SPERIMENTAZIONE FORMA-CONFAP

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AGESCI Terzo Settore FONDAZIONE PER IL SUD Realtà del Terzo Settore Fondazioni Bancarie OBIETTIVO Promuovere e potenziare le strutture immateriali per.
Advertisements

Regione Veneto Regione Autonoma della Sardegna La Comunità professionale dei Responsabili delle Risorse Umane.
ACNP e NILDE: Insieme per un sistema integrato dei periodici Novità, sviluppi e strategie di collaborazione Vincenzo Verniti Bologna, 30 settembre 2011.
Economia Aziendale PROF. ROSALIA TORTORICI GRUPPO ALLIEVI – CLASSI QUARTE.
PRESENTA …. MOSTRA DEL TURISMO ENO-GASTRONOMICO VERSO EXPO MILANO MAGGIO 2014 IL PRIMO EVENTO ORGANIZZATO DA STUDENTI CON IL COINVOLGIMENTO.
Obiettivo Lavoro Spa & Obiettivo Lavoro Formazione Un supporto concreto un vantaggio per le aziende.
Lavoro di gruppo interprofessionale Maria Grazia De Marinis (Roma) Daniele Santini (Roma) Lorenza Garrino (Torino) Paolo Leombruni (Torino) Davide Festi.
Cosa è? Lo sportello è una iniziativa promossa dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Reggio Calabria per creare punto di «ascolto» e prima assistenza.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
Nuove Tecnologie e disabilità
Il sistema unitario lombardo di Istruzione, formazione e lavoro
Scienze Economiche e Statistiche
Liceo Scientifico Statale
Con i bambini 7 dicembre 2016.
KA2 STRATEGIC PARTNERSHIPS FOR HIGHER EDUCATION Call 2016 Kick-off Meeting Roma, 25 ottobre 2016
Novità, sviluppi e strategie di collaborazione
Bosco senza confini- I corridoi ecologici che uniscono
Il marketing DEFINIZIONE E CONCETTI BASE L’ALBERGO E IL MARKETING
Poli Tecnico Professionali
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
Dipartimento Filosofia, Scienze sociali, Umane e della Formazione
Attività da Novembre 2015 a Febbraio 2016
PNSD - Modulo D1A 27 aprile 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
DONNE E LEADERSHIP Maria Giulia Catemario
PROSPEX CNA ROMA LAZIO FOOD PASSPORT
SOSTENIBILITÀ APPLICATA PER LA COMPETITIVITÀ DELLE IMPRESE:
Sperimentazione di un nuovo modello di PEI
Evento moltiplicatore PRESENTAZIONE PROGETTO
Obiettivi generali Obiettivo della collaborazione tra ANPAL e ACT:
Progetto B1/SAI STATO DI AVANZAMENTO Massa – 19 febbraio 2004
Il corso Tecnico Turistico
INAIL Milano Corso ‘Operatori DTP’
“LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE CONDIVISA:
Istituto Tecnico Tecnologico Statale A
ASL in IFS Seminario di Formazione Padova ottobre 2006
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
ORIENTAMENTO POSTDIPLOMA 2007/08
AREA COMMERCIALE BUSINESS:
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
CONFERENZA DEI SERVIZI
PROGRAMMA DI FORMAZIONE COMPORTAMENTALE CAPO SQUADRA PORTALETTERE
Incontro referenti GNR
PROGETTO REGIONALE DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEI SERVIZI BIBLIOTECARI Gruppo di progetto Mestre, /01/2019.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Riunione Senato Accademico
Relazione Finale a cura dell’ insegnante Cricchio Monica
Aspetti didattici ed organizzativi
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Compito di realtà.
INDIRIZZO PROFESSIONALE INFORMATICA E MARKETING
Chiara Ratzenberger - MAECI
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
COSA È ? SOUNDSCAPE TRAIN
Le MACRO AREE di intervento del CISS/T MACRO AREA n
Attività commissione Ingegneri dell’Informazione
COMMISSIONE Industria 4.0
I.T. A.DA SCHIO - Vicenza 11 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Progetto Alternanza Scuola Lavoro
I Comitati di Valutazione: per una premialità equa e condivisa
Equipe Diocesi di Asti PROGETTO POLICORO.
ORIENTAMENTO POSTDIPLOMA 2007/08
Progettare UDA in MAT proposta metodologica
Nell’alternanza scuola- lavoro
La Mappa dei servizi pubblici per l’impiego
Il progetto ENhANCE Francesca Pozzi – ENhANCE Project Coordinator
Lentini, IISS “Pier Luigi Nervi”, 21 Novembre 2016
Transcript della presentazione:

SPERIMENTAZIONE FORMA-CONFAP

Le risposte ad una sfida Raccogliere la sfida del Sistema Duale Coinvolti 10 Enti, circa 70 operatori 3 incontri finora svolti Gruppo tecnico di supporto dedicato Sito web lanostraviaduale.it

Opportunità Collaborazione con le aziende Percorsi in duale affiancati ai percorsi ordinari Possibilità di rivolgersi ad un target più ampio Possibilità di rinnovare la struttura organizzativa dei Centri di Formazione Professionale

Obiettivi Supporto per i CFP impegnati nel duale per progettare e gestire i percorsi Creare un percorso unitario coinvolgendo i Centri pilota

Output Creazione di Linea Guida comune Creazione di Linee Guida di settore Sperimentazione a.f. 2017/2018 Revisione e validazione delle Linee guida entro Luglio 2018

LIF – Laboratorio di Intrapresa Formativa Simulazione di impresa a partire dai primi anni dei percorsi in duale come un laboratorio di intrapresa formativa virtuosa (LIF) Fusione tra aula e laboratorio Allievi-lavoratori acquisiscono competenze svolgendo compiti di realtà Commesse da imprese, da enti pubblici, dal CFP

LIF – Laboratorio di Intrapresa Formativa Il CFP modifica la sua attuale natura diventando una risposta concreta ai fabbisogni formativi e di accompagnamento/sostegno al lavoro attraverso: una nuova struttura a matrice un nuovo metodo formativo adattabile a seconda delle necessità/commesse, e che va a sostituire la didattica ordinaria due nuove macro figure, un formatore dell’area tecnica, uno dell’area umanistica Importante la presenza di un’Impresa madrina

LIF – Laboratorio di Intrapresa Formativa la Federazione CNOS-FAP intende affidarsi al supporto di tipo tecnico e formativo di Simulimpresa che fornirà: Credenziali di accesso alla «Centrale Nazionale di Simulazione» sia per gli allievi che per i formatori Format e software utili per la gestione delle commesse Formazione specifica per i formatori (calendario da definire) Uno spazio dedicato a LIF all’interno delle fiere internazionali del Programma Simulimpresa

LIF – Laboratorio di Intrapresa Formativa Gruppo della sperimentazione: Primo incontro il 22 Febbraio con 10 CFP aderenti alla sperimentazione Prerequisiti: presenza di un’impresa madrina, organizzazione flessibile, due referenti, disponibilità a condividere strumenti utili. Prossimo incontro: 10 Maggio

GRAZIE PER L’ATTENZIONE