PROGETTO FORMAZIONE DOCENTI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli eventi sincroni: organizzazione del sevizio e supporti INDIRE per lo sviluppo delle conversazioni on-line Presentazione di una simulazione di conversazione.
Advertisements

“…ricevere insulti, minacce, scherzi con internet o con il cellulare; dire ad altri bugie su qualcuno o rivelare i suoi segreti; mandare immagini senza.
Comprensione e rielaborazione di testi espositivi discontinui
Quest’area è dedicata ad alunni con ”Bisogni Educativi Speciali” (BES), macrocategoria che comprende tutte le possibili difficoltà educative e apprenditive:
DIDATTICA INCLUSIVA OBIETTIVO: far raggiungere a TUTTI gli alunni il massimo grado possibile di APPRENDIMENTO e PARTECIPAZIONE SOCIALE, valorizzando le.
I numeri che sanno... parlare! Analisi delle prove INVALSI Prof. Elisa Susini 09 Dicembre 2014.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
1 I COMPITI ATTUALMENTE ATTRIBUITI ALLA COMPETENZA DEI CONSIGLI DI CLASSE ANDAMENTO DIDATTICO-DISCIPLINARE DELLA CLASSE (nella composizione allargata alla.
Indicazioni per la realizzazione del Pdm Anno scolastico 2016/17 Collegio dei Docenti 2 settembre 2016.
Alunni stranieri e valutazione degli apprendimenti Elio Gilberto Bettinelli.
Anno Scolastico DOCENTI  Gradimento delle attività formative  Monitoraggio e valutazione finale progetti POF  Scheda di rilevazione dati.
2° I. C. O.M.CORBINO – AUGUSTA A. SCOL. 2016/17. Accoglienza: l’azione e il modo di ricevere un ospite Per una scuola vuol dire predisporre ambienti ed.
29/02/2016Basi di dati II , presentazione1 Basi di dati II Docente: Paolo Atzeni
REPORT SUI DATI RESTITUITI DALL’INVALSI A.S. 2015/2016
BUONE PRASSI DI COOPERAZIONE SCUOLA-FAMIGLIA
RACCOLTA DATI QUESTIONARI VALUTAZIONE
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
L’insegnamento-apprendimento della letto-scrittura
COMMISSIONE INCLUSIVITÀ
Istituto Comprensivo “Carmine “ Cannobio a.s.2016/2017
Progetto Indicazione nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione misure di accompagnamento 2015/2016 Certificazione.
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Carmen Belacchi*, Tommaso Gambella, Francesco Matteo Zamponi*
Modelli di lettura, scrittura e calcolo
Psicologia dello sviluppo
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
DI RISCHIO Giornata di studio : dislessia e scuola INDICATORI PRECOCI
“Miki, Dodo e il calore delle parole”
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
Istituto Comprensivo di Monte San Savino
ISTITUTO COMPRENSIVO “E.CIACERI” Anno scolastico 2010/2011
Scuola secondaria di primo grado
Ins.te: Annalisa Pannullo
RELAZIONE FINALE PROGETTO MAESTRA RACCONTACI UNA STORIA
PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2016/17
Le prove autentiche (exempla)
Incontro conclusivo per docenti in anno di prova/formazione
Progetto 'Matematica si può' ITC P.Dagomari a.s
Didattica metacognitiva
per un Apprendimento di qualità
ISTITUTO COMPRENSIVO BOVALINO
PROCEDURE CONTINUITA’ PASSAGGIO INFORMAZIONI ALUNNI
Il PIANO DI MIGLIORAMENTO
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
L'AUTOVALUTAZIONE DEL CIRCOLO "G. CARDUCCI"
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
Indagine Internazionale
Nucleo Interno Valutazione I.C.Sinopoli-Ferrini CDD 8 marzo 2016.
Relazione finale Funzione Strumentale Area 2. Inclusione
Eventuali criticità rilevate Risultati monitoraggio
per un Apprendimento di qualità
Piano di formazione e aggiornamento docenti
Documentare la didattica
Progetto UNA SCUOLA PER DIVENTARE CITTADINI
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
Area Continuità e Orientamento
L'EFFETTO SCUOLA “Il valore aggiunto”.
ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
Orario Ricevimento: venerdì 13:00 – 15:00
ISTITUTO COMPRENSIVO BOVALINO
ISTITUTO COMPRENSIVO BOVALINO
Art. 12. Diritto all'educazione e all'istruzione 1. Al bambino da 0 a 3 anni handicappato é garantito l'inserimento negli asili nido. 2. É garantito il.
3° Circolo didattico “Umberto di Savoia”-Trapani AUTOANALISI D’ISTITUTO Anno Scolastico 2017/2018.
Restituzione esiti prove invalsi
Orario Ricevimento: venerdì 13:00 – 15:00
Classi prime Il primo anno di scuola primaria ha come scopo prioritario di rilevare eventuali ostacoli legati al linguaggio o all’apprendimento che possono,
Transcript della presentazione:

PROGETTO FORMAZIONE DOCENTI Coordinatrice: Prof.ssa Simonetta Sorana Esperto esterno: Dott. Mauro Mario Coppa a. s. 2010-2011

OBIETTIVI Aggiornare gli insegnanti su tecniche, supporti, strategie utili a valutare problemi specifici di apprendimento negli alunni e ad intervenire per risolverli. Ottimizzare gli interventi didattici, in particolare quelli destinati al recupero ed alla continuità tra ordini di scuola, tenendo conto delle abilità e delle difficoltà dei singoli alunni. Migliorare e rendere più efficaci i rapporti tra scuola, alunni e famiglie, attraverso conferenze su temi inerenti l’educazione e il metodo di studio di bambini e adolescenti.

PRESENTAZIONE DEI PROGETTI AI GENITORI 5 novembre 2010 a Cupramontana 12 novembre 2010 a Staffolo

Progetto scuola d’infanzia: “Protocollo diagnostico per la valutazione dei prerequisiti nel passaggio alla scuola primaria”

Scuola dell’infanzia Dicembre 2010-febbraio 2011: le insegnanti hanno compilato per ogni alunno dell’ultima classe un questionario osservativo per l’identificazione precoce delle difficoltà di apprendimento e per verificare e quindi migliorare nei bambini di 5 anni il possesso dei prerequisiti necessari per affrontare in maniera positiva e senza difficoltà l’inizio della scuola primaria (Terreni-Tretti-Corcella- Cornoldi- Tressoldi, IPDA, edizioni Erickson)

Il questionario osservativo IPDA ABILITA’ GENERALI: aspetti comportamentali, motricità, comprensione linguistica, espressione orale, metacognizione, memoria… ABILITA’ SPECIFICHE: pre-alfabetizzazione e pre-matematica

Scuola dell’infanzia 28 febbraio 2011: incontro con il Dott. Coppa per una verifica intermedia del progetto. Sono stati analizzati i questionari osservativi, soprattutto quelli di bambini che presentavano delle difficoltà Si è deciso di svolgere per questi bambini delle prove supplementari per uno screening di 2° livello (Zanetti- Miazza, Test SR 4-5 versione per i 5 anni, edizioni Erickson)

Test SR 4-5 (School Readiness 4-5 anni) Prove per l'individuazione delle abilità di base nel passaggio dalla scuola materna alla scuola elementare: comprensione di consegne, comprensione del testo figurato e orale, produzione di parole e di frasi, funzioni linguistiche (strumentale, regolatrice, informativa…), abilità fonologica, abilità logico-matematica, sviluppo psico-motorio, rapporti sociali…

Scuola dell’infanzia I genitori dei bambini che presentavano qualche difficoltà sono stati informati dalle insegnanti Marzo- giugno 2011: sono stati attuati percorsi didattici di recupero di gruppo

Bilancio Scuola dell’infanzia Importante acquisizione di materiali, di esperienze e di metodi riutilizzabili “Il percorso di recupero è stato utile solo per i bambini che hanno frequentato con regolarità”

Progetto per la scuola primaria: “Screening diagnostico delle competenze di lettura nella scuola primaria” Dicembre 2010- gennaio 2011: somministrazione di Prove di lettura MT- rapidità ed accuratezza di Cornoldi, Colpo, edizioni OS. 28 febbraio 2011: consegna prove al Dott. Coppa per la realizzazione del profilo diagnostico individuale

SCUOLA PRIMARIA 4 maggio 2011: restituzione alle docenti da parte del Dott. Coppa della valutazione delle prove. Individuazione di alunni a rischio dislessia, la cui prestazione rispetto ai criteri di correttezza e rapidità è risultata di “richiesta di intervento immediato” Ultima decade di maggio 2011: effettuazione di un secondo screening solo per i bambini risultati a rischio nelle prime prove e colloquio individuale delle insegnanti con i genitori di questi bambini

Bilancio scuola primaria Acquisizione di materiali e apprendimento di metodi riutilizzabili in futuro Le insegnanti hanno potuto somministrare le prove di lettura, che sono individuali, solo nelle poche ore di compresenza…

Progetto per la scuola secondaria di 1° grado: “Imparare a studiare Progetto per la scuola secondaria di 1° grado: “Imparare a studiare. Programma di sviluppo e potenziamento delle abilità e della motivazione allo studio” 1^ fase: dicembre 2010: acquisto da parte della scuola del volume “Imparare a studiare” di Cornoldi, De Beni, edizioni Erickson.

Scuola secondaria di 1° grado 2^ fase: febbraio 2011: i docenti hanno analizzato le proposte del libro; delle 21 aree del programma di sviluppo di abilità allo studio, hanno deciso di concentrare il lavoro del corrente a. s. su due aree: elaborazione attiva del materiale e strategie di preparazione ad una prova

Scuola secondaria di 1° grado 3^ fase: marzo 2011: riflessione in classe, basata su alcune schede del libro, sui due temi: “Una modalità fondamentale di studio: la sottolineatura” e “Strateghi si diventa” + tabulazione delle risposte date dagli alunni ad alcune domande finalizzate alla riflessione sugli argomenti + discussione + realizzazione di cartelloni, presentazioni in Power Point e vademecum per gli alunni con le conclusioni ed i consigli a cui si è pervenuti.

Scuola secondaria di 1° grado 4^ fase: marzo – giugno 2011: gli alunni sono stati guidati a mettere in atto i consigli e le “buone pratiche” emersi dalle riflessioni.

Bilancio progetto scuola secondaria di 1° grado Efficacia dei materiali e dei procedimenti adottati, che potranno essere usati nei prossimi anni, affrontando nuove “aree” del programma e del libro “Imparare a studiare” “Noi diamo tanti strumenti, lavoriamo sul metodo di studio, sulla motivazione, diamo consigli… ma gli alunni mettono in pratica? Dedicano il giusto tempo allo studio individuale?...”