5 Dicembre L’impianto del Vigneto: prima di tutto la sostenibilità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SISTEMI COLTURALI Differente combinazione nello spazio e nel tempo delle diverse colture, ognuna con i proprii itinerari tecnici Tipi di base: Sistemi.
Advertisements

Università degli Studi di Padova
Equilibrio fisiologico e architettura del vigneto
Densità di piantagione
Il vigneto: progettazione e gestione
IMPIANTO La pianta predilige i terreni di medio impasto, freschi, profondi, permeabili e di buona fertilita’ dislocati in.
IL TERRENO AGRARIO Di Sofia Pescari, Martina Malaguti &
Digitando si accede al sito del progetto SOILCONSWEB. Una piattaforma digitale via web che ospita un sistema di supporto alle decisioni.
LA LITOSFERA.
Suolo Il suolo costituisce lo strato superficiale della crosta terrestre, attraverso il quale avvengono scambi con l’atmosfera, l’idrosfera e la biosfera.
Nutrizione Idrico-Minerale a Rateo Variabile per la Vite
PEDOGENESI : PROCESSO DI FORMAZIONE DI UN SUOLO FASI 1) LE ROCCE DELLA LITOSFERA SUBISCONO UNA DEGRADAZIONE FISICA ( SBALZI TERMICI.
POTATURA MECCANICA, SISTEMI DI ALLEVAMENTO E MAL DELL’ESCA: ESISTONO CORRELAZIONI? DOTT. AGR. EN. RICCARDO CASTALDI WORKSHOP ENOVITIS Gestione della chioma:
SCIENZE ERBORISTICHE Fondamenti di Agronomia e Laboratori di Coltivazione Piante docente: prof. Fabrizio Quaglietta Chiarandà II – TERRENO B) Caratteristiche.
I Prodotti Chimici Di Nicola Vitale e Gresiano Kurati IC. BAZZANO.
INTRODUZIONE AL WORKSHOP: STATO DELL’ ARTE E FABBISOGNO DI CONOSCENZE Prof. Stefano Poni Dipartimento di Scienze delle Produzione Vegetali Sostenibili.
Elementi di Agronomia Lezione 7 ( ).
La gestione del suolo nel vigneto Giancarlo Scalabrelli
RISULTATI E DISCUSSIONE
GranCereali NP CONCIMI ORGANO-MINERALI NP
CHI SIAMO Siamo comuni cittadini che volontariamente cercano di compiere azioni CONCRETE nei propri territori , cercando di promuovere la sostenibilità;
GLI ELEMENTI RESISTENTI
Composti inorganici e loro nomenclatura
LE LEGHE METALLICHE Le leghe metalliche sono miscugli omogenei costituiti da due o più elementi, dei quali l’ elemento presente in percentuale maggiore.
Certificazione ambientale
1 COMUNE DI ALGHERO Assessorato alla Qualità urbana e Opere pubbliche
PERICOLOSITA’ DA FRANA
Elementi di Agronomia Lezione 5 ( ).
Vulnerabilità ai nitrati nella Provincia di Ferrara
SOSTANZA ORGANICA 1.
Pietre e Leganti per l’edilizia
I Costi di Impianto del Vigneto Giancarlo Scalabrelli
Università di Brescia, 25 maggio 2012
Riflette la storia del suolo
13/11/
Lezione 5.
GESTIONE DELLE ACQUE.
AGRICOLTURA.
Materiale uscita didattica
Lo Scenario progettuale per la Fattoria Medicea di Cascine di Tavola
NO TRATTAMENTI INSETTICIDI (> 95% casi)
Classificazione Proprietà Ciclo di vita
Curato dalla prof.ssa Giovanna Scicchitano
VITIVINICOLTURA E CAMBIAMENTO CLIMATICO
Vengono classificate in
GRUPPO TERRA 1G PROF.SSA MAURA ROBERTA ORLANDO I.C.N ZINGARELLI
SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE Principi di Agronomia
Reazioni chimiche Ossidi, anidridi..
GLI ELEMENTI RESISTENTI
La torba ed altri substrati per il vivaismo
Glossario Terreno: prodotto della degradazione fisica e chimica delle rocce lapidee composta da granuli cristallini di forma, dimensioni e costituzione.
13/11/
CONCIMAZIONE MINERALE
Metodi di campionamento del suolo
CONFERENZA STAMPA MILANO, 4 MAGGIO 2018.
Unità 1 - Le molecole della vita
Concimazione organica e Minerale
cos’è; composizione; additivi fluidificanti, acceleranti …
28/12/2018 IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO: IL RIFIUTO ORGANICO COME RISORSA SOSTENIBILE 1.
SOSTANZA ORGANICA 1.
I climi e gli ambienti europei
Il Terrazzamento e la Cultura della Vite
Preparazione del terreno
Esercitazione: Essiccamento di una fetta di pane
Combinazione degli inerti disponibili
AVVICENDAMENTO.
Thomas Holtz, Markus Kelderer
Premesse Per potere utilizzare correttamente gli effluenti zootecnici in campo si debbono fare dei piani di concimazione!!!! TUTTAVIA IN REALTA’ Quello.
Proprietà dei materiali
PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE DELLO SCOLO DOSOLO
Transcript della presentazione:

5 Dicembre 2014 L’impianto del Vigneto: prima di tutto la sostenibilità

La scelta del terreno rispetto agli obiettivi viticoli: Giacitura Esposizione Geologia e pedologia Anamnesi

Come affrontare lo studio di un terreno: ricerca documentale Carta geologica e pedologica Foto aeree del passato e vecchio materiale fotografico Memoria storica scritta ed orale Piano quotato e studio delle pendenze (terreni collinari) Reticoli Idrografici

Come affrontare lo studio di un terreno: indagine in loco Osservazione della superficie: flora spontanea, andamento del rilievo, impluvi, displuvi Saggi sottosuperficiali con escavatore Studio della stratigrafia ed analisi del terreno per orizzonti Campionamento per aree omogenee

Osservazione della flora spontanea: esempi di piante “Spia” Tossilaggine Comune Equiseto o Coda di cavallo ( Tussilago farfara) ( Equisetum arvense ) Porcellana comune Ginestra odorosa ( Portulaca oleracea ) (spartium junceum)

Le principali analisi di un terreno Tessitura Conducibilità Elettrica pH Sostanza Organica Azoto totale Calcare attivo Calcare totale Capacità scambio cationico Sodio, Potassio, Magnesio, Calcio, Manganese scambiabili

La scelta del portinnesto Terreno e clima (pedoclima) Varietà innestata (problemi di disaffinità d’innesto, es. cannonau/1103P e canaiolo/k5bb) Obiettivi viticoli ed enologici Avvicendamento (problemi legati al ristoppio, no 420 A)

Alcuni esempi Terreno Franco – sciolto drenante, ben areato, fertilità medio-alta, pH neutro, piovosità medio-alta: 3309 C, 101-14, 420 A Scarsa vigoria , contenimento della produzione 1103 P, 775 P, 779 P, K5B, SO4, 110 R vigoria medio alta, maggiore produzione Terreno argilloso, compatto, soggetto a ristagno idrico e “stretta” estiva, alto contenuto di sodio, elevato calcare attivo: 1103 P (durata del vigneto?) Terreno –argilloso, povero di sostanza organica, calcareo, pH subalcalino, area scarsamente piovosa: 110 R maggiore equilibrio 1103 P eccessi di vigoria nelle annate più umide

Preparazione del terreno all’impianto Livellamento, smussatura delle asperità (gobbe) : ridurre al minimo indispensabile Regimazione delle acque superficiali (fossi di guardia, tubi interrati Interventi sulla dotazione chimica del terreno (apporto sostanza organica, gesso, zolfo, carbonati) Drenaggio sottosuperficiale Scasso Opere di rifinitura e preparazione del letto di impianto (“Scotto” superficiale) Recinzione dell’impianto (Aree soggette ad ungulati selvatici, utilizzo del piombo)

Drenaggio Opportunità e convenienza a realizzarlo Può essere di maggiore utilità nei terreni sciolti rispetto a quelli argillosi) Profondità (inefficace a profondità maggiore di 1 m nei suoli argillosi) Uso di inerti (materiale di recupero), ghiaia lavorata, tubi-dreno in PVC, materiali organici (scopi,canne, paglia) Uso di tessuto-non tessuto e materassino drenante Densità (metri lineari /HA) ed incidenza sui costi

Scasso Tassativo eseguirlo durante il periodo estivo (soprattutto nei suoli argillosi) Aratura profonda (fetta in piedi vs fetta rovesciata) Rippatura incrociata Rippatura “ad un passaggio” abbinata a rastrellatura parziale Scasso totale con escavatore Tecniche alternative eco-compatibili (“a fosse”, rippatura doppia “ad un passaggio”, zero scasso) Sistemazioni ad elevato contenuto paesaggistico adatte per viticolture ad alto valore aggiunto ed a minore impatto ambientale (terrazzamenti, girapoggio, a spina)

Trattamenti e correzione del terreno Terreni poveri di fertilità: apporto di sostanza organica Letame 400-800 q.li /ha Compost 100-200 q.li /ha Cover crops da sovescio (leguminose ,crucifere, graminacee, iniziando 2-3 anni prima dell’impianto) Terreni acidi: Calce viva: 10-20 q.li /ha Calce spenta: 30-50 q.li /ha Calcari e dolomiti macinate: 50-100 q.li /ha Terreni alcalini (sodici): Zolfo : 10-30 q.li /ha Gesso: 20-50 q.li /ha Terreni salsi: Gesso + sommersione/scorrimento con acque dolci Concimazione di fondo in base alle analisi del terreno: Perfosfato minerale, solfato potassico, fosfato biammonico

Messa a dimora delle barbatelle Impianto autunno-invernale fa guadagnare un anno Non oltre il mese di aprile Infissione manuale con forcella o a buche con puntone Infissione meccanica con trapiantatrice (wagner vs clemens) Recisione dell’apparato radicale Profondità d’impianto No sacche d’aria nella buca

Sesto d’impianto e forma di allevamento Obiettivi viticoli ed enologici (produzione di uva per ceppo) Possibilità di meccanizzazione Disciplinari di produzione (vini a doc/docg) Pedoclima (disponibilità d’acqua) Costi di produzione 5.000-6.000 ceppi/ha per una viticoltura di qualità

Armatura del vigneto Allevamento ad alberello: solo tutori Allevamento a spalliera: Pali (legno, ferro, cemento precompresso, plastica) Fili (ferro zinco-alluminio, inox, spessori, numero e distanze) Tutori singola vite Accessori

Cure parentali al nuovo vigneto Il primo anno non intervenire sulla chioma Scarse esigenze nutrizionali Calendario trattamenti antiparassitari più lungo Fondamentale mantenere il terreno soffice e fresco e ridurre la competizione con le erbe infestanti (frequenti lavorazioni superficiali) Nelle aree meno piovose e calde può essere di supporto l’irrigazione (se possibile portare le piante ad affrancarsi senza apporto di acqua irrigua) Potatura secca dopo il primo anno: a 2-3 gemme Al secondo anno selezionare il germoglio più robusto e ben formato, cimare tutti gli altri Potatura secca dopo il secondo anno: formare il tronco, portandolo al filo di banchina, rimuovere tutte le altre formazioni

Fine Bibliografia utile: Albino Morando: “VIGNA NUOVA, materiali e tecniche per l’impianto del vigneto” ed Vit. En. Mario Fregoni: “Viticoltura di qualità” ed. L’informatore Agrario Fine