L’aspetto relazionale dell’intervista di ricerca

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BARBARA POJAGHI L’aspetto relazionale dell’intervista di ricerca.
Advertisements

PROF.SSA ENRICA AMATURO INTERROGARE E OSSERVARE NELL’APPROCCIO NON STANDARD METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE Annoaccademico2012/13.
1 Cosa sono i B.E.S. Bisogni Educativi Speciali! “ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare Bisogni Educativi Speciali: per.
L’intenzionalità, trovando espressione nell’assunzione di modelli di azione volontaria, non si può considerare come qualcosa di insito nell’essere umano,
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio-educativi
CONFLITTI E DINAMICHE DI GRUPPO
Strumenti di rilevazione
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, DELLA COMUNICAZIONE E
IL PUNTO DI VISTA DELL’ A.I.E.D.
Comunicazione interna
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA
Modulo 3 - Sezione A La scheda generale e la sezione A.
Indagine Forze di lavoro: intervistatori CATI
Reggio Calabria, 29 settembre 2006
4. Approccio concertativo
Valutazione del servizio scolastico Caratteristiche dell'informazione
LA MEDIAZIONE.
“L’errore nel processo di apprendimento motorio”
comunicativo - espressivo - metalinguistico
Laboratorio di produzione editoriale
Psicologia della formazione anno accademico 2014/2015
Intervista.
Incontro introduttivo
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
Lo strumento dell’intervista qualitativa
CONFLITTI E DINAMICHE DI GRUPPO
LA PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE UMANA
Carla Bazzanella Dire, agire, interagire
Attributi distintivi di una professione
Organizzazione Aziendale
Il ruolo dell’Infermiere nell’umanizzazione del processo di cura
Sintesi e spunti di riflessione
Modulo 9 - La somministrazione dell’intervista
Modulo 8 - La comunicazione efficace
LABORATORIO METODOLOGICO
L’Operatore dell’accoglienza
11 L’intervista L’intervista è una conversazione con l’obiettivo di ottenere descrizioni del mondo di vita della persona intervistata. La conoscenza.
Valutazione e certificazione
Organizzazione Aziendale
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
Intervista.
“L’errore nel processo di apprendimento motorio”
Definire la comunicazione
INTERVISTA E COME CONDURLA.
IL DOCENTE TUTOR INTERNO NELL’ALTERNANZA
Metodi e tecniche per la selezione del personale scientifica
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Bisogni, mete e obiettivi
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
IL QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE DELLA CORRUZIONE
La learning organisation
prof. Barbara Pojaghi anno accademico 2015/2016
La conduzione del colloquio in ottica sistemica
“una totalità dinamica caratterizzata
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio-educativi
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
La conduzione del colloquio in ottica sistemica
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Costruire indicatori per la qualità dell’inclusione
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Elementi della relazione
Mediazione, response-ability, attenzione attiva comunicazione
La metodologia del nostro curricolo di italiano: principi generali
METODOLOGIA E TECNICA DELLA RICERCA SOCIALE
DAL TESTO ALLA CONVERSAZIONE
Progetto “In corsa… per il futuro 2018” con il sostegno di
PRESUPPOSTI TEORICI DELLA COMMUNITY OF LEARNERS BROWN E CAMPIONE (1990)
Transcript della presentazione:

L’aspetto relazionale dell’intervista di ricerca Barbara Pojaghi 28.10.2014

Perché? Perché soffermarci a riflettere su questo argomento? Perché l’intervista non sia pensata, usata solo ed esclusivamente come una tecnica di raccolta dati Perché non si sottovaluti la difficoltà di fare un’intervista Perché non si perda di vista che in ogni caso l’intervista è una relazione Perché non si perda di vista che l’Altro (l’intervistato) va rispettato, non giudicato, non svalutato, non «usato»

Perché? Nell’intervista di ricerca chi è il portatore del bisogno? l’intervistatore e di solito è un terzo (o terzi ) che beneficerà dei risultati che ne deriveranno Ne deriva che l’I non deve esercitare un’influenza sull’i., quindi è necessario che utilizzi la non-direttività (che non è quindi una scelta ma una necessità)

