infausto ”
Sportello StartUPiacenza: ACCOGLIENZA E ORIENTAMENTO UTENTE CONTATTA SPORTELLO SI FISSA UN COLLOQUIO CON AUTOIMPRENDITORIA PER ORIENTAMENTO SPECIALISTICO.
Il Centro di ascolto della Caritas diocesana Caritas Diocesana 1.
La valutazione del rischio stress lavoro-correlato Risultati di Sintesi DOTT.SSA DEBORA PENCO Istituto comprensivo Cena.
M ASTER UNIVERSITARIO DI P RIMO LIVELLO « Educare in Ospedale »
ASST CREMONA NUOVO ROBBIANI Dott. Crea Francesco MMG-Soresina- Continuità assistenziale, il ruolo del MMG.
IL SIGNIFICATO E I SEGNALI DEL DOLORE NEL BAMBINO Come comunicare in emergenza Antonella Ippolito Psicologa Volontaria C.F. C.R.I.
ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO FRACASSETTI-CAPODARCO INCONTRO PRESENTAZIONE AREA SALUTE E BENESSERE.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Integrazione Ospedale-Servizi territoriali nel curare e prendersi.
“IN-formAZIONE" Presentazione del corso 8 ottobre 2011.
DUE GIORNATE FORMATIVE PER LA RETE PROVINCIALE CONTRO LA VIOLENZA
La mediazione culturale nei Servizi per l’Impiego
Unità di Valutazione Geriatrica (U.V.G.)
Misure di accompagnamento Competenze di base
Quarta A.
ABBIAMO ANCORA UNA SPERANZA
Collegio di Direzione 18 aprile 2017 Approfondimento analitico
Condivisione di buone prassi per il passaggio degli alunni conBES
I CODICI COLORE (TRIAGE)
IL BUDGET DELLA SALUTE MENTALE
Il ruolo dell’Infermiere nell’umanizzazione del processo di cura
Gli strumenti informativi-integrativi dell’assistenza infermieristica
Giuseppe Petrioli – Direttore Dipartimento di Prevenzione
La visita di accreditamento fra pari: il confronto tra valutatori e la restituzione del risultato Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento.
STRUMENTI PER L’INTEGRAZIONE
IL RECOVERY NELL’AMBITO DELLA SALUTE MENTALE
Modelli intensivi di trattamento per gravi problemi di comportamento
 Scuola di Specializzazione in Psichiatria Sede unica di Modena & Reggio E. Direttore: Prof. Marco Rigatelli Durata: 4 anni Conoscenze teoriche, scientifiche.
DUE GIORNATE FORMATIVE PER LA RETE PROVINCIALE CONTRO LA VIOLENZA
Aspetti clinico assistenziali nel paziente in emergenza-urgenza:gestione dal MMG al Servizio di Pronto Soccorso e Medicina d’ Urgenza.
“L’attenzione al neglect Università degli Studi di Palermo
L’intervento integrato in Neonatologia e Follow up
L’ascolto delle fragilità nel materno-infantile:
«Il lavoro integrato nel Pronto Soccorso Pediatrico» ‖
“L’attenzione al neglect Università degli Studi di Palermo
M. Vittoria Zito, M. Regina Morales ASP Caltanissetta
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
Psicologia Pediatrica S.I.P.Ped.
“Basta con la violenza”
Presidio Ospedaliero Ravenna
Programma di Assistenza al Personale (EAP) Presentazione a cura del Dr
Il lavoro integrato in diagnosi prenatale e in ostetricia
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA
I percorsi clinico-assistenziali aziendali Ilaria Panzini
Un percorso di conoscenza nella realtà delle cure palliative
Ravenna 13 ottobre 2018 Antonella Cerchierini - Miriam Di Federico
“L’import / export delle buone prassi…”
Persone di talento! La misura del talento non è ciò che vuoi ma ciò che puoi. L'ambizione indica solo il carattere dell'uomo, il sigillo del maestro è.
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
Promozione delle salute in azienda –
XV CONGRESSO REGIONALE SIMEU CAMPANIA, OTTOBRE 2018, CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) CORSO TRIENNALE DI FORMAZIONE IN MEDICINA GENERALE : ESPERIENZA.
Infermiere Case Manager: importante Agente di cambiamento
Dipartimento scienze Economiche , Aziendali e statistiche
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
COPYRIGHT INC SRL ® TUTTI I DIRITTI RISERVATI / GIUGNO 2016
Corso per diventare cittadini «Digitali»
Servizio Adozioni Nazionali ed Internazionali
GLI AFFIDAMENTI FAMILIARI DI LUNGA DURATA
D. Tassinari UO Oncologia
Amaranto Teatro.
IL RUOLO DEL MMG NELL’ OSPEDALE DI COMUNITA’
Disturbi del comportamento alimentare
SPORTELLO DI ASCOLTO PER GENITORI
Rete Ospedale- Territorio per la Diagnosi e Terapia PO S. M
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
Dr. Giancarlo Costanza Centro per la diagnosi e G.d.L ADHD/CD
Lluís Francesc Peris Cancio Metodi e Tecniche del Servizio Sociale I
44° Congresso Nazionale ANMDO novembre 2018 Padova
CARLO ALBERTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME LICEO SCIENTIFICO.
Transcript della presentazione:

TRA PATHOS E CREATIVITA’ : Congresso di Psicologia Ospedaliera Pediatrica La Psicologia Ospedaliera Pediatrica: percorsi e modelli d’intervento Firenze, 27-8/6/2017 TRA PATHOS E CREATIVITA’ : INTERVENTI INTEGRATI MEDICO-PSICOLOGO IN PRONTO SOCCORSO PEDIATRICO dr. Antonio Carollo Psicologo Ce.S.I.P.P.U.O’. P.S. Pediatrico A.O.O.R. «Villa Sofia-V. Cervello», Palermo

Un omaggio per cominciare.. «La Vuccirìa», R. Guttuso, 1974

Focus della relazione Pratica di interventi integrati tra più operatori (condivisi a livello concettuale e pratico) focalizzati sulla presa in carico (tra cure/care) della traiettoria di sviluppo del b/a e della sua famiglia nella dinamica (conflittuale?) insita tra bisogni evolutivi e bisogni indotti dalla patologia, in condizioni di emergenza/urgenza, nella consapevolezza del pathos vissuto e nella sfida di sapere esser creativi declinando in modo funzionale le procedure sviluppate in riferimento all’ originalità ed irripetibilità di ogni singola condizione pediatrica Riflessione di avvio su protagonisti, contesto, drammaturgia dell’integrazione e la descrizione di una condizione pediatrica presa in carico, a scopo esemplificativo

Il set in cui si esplica l’integrazione SALA CODICE ROSSO USCITA SALA RIUNIONI AREA O.B.I. ENTRATA SALA TRIAGE

Gli attori dell’integrazione RAGIONAMENTO ASSESSMENT NESSI COSTANTI TRA LORO E CON ALTRE U.O. ACCOMPAGNAMENTO IN O.B.I. GESTIONE INTEGRATA DI CONDIZIONI ALTO RISCHIO PONTE CON IL TERRITORIO ANCHE CON SERV.SOC.AZIEND. VISITE INTEGRATE BREEFING SU CONDIZIONI PEDIATRICHE GESTIONE SALA D’ATTESA SVILUPPO PROTOCOLLI ACCOGLIENZA INTEGRATA AL TRIAGE FORMAZIONE INTEGRATA PRIMARIO, MEDICI, PSICOLOGI SENIOR/JUNIOR, CAPOSALA, INFERMIERI, O.S.S., GUARDIE

Il dramma dell’integrazione…?

somiglianze e differenze In entrambi i contesti le emozioni che attraversano una città In entrambi i contesti il contatto con la vita e la morte Nella «Vucciria» la descrizione di persone che vivono insieme tra colori («risorse») ma ognuno per sé, senza integrarsi davvero e ciò porta alla supremazia della morte . IL RISCHIO DEL CONDIVIDERE SENZA INTEGRARSI

Il dramma dell’intervento integrato tra pathos e creatività in un P. S Il dramma dell’intervento integrato tra pathos e creatività in un P.S. Pediatrico Un’immagine simbolica per ricordarci… come gestiamo le emozioni intense che invadono noi operatori e le famiglie..? Quanto siamo in grado di guardare alle risorse e opportunità e non solo agli elementi di criticità nelle condizioni più traumatiche ? Quanto sappiamo prendere in carico la traiettoria di sviluppo e non focalizzarci solo sul danno organico traumatico ? Quanto sappiamo vedere tutto ciò non come caso clinico da illuminare sotto i riflettori, ma condizione pediatrica complessa multidimensionale da accompagnare ? Quanto sappiamo fare tutto ciò integrando ruoli, persone, competenze, nella consapevolezza delle procedure e nel saperle declinare rispetto alla famiglia come campo?

UN ESEMPIO DELLA PRATICA DELL’INTEGRAZIONE IN P. S UN ESEMPIO DELLA PRATICA DELL’INTEGRAZIONE IN P.S. PEDIATRICO TRA PATHOS E CREATIVITA’

