Andiamo… sicuro! Educazione stradale e non solo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LALCOLISMO di Ragazzini Samuele. Indice…hic! Lalcool e i suoi effetti Lalcool tra i giovani Le normative europee contro lalcool.
Advertisements

Impatti sulla salute da parte dei principali inquinanti
Andiamo… sicuro! Progetto di Educazione stradale e non solo
I PRINCIPALI INQUINANTI ATMOSFERICI
...L'inquinamento atmosferico...
Salerno, 28 marzo “La Guida sotto l’effetto dell’alcool e delle sostanze stupefacenti” COMPAGNIA CARABINIERI SALERNO NUCLEO OPERATIVO E RADIOMOBILE.
Anche le cellule respirano… …. Respirazione La respirazione è il processo che consente gli scambi gassosi e include la respirazione interna ed esterna.
Il fumo!!!!!.
°I danni del fumo° Danni causati dal fumo Che la sigaretta possa far male è noto a tutti. L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha inserito il tabacco.
Progetto “Facebook & Salute”. …. Diminuiscono già la visibilità, aumentano i tempi di reazione e dunque le prestazioni alla guida ne risentono, anche.
Alcol, droghe. Guida sicura 2010/2011 Ce.Do.S.T.Ar. Centro di Documentazione e Ricerca sul Fenomeno delle Dipendenze Patologiche del Ser.T. Arezzo.
“Qualità dell’aria... qualità della vita ” Un progetto Educativo del Rotary Club di Ivrea Distretto 2030 Italia A NEW CENTURY OF SUCCESS A CENTURY OF SERVICE.
Inquinamento dell’aria Smog in città Piogge acide e buco nell’ozono zink.to/inquinamento.
Studio Athena - Monza Studio Athena Monza SICUREZZA STRADALE
POLIZIA MUNICIPALE DI TRIESTE EDUCAZIONE STRADALE
curato dalla professoressa Giovanna Scicchitano
IL FUMO Progetto relazioni prepotenti .
SER.T. (Servizio per le dipendenze patologiche) Settimo T.se
Progetto scolastico l’ alcolismo.
SICURI IN RETE MODULO A - 2.
L’ATMOSFERA A cura di: Classe 3^f.
Produzione di energia e cambiamenti climatici
LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA
Doping e dipendenze Salute e benessere.
L’individuo diventa malinconico e depresso.. L’alcol deprime il sistema nervoso centrale, anche se provoca euforia, disinibizione, perdita.
Progetto: le relazioni prepotenti
Studi partecipativi Convegno AISC, 11 dicembre 2015
Progetto di sensibilizzazione alla guida in stato di ebrezza
Impatto del tabacco sull’ambiente
AREA BAMBINI E GIOVANI MULTIDISTRETTO LEO 108 ITALY Service Nazionale.
Farmacie e la marijuana terapeutica
Il fumo Il fumo di tabacco che viene inspirato è la causa delle malattie provocate dal fumo. Esso contiene più di diversi componenti chimici, in.
In base alla substruttura azotata:
L’alcol sul sistema nervoso
A CURA DI: CIANCI ANGELICA, PAOLANTONIO LEONARDO ZARRILLI MARIO.
La Materia Istituto comprensivo G
VITA SANA E GUIDA PULITA.
Aria ed atmosfera.
Tasso alcolico – ecco come agisce l’alcool
I GIOVANI D’OGGI… BULIMIA AUTOLESIONISMO TABAGISMO
LA COMBUSTIONE.
Il progetto delle Università di Salerno e di Cassino
Le Malattie del Fumo E i Ragazzi Fumatori.
L’Atmosfera.
Alcol e guida. Pericoli per la sicurezza stradale Dr
Rischio di incidenti in funzione dell‘età del rilascio della patente di guida
102 Effetti dell’alcol, dei farmaci e di tutte le sostanze che inducono stati di alterazione Home.
Idrocarburi aromatici
Inquinamento atmosferico:
Inquinamento Chiamiamo inquinamento qualunque alterazione dell’ambiente naturale causata dall’uomo. Definiamo comunque l’inquinamento un’altra minacciosa.
Principi di una alimentazione
SER.T. (Servizio per le Tossicodipendenze) Settimo T.se
SER.D. (Servizio per le dipendenze patologiche) Settimo T.se
Pillola di Buona Pratica
SER.D. (Servizio per le Dipendenze Patologiche) Settimo T.se
Trasmissione dell’impulso nervoso
IL RISCALDAMENTO GLOBALE
Idrocarburi aromatici
L’inquinamento Alessio Palozzi 1°A 17/05/18.
L’ALCOL.
L' alcool L'alcol alimentare (alcol etilico o etanolo) presente in diversa concentrazione nelle bevande alcoliche è una sostanza che deriva dalla fermentazione.
Inquinamento dell’aria
DROGA.
Effetto dipende dallo Spazio/tempo
L’inquinamento Jacopo Gellura Mattia Brunetti 1 C cat
Impariamo insieme a stare bene e in salute
Capacità di prevenire i rischi fisici
11/3/2019 ALCOLISMO L'alcolismo è una sindrome patologica costituita dalla dipendenza al consumo di alcol. L'abuso a lungo termine di alcool produce cambiamenti.
ATMOSFERA Aria per vivere
Transcript della presentazione:

Andiamo… sicuro! Educazione stradale e non solo Istituto Comprensivo “M. G. Cutuli” effetti sulla guida L’alcool: Andiamo… sicuro! Educazione stradale e non solo Le droghe: effetti sulla guida Traffico: Inquinamento ambientale

Il codice della strada Articolo 186 Guida sotto l’influenza dell’alcool: “E’ vietato guidare in stato di ebbrezza in conseguenza dell’uso di bevande alcooliche … Qualora dall’accertamento risulti un valore corrispondente ad un tasso alcoolemico superiore a 0,5 grammi per litro, l’interessato è considerato in Stato di ebbrezza

L’ALCOOL agisce sul cervello umano alterando alcune funzioni: Attenzione Percezione Valutazione dei pericoli Tempo di reazione agli stimoli Per questo è assolutamente vietato mettersi alla guida dopo aver bevuto alcolici

“ Le stragi del sabato sera” L’assunzione di bevande alcoliche è ai primi posti tra le cause di incidenti stradali, soprattutto per i giovani di ritorno da locali e discoteche: fenomeno tristemente noto come “ Le stragi del sabato sera”

Spesso accade che alcuni giovani, durante il fine settimana, abusino di sostanze alcoliche per sentirsi più liberi ed euforici, per provare nuove sensazioni e dimostrare coraggio In realtà, con l’abuso dell’ alcool, non si raggiunge nessuna libertà, anzi si compromette l’equilibrio del corpo e della mente, mettendo spesso a repentaglio la propria vita e quella degli altri

Gli effetti dell’alcool sono strettamente legati alla sua quantità presente nel sangue, cioè al tasso alcolemico, che è la concentrazione di alcool etilico presente nel sangue e si misura in grammi di alcool per litro di sangue (g/l)

con la sottrazione di 10 punti dalla patente STATO DI EBBREZZA È punito dalla legge il conducente che abbia un tasso alcoolemico pari o superiore a 0,5 g/l: l’equivalente, più o meno, di tre bicchieri di vino o due boccali di birra Chi guida sotto effetto di alcool o droghe viene punito con una multa e, secondo le nuove disposizioni del codice della strada, con la sottrazione di 10 punti dalla patente

L’accertamento della guida in stato di ebbrezza viene condotta con un etilometro: uno strumento capace di misurare la quantità di alcool presente nell’aria espirata Nella tabella è riportato: Tasso alcoolemico Effetti sulla guida Quanto attendere prima di guidare

Il codice della strada - Articolo 187 Guida in stato di alterazione psico-fisica per uso di sostanze stupefacenti: “E’ vietato guidare in condizioni di alterazione fisica e psichica correlata con l’uso di sostanze stupefacenti o psicotrope”

“STUPEFACENTE” Sostanza capace di provocare un bisogno psicologico che porta un individuo alla necessità di assumerla periodicamente e con continuità Agisce sul cervello umano alterando: Attenzione Percezione Valutazione dei pericoli Tempo di reazione agli stimoli A seconda degli effetti che procura la droga si divide in tre categorie