L’intervistatore deve Evitare di esprimere il suo punto di vista Evitare di entrare in disaccordo con l’intervistato Mantenere un atteggiamento attento e ben disposto Fare un contratto di collaborazione con l’intervistato

L’aspetto relazionale dell’intervista di ricerca Dialogare con i nostri simili, interrogarsi o interrogare gli altri è una strategia conoscitiva importante per una psicologia che si proponga di indagare contenuti, processi, dinamiche interiori ed esteriori, conoscenze, opinioni ed atteggiamenti

L’aspetto relazionale dell’intervista di ricerca Il colloquio non è solo riconducibile ad una sequenza di domande e risposte ma appare piuttosto come un fenomeno complesso che esprime la nostra soggettività, che può rivelare consapevolezza e intenzionalità e manifestare strategie di interazione sociale

Intervista Puro mezzo di raccolta dati Due orientamenti (Trentini 1995); Puro mezzo di raccolta dati Enfatizzare l’aspetto del rapporto interpersonale, dell’interazione e della comunicazione tra intervistatore e intervistato ma possiamo immaginare la combinazione di questi due elementi, e quindi vale a dire l’intervista come situazione psicosociale, utile alla raccolta dei dati, ma molto caratterizzata dal gioco di ruoli fra intervistatore e intervistato

Intervista Strutturazione non strutturata : non vi è pianificazione né ci si è posti obiettivi specifici. Deriva dal colloquio clinico. strutturata: equivale ad un questionario eterosomministrato. Il ricercatore mette a punto un elenco di domande che il ricercatore sottopone all’intervistato seguendo l’ordine e la formulazione prestabilita

semistrutturata : quella più utilizzata in psicologia sociale; il ricercatore utilizza una griglia di riferimento di contenuti (per lo più derivante dallo stato della ricerca in quel settore o da ricerche precedenti) e lascia libero l’intervistato di procedere secondo l’ordine e le modalità che preferisce è l’intervista più delicata e quella che richiede più competenze Sensibilità nel guidare l’intervistato Accoglienza di qualsiasi deviazione Disponibilità a modificare l’ordine della griglia Capacità di non lasciar cadere spunti interessanti dati dall’intervistato

Numero degli intervistati e degli intervistatori Stile di conduzione professionale VS socio-emotivo Numero degli intervistati e degli intervistatori Intervista individuale Intervista a panel Intervista in serie Intervista di gruppo

La capacità di dialogare La presunzione di competenza psicologica (dalla presunzione di competenza ad una posizione critica > spontanea capacità di intendere e farsi intendere, nonostante limiti ed errori) La competenza linguistico-sociale Linguistica (la lingua, l’ampiezza del vocabolario,la riccheza del lessico, lo stile, …) Sociale: condivisione di regole (alternanza dei turni, ascolto..), ma anche capacità di contestualizzare, il ruolo dei ruoli. E’ pieno di metafore, allusioni, luoghi comuni propri di un determinato contesto L’accomodamento linguistico (convergenza o divergenza)

Oltre il linguaggio La comunicazione non verbale Il silenzio della persona dell’ambiente Il silenzio che non è assenza di comunicazione ma forma espressiva volontaria o involontaria, ricca di significati Il comportamento motorio-gestuale Gesti emblematici Gesti illustratori Gesti indicatori dello stato emotivo Gesti regolatori della conversazione Gesti di adattamento

Oltre il linguaggio Il comportamento spaziale Spazio personale Spazio collettivo Ruolo della cultura, del genere e situazionali

Fare domande Le domande pure Le domande orientative La centralità di chi fa domande La constatazione interrogativa La libertà di chi risponde Le domande suggestive

La riflessività dell’intervistatore Consapevolezza della non neutralità delle proprie posizioni, interessi e scelte e pratiche metodologiche Farsi carico della «natura socialmente costruita della realtà, della relazione intima tra ricercatore e quello che studia, e dei vincoli situazionali che danno forma alla ricerca» (Denzin e lincoln, 2000, 10) Il ricercatore costruisce i suoi temi e oggetti, le sue pratiche e i suoi strumenti di ricerca anche in base alla sua biografia e storia personale, all’appartenenza a una particolare comunità professionale e interpretativa.