SUPPORTO SUPPORTO TRA GLI TRA GLI OPERATORI OPERATORI SUPPORTO Emanuela, 13 anni, giunge al P.S.Ped, per episodio di lipotimia a scuola. ACCOGLIENZA AL TRIAGE PSICOLOGO-INFERMIERE PRENDERE IN CARICO INSIEME FISICAMENTE, DANDO UNA PRIMA FORMA DI PLASTICITÀ NEL PRESENTARSI, RIMANDARSI A VICENDA SUPPORTO TRA GLI OPERATORI Dimissioni. Attivazione percorso di follow-up psicologico. RIDEFINIZIONE FINALE CONDIVISA DEL SIGNIFICATO DELL’EVENTO. RIMANDO ALLA PEDIATRIA DI FAMIGLIA. RESTITUZIONE Prima visita medica. Durante la visita si palesa che la ragazza mesi prima ha subito violenza di natura sessuale da parte di 6 compagni di classe durante l’intervallo VISITA INTEGRATA MEDICO-PSICOLOGO IL LINGUAGGIO DELLA PRESA IN CARICO COMUNE CHE TRASMETTE RELAZIONE E PROTEZIONE Fase di Osservazione Breve Intensiva . ACCOMPAGNAMENTO COSTANTE DA PARTE DI MEDICI-PSICOLOGO-INFERMIERI. CONSAPEVOLEZZA DEL CAMPO. GESTIONE DI OBIETTIVO COMUNE Consulenze mediche in area Materno-Infantile ACCOMPAGNAMENTO NEI REPARTI. NESSO CON PSICOLOGA DI AREA MATERNA. SUPPORTO. RELAZIONE. IL SEGNO DELLA CONTINUITA’ DI PRESA IN CARICO COME MATERNO INFANTILE Colloqui evolutivo clinici singoli con i genitori e con la ragazza COLLOQUI SVOLTI DAGLI PSICOLOGI CON CONTINUO RIMANDO AD INFORMAZIONI COSTANTEMENTE FORNITE DAI MEDICI. SUPPORTO. GESTIRE LA SEPARAZIONE UTILIZZANDO IL LINGUAGGIO DELL’INTEGRAZIONE RIMANDANDO CON IL PROPRIO INTERVENTO ALL’INTERNO DELLO SPAZIO PROFESSIONALE DELL’ALTRO Attivazione dei Servizi Sociali Aziendali che contattano subito la Procura dei Minori che sta già seguendo la ragazza . MEDICO, PSICOLOSO, ASSIST. SOC. PONTE DI COLLEGAMENTO COL TERRITORIO. COMUNICARE, FARE ASSESMENT, METTERSI IN GIOCO, PROTEZIONE IL LINGUAGGIO DELLA SALUTE Colloqui condivisi neuropsichiatra – psicologi RAGIONAMENTO CONDIVISO IN OTTICA DI ASSESSMENT SU CONDIZIONE PEDIATRICA. METTERSI IN GIOCO NELL’ASSESSMENT SUPPORTO TRA GLI OPERATORI SUPPORTO TRA GLI OPERATORI

FOLLOW-UP PSICOLOGICO I MEDICI SONO COSTANTEMENTE INFORMATI SULL’ANDAMENTO DEGLI INCONTRI E HANNO MODO DI RIVEDERE UNA RAGAZZA CHE CAMBIA INTEGRAZIONE IL CONTATTO COL PEDIATRA DI FAMIGLIA, CHE FA LA PRESCRIZIONE. IL CONSENSO INFORMATO DEI GENITORI. A FINE PERCORSO UNA RELAZIONE TRASMESSA A GENITORI E PEDIATRA COLLEGAMENTI NELLA PRESA IN CARICO IL PERCORSO DI FOLLOW-UP PSICOLOGICO LA PRESA DI CONTATTO CON PROPRIE EMOZIONI, TRA RABBIA E DEUSIONE. LA «SEDIA VUOTA» CONSAPEVOLEZZA , CONTATTO, RISIGNIFICAZIONE DELL’ EVENTO LABORATORIO NARRATIVO ATTRAVERSO METAFORE. UN TESORO DA PROTEGGERE UN DRAGO CHE TERRORIZZA LA RIFLESSIONE SU PROPRIE RISORSE E PROPRIE PAURE. LAVORO SUL TRAUMA PARTENDO DALLE RISORSE ASSESSMENT ANCHE ATTRAVERSO USO DI TEST STANDARDIZZATI NON SOLO SINTOMI MA RAFFORZAMENTO LA RIFLESSIONE SU PROPRIA RETE DI RELAZIONI. LA PAURA DEL CONTATTO. GUARDARE AL «CAMPO»

Percorso di interventi integrati come presa in carico (tra cure/care) della traiettoria di sviluppo del b/a e della sua famiglia nella dinamica (conflittuale?) insita tra bisogni evolutivi e bisogni indotti dalla patologia, in condizioni di emergenza/urgenza, nella consapevolezza del pathos vissuto e nella sfida di sapere esser creativi declinando in modo funzionale le procedure sviluppate in riferimento all’ originalità ed irripetibilità di ogni singola condizione pediatrica

TRA PATHOS E CREATIVITA’ : Congresso di Psicologia Ospedaliera Pediatrica La Psicologia Ospedaliera Pediatrica: percorsi e modelli d’intervento Firenze, 27-8/6/2017 TRA PATHOS E CREATIVITA’ : INTERVENTI INTEGRATI MEDICO-PSICOLOGO IN PRONTO SOCCORSO PEDIATRICO dr. Antonio Carollo Psicologo Ce.S.I.P.P.U.O’. P.S. Pediatrico A.O.O.R. «Villa Sofia-V. Cervello», Palermo