Calmanti (psicolettici), per cui vengono ovattati gli stimoli sgradevoli sia esterni sia interni, come per esempio il dolore, l’angoscia, la paura. Tra gli psicolettici ci sono gli oppiacei (oppio, eroina, morfina), i sedativi, gli analgesici, i sonniferi, l’alcool Eccitanti (psicoanalettici), per cui la persona tende a essere iperattiva; tra questi ci sono la cocaina, il crack, le amfetamine Psichedeliche-allucinogene (psicodislettici), che modificano l’attività cerebrale e le percezioni, facendo cadere la persona che le assume in una sorta di “realtà magica”, tra questi ci sono l’LSD, la mescalina, l’ecstasy

La droga non va d’accordo con la guida, né con nessun’altra delle nostre attività L’età in cui il maggior numero di persone inizia a fare uso di droghe è L’ADOLESCENZA una fase in cui, chi ha paura di diventare grande e non sa affrontare in modo maturo il mondo degli adulti, può pensare di nascondersi dietro l’uso di droghe

depressione e solitudine Curiosità e bisogno di essere accettati in un gruppo spinge all’uso di sostanze illegali Le droghe sono dei “falsi amici” Con l’unico risultato di sentirsi ancora più emarginati dalla società e di avvertire un maggior senso di depressione e solitudine

“INQUINAMENTO” Esistono forme diverse di inquinamento Alterazione ambientale che compromette l’ecosistema danneggiando una o più forme di vita Esistono forme diverse di inquinamento

INQUINAMENTO AMBIENTALE del cittadino Inciviltà veicolare Traffico Atmosferico Acustico industriali Scarichi

INQUINAMENTO ATMOSFERICO Avviene perché gli stabilimenti industriali e i veicoli a motore sprigionano nell’aria una serie di sostanze nocive all’organismo umano e all’ambiente

SOSTANZE NOCIVE Monossido di carbonio (CO) è un gas incolore e inodore prodotto dai gas di scarico delle auto. La sua inalazione provoca, una volta arrivato ai polmoni, la distruzione dell’emoglobina, un pigmento che si trova nei globuli rossi e che si occupa del trasporto dell’ossigeno dai polmoni alle cellule. Nel caso in cui vengano respirate grandi quantità di CO, praticamente tutta l’emoglobina viene bloccata e sopraggiunge quindi la morte per asfissia

Biossido di azoto (NO2) Si forma dai processi di combustione (traffico auto-veicolare, impianti industriali e di riscaldamento). Negli scarichi degli autoveicoli la concentrazione del biossido di azoto segue un andamento opposto a quello del CO: si osservano valori in accelerazione e a velocità elevate (a causa delle maggiori temperature raggiunte nella camera di combustione) mentre le concentrazioni sono minori in decelerazione e al minimo. L’NO2 provoca irritazioni delle vie respiratorie, danni di vario tipo alle piante, piogge acide

Benzene è un idrocarburo di cui è noto il potere cancerogeno (provoca leucemia) Biossido di zolfo (SO2) si forma per combustione di sostanze contenenti zolfo, quali i combustibili fossili come carbone, nafta, gasolio ecc.; è un gas incolore, non infiammabile, di odore pungente, che causa irritazione agli occhi e alle vie respiratorie

nocivi per l’organismo Una volta sprigionati nell’aria questi veleni hanno effetti nocivi molto gravi, in quanto possono contaminare anche l’acqua e il suolo, tramite le piogge, e trasferirsi negli alimenti, alterandone le proprietà nutritive o rendendoli addirittura nocivi per l’organismo

I veicoli a motore, motorini, scooter, moto, automobili, autobus ecc I veicoli a motore, motorini, scooter, moto, automobili, autobus ecc.,sono responsabili del 50% dell’inquinamento EMETTONO 46% dell’ossido di azoto 60% dell’ossido di carbonio 25% dell’anidride carbonica che respiriamo

INQUINAMENTO ACUSTICO L’esposizione continua a rumori elevati può provocare effetti dannosi che sono: difficoltà di concentrazione sensazione di affaticamento mentale irritabilità disturbi del sonno

Il rumore è misurato in decibel (dB) In genere si ritiene che: superata la soglia dei 60-65 decibel, si presentano fastidi e disturbi del sonno sopra i 65 decibel si manifestano disturbi dell’udito dagli 85 decibel in poi si verificano lesioni permanenti dei timpani

ma nella “giusta misura” Divertiti ma nella “giusta misura”