Le esperienze dei Nuclei Alzheimer RSA di Milano: Doll Therapy

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA TERAPIA DELLA BAMBOLA
Advertisements

Dott.ssa Mara Fantone Psicologa - Psicoterapeuta
FONDAZIONE SANTA LUCIA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO STUDIO SULL’EFFICACIA DEL TANGO ARGENTINO IN SOGGETTI CON MALATTIA DI PARKINSON.
EDUCAZIONE TERAPEUTICA IL PAZIENTE COMPETENTE Annamaria Bagnasco PhD MaED RN Ricercatore Dipartimento di Scienze della Salute.
Navigare oltre le colonne d’ercole Presentazione dei dati relativi al questionario di gradimento somministrato ai partecipanti dei laboratori e riflessione.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Osservazione sistematica. L’osservazione costituisce una modalità privilegiata per acquisire informazioni attorno ad un fenomeno che si intende conoscere.
Servizi Postali Risorse Umane e Organizzazione Luglio 2013 Sistema incentivante “Responsabili Settori Operativi CMP 2013”
Mario Di Pietro Istituto di Terapia Cognitiva e Comportamentale Padova
PROGETTO GIOBBE: RSA SENZA DOLORE A cura di Lucia De Ponti BERGAMO febbraio 2016 ATS Bergamo- RSA della provincia di Bergamo - Associazione Giobbe Bergamo-
MUSICOTERAPIA PADOVA 8 MAGGIO 2014.
L’evoluzione dell’assistenza in RSA
IO E MIO FIGLIO. IO E MIO FIGLIO Progetto di ricerca-intervento su genitori di figli con disabilità.
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
Relazione fraterna E’ la relazione destinata a durare più a lungo di tutti i legami familiari: si sarà fratelli e sorelle più a lungo di quanto si sarà.
Geriatra Nuclei Alzheimer RSA
Musicoterapia per l’ alzheimer
Dalla STIMOLAZIONE COGNITIVA, all’ATTIVITA’ MOTORIA,
IL NUCLEO ALZHEIMER RSA
Osservazione Ambiti e discipline diversi (es.: etologia, antropologia, psicologia, educazione , …) Non neutralità dell’osservazione che cosa e come osservare.
Unità di Valutazione Geriatrica (U.V.G.)
Prove INValSi 2013/14 Report dei risultati a.s
Evolvo S.r.l..
Cos’è TEACCH? Con il termine "Programma TEACCH" si intende indicare l’organizzazione dei servizi per persone con autismo realizzato nella Carolina dei.
LA NON AUTOSUFFICIENZA E LE DEMENZE NELL’ ANZIANO
Geriatra Nuclei Alzheimer RSA
Il Monitoraggio delle azioni di mobilità: finalità e strumenti
SPORTELLO SALUTE MENTALE
Il progetto riabilitativo nel Nucleo Alzheimer
Bioresult S.r.l..
Patologia Assimilabile Quale?
Indicatori Europei di sostenibilità ambientale
CONVEGNO Il Nucleo Alzheimer RSA come comunità che si prende cura
AUDIT CLINICO SU UN PROTOCOLLO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO (PDT) SULLA BPCO RIACUTIZZATA IN PAZIENTI GERIATRICI RICOVERATI IN OSPEDALE Mastroianni F., Amodio.
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
L’AMBULATORIO DEI DISTURBI COGNITIVI L’esperienza della
Valentina Bonicalzi Vedano Olona, 13 settembre 2017
PRESENTAZIONE CORSO IN ESTETICA SOCIALE
Capitolo IX. Problemi psicologici dell’anziano
Centro Residenziale Anziani Umberto Primo
NOME: LUCIA COGNOME: EPIFANI TITOLO RELAZIONE
CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (1 settembre - 31 ottobre 2010) UP IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Marco Nalin – ABILITY: Un piattaforma per la riabilitazione cognitiva, motoria e comportamentale di pazienti affetti da demenza.
LA PROFESSIONALITA’ DELL’OPERATORE SOCIO-SANITARIO
dr.ssa palma del zompo Dott. Giuseppe romani
SETTORI FUNZIONALI La strutturazione dell’ospedale per settori funzionali consente di accorpare per macro-funzioni tutte le aree sanitarie e non sanitarie.
NOME Isabella COGNOME Egidi TITOLO RELAZIONE
Modelli intensivi di trattamento per gravi problemi di comportamento
Donne in Neuroscienze 2 DICEMBRE 2017
Come si acquisiscono queste informazioni?
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014
RSA Schede di ingresso unificate
PROGETTO TERAPEUTICO INDIVIDUALE
Progetto SPRAR DM Porto San Giorgio
LA GESTIONE DEI GRUPPI DI UTENTI NEI DISTURBI DI ANSIA
Osservazione Non alterazione delle variabili indipendenti
RUOLO DELL’ODONTOIATRA NEL PAZIENTE AFFETTO DA OSAS
IL METODO GENTLECARE NELL’ASSISTENZA UNA MIGLIORE QUALITA’ DI VITA
“ALTA ATTIVITA’ ASSISTENZIALE”
Osservazione Non alterazione delle variabili indipendenti
Intervento Riabilitativo
Infermiere Case Manager: importante Agente di cambiamento
Progetto UNA SCUOLA PER DIVENTARE CITTADINI
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
Amaranto Teatro.
Osservazione Non alterazione delle variabili indipendenti
Osservazione Ambiti e discipline diversi (es.: etologia, antropologia, psicologia, educazione , …) Non neutralità dell’osservazione che cosa e come osservare.
STUDIO OSSERVAZIONALE NEI CENTRI DELL’AREA VASTA NORD-OVEST»
ANORESSIA & BULIMIA.
     INDAGINE OSSERVAZIONALE SULLA CONOSCENZA E L’UTILIZZO DEL PLACEBO PRESSO L’AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI MODENA NELLA PRATICA INFERMIERISTICA.
Transcript della presentazione:

Le esperienze dei Nuclei Alzheimer RSA di Milano: Doll Therapy Dott.ssa Monica Gianotto Responsabile Nucleo Protetto Schiaffinati 1 RSA

Terapia della bambola : Storia La bambola “empathy doll” è nata in Svezia, dove grazie alla terapeuta Britt-Marie Egedius-Jakobsson è stata perfezionata e diffusa per uno scopo ben preciso: aiutare i malati di Alzheimer a migliorare la loro qualità di vita e ad alleviare i sintomi della malattia attraverso un approccio non farmacologico. Le bambole utilizzate per la Terapia della Bambola hanno caratteristiche molto peculiari - il peso del corpo, la distribuzione del peso, la postura che predispone all’abbraccio, i tratti somatici, favoriscono e facilitano il contatto relazionale.

Finalità della Terapia della bambola L’attività di accudimento (rivolta all’oggetto = bambola) utilizzata nei pazienti affetti da demenza e disturbi comportamentali (BPSD) stimola l’attivazione della memoria richiamando la relazione madre(care giver)-figlio. La bambola diventa uno strumento simbolico che incoraggia ricordi e emozioni della vita passata. La bambola è il bambino di cui prendersi cura, da accudire, da accarezzare, da abbracciare. Il paziente può o meno riconoscere l’oggetto inanimato come un vero bambino e l’ accudimento riduce i disturbi comportamentali.

SPERIMENTAZIONE INIZIALE TERAPIA DELLA BAMBOLA Gli ospiti inseriti sono stati selezionati in base a: Grave deterioramento cognitivo (MMSE e CDR) Presenza di disturbi comportamentali (NPI e CORNELL) Difficoltà nella gestione assistenziale indicato nel PAI Trattamento farmacologico con parziale beneficio Tutti i membri dell’equipe sono stati coinvolti

Modalità e tempi di trattamento: I soggetti sono stati individuati utilizzando la stesura del PAI e sono stati osservati per 15 giorni utilizzando schede di osservazione appositamente realizzate per la registrazione del comportamento osservato con lo stimolo della bambola. A conclusione dell’osservazione, verificata l’accettazione e l’attivazione affettiva con la bambola (nei 15 giorni di osservazione), si provvedeva a un protocollo individuale di somministrazione, con COMPILAZIONE DA PARTE DI CHI CONSEGNAVA e RITIRAVA LA BAMBOLA DI APPOSITE SCHEDE DI OSSERVAZIONE SUL COMPORTAMENTO DEL MALATO. Dall’inserimento in terapia dei pazienti selezionati, la bambola veniva consegnata secondo fasce orarie concordate in equipe, ogni somministrazione aveva durata massima di 1 ora, eccetto decisioni diverse condivise.

Sintesi delle schede di osservazione terapia della bambola sì no Accetta La ricerca Le parla La stringe al petto La dondola L’accudisce Sorride verso la bambola Sorride verso gli altri Canta Ci gioca L’abbandona Ricerca il consenso Il contatto è continuo Il contatto è sfuggente Le accarezza i capelli

COMMENTO Dall’esame dei punteggi delle scale di valutazione ( MMSE, CDR, NPI, CORNELL), dalle osservazioni riportate dagli operatori sulle schede specifiche, dalle riunioni per la compilazione del PAI si è evidenziato: in tutti i casi il care-giver ha accettato e condiviso il progetto riduzione del disturbo comportamentale per tutti i soggetti per tutti i pazienti è stata facilitata una maggior permanenza negli ambiti comunitari (maggior tolleranza alle situazioni di gruppo) riduzione o sospensione farmacologica ( 80%) per una paziente la bambola è servita anche come aiuto al momento del pasto  

STATO DELL’ ARTE Iniziato come progetto strutturato nei nuclei Alzheimer RSA del Pio Albergo Trivulzio la terapia della bambola è attualmente una modalità di trattamento quotidiana, somministrata dalle differenti figure dello staff. Le fasce orarie di uso delle bambole terapeutiche e la loro somministrazione viene gestita dagli operatori stessi. In taluni pazienti vengono utilizzate al momento dell’allettamento per favorire il sonno, in altri durante il periodo diurno per veicolare l’affaccendamento, per ridurre stati di ansia e di agitazione, aggressività e wandering. L’utilizzo della bambola terapeutica nel singolo paziente viene formalizzato al momento della stesura del PAI e condiviso con i familiari La bambola viene utilizzata anche dall’equipe riabilitativa ( fisioterapista, TO e psicomotricista) ed educatore. L’AEREA NURSERY rappresenta uno spazio di AREA FINZIONALE per l’uso della bambola anche in gruppo .

Considerazioni Alla persona affetta da demenza è data l’opportunità di svolgere attività di care giving piuttosto che di riceverla (enpowering) Ci si può chiedere se l’uso della bambola in un adulto ne leda la dignità, i care giver potrebbero percepire questa terapia come infantile ed umiliante (principio di non maleficenza) anche perchè viene scardinato il principio di veridicità

Considerazioni Al contrario, si potrebbe argomentare che gli effetti sono in linea con il principio di beneficienza, dato che aumentano lo stato di benessere dell’individuo la bambola sembra avere effetto rassicurante nel contenere il senso di angoscia e di frustrazione derivante dal costante senso di disorientamento Inoltre la persona non viene forzata a utilizzare la bambola, ma può liberamente scegliere se utilizzarla o meno

Limiti Differenti tipi di bambole o differenti oggetti (per esempio animali di pezza) potrebbero modificare i benefici derivanti da tale terapia In molti casi risultati determinati in base alle uniche percezioni del personale sanitario piuttosto che su dati raccolti oggettivamente Possibile bias dell’operatore Bias nell’offerta della bambola terapeutica, non essendo possibile prevedere con certezza quali persone accetteranno la bambola

AEREA FINZIONALE : la Nursery