L’amministrazione del novecento (le norme costituzionali)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Evoluzione della pa Prof. Avv. Francesco de Leonardis.
Advertisements

LA P.A. E LA SUA EVOLUZIONE Prof. Avv. Francesco de Leonardis Ordinario di diritto amministrativo.
La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
Nascita e sviluppo delle pubbliche amministrazioni.
LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Fonti del diritto amministrativo
IL NOSTRO PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE classi I G e IV B 1-LA COSTITUZIONE Che cos’è e quando è stata promulgata, Di quante parti è composta.
GLI ORDINAMENTI REGIONALI E LOCALI
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
PRESENTAZIONE (BREVE) DEL PROGETTO ITALIA TRASPARENTE
LA COSTITUZIONE ITALIANA
MAGISTRATURA Lezione 11.
MAGISTRATURA ORGANI GIUDIZIARI.
La corte costituzionale
Il governo.
L’amministrazione attuale
LA COSTITUZIONE SPAGNOLA
L’iniziativa economica privata nella Costituzione italiana
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
Le fonti delle autonomie
L’organizzazione amministrativa Sussidiarietà verticale e orizzontale, amministrazioni generali e di settore, la competizione tra apparati pubblici.
TRATTAZIONE ILLUSTRATA DEI PRINCIPI FONDAMENTALI
La riforma del senato e del titolo V della costituzione
Il Potere giurisdizionale: Magistratura e CSM
Definizioni di amministrazione
“IL DIBATITTO SUL SENATO IN SPAGNA”
L’amministrazione ottocentesca
Prof. Avv. Francesco de Leonardis
La soggettività giuridica (i soggetti)
Le norme costituzionali sulla p.a.
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
Definizione di amministrazione
Diritto costituzionale
Il pareggio di bilancio nella Costituzione: opportunità o illusione?
IL SISTEMA DI BILANCIO SPAGNOLO
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA L’adattamento dell’ordinamento italiano
Il sistema del contenzioso
I 12 principi fondamentali della:
Un quadro della finanza pubblica in Italia
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Il turismo nella Costituzione, come valore e
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
PROGETTO DI POTENZIAMENTO DI DIRITTO
cgil livorno - concorso categoria C
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
CITTADINANZA DIGITALE
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
I giudici e la legge Art Cost. «I giudici sono soggetti soltanto alla legge.» legge giudice.
Tipologie di competenza art. 117 Cost.
Il riparto del fondo perequativo in Italia
Competenza legislativa e limiti Regione Sardegna
Le fonti in Costituzione
Art. 117 Costituzione Oggetto: Competenza legislativa (e regolamentare) di Stato e Regioni Ordinarie e relativi limiti Art 117, comma 1: I limiti Costituzione,
Il «sistema» delle fonti regionali 1948
alla ricerca dei fondamenti costituzionali:
L’amministrazione della giustizia
Art 81 cost. AI SoG LUISS 31 gennaio.
«La Repubblica si riparte in Regioni, Provincie e Comuni».
Cittadinanza e Costituzione
Art. 117 Costituzione Oggetto: Competenza legislativa (e regolamentare) di Stato e Regioni Ordinarie e relativi limiti Art 117, comma 1: I limiti Costituzione,
PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE «ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA»
«Autonomia regionale differenziata»
Il Governo Che cos’è il Governo La formazione del Governo
Competenza legislativa e limiti Regione Sardegna
L’amministrazione del novecento (le norme costituzionali)
Le fonti delle autonomie
Art Cost. «I giudici sono soggetti soltanto alla legge.»
Le autonomie.
Transcript della presentazione:

L’amministrazione del novecento (le norme costituzionali) Prof. Avv. Francesco de Leonardis

L’evoluzione degli inizi del 900 Si hanno una serie di modifiche su vari fronti che portano ad un aumento quantitativo rilevante delle p.a.: Aumento delle direzioni generali dei Ministeri; Creazione di aziende autonome; Creazione di aziende municipalizzate locali; Moltiplicazione degli enti pubblici; Nascita delle società pubbliche; Mancanza di autonomia dei Comuni e Province Si inizia il trend di superfetazione delle amministrazioni che proseguirà anche con la Costituzione e si arresterà solo nel 1990

Ministeri, aziende autonome, aziende municipalizzate Ministeri: aumento quantitativo: raddoppio direzioni generali dei Ministeri Nascita delle aziende autonome (nazionalizzazione ferrovie; compiti operativi non potevano essere svolti dai ministeri: come l’Azienda Ferrovie dello Stato (1905), l’impresa per la telefonia interurbana (1907), l’INA (1913), la BNL (1913) ) Nascita delle aziende municipalizzate locali (illuminazione, acquedotti, tpl)

Enti pubblici, società pubbliche, Comuni e Province nasce lo Stato del benessere che cura le prestazioni sociali (si pensi all’istituzione della Cassa Nazionale di previdenza nel 1898 e la successiva iscrizione obbligatoria nel 1917) e conseguentemente si sviluppano una molteplicità di enti pubblici (nei settori della seta, del cotone, del riso, dei fertilizzanti, dei trasporti, dell’artigianato, dello zolfo, della cellulosa, ma anche nel ventennio fascista: INPS, INAM-malattie; INAIL, IRI; poi INA) nascono le società per azioni con partecipazione pubblica (come l’AGIP nel 1926 e l’IRI nel 1933). Si diminuisce di nuovo l’autonomia: il Sindaco e Presid.prov. Ritornano ad essere nominati dal Governo

Costituzione e amministrazione Carta cost. entrata in vigore il 1 gennaio 1948 Sebbene tutte le norme della Costituzione si occupino di amministrazione (quando si stabiliscono diritti e libertà dei cittadini es. diritto al lavoro art. 4 si parla di p.a.) le norme che più direttamente si riferiscono alla p.a. sono le seguenti: art. 5; art. 33; art. 95; art. 97; art. 98; art. 114; art. 118 Importanti le modifiche del 2001 sulla modifica del titolo V (l.cost. n. 3/2001) e del 2012 (l. cost. n. 1/2012) sul pareggio di bilancio

Art. 5 Cost. Riconosce: qualcosa di preesistente Promuove: non si tratta solo di riconoscere Decentramento amministrativo per i servizi che dipendono dallo Stato (amministrazione statale centrale e periferica) Autonomia e autarchia come valori da perseguire

I vari livelli di amministrazione Amministrazioni internazionali (OMS; ICNIRP; IMMARSAT; FMI) Amministrazioni europee (cd. coamministrazione) Amministrazione statale centrale (Ministeri) e periferica (Prefetture; Questure; Sovraintendenze) Amministrazione regionaleautonomia (potestà legislativa propria) Amministrazione locale (province, comuni, comunità montane, aree metropolitane)autonomia (statuti)

Art. 33 Libertà della scienza e dell’insegnamento Senza oneri per lo Stato Principio di sussidiarietà in senso orizzontale e verticale Autonomia delle università Violazione dell’autonomia

Art. 95 Riserva di legge assoluta L. 400/88 D.lgs. 300/1999

Art. 97 1° comma: principio del pareggio del bilancio 2° comma: 1. nozione ampia di pubblico ufficio 2. organizzazione è anche azione 3. riserva relativa 4. buon andamento 5. imparzialità (accezione oggettiva come necessità di ponderare tutti gli interessi e soggettiva come terzietà) 3° comma: principio dell’accesso mediante concorso

Art. 98 Pubblici impiegati al servizio della nazione Norme sull’anticorruzione

Art. 114 L’ordine ascendente I livelli amministrativi Enti autonomi

Art. 117 Le materie di potestà legislativa esclusiva (organizzazione amministrativa dello Stato lett. g) giustizia amministrativa lett. l) Previsione delle Regioni con poteri legislativi (art. 117) poi istituite negli anni 70 Vari trasferimenti di funzioni dallo Stato alle Regioni (1972, 1977, 1997)

Art. 118 Il principio di sussidiarietà in senso verticale (1° comma) Il principio di sussidiarietà in senso orizzontale (ultimo comma)