Programmazione per Obiettivi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tirocinio Formativo Attivo Anno Accademico 2012/ Istruzione – Educazione - Formazione - il curricolo - Istruzione – Educazione - Formazione - il.
Advertisements

Programmazione per Obiettivi
PTOF 2016/2019 INDICE RAGIONATO  I) PRIORITA’ STRATEGICHE o Premessa: il percorso per la definizione del PTOF, composizione. o Analisi del contesto: Pero.
Comprensione e rielaborazione di testi espositivi discontinui
IO NON HO PAURA NEANCHE DEL TEOREMA DI PITAGORA....CHE POI NON ERA NEMMENO NEL PROGRAMMA!” “
DIDATTICA INCLUSIVA OBIETTIVO: far raggiungere a TUTTI gli alunni il massimo grado possibile di APPRENDIMENTO e PARTECIPAZIONE SOCIALE, valorizzando le.
Verso un sistema universitario di convalida dell'apprendimento non formale e informale. Il caso del CdL FSRU – Roma Tre Paolo Di Rienzo Firenze, 23 novembre.
Osservazione sistematica. L’osservazione costituisce una modalità privilegiata per acquisire informazioni attorno ad un fenomeno che si intende conoscere.
Per una scuola Inclusiva Ipotesi di cambiamento. Interventi di cambiamento strutturale… Ridurre il numero di alunni per classe o meglio ancora rivedere.
Unità di APPRENDIMENTO
Pasquale Calaminici ACCOGLIENZA COME PROCESSO FORMATIVO Ovvero, un percorso che sviluppi negli allievi consapevolezza e capacità in relazione a due ordini.
Buttignon Anna Maggio RILEVAZIONE DATI come valutare? rilevazione dati.pptx ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO quale valutazione ? DEFINIZIONE CRITERI in.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
Indicazioni per la realizzazione del Pdm Anno scolastico 2016/17 Collegio dei Docenti 2 settembre 2016.
PROGRAMMAZIONE ANNUALE E UNITA’DI APPRENDIMENTO. Programmazione e Progettazione In estrema sintesi, due sono di criteri di base per distinguere l’una.
IDEAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN GIORNALINO PER RAGAZZI.
Tale metodologia punta sul protagonismo degli studenti come didattica della ricerca facendo sì che mente e corpo ritrovino pari dignità. La didattica.
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
Il Piano Educativo Individualizzato
LE ORIGINI DEL PROGETTO
Come e cosa fare? A cura di LUCIA ZANELLATO ICS Selvazzano Dentro 2
Il Corso Istruttori Minibasket
ESAMI DI STATO 2016/17 Esame dei candidati DSA\BES
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Economia ed Organizzazione aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione.
ISTITUTO PONTI in collaborazione con CENTRO CONTROMOSSA
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
IRFED/CISL - Savona 2016/2017 Corso di formazione per Formatori di formatori [ Per il Dossier curricolo, per il Curricolo per competenze e situazionale.
“Miki, Dodo e il calore delle parole”
Adeguamento obiettivi curricolari
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
Tempi e funzioni della valutazione
Tempi e funzioni della valutazione
Il Corso Istruttori Minibasket.
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Profilo culturale, educativo, professionale Indicazioni Nazionali
Dimensione "Avalutativa"
PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2016/17
La Riforma: obiettivi e strumenti
Valutazione e certificazione
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine del primo quadrimestre) Prove comuni A.S. 2017/2018.
Lezione simulata - Classe di concorso ??? Nome Cognome data
Per una visione “ecologica” dell’Alternanza
Area delle competenze trasversali
per un Apprendimento di qualità
Area delle competenze trasversali
CREA IL TUO PROGETTO NELLA SCUOLA MEDIA DI PRIMO GRADO
Dalla pedagogia della persona alla didattica per la persona
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
Valutazione delle competenze
Rapporti con studenti e famiglie Cecco Rita 08/02/2007
Unità di apprendimento a cura di Iole Bogliacino
Nucleo Interno Valutazione I.C.Sinopoli-Ferrini CDD 8 marzo 2016.
CTS Pisa Corso SOS Sostegno
Il Piano Didattico Personalizzato
per un Apprendimento di qualità
USR CAMPANIA POLO REGIONALE IIsS A.TORRENTE
Quadro Europeo delle qualifiche ​European Qualifications Framework
Senza Zaino Per una scuola comunità
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
FORM-AZIONE IMPARARE DALL’ESPERIENZA
EDUCAZIONE PER TUTTA LA VITA
Tempi e funzioni della valutazione
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
VALUTARE L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
accompagnamento ai percorsi di IeFP anno formativo
DAL TESTO ALLA CONVERSAZIONE
Il Corso Istruttori Minibasket.
PIANO ANNUALE INCLUSIONE
Transcript della presentazione:

Programmazione per Obiettivi Mario Malizia Con gli schemi che seguono si intende dimostrare come la Programmazione per obiettivi si integri perfettamente con la Didattica Modulare e con il Mastery Learning, proprio come affermato nel corpo del testo che precede questa illustrazione. Questi schemi vanno tenuti presenti durante la lettura del paragrafo intitolato ”I fondamenti della programmazione per obiettivi”

Modulo o Unità di apprendimento PREMESSA Modulo o Unità di apprendimento Obiettivo Formativo COMPETENZA

Modulo o Unità di apprendimento PREMESSA Modulo o Unità di apprendimento CONOSCENZA CONOSCENZA Obiettivo Formativo COMPETENZA

PREMESSA Modulo o Unità di apprendimento COMPETENZA CONOSCENZA Unità didattica Obiettivi Apprendimento CONOSCENZA Unità didattica Obiettivi di Apprendimento Obiettivo Formativo COMPETENZA

Modulo o Unità di apprendimento PREMESSA Modulo o Unità di apprendimento Obiettivi Apprendimento Obiettivi Apprendimento Obiettivo Formativo COMPETENZA

Tale modello prefigura Programmazione per Obiettivi Tale modello prefigura la razionalizzazione dell’azione didattica in termini di analisi delle situazioni iniziali traguardi formativi da raggiungere percorsi che possono condurre a tali traguardi verifiche in itinere e finale circa l’effettivo raggiungimento di questi ultimi.

Il modello (le tassonomie) cerca di organizzare l’insegnamento si rifà ad una ipotesi gerarchica dell’apprendimento (le tassonomie) cerca di organizzare l’insegnamento sequenza lineare processo regolare e circolare (dal più semplice al più complesso) attraverso la descrizione degli obiettivi che si intendono raggiungere

ogni obiettivo può essere scomposto in sotto-obiettivi Ciò che conta è che gli obiettivi siano specifici, razionali, valutabili e misurabili intersoggettivamente per mezzo di prove oggettive di verifica Una possibile modalità di intervento funzionale è rappresentata dal Mastery Learning

MASTERY LEARNING APPRENDIMENTO PER LA PADRONANZA LA QUASI TOTALITA’ DEGLI ALUNNI PUO’ IMPARARE BENE LA MAGGIOR PARTE DI CIO’ CHE VIENE LORO INSEGNATO SOLO SE E’ POSTA IN SITUAZIONI SIGNIFICATIVE E STIMOLANTI

MASTERY LEARNING LEZIONE IL PUNTO DI PARTENZA E’ COMUNE A TUTTI GLI ALUNNI MASTERY LEARNING MODELLO DI BLOCK E ANDERSON CONSISTE LEZIONE PRESENTAZIONE DI MATERIALE DI APPRENDIMENTO INDIVIDUALIZZAZIONE ADATTAMENTO DELLE CONDIZIONI CHE PERMETTONO DI FISSARE LE COGNIZIONI DA APPRENDERE CONSISTE

MASTERY LEARNING Suddivisione della mappa in Unità Didattiche fasi metodologiche Previsione dei tempi necessari per ottenere una diffusa padronanza delle abilità previste in tali unità Determinazione degli obiettivi cognitivi che si intendono perseguire, attraverso l’uso di una scala tassonomica Predisposizione accurata dei materiali didattici Preparazione degli strumenti per la valutazione formativa Predisposizione di itinerari e di situazioni di apprendimento alternativi

La programmazione per obiettivi è caratterizzata da continua revisionabilità La «pedagogia per obiettivi» (R. Tyler) pone specifica attenzione alla programmazione dei curricoli ed alla definizione delle prestazioni attese (si prefigura un risultato finale, lo si tassonomizza, lo si operazionalizza, si deducono le strategie, si stabiliscono i criteri di valutazione: prove strutturate, semistrutturate, altra tipologia di prove.

Procedure raccogliere, armonizzare e comporre in una complessa e articolata sintesi operativa una nutrita serie di elementi di carattere: teorico (indicazioni provenienti da: antropologia, psicologia, sociologia, epistemologia); procedurale e didattico (tassonomie, classificazioni, disposizioni sequenziali) professionale (comunicazione, interventi, conduzione e valutazione di esperienze formative)

ELABORAZIONE DEL CURRICOLO Effetto retroattivo (feed – back) Metodi e materiali obiettivi accertamento Effetto retroattivo (feed – back) Per elaborazione di un curricolo si intende la programmazione di occasioni di apprendimento volte a produrre certi cambiamenti negli alunni e l’accertamento delle competenze maturate

Le conclusioni l’intervento programmato viene articolato nelle seguenti fasi: analisi della situazione di partenza (conoscenza del contesto esterno, di quello interno e dei livelli di soglia degli allievi); formulazione degli obiettivi intermedi e finali sulla base di una tassonomia prescelta; selezione dei contenuti, dei mezzi e dei metodi o delle strategie; verifica dei risultati in itinere e finali; osservazione sistematica del processo non solo al fine di trarre informazioni utili alle eventuali correzioni in itinere (valutazione formativa) ma anche a verificare costantemente l’azione didattica messa in atto (ancora valutazione formativa non degli apprendimenti che stanno conseguendo gli alunni ma, questa volta, della strategia didattica).