07/02/16 CieliPiemontesi.it per l’Astronomia Esperienze, interazioni e sinergie fra astrofili Il “musicista” William Herschel, il più famoso fra i “dilettanti”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AGESCI Terzo Settore FONDAZIONE PER IL SUD Realtà del Terzo Settore Fondazioni Bancarie OBIETTIVO Promuovere e potenziare le strutture immateriali per.
Advertisements

1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
Partecipazione civica e Terzo Settore in Piemonte. Il questionario Di Consorzio Sociale Abele Lavoro in collaborazione con Forum Terzo Settore in Piemonte.
L’astronomia osservativa e divulgativa in Campania in Campania “AstroCampania” di Antonio Catapano, adattato da Andrea Di Dato Foto originali da
OSMit 2010 Genova, giugno 2010 a cura di a cura di ROBERTO Vito Gerardo ROBERTO Vito Gerardo
Corso di Astronomia Lanciano, 13 Marzo – 24 Aprile 2009 Lanciano, 13 Marzo 2009.
LA RETE RURALE AL SERVIZIO DELLE REGIONI Filippo Diasco Regione Campania Direttore Generale Politiche agricole, alimentari e forestali MILANO, LUNEDÌ 14.
VALORIZZAZIONE TURISTICA DEGLI EVENTI
2017.
Cosa è? Lo sportello è una iniziativa promossa dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Reggio Calabria per creare punto di «ascolto» e prima assistenza.
Progetto Memoria è nato nel 2003 come un’iniziativa della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC) e del Centro di Cultura ebraica,
Settore Giovanile Minibasket Scuola ORGANIZZATIVA E TECNICA
Centro Eurodesk – Perugia
CONSORZIO DELLE SCUOLE DELL’INFANZIA DEL CIRCOLO “GALILEO GALILEI”
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Risposte pervenute: Liceo Classico 88 risposte su 98 iscritti (90%)
Giovani & Impresa WHTBD Parametri Decisioni da prendere
ANNO PONTE AZZURRO ANNO SCOLASTICO F.S. CONDON LUISA
LINEE GUIDA REGIONALI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
“HO UN DONO, TE LO DONO!” ANNO SCOLASTICO 2016/17
Il percorso di ascolto partecipato
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
Bologna, 30 settembre Master Tecnologie e qualità della vita
PGT PARTECIPATIVO Un Piano di Governo del Territorio a cinque stelle
Minerva associazione di divulgazione scientifica
Presentazione e sottoscrizione dell’Accordo di Rete del
Workstream 2: Workshop territoriali
Il Gruppo Responsabilità Professionale di Firenze
In collaborazione con Fiavet Lazio
Annamaria Capra, Sara Coccolo, Simonetta Lingua
Corso di Sociologia Generale a.a
Paolo Asteriti (presidente OA Crotone)
«L’ASSOCIAZIONE ONLUS PER ADRIANA A SCUOLA»
Assemblea Annuale Nazionale – Roma 20/04/2017 – Grand Hotel Gianicolo
Documentare la didattica
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA
IMPARARE SENZA CONFINI
Il modello Puntoedu.
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
#Regoledoro CAMPAGNE tematiche per una sensibilizzazione sulle regole
La Biblioteca Joppi e le scuole di Udine:
Coordinamento Donne SPI Lombardia DONNE e BENESSERE
Il Nuovo Esame Di Stato Conclusivo del I ciclo d’Istruzione
Il progetto «INSIEME. Confindustria incontra il territorio» nasce da una collaborazione tra l’area marketing di Confindustria Nazionale e Confindustria.
Griglia di autovalutazione delle scuole SHE Piemonte: RETE SHE PROVINCIA DI ASTI RETE SHE ASTI.
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
A.F.A.: esperienza di Forli
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
Il SiRVeSS e le Reti provinciali
A.F.A.: esperienza di Forli
Programmi di mobilità studentesca:
LA COMUNICAZIONE DEL PROGETTO ULTRANET
EUROPE DIRECT Rete di Informazione
Le Reti di Patologia ed i modelli di Cure condivise
ASSOCIAZIONE RETE FATTORIE SOCIALI
Basi di dati II , presentazione
L’argomento di questa sera è:
Nostra Signora delle stelle
Documentare la didattica
Assemblea Associazione Allievi del Cairoli 2 dicembre 2017
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Basi di dati II , presentazione
Area Continuità e Orientamento
Resoconto mandato elettorale
Equipe Diocesi di Asti PROGETTO POLICORO.
CIVIDALE
ISTITUTO paritARIO Bambin gesÚ
La (P4C) Philosophy For Children rappresenta una delle più significative esperienze pedagogiche contemporanee, creata negli anni ‘70 dal filosofo Matthew.
LQS – Piattaforma delle conoscenze Capitalizzazione delle esperienze e disseminazione dei risultati per la replicabilità di buone pratiche per l’ambiente.
Transcript della presentazione:

07/02/16 CieliPiemontesi.it per l’Astronomia Esperienze, interazioni e sinergie fra astrofili Il “musicista” William Herschel, il più famoso fra i “dilettanti” dell’Astronomia Presentazione a cura di Massimo Aprile – Collaboratore di ricerca presso INAF – OATO Kristijan Boros – Collaboratore progetto CieliPiemontesi.it 1

CieliPiemontesi.it …Filosofia – INAF-OATo CieliPiemontesi.it …Filosofia 07/02/16 Didattica & Divulgazione – Il progetto CieliPiemontesi ha come scopo ultimo quello di creare un punto di riferimento per gli astrofili piemontesi (e non solo). In alcune occasioni abbiamo avuto dei feedback positivi e negativi riguardo all’iniziativa. Ci teniamo a sottolinare che lo spazio è in fase di organizzazione continua e sono assolutamente graditi consigli / commenti / aiuti per far funzionare il sito e creare un network comune a tutte le associazioni. 2

CieliPiemontesi.it …Settori di collaborazione INAF-OATo CieliPiemontesi.it …Settori di collaborazione 07/02/16 Didattica & Divulgazione Settori di interazione e collaborazione (non esaustivo) Occultazioni lunari e planetarie Osservazioni di stelle variabili Osservazioni e scoperte di corpi minori Astrofotografia … E più recentemente…. Spettroscopia Radioastronomia Didattica Divulgazione Un tempo non esisteva questa distinzione… 3

CieliPiemontesi.it …Come favorire la collaborazione? INAF-OATo CieliPiemontesi.it …Come favorire la collaborazione? 07/02/16 Didattica & Divulgazione Il barcamp nasce in “ambiente aperto” (Open Space Technology) Il barcamp è “democratico” Il barcamp è flessibile Il barcamp favorisce il libero pensiero Il barcamp è indicato per la divulgazione Il barcamp rompe le barriere, le diffidenze e i pregiudizi… 4

CieliPiemontesi.it …Esperienze Obiettivi e finalità: INAF-OATo CieliPiemontesi.it …Esperienze 07/02/16 Didattica & Divulgazione Obiettivi e finalità: Interazione fra associazioni di Astrofili, e fra queste anche i professionisti Obiettivo parzialmente raggiunto, anche se c’è ancora molto da lavorare… Promozione della cultura astronomica e astrofisica Raggiungibile con una maggiore collaborazione e sinergia Dare maggiore visibilità al lavoro delle singole associazioni Raggiungibile tramite iniziative comuni, incontri, sito, forum, blog… 5

CieliPiemontesi.it …Interazioni Fare Network INAF-OATo CieliPiemontesi.it …Interazioni 07/02/16 Didattica & Divulgazione Fare Network Ovvero, creare una rete fra associazioni astrofile, in ambito regionale, in modo da collaborare ancora più proficuamente ed eventualmente pubblicizzare, coordinare e diffondere le proprie iniziative e quelle di altri “nodi” interagenti, vicini sia spazialmente o per rapporti di consolidata collaborazione. Proposte: Ognuno è libero di fare proposte per migliorare l’interazione tra associazioni. Tutte le richieste possono ora essere indirizzate a INFO@CIELIPIEMONTESI.IT 6

Grazie per l’attenzione INAF-OATo CieliPiemontesi.it …Ringraziamenti 07/02/16 Didattica & Divulgazione Grazie per l’attenzione CIELIPIEMONTESI.IT 7