TAVOLO TEMATICO VIM/VGS.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A cura di Angelo Maraschiello FEBBRAIO Analisi del servizio Identificazione delle cause Comunicazione dei risultati Agli organi decisionali per.
Advertisements

L’esperienza dello Sportello Energia della Provincia di Parma Sportello Energia.
Principali Direttive di prodotto applicabili alle macchine maggio 2016
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
Piano del miglioramento del Centro Immigrati Area Politiche di Sostegno Giovani e Sport U.O. Politiche per l’Immigrazione.
Padova, 11 marzo 2009 I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI): Legislazione, sviluppi e carenze a seguito dell’introduzione del Testo Unico Padova,
D. LGS 81/08 Si applica a tutti i settori produttivi, privati e pubblici, e a tutte le tipologie di rischio. 1.
COMITATO VALUTAZIONE SINISTRI ASL NAPOLI 1 CENTRO
Laboratorio di Sanità Pubblica
Presidio del Sistema di audit sull’utilizzo dei Fondi europei 2014/2020 Roma, 26 maggio 2017.
L.r. 28 ottobre 2004, n. 28 Politiche regionali per l’amministrazione e il coordinamento dei tempi delle città Pubblicata sul B.U.R.L. del 29/10/2004,
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
EVIDENZE Secondo la letteratura scientifica internazionale le malattie cardiovascolari e quelle del versante psichico presentano una maggiore incidenza.
Roma, 23 marzo 2017 LE LINEE DI INTERVENTO E LE PROSPETTIVE PER L’ASSICURAZIONE QUALITÀ IN ITALIA Sandra D’Agostino – responsabile Struttura “Sistemi e.
TAVOLO TEMATICO …PISLL...
Nuovo modello assistenziale territoriale
GRUPPI DI APPROFONDIMENTO
Nuovo Polo della Salute di Padova
EUROPA DONNA Coalizione Europea di lobby per la prevenzione
CAOS PRECARIO.
Maria Teresa De Lauretis Commissario AASSLL Toscana nord-ovest
Audit civico Analisi critica e sistematica dell'azione delle aziende sanitarie promossa dalle organizzazioni civiche Strumento a disposizione dei cittadini.
VERIFICHE E MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI ATEX
Dipartimento di Prevenzione
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
18 novembre Centro Congressi FI
TAVOLO TEMATICO Epidemiologia.
TAVOLO TEMATICO …SPVSA……...
Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA)
TAVOLO TEMATICO IPN.
CABINA DI REGIA DELLO SPETTACOLO
Responsabile Funzione Impianti
Giuseppe Petrioli – Direttore Dipartimento di Prevenzione
Incontro con Direttore Generale 10/10/2012
Riunione direttivo PISLL
COLLEGIO DI DIREZIONE 24 ottobre 2017
IL SETTORE SANITA’ PUBBLICA VETERINARIA
1° Fase: Definizione del campo di applicazione
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
Comitato Paritetico per la Biodiversità Roma - 28 novembre 2017
Ipotesi organizzative funzione Mercato Privati Progetto PCG di Filiale
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete
IL DIPARTIMENTO DELLE PROFESSIONI TECNICO SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE E PREVENZIONE Dalla legge regionale 84/2015 alla predisposizione del modello.
Il protocollo elettronico (e altri servizi informatici)
Firenze, mercoledì 25 maggio 2011
AREA COMMERCIALE BUSINESS:
Il nuovo Piano Territoriale degli Orari: il processo e i suoi contenuti Consiglio Comunale, 19 luglio luglio 2018.
Università degli Studi dell'Aquila
Il Codice etico nei modelli ex D.Lgs. n. 231/2001
I NUOVI SERVIZI-PRIVACY DI CONFINDUSTRIA VERONA
In cammino verso il budget 2017
A.F.A.: esperienza di Forli
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
D.G. Presidenza A.C. Programmazione e Controllo
Istituto Tecnico Economico
L’ autorizzazione delle sedi di raccolta
Leggi, teoria e pratica.
A cura di Arduino Salatin (IUSVE)
Gli orientamenti della Provincia in cantiere
LABORATORIO Diritto dell’Informazione e delle Telecomunicazioni: Gli Organi di governo del sistema dell’informazione (G.P. Cuomo - 2)
Piano di formazione e aggiornamento docenti
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
PRA II Fase - Incontro con il Partenariato
SCOPO DEL PIANO Individuare le misure necessarie a garantire tempi di attesa congrui con la classe di priorità indicata dal medico prescrittore, attraverso.
ROMA 21 FEBBRAIO 2019 Sistema di restituzione di informazioni statistiche personalizzate alle imprese coinvolte nelle rilevazioni economiche ROMA 26 FEBBRAIO.
Comunicazione d’impresa e Responsabilità Sociale d’Impresa
Le attività di comunicazione del progetto
QUALITA’ ED ACCREDITAMENTO
Transcript della presentazione:

TAVOLO TEMATICO VIM/VGS

CHI SIAMO (n° e profilo degli operatori coinvolti, strutture attuali nei 4 territori – dati forniti) VIM VGS ING. 19 (di cui 10 a tempo parziale o PA) 4 (di cui 3 a tempo parziale) TDP 32 (di cui 29 a tempo parziale o PA) 13 (tutti a tempo parziale) MEDICI 7 (di cui 6 a tempo parziale) AMM.VI 10 (di cui 4 tempo parziale o PA) 1 (a tempo parziale) TECNICI (Periti ind.li) 7 (tutti a tempo parziale in PA) Totale 77 25

TECNICI (Periti ind.li) CHI SIAMO (n° e profilo degli operatori coinvolti, strutture attuali nei 4 territori – dati forniti) VIM VGS FI EM PT PO ING. 13 3 1 2 TDP 12 5 MEDICI AMM.VI 6 TECNICI (Periti ind.li) 7 Totale

COSA FACCIAMO (identificazione delle principali linee di attività) VIM Verifica impianti di terra e scariche atmosferiche Verifica apparecchi di sollevamento Verifica ascensori Verifiche recipienti a pressione Verifiche impianti di riscaldamento Partecipazione a commissioni ed esami abilitativi Supporto specialistico di secondo livello ad altre strutture dipartimentali e/o aziendali Omologazione e verifiche impianti in luoghi con pericolo di esplosione VGS Vigilanza programmata Vigilanza su segnalazione Pareri su richieste autorizzazioni Verifica requisiti esercizio strutture pubbliche

COSA FAREMO (identificazione delle principali linee di sviluppo) VIM In aggiunta a quanto espresso nella slide precedente: Estensione all’esecuzione di tutte le verifiche alle attrezzature ed impianti dell’Azienda USL Toscana Centro Azione comunicativa di sensibilizzazione e di disponibilità Verifiche delle strutture di Pubbliche Amm.ni anche attraverso la stipula di convenzioni VGS Mantenere le competenze per il rilascio del parere autorizzativo nel periodo di transizione che la Norma prevede Vigilanza programmata, dando particolare rilievo alle strutture sanitarie convenzionate, su mandato del Direttore Sanitario Sviluppo della vigilanza in qualità e quantità quali: Controllo del livello di applicazione delle linee guida per la prevenzione e controllo della legionellosi Verifica sui processi di sterilizzazione e sