La terapia batterica nella profilassi delle prime vie aeree

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Stud. Med. IV anno Perché si insiste sui Fattori di Rischio Fattori di Rischio e Prevenzione.. Chi li causa, dove e cosa cerchiamo.. Alcuni si.
Advertisements

DELLA FARINGOTONSILLITE
Otite: definizione Otite media acuta (OMA): presenza di liquido nella cavità dell’orecchio medio associata a sintomi di infezione ( febbre, dolore, drenaggio.
Moderno approccio alla terapia dell’ipertensione arteriosa essenziale Prof. Francesco Angelico CCLB I Clinica Medica.
“Le ferite difficili” Riccione 15 maggio 2008 Unità Spinale-Unità Gravi Cerebrolesioni Dipartimento di Riabilitazione Azienda ULSS 6 Regione Veneto Vicenza.
FEBBRE IN PEDIATRIA. Gestione del segno/sintomo febbre in pediatria Linea Guida Società Italiana di Pediatria, 2013.
STUDIO CLINICO CONTROLLATO Studio clinico controllato: un gruppo di pazienti riceve il TRATTAMENTO SPERIMENTALE, un altro gruppo - il gruppo di “CONTROLLO”-
Chirurgia dell’ascella: nuove prospettive Chieti, 27 giugno 2016
Risposta umorale.
Re-stenosi ricorrenti dopo stenting carotideo
DELLE COLANGITI INFETTIVE Focus sugli aspetti critici
LA SCLEROSI MULTIPLA.
Il solito bambino con Infezioni Respiratorie Ricorrenti ?
Medicina di Genere Che cosa è?
III Congresso Triveneto Presidente: Prof. Enzo Raise
( la febbre che ritorna………………)
Immunoterapia e clinical trial nella malattia di Alzheimer
13/11/
CARCINOMA PROSTATICO BASSO-MEDIO-ALTO RISCHIO Nino Dispensa
LISTE ATTESA CHIRURGICHE
Frequenza di fallimento della terapia di prima linea basata su INI vs
Centro di Ricerca in Medicina Sperimentale
SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA
LA CEFALEA è un sintomo non una diagnosi è un problema molto diffuso,
Umberto Basso, IOV PADOVA
ANALISI PRELIMINARE NEL TRAPIANTO DI RENE
PI: Maurizio Bertuccelli, Orazio Caffo, Azzurra Farnesi
Progetto ARCO (Algodistrofia e Relazione con Chirurgia Ortopedica)
risultati preliminari dello studio FrOst.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA U. O
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale
Indicazioni e strategie
trapianto allogenico a ridotta intensità
CON UNA DIAGNOSI PRECOCE ADATTA
Società Scientifiche rappresentate: ACP SIFEL SIDO SIOP SIP.
Franco Nassi - Medicina - III Modulo
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
Probiotici Uso Oculato Nuove prospettive
VIE DI TRASMISSIONE Vie di trasmissione più dirette CMV Sangue
Marino Faccini Dipartimento Igiene e Prevenzione Sanitaria
XALIA: studio prospettico osservazionale
IL TUMORE AI POLMONI Il tumore del polmone si può sviluppare nelle cellule che costituiscono bronchi, bronchioli e alveoli e può costituire una massa che.
Le Cefalee: approccio e gestione in Medicina Generale
Definizione: sostanze eterogenee che inibiscono la crescita dei microrganismi A BASSA CONCENTRAZIONE. Vengono utilizzati: • Uso terapeutico per la cura.
Quando il problema diventa cronico
INFORMAZIONI GENERALI
RUOLO DELL’ODONTOIATRA NEL PAZIENTE AFFETTO DA OSAS
Caratteristiche dei pazienti che sono messi in trattamento con terapia a due farmaci DRV/r+3TC vs. ATV/r+3TC, analisi di efficacia e durability del trattamento.
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale Triennio
Ossigenoterapia in normobarismo Le Ulcere degli arti inferiori
Effetti collaterali, eventi avversi ed interazioni
Migrazione e TBC. Gestione del paziente extraospedaliero
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale
IL RUOLO DEL MMG NELL’ OSPEDALE DI COMUNITA’
Furio Colivicchi Ospedale S. Filippo Neri Roma
Clinical Gastroenterology and Hepatology 2018;16:
Rete Ospedale- Territorio per la Diagnosi e Terapia PO S. M
EFFICACIA E SICUREZZA DI ALEMTUZUMAB, ANALISI DESCRITTIVA “REAL LIFE” MONOCENTRICA DI UNA COORTE DI PAZIENTI AFFETTI DA SCLEROSI MULTIPLA RECIDIVANTE-REMITTENTE.
ORL e Apnee Notturne Stefano Berrettini Iacopo Dallan Andrea De Vito
Epidemiologia della sclerosi multipla e indicatori di appropriatezza al tempo dei big data
Terapia con Nusinersen nei pazienti con atrofia muscolare spinale di età adulta: discussione di dodici casi clinici. Dott.ssa G. Ricci Centro Neurologia.
CENTRO DI MEDICINA DEL SONNO
Immunodeficienze.
FAreANCE Il registro della FA dei cardiologi del territorio
LAVARSI LE MANI SIGNIFICA COGLIERE UN'OPPORTUNITÀ ED EVITARE UN RISCHIO. CHIEDI CHE SIANO RISPETTATE LE INDICAZIONI RIGUARDANTI L’IGIENE DELLE MANI,
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
IL PNEUMOTORACE SPONTANEO 56 casi in V.T.S.
Luca Arnoldo.
SINUSOPATIE E TAC DEL MASSICCIO FACCIALE: QUANDO RICHIEDERLA?
NON TUTTI I «MAL DI GOLA» SONO UGUALI
Transcript della presentazione:

La terapia batterica nella profilassi delle prime vie aeree Relatore: Dott.ssa E. Sitzia U.O.C di Otorinolaringoiatria Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - IRRCS

Microbiota orale Termine usato da Joshua Lederberg a voler indicare la comunità ecologica di microrganismi commensali simbiotici e patogeni che condividono letteralmente il nostro spazio corporeo Cambiamenti nella struttura della comunità complessa potrebbero portare variazioni nell’equilibrio della microflora residente e portare quindi all’espressione di una malattia specifica “orale”

Antibiotico resistenza L’abuso della terapia antibiotica e il suo improprio uso hanno avuto un ruolo determinante nello sviluppo delle resistenze Il problema della resistenza antibiotica ha creato la necessità di cercare nuovi approcci terapeutici alternativi Ne è un esempio la Batterioterapia Fecale utilizzata per combattere il Clostridium difficile dotato di elevata resistenza agli antibiotici

competizione batterica Il fenomeno della competizione batterica (due microrganismi occupano la stessa nicchia e competono per gli stessi nutrienti o per lo stesso spazio)

Streptococcus salivarius K12 ATCC BAA-1 024 Probiotici Streptococcus salivarius K12 ATCC BAA-1 024 Genere Specie Ceppo Targa Genere e specie, ceppo, targa

Esempio di Bioprotica Ceppo alto-producente due diverse batteriocine, selezionato dal cavo orale, capace di colonizzare il medesimo con alta specificità Un’azione di prevenzione e cura delle faringiti, tonsilliti, otiti medie sostenute da batteri tra cui lo Streptococcus pyogenes

Streptococcus salivarius k12 Tonsilliti Faringiti Otiti Medie Prevenzione e trattamento di: Tonsilliti Faringiti Otiti Medie sostenute da Streptococcus pyogenes

In uno studio prospettico su 2 In uno studio prospettico su 2.410 bambini arruolati in 10 differenti scuole elementari, la positività del cavo orale a ceppi di S. Salivarius producenti batteriocine era in stretta correlazione ad un più basso rischio di incorrere in faringiti/tonsilliti sostenute da Streptococcus pyogenes.

Presenza nella saliva di alcune sostanze batteriocina-simile, ad azione inibente la crescita di Streptococcus pyogenes. Queste sostanze vengono denominate Batteriocin Like Inhibitory Substances (BLIS).

Tale ceppo risultava presente nel 20% dei bambini della scuola. Studio su 780 bambini Corrispondevano a 2 Lantibiotici denominati Salivaricina A2 e Salivaricina B, prodotti con particolare efficienza da un ceppo di S.Salivarius commensale per il cavo orale. Tale ceppo risultava presente nel 20% dei bambini della scuola.

Analizzando mediante tampone (lingua e gola) la presenza di S Analizzando mediante tampone (lingua e gola) la presenza di S. salivarius producente batteriocine in bambini che non avevano contratto faringite/tonsillite da almeno 3 anni e in bambini con non meno di 3 episodi/anno, si è scoperto che i primi avevano ceppi di S.Salivarius producenti batteriocine nel 98% dei casi, mentre i secondi soltanto nel 53,7%

Le salivaricine A2 e B uccidono solo lo Streptococcus pyogenes?

Spettro anti-batterico delle Salivaricine A2 e B Streptococcus pyogenes Haemophylus influenzae Streptococcus pneumoniae Moraxella catharralis Micrococcus luteus Streptococcus anginosus Eubacterium saburreum Micromonas micros

“STUDIO PILOTA PER ESPLORARE L’EFFICACIA PROFILATTICA DEL BIOPROTICO ORALE STREPTOCOCCUS SALIVARIUS K12 NEL PREVENIRE RICORRENTI EPISODI FARINGO-TONSILLARI IN PAZIENTI PEDIATRICI”

Proponiamo di confrontare l’efficacia profilattica del Salivarius k12 in bambini affetti da faringo-tonsilliti ricorrenti in lista operatoria per intervento chirurgico di ADENOTONSILLECTOMIA, (criteri PNLG 2008) trattati per 90 giorni con il probiotico orale vs i non trattati

Indicazioni per gli interventi di tonsillectomia e/o adenoidectomia Tecniche chirurgiche Gestione perioperatoria Aspetti clinico-organizzativi della chirurgia adenotonsillare

Indicazioni per gli interventi di tonsillectomia e/o adenoidectomia Tecniche chirurgiche Gestione perioperatoria Aspetti clinico-organizzativi della chirurgia adenotonsillare

Epidemiologia

Ospedale Bambino Gesù 1915

Epidemiologia

Tonsillite ricorrente

Tonsillite ricorrente

Eziologia L’infezione da streptococco beta emolitico di gruppo A è la causa più comune d’infezione faringotonsillare batterica ed è responsabile dal 15 al 30 % delle angine che si manifestano in età pediatrica. Le restanti forme flogistiche riconoscono una prevalente eziologia virale.

Tonsillite ricorrente

Periodic Fever Aphthous stomatitis Pharyngitis and Adenopathy (PFAPA)

Periodic Fever Aphthous stomatitis Pharyngitis and Adenopathy (PFAPA) Febbri periodiche (3-6 settimane) Possibile patogenesi infettiva e/o immunodisregolativa Esami ematochimici aspecifici (aumento indici di flogosi in concomitanza del rialzo termico) Diagnosi ex-adiuvantibus mediante responsività a monosomministrazione di cortisonici (1mg/kg/die di prednisone) (Marshall 1987, Galanakis 2002)

Periodic Fever Aphthous stomatitis Pharyngitis and Adenopathy (PFAPA) Patologia a prognosi benigna: recesso spontaneo nell’arco di 5 anni Diagnosi differenziale con altre febbri periodiche: Neutropenia Ciclica Sindrome da Iper-IgD Febbre Mediterranea Febbre Ciclica Autosomica Dominante (Marshall 1987, Galanakis 2002)

Sindrome PFAPA

Proponiamo di confrontare l’efficacia profilattica del Salivarius k12 in bambini affetti da faringo-tonsilliti ricorrenti in lista operatoria per intervento chirurgico di ADENOTONSILLECTOMIA, (criteri PNLG 2008) trattati per 90 giorni con il probiotico orale vs i non trattati

Disegno dello studio Studio prospettico, randomizzato, in aperto, monocentrico Pazienti in lista operatoria per adenotonsillectomia presso l’U.O.C. di Otorinolarigoiatria dell’OPBG 2 gruppi: gruppo A trattati con Salivarius K12 gruppo B non trattati Pz di ambo i sessi, età compresa tra 5 e 10 anni 5 o più episodi di flogosi per anno Sintomi perduranti da almeno 1 anno Assenza di comorbidità, di DRS e di complicanze suppurative e non

Obiettivi End point primario: incidenza della ricorrenza degli episodi faringo-tonsillari nel gruppo dei pazienti trattati vs il gruppo dei non trattati End points secondari tollerabilità del trattamento efficacia del trattamento

Parametri di efficacia: - Riduzione dell’ipertrofia tonsillare Obiettivi Parametri di efficacia: - Riduzione dell’ipertrofia tonsillare - Riduzione dei giorni d’assenza da scuola - Riduzione dell’assunzione di FANS - Cancellazione dalla lista d’attesa chirurgica

Disegno dello studio Pazienti sottoposti a: - visita di arruolamento – inizio trattamento - primo controllo a 3 mesi - secondo controllo a 6 mesi - terzo controllo a 9 mesi - visita di chiusura studio a 12 mesi

50 trattati con probiotico Risultati 100 pazienti ( 13 hanno abbandonato il follow up) 47 M 53 F età media 6,7 aa 50 trattati con probiotico Gruppo A 50 Non trattati Gruppo B

Risultati N° episodi/mese 0,5 FANS 1,5 ANTIB 0 N° episodi/mese 1,2 Gruppo A Gruppo B I trimestre N° episodi/mese 0,5 FANS 1,5 ANTIB 0 N° episodi/mese 1,2 FANS 3 ANTIB 1 II trimestre N° episodi/mese 0,9 FANS 2 ANTIB 0,5 N° episodi/mese 2,07 FANS 4 ANTIB 1,5 III trimestre N° episodi/mese 1,06 N° episodi/mese 2,1 IV trimestre N° episodi/mese 0,88 FANS 1 N° episodi/mese 1,5

Episodi faringotonsillari

Utilizzo di farmaci

Risultati Gruppo A Gruppo B Giorni di assenza da scuola in 1 anno (media) 9 19,8 Pazienti sottoposti ad intervento di adenotonsillectomia 11 37

Considerazioni Nessun evento avverso Ottima compliance alla terapia Effetto protratto profilattico anche dopo sospensione Riduzione dei giorni di assenza da scuola Numero ridotto di pazienti sottoposti ad intervento chirurgico Nei pazienti affetti da PFAPA scomparsa degli episodi flogistici durante terapia, ripresa alla sospensione

Proponiamo di confrontare dopo terapia batterica nasale le caratteristiche del microbiota rinofaringeo e della risposta immunitaria dei pazienti trattati

Terapia batterica nasale Streptococcus Salivarius 24 SMBc Streptococcus oralis 89 a Svolge la sua attività tramite una triplice azione: effetto barriera crea una competizione meccanica ripristino della flora batterica commensale

30 pazienti sottoposti a ricovero per DRS, con ipertrofia adenotonsillare di IV grado,candidati ad adenotonsillectomia (Pz di ambo i sessi, età compresa tra 2 e 6 anni) 9 pz persi nel follow up per non idoneità campione ematico e non corretta esecuzione terapia probiotica 15 pz affetti da OSAS e adenotonsilliti trattati con batterio terapia 15 pz affetti da OSAS, controlli

T0 T1 Materiali e metodi Visita di ORL Pulsossimetria notturna Prelievo ematico per T0 ricerca di sottopopolazioni linfocitarie analisi delle sottopopolazioni linfocitarie linfociti T CD4 RA e RO, CD8 RA e RO differenziazione e proliferazione dei linf B Prelievo ematico per controllo valori precedenti Adenotonsillectomia con tecnica di dissezione a freddo T1

Risposta cellulo mediata e umorale nel sangue periferico Risultati Risposta cellulo mediata e umorale nel sangue periferico Il trattamento non ha mostrato, relativamente alla risposta immunitaria cellulo-mediata, nessuna differenza statisticamente significativa tra le percentuali di cellule T CD3+ totali, CD4+ e CD8+, NK, naive e cellule della memoria non ha indotto alcun cambiamento nelle varie sottopopolazioni B presenti nel sangue periferico e nel numero totale di cellule B

Espressione IgA e IgM a livello tonsillare Plasmacellule secernenti IgA

Espressione IgM e IgG a livello tonsillare Plasmacellule secernenti IgG

Risposta anticorpale a livello tonsillare Risultati Risposta anticorpale a livello tonsillare Il trattamento non ha indotto alcun cambiamento nelle varie sottopopolazioni B presenti a livello tonsillare tuttavia analizzando le cellule del centro germinativo si è evidenziata un’espansione dei centroblasti ed un aumento del numero delle plasma cellule secernenti IgA e IgG nelle aree perifollicolari

GRAZIE!!!