LE AFASIE Dipartimento di Neuroscienze

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ANATOMIA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO (2)
Advertisements

Emozioni e sistema motorio 1: Riso e Pianto Patologico
Un caso di afasia di Wernicke: perforazione della coscienza
Un caso di lesione parietale sinistra: un mondo perduto
CASI CLINICI.
LETTURA e PROCESSI COGNITIVI
Il Disturbo specifico di lettura
Sindromi lacunari (clinica ed imaging) Casi clinici
Demenza vascolare Disturbo cognitivo di varia natura ed entità che consegue ad un danno cerebrovascolare Nella definizione di questo tipo di “demenza”
Valutazione dei disturbi del linguaggio
Linguaggio: sistema di comunicazione che permette di trasmettere informazioni (significati) attraverso dei comportamenti (segnali) che devono essere interpretati.
LESIONI del TALAMO classificazione e clinica
Sindromi corticali Disturbi del linguaggio Lesione del lobo frontale
PROBLEMI / SINTOMI COMUNI NEI PAZIENTI AFFETTI DA DISTURBI NEUROLOGICI – 1/3 DISTURBO DI COSCIENZA DETERIORAMENTO DELLA MEMORIA, DELL’INTELLETTO, DEL COMPORTAMENTO.
La corteccia celebrale
Il cervello • Aree corticali • Emisferi • Mancinismo.
Corteccia cerebrale.
LA CORTECCIA CEREBRALE
MALATTIE CEREBROVASCOLARI
Dalla corteccia agli emisferi
Il cervello.
Diencefalo e Nuclei della Base
Definizioni… Per Neuropsicologia si intende lo studio degli effetti delle lesioni cerebrali sui processi cognitivi (percezione, attenzione, linguaggio,
Patologia del linguaggio in età evolutiva
Istituzioni di linguistica a.a
Dipartimento di Fisiologia Umana e Farmacologia
DISTURBI DELLA COMUNICAZIONE
Istituzioni di linguistica
LE AFASIE.
CORRELATI ANATOMO-CLINICI DELL’ICTUS
DISTRUBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO (DSM IV) SINFROME DA ALTERAZIONE GLOBALE DELLO SVILUPPO PSICOLOGICO (ICD 10) Chiarimenti diagnostici.
ANATOMIA E FISIOLOGIA della CIRCOLAZIONE CEREBRALE.
PATOLOGIE DEL SISTEMA NERVOSO E IL LORO TRATTAMENTO
La dislessia è un disturbo che ostacola il normale processo di interpretazione dei segni grafici con cui si apprendono per iscritto le parole. La dislessia.
VIE NERVOSE La comunicazione tra il SNC e SNP e gli organi periferici avviene tramite vie che trasmettono le informazioni sensitive e motorie tra la periferia.
STRUTTURA E SVILUPPO UNIMC 2016
Musicoterapia per l’ alzheimer
DISTURBI DELLA COMUNICAZIONE
Sclerosi Laterale Amiotrofica
Disturbi del ciclo sonno-veglia
LA NON AUTOSUFFICIENZA E LE DEMENZE NELL’ ANZIANO
I centri di controllo del cervello
Modelli di lettura, scrittura e calcolo
Neuroscienza e grafologia in età evolutiva
La scrittura costituisce l’ultimo anello di una catena che investe tutta l’organizzazione cerebrale. Il momento ideativo, collegato alle percezioni visive.
Sezione Regionale Siciliana XXIX CONGRESSO REGIONALE
Craniofaringioma Approccio fronto-orbitario Caso Clinico:
I TUMORI CEREBRALI BENIGNI.
Approccio clinico al dolore in reumatologia
Peduncoli cerebellari superiori cervelletto Peduncoli cerebellari medi
LA CEFALEA è un sintomo non una diagnosi è un problema molto diffuso,
Giordano D’Andreamatteo
DSA I disturbi specifici di apprendimento: la dislessia , la disgrafia, la discalculia.
Demenza vascolare Disturbo cognitivo di varia natura ed entità che consegue ad un danno cerebrovascolare Nella definizione di questo tipo di “demenza”
DEFINIZIONE DIAGNOSI DISLESSIA DISORTOGRAFIA DISCALCULIA
Depressione e malattie neurodegenerative
TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
Anatomia e fisiologia dell’Orecchio
Identificazione in Risonanza Magnetica dell’area epilettogena nei pazienti nell’età evoutiva: ruolo della tecnica Arterial Spin Labeling I.Chiarotti1,
E. Ferrari1, N. Giannini1, L. Ulivi1, M. C
Neuropatia motoria subacuta “simulatrice” della SLA
S.Giannoni1, C.Pizzanelli1, C. Pagni1, FS. Giorgi1,
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Approccio diagnostico multimodale in un paziente afasico con LRDA (attività delta ritmica lateralizzata) M. Spalletti1 F. Pescini2, B. Piccardi2, C. Boccardi1,
Disturbi specifici dell’Apprendimento (DSA)
SCHEDA PROBLEMA PRICIPALE: SINDROME NEUROLOGICA ACUTA
DISTURBI DELLA COMUNICAZIONE: LINGUAGGIO
DISTURBI DELLA COMUNICAZIONE: LINGUAGGIO
Disturbi specifici dell’Apprendimento (DSA)
Transcript della presentazione:

LE AFASIE Dipartimento di Neuroscienze Clinica Neurologica e Neuroriabilitazione Università degli studi di Udine Annacarmen Nilo

Cos’è il linguaggio? E’ una funzione cognitiva complessa che permette di codificare, elaborare e comunicare pensieri ed esperienze attraverso la mediazione di simboli convenzionali (parole, gestualità, espressioni …) Linguaggio: strumento per comunicare tramite produzione e comprensione di espressioni simboliche Eloquio: semplice espressione verabale

Il linguaggio nella sua globalità è una funzione cerebrale diffusa ma diverse aree hanno sottofunzioni diverse sia qualitativamente che quantitativamente. CENNI DI ANATOMIA Dominanza emisferica sinistra per il linguaggio nel 95% dei destrimani Il network neuronale principale è quello cortico-sottocorticale perisilviano: - Input uditivo e sua analisi (area di Wernicke, lobo temporale superiore) - Fascicolo arcuato (capsula esterna, al di sotto della corteccia dell’insula) - Output motorio (area di Broca, lobo frontale infero-laterale) Dominanza dx solo in 1/3 dei soggetti mancini. Area di Broca: 44 di Broadmann Area di Wernicke: 22 di Broadmann Separate dalla scissura di Silvio

Sistema anteriore: permette una corretta organizzazione degli schemi, evitando perseverazioni fonemiche o verbali, variazioni e imprecisioni semantiche, assicurando coerenza nel discorso e fedeltà all’intenzione (Area di Broca) Sistema posteriore: assicura la ritenzione immediata del messaggio uditivo (Area di Wernicke) Questi due sistemi sono incessantemente in relazione tra di loro, così come con le aree di supporto della corteccia temporale, parietale e occipitale.

La nuova anatomia del Linguaggio Mielinizzazione del fascicolo arcuato a 4-12 mesi Catani, Cortex 2005, 2007, 2008

alterazioni della voce, dell’eloquio e del linguaggio sono: In assenza di deficit visivi e acustici ed in presenza di capacità intellettive nella norma con coscienza sufficientemente conservata, le più comuni alterazioni della voce, dell’eloquio e del linguaggio sono: DISFONIA DISARTRIA AFASIA

DISFONIA: alterazione della qualità della voce, generalmente secondaria ad un danno nervoso periferico (lesione del n. laringeo, del n. facciale e del n. trigemino bilateralmente); può essere osservata anche in corso di lesione centrale, in particolare dei gangli della base. DISARTRIA: turba dell’espressione articolatoria di sequenze verbali già programmate, per alterazione dei meccanismi nervosi centrali e periferici che regolano e coordinano l’attività delle strutture fonetico-articolatorie periferiche. Può essere tanto grave da compromettere completamente l’articolazione della parola come accade nell’ANARTRIA, in cui l’eloquio risulta incomprensibile. Le alterazioni che provocano disartria possono essere così distinte: Lesioni delle vie cortico-bulbari Lesioni del secondo motoneurone Lesioni dei gangli della base Lesioni cerebellari (parola abburattata) Nuclei dei nc V, VII, IX, X, XII Parola scandita AFASIA: disturbo dell’utilizzo dei simboli del linguaggio, sia nell’espressione (parola e scrittura), sia nella comprensione del linguaggio parlato e della lettura. Sedi principali di lesioni: regione perisilviana dell’emisfero dominante (aree pre-silviane anteriore e posteriore).

AFASIA E’ un disturbo acquisito della produzione e/o della comprensione del linguaggio secondario ad una lesione cerebrale NON sono afasie: I disturbi motori che colpiscono gli effettori del linguaggio (disartria, aprassia del linguaggio, disfonia) I disturbi che colpiscono gli organi di senso (sordità) Le alterazioni del linguaggio legate a disturbi del pensiero (schizofrenia, sindrome da conversione)

EZIOLOGIA Ictus cerebrale Tumori (neoplasie cerebrali primitive e secondarie) Malattie neurodegenerative (afasia primaria progressiva, M. di Alzheimer, Demenza Fronto-Temporale) Ascessi cerebrali Malattie infiammatorie (sclerosi multipla…) Traumi cranici Nei tumori frontali o temporali: in genere esordio graduale e progressivo Nelle demenze: prima afasia anomica, poi diventa di wernicke o transcorticale sensitiva e poi globale Sindrome afasica transitoria: aura emicranica; TIA, crisi epilettica focale

Valutazione del paziente con disturbi del linguaggio Anamnesi (esordio acuto, subacuto, cronico ed orientamento eziologico) ed esame obiettivo neurologico (segni associati, valutazione dello stato mentale) Esame del linguaggio Discorso spontaneo (fluenza, difficoltà d’inizio, pause per reperire vocaboli, circumlocuzioni, velocità, lunghezza delle frasi, volume, prosodia, parafrasie, neologismi, articolazione, fonazione) Capacità di denominazione (oggetti/azioni/colori/volti/parti del corpo) Comprensione verbale (esecuzione di comandi a più livelli, comprendenti risposte si/no o azioni motorie basilari come “l’indicare” o domande insensate) Ripetizione (sequenze rapide di consonanti per disartria; frasi grammaticalmente complesse per afasia; facilitazione con frasi “familiari”) Lettura (sia a voce alta che per comprensione) Scrittura (spontanea o dettata) Test del cucchiaio e della matita di Van Allen (espressione e comprensione verbale) Test di Fluenza: afasie fluenti (gergofasia); afasie non fluenti (linguaggio emozionale e monofasico) Prosodia: ritmo e timbro ed enfasi della frase (melodia del linguaggio) Token Test (test dei gettoni di De Renzi): 20 gettoni di forma, colore, grandezza diversi (per la comprensione) Biller J, 2009

Manifestazioni cliniche Fluente vs. non-fluente (fluente indica che aree frontali sono intatte; non fluente che aree frontali sono lese) Disturbo della comprensione del linguaggio (regioni temporo-parietali) Deficit della ripetizione (afasie perisilviane) Parafasia: sostituzioni di parole; fonemica, semantica o globale; neologismi (senza preciso valore localizzatorio) Anomia (senza preciso valore localizzatorio) Alessia, Agrafia (aree parieto-occipitali) Compensazione della gestualità, del tono e della mimica (disturbi subclinici se non evidenziati in test formali) Biller J, 2009

SINDROMI AFASICHE TIPICHE Criteri: Fluenza Comprensione Ripetizione Massimo valore localizzatorio dopo 3 settimane dall’esordio (in fase acuta ci possono essere edema, penombra ischemica, ecc…) e prima di 3 mesi (neuroplasticità e recupero spontaneo) PERISILVIANE - Afasia di Broca - Afasia di Wernicke - Afasia di conduzione - Afasia globale EXTRASILVIANE - Afasia anomica - Afasia transcorticale motoria - Afasia transcorticale sensitiva - Afasia transcorticale mista Almeno il 40% delle afasie sfugge a questa classificazione (lesioni sottocorticali, lesioni complesse, sindromi da disconnessione …)

Sindromi cliniche: Afasia di Broca DISCORSO SPONTANEO: non fluente, telegrafico, agrammatico, disartrico ANOMIE: fenomeno della “punta della lingua” (prima lettera o fonema della parola corretta) COMPRENSIONE: intatta (alcune difficoltà nelle strutture sintattiche più complesse) RIPETIZIONE: compromessa LETTURA: a voce alta spesso compromessa SCRITTURA: virtualmente sempre compromessa 10-14% Spesso è compromessa un’area più vasta della sola area di Broca (giro frontale inf) e vi sono sintomi associati, tipo emiparesi destra Vi è CONSAPEVOLEZZA del disturbo, e quindi un senso di frustrazione ed un alto rischio di depressione Biller J, 2009

Afasia di Broca o NON-FLUENTE

Sindromi cliniche: Afasia di Wernicke DISCORSO SPONTANEO: fluente, spesso logorroico, incomprensibile per frequenti parafasie, neologismi, intrusioni gergali, paragrammatismo, non disartrico, prosodia corretta ANOMIA COMPRENSIONE: compromessa RIPETIZIONE: compromessa LETTURA: variamente compromessa SCRITTURA: paragrafica, gravemente alterata Perseverazione, anosognosico. Prosodia conservata 14-29% Lesione dell’area di Wernicke (parte posteriore del giro temporale superiore) ± lobulo parietale inf. Si può associare emianopsia omonima (quadrantopsia superiore); in genere non emiparesi. Il paziente è INCONSAPEVOLE del disturbo Biller J, 2009

Afasia di Wernicke o FLUENTE

Sindromi cliniche: Afasia di conduzione DISCORSO SPONTANEO: fluente, qualche esitazione o parafasia fonemica ± ANOMIE COMPRENSIONE: buona, relativamente conservata RIPETIZIONE: severamente compromessa LETTURA: può essere difficile a voce alta SCRITTURA: alterata Soprattutto grave alterazione della ripetizione e della denominazione. Frequente il fenomeno della autocorrezione Giro sopramarginale, fascicolo arcuato Si possono associare emianopsia omonima o emianestesia (meno emiparesi) o aprassia degli arti Biller J, 2009

Sindromi cliniche: Afasia globale Può essere considerata la somma delle afasie di Broca e di Wernicke DISCORSO SPONTANEO: non-fluente, se non assente, anartrico COMPRENSIONE: compromessa CAPACITA’ di NOMINARE: compromessa RIPETIZIONE: compromessa LETTURA: compromessa SCRITTURA: compromessa Forma più grave in cui sono compromesse tutte le funzioni del linguaggio. 25-40%. Da occlusione ACM: ictus aree fronto-temporo-parietale La maggior parte dei pazienti presenta emiparesi/plegia, disturbi sensitivi, emianopsia Lesioni vaste, territorio dell’arteria cerebrale media pre- e post-rolandiche Biller J, 2009

Sindromi cliniche: Afasia anomica DISCORSO SPONTANEO: fluente, alcune pause, circonlocuzioni, parafasie DENOMINAZIONE: compromessa COMPRENSIONE: conservata RIPETIZIONE: conservata LETTURA: conservata SCRITTURA: conservata 3-25%. Incapacità di rievocare il nome di oggetti che il pz conosce Scarso valore localizzatorio (corteccia frontale dorso-laterale, corteccia temporale, temporo-occipitale o talamo) Può essere sintomo d’esordio di tumori del lobo temporale Tipico deficit del linguaggio nei pazienti con M. di Alzheimer Rappresenta anche uno stadio di recupero comune a molte sindromi afasiche

Sindromi cliniche: Afasie transcorticali AFASIA TRANSCORTICALE MISTA (o sindrome dell’isolamento dell’area del linguaggio): non fluente; il paziente ripete; spesso presenta ecolalia; la comprensione è compromessa  rara; vasti infarti in territori di confine o demenza AFASIA TRANSCORTICALE MOTORIA: non fluente; comprensione conservata; ripetizione normale  lesioni frontali, area supplem. motoria o sue connessioni con l’area di Broca AFASIA TRANSCORTICALE SENSITIVA: fluente; comprensione compromessa; ripetizione intatta; parafasie, ecolalia  rara; ischemia temporo-occipitale sinistra, demenza 2) Lesione immediatamente anteriore all’area di Broca (area 45) 3) Da lesione del giro angolare parietale sn Il circuito perisilviano è indenne, perciò la ripetizione è conservata Per facilità, le si può intendere come analoghe alle afasie di Broca e di Wernicke ma con RIPETIZIONE NORMALE

Altre afasie … SOTTOCORTICALI: - Striato-capsulari (simil-anomica o transcorticale motoria) - Afasia talamica (talamo antero-laterale dominante) ALESSIA PURA (lobo occipitale dominante e splenio del corpo calloso) ALESSIA con AGRAFIA (lobulo parietale inferiore, giro sopramarginale e angolare) SORDITA’ PURA per le parole (simile all’afasia di Wernicke ma rare parafasie e comprensione scritta conservata) A/DIS-PROSODIA: disturbo del timbro (emisfero non dominante)

Afasie FLUENTI: Wernicke, transcorticale sensitiva, conduzione, anomica Afasie NON FLUENTI: Broca, globale, transcorticale motoria e mista.

Gestione del paziente afasico APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE Diagnosi Farmacoterapia di supporto Ricerca INFERMIERE NEUROLOGO NEUROPSICOLOGO Terapia comportamentale Riabilitazione cognitiva Riabilitazione degli specifici deficit del linguaggio TERAPISTA del LINGUAGGIO GRUPPI di SUPPORTO

GRAZIE PER L’ATTENZIONE!