BUONE PRASSI DI COOPERAZIONE SCUOLA-FAMIGLIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
- LA DISLESSIA.
Advertisements

E possibile distinguere i D.S.A. in Dislessia Dislessia: difficoltà specifica nella lettura. In genere il bambino ha difficoltà a riconoscere e comprendere.
STRUMENTI COMPENSATIVI
I.C. “V. Monti” Pollenza Progetto di inclusione verticale a. s
DAI SUONI ALLE PAROLE: UN PROCESSO DINAMICO CHE CONDUCE AL LINGUAGGIO Insegnanti A. Brunetto – A. Zeni I. C. Barberino di Mugello.
DSA I.C. OSTRA. LEGGE N. 170/10 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico I punti fondamentali per le scuole.
Disturbi dell’apprendimento scolastico. Caso clinico. Logopedista: Dott.ssa Marra Antonella.
Gruppo di Lavoro BES Anno Scolastico 2015/2016 DISCALCULIA.
Test AC-MT Test AC-MT 6-11 Test di valutazione delle abilità di calcolo C. Cornoldi – D. Lucangeli – M. Bellina.
Discalculia.
BUONE PRASSI DI COOPERAZIONE SCUOLA-FAMIGLIA
LE NOSTRE ESPERIENZE DI LETTOSCRITTURA
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento
La dislessia è un disturbo che ostacola il normale processo di interpretazione dei segni grafici con cui si apprendono per iscritto le parole. La dislessia.
PROGETTO FORMAZIONE DOCENTI
Oggi pago io!!! MARIA BONARIA CORDEDDU STEFANIA COSTA SERENA DELOGU
BUONE PRASSI DI COOPERAZIONE SCUOLA-FAMIGLIA
CARATTERISTICHE SPECIFICHE D’APPRENDIMENTO
LILLO IL COCCODRILLO usa la lim
Metafonologia Definizione di competenza metafonologica È una particolare conoscenza metalinguistica che consiste nella “capacità.
DSA Disturbi Specifici di Apprendimento
MOLTIPLICAZIONE E TABELLINE 14 gennaio 2017.
Glottodidattica inclusiva per D.S.A compensare e dispensare al biennio
Le difficoltà nell’apprendimento della matematica
Mura Mara Dessi Felisia Moi Valentina Usai Manuela
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
Alice Bandino_Intelligenza emotiva e Catechesi
Istruzione e Comunicazione Multimediale:
ISTITUTO STATALE LICEALE “S.PIZZI”. «DIMMI E IO DIMENTICO; MOSTRAMI E IO RICORDO; COINVOLGIMI E IO IMPARO.» (BENJAMIN FRANKLIN)
Le tecnologie nell’insegnamento-apprendimento della matematica
Modelli di lettura, scrittura e calcolo
Stili Cognitivi di Elaborazione dell’informazione
INDICAZIONI PRELIMINARI ALLA STESURA DI
Gli input della didattica speciale... a servizio della didattica
IL CODING e il Pensiero Computazionale
STUDENTI DISABILI E DSA
Laboratorio di Didattica della Matematica Il metodo Bortolato.
Perché si parla di disturbi specifici?
STRUMENTI OPERATIVI PER LA PREVENZIONE E L’INCLUSIONE Katia Buccelli Docente di scuola primaria Formatrice e autrice per la didattica digitale.
D.S.A. e B.E.S. a scuola e a casa
Definizione di Mappa Concettuale
Tempistica: CLASSE PRIMA.
DIDATTICA INCLUSIVA E ALUNNI MIGRANTI: BUONE PRASSI PER DIVENTARE VISIBILI IN CLASSE A cura di: Dott.ssa Lisa Mattioli Dott.ssa Giulia Zoboli.
DOCENTI REFERENTI: SFORZA GERMANA - LAURA COREA
Valori, atteggiamenti, capacità e soddisfazione lavorativa
Introduzione al modello fattoriale
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
DSA Istruzioni per l’uso
Perché una Didattica speciale per l’educazione linguistica?
Percorso Educativo Personalizzato
CTS Pisa Corso SOS Sostegno
COME RICONOSCERE LA DISLESSIA?……
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
INTELLIGENZA NUMERica
ITIS – LICEO SCIENTIFICO
TACCUINO VISUO-SPAZIALE
VERIFICHE.
TECNOLOGIE EDUCATIVE L’uso delle nuove tecnologie non è fine a sé
DAL TESTO ALLA CONVERSAZIONE
Uso delle Arti Visive nell’Insegnamento delle Materie Curriculari
Progetto per il laboratorio di didattica della matematica
Sportello operativo scuola 18 gennaio Edolo
Media-Math L’attività propone un insegnamento della geometria che tiene conto dei graduali livelli di apprendimento degli studenti, ne rafforza gli aspetti.
google. it/url
Strumenti per una didattica inclusiva
APPRENDIMENTO COGNITIVO APPRENDIMENTO PER INSIGHT
APPRENDIMENTO Processo psicologico che comporta una modificazione più o meno durevole del comportamento per effetto dell’esperienza.
Classi seconde Ogni classe è diversa dalle altre perchè ogni alunno è diverso dagli altri per stili di apprendimento, per provenienza, per capacità relazionali.
Classi prime Il primo anno di scuola primaria ha come scopo prioritario di rilevare eventuali ostacoli legati al linguaggio o all’apprendimento che possono,
Classi quinte I docenti delle classi quinte del Circolo hanno cercato di promuovere interventi inclusivi riferiti a tutti gli alunni, perché ognuno sia.
Transcript della presentazione:

BUONE PRASSI DI COOPERAZIONE SCUOLA-FAMIGLIA LABORATORIO PRATICO DI COSTRUZIONE CREATIVA DI ELEMENTI MATEMATICI Roberta Casadei Samantha Corzani 27 gennaio 2015

Se non impari come insegno Insegno come impari STILI E CANALI DI APPRENDIMENTO - visivo verbale - visivo non verbale - uditivo - cinestesico STILE DI INSEGNAMENTO - verbale - visuale

L. 170/10 E LINEE GUIDA (2011) SCUOLA DELL’INFANZIA: - prerequisiti specifici (distinzione grandezza/quantità, acquisizione delle parole-numero, stima di piccole quantità, confronto di quantità) SCUOLA PRIMARIA: - strategie volte al potenziamento dell’intelligenza numerica CONTEGGIO (corrispondenza 1 a 1, ordine stabile avanti/indietro, cardinalità) PROCESSI LESSICALI (attribuzione del nome al numero, connessione simboli scritti/relativa quantità) PROCESSI SEMANTICI (significato dei numeri, rappresentazione mentale quantitativa, corrispondenza numero/quantità) SINTASSI (relazioni spaziali fra le cifre) CALCOLO A MENTE fondamentale per l’evoluzione cognitiva numerica strategie: composizione/scomposizione, raggruppamento, arrotondamento alla decina, proprietà quattro operazioni, recupero fatti numerici

SUGGERIMENTI Approccio didattico che sappia POTENZIARE - il CALCOLO A MENTE (soprattutto nei primi anni) - il CALCOLO SCRITTO (favorendo prima il ragionamento e poi l’automatizzazione ) per sviluppare potenzialità cognitive differenti DSA compromissione automatismi e processi di memoria compromissione funzioni di strategia composizionale comporta difficoltà nel calcolo scritto difficoltà nel calcolo orale comporta METODI DIDATTICI FLESSIBILI corrispondenti alle QUALITA’ COGNITIVE INDIVIDUALI

Anche in matematica, con la semplicità del gioco. Attraverso la creatività, la curiosità, l’uso della manualità, della manipolazione, per dare una risposta immediata e concreta alle loro domande e al loro desiderio di apprendere.

Il gioco, come strumento, per sostituire il peso della fatica dell’apprendimento e divertirsi ad apprendere!!!

Importante è capire che gli strumenti creati, servono per imparare, ma soprattutto per mantenere viva in tutti i bambini, la passione, il piacere di studiare, per scoprire sempre cose nuove.

Importante è sapere che gli strumenti creati, sono utili a tutti ma sono indispensabili per alcuni, fanno parte degli strumenti compensativi

Non tecnologici: Tecnologici: Gli strumenti compensativi possono essere: Non tecnologici: Tabelle Formulari Grafici Mappe, schemi Linee dei numeri Linee del tempo Maggior tempo a disposizione Lettura ad alta voce (docente/compagni) Tecnologici: LIM Computer Tablet Correttore ortografico Registratore Calcolatrice Sintesi vocale Audiolibri Piattaforma multimediale

“ Chi ascolta dimentica, chi vede ricorda, chi fa impara” Gianfranco Zavalloni

1° gruppo 2° gruppo 3° gruppo Costruzione cartellone tabelline cm 50 X 35, con cartellini colorati da cm 5 X 3, in un lato operazione e nell’altro risultato Costruzione tessere colorate con tabelline per gioco memori - coppie tessere uguali con operazione e risultato es. 3X3 = 9 3X3 = 9 coppie tessere uguali con 1 operazione e suo risultato es. 3X3 9 Costruzione tavola pitagorica colorata per quaderno delle regole