Il processo di professionalizzazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA RESPONSABILITA’ DELL’AGENTE DI VIAGGIO
Advertisements

1 OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE Gennaio 2009 Analisi congiunturale 3° report.
Introduzione alla geografia turistica. La geografia nasce per la necessità di orientarsi e di esplorare nuovi territori (espansione ecumene); con il progredire.
I PROTAGONISTI DEL TURISMO THOMAS COOK Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA.
Elevata Linee aeree HotelT.O.Media Ristoranti Bassa OstelliDiscotecheAgenzie viaggi BassaMediaElevata Diversità outcomes Complessità del processo Posizioni.
La Rivoluzione industriale
TAVOLO GOVERNANCE Conferenza del turismo del Garda trentino RISULTATI POLL.
Il BTS Turismo. Presentazione Il BTS Turismo è un diploma di studi superiori, di due anni che consiste nello studio di diverse competenze turistiche.
I flussi turistici internazionali I cambiamenti chiave sui flussi del mercato globale.
1 Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE Agosto 2011 Le performance di vendita.
ABC Corso base di lingua tedesca. Organizzazione del corso  Finalità: il corso mira a favorire un’acquisizione di base della lingua tedesca attraverso.
Lignano Sabbiadoro Gestioni S.p.A.
18dicembre2016 OPPORTUNITA’ NEL TURISMO
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
…ORIENTATORE TURISTICO
PRIMA DEL TURISMO E VERSO IL TURISMO
Vacanze in Marocco Per chi cerca una destinazione di vacanza che è al tempo stesso emozionante e rilassante, Marocco è una destinazione da sogno. Sede.
Vincenzo Ilotte Presidente Camera di commercio di Torino.
Dall’E-commerce alla Passengers Experience Case Study Aeroporto di Bologna Bologna, 3 Maggio 2016.
OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L’ANDAMENTO DEL TURISMO
Relazione Alternanza scuola-lavoro
I caratteri della filiera enogastronomica
La tua fedele compagna di viaggio
Italia degli Innovatori
I COMPORTAMENTI DI SPESA DELLE FAMIGLIE DURANTE LA CRISI
V D T S O E U I M.
LA SOCIETA’ DI MASSA E IL NAZIONALISMO
La seconda rivoluzione industriale
le nuove sfide dell’educazione giovanile
Il Trecento come periodo di crisi
Scienza Politica (M-Z) A.A
Le prospettive della storia
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING
Gli spazi del turismo.
Scelte di consumo curva di domanda
All travel.. Il modo bello di viaggiare
Congiuntura 2008 Osservatorio Turistico della Regione Marche
Lezione di SE: Polanyi.
Economia politica Lezione 02
Lo Stato sociale.
+.
Le agenzie di viaggio e turismo (Legge quadro 29 marzo 2001 n
La ristorazione in Italia
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Caratteristiche dell’indagine
TRA STUDIO, AZIENDE E PROFESSIONISTI
Borsa del Turismo delle 100 città d’arte d’Italia
IL COMMERCIO ELETTRONICO (E-COMMERCE)
La rivoluzione industriale in Inghilterra
Il SISTEMA TURISTICO Copyright © 2015 Clitt
Tirocini formativi all'estero
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La società di massa Democratizzazione e questione sociale
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
COS’È IL TURISMO? Definizione ufficiale internazionale di turismo (WTO ): “Le attività delle persone che viaggiano verso e si trovano in luoghi diversi.
Tipologie di turismo e Target turisti
TRASPORTI E COMUNICAZIONI
La comunicazione per il turismo culturale
STAGE LINGUISTICO A BRAY (IRLANDA)
VISITA ALL’ANAGRAFE VISITA ALL’ANAGRAFE LIVELLO
I MEZZI DI COMUNICAZIONE
+ Per maggiori info potete contattare:
Il mercato nel pensiero economico Lezione 6 Marx (1)
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Chiara Pettorino Alessandra Lucli Manuela Gioia
E LE PROSPETTIVE FUTURE
Confronto tra diverse tecniche di web scraping
SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE
Transcript della presentazione:

Il processo di professionalizzazione A. A. 2016/17 Corso di Sociologia del turismo Seconda lezione Il processo di professionalizzazione di Enzo Nocifora

LA NASCITA DEL PROFESSIONISMO TURISTICO 2

Il movimento turistico è elitario cresce con un incremento molto lento La crescita viene stimolata dal processo di professionalizzazione del settore che si sviluppa in tutte le mete del “Grand Tour” romantico Innanzi tutto nascono le “guide turistiche” cittadini locali che aiutano la visita conducendo il visitatore nei luoghi di maggiore attrattività

Il processo di professionalizzazione La seconda tappa di questo processo è rappresentata dalla nascita di operatori specializzati nella pubblicazione di “guide di viaggio” Nasce il “baedaker” pubblicato dall’editore tedesco Baedeker (1836, Koblenz) diventa sinonimo di “guida di viaggio”

Il “baedeker”

Il processo di professionalizzazione L’avvento del “baedeker” contribuisce al processo di democratizzazione del viaggio Attiva un processo di emulazione sociale che rende attrattivo il viaggio per ceti sociali sempre più numerosi e variegati (le donne, i giovani, i professionisti)

Thomas Cook Divenne pastore battista, nel 1828, all’età di venti anni, ed era anche membro della Società della Temperanza, che combatteva l'alcolismo. Il 5 luglio 1841, sfruttando le nuove possibilità offerte dal treno, organizzò un viaggio di 11 miglia da Leicester a Loughborough, a cui parteciparono 570 persone, membri della Società della temperanza, al costo di uno scellino a testa. Tale costo comprendeva il biglietto del treno e il pasto della giornata: era nato il viaggio organizzato.

Thomas Cook

La nascita del pacchetto turistico Il successo fu tale da spingerlo ad organizzare pacchetti sempre più articolati, dando inizio all'industria turistica modernamente intesa. Nel 1845 organizzò dei viaggi a Liverpool, successivamente altri pacchetti in occasione di manifestazioni come l’Esposizione Universale di Parigi o sui luoghi della Guerra civile americana. Nel 1855 organizza il primo viaggio attraverso l'Europa, un tour che comprendeva Bruxelles, Colonia, Heidelberg, Baden-Baden, Strasburgo e Parigi.

La nascita del pacchetto turistico Nel 1868, crea i primi coupon d'hôtel. Nel 1869 è la volta della prima crociera sul Nilo. Nel 1874 inventa traveller's cheque.

Il pacchetto turistico

Il pacchetto turistico È un’idea di viaggio che si concretizza in un contratto che vende il diritto di prenotazione di tutti i servizi necessari a realizzarlo con la relativa assicurazione sulla qualità delle singole prestazioni

La democratizzazione del viaggio Non viaggiano più solo ristrette èlite Il viaggio è ancora molto costoso, ma esistono una varietà di prodotti con prezzi molto diversi che consentono l’accesso a classi superiori ma anche a ceti sociali molto variegati

L’INVENZIONE DELLA COSTA AZZURRA 14

L’invenzione della Costa Azzurra Il luogo straniero più esotico fra quelli più vicini in cui il Principe può essere, se vuole, “uomo qualunque” senza perdere la sua identità

16

17

18

LA DEMOCRATIZZAZIONE DEL TURISMO 19

montane, come località in cui mandare in Il turismo sociale La costruzione dello “stato sociale” richiede la socializzazione delle masse dei non abbienti alla pratica turistica I dopolavoro e le società di mutuo soccorso si incaricano di costruire le colone marine, montane, come località in cui mandare in vacanza i figli dei ceti meno abbienti

La vacanza delle classi popolari ha le stesse caratteristiche Il turismo di massa La vacanza delle classi popolari ha le stesse caratteristiche della loro vita sociale E’ ripetitiva, alienata, routinaria “Stessa spiaggia, stesso mare”

22

E OLTRE? 23

Oltre la vacanza di massa? Compaiono compagnie aeree che vendono voli a prezzi molto bassi Compaiono intermediari turistici che vendono a prezzi bassi il viaggio acquistato all’ultimo minuto Si tratta di scelte manageriali innovative che cambiano completamente la struttura del mercato introducendo comportamenti del tutto nuovi che modificano completamente le scelte del consumatore

25

Oltre la vacanza di massa? La democratizzazione dei vettori veloci muta sostanzialmente il quadro La possibilità di comprare un biglietto aereo a prezzo basso mette tutte le mete in concorrenza fra loro Rende possibile l’auto-organizzazione autonomizzando il viaggiatore dagli intermediari tradizionali

Grazie per l’attenzione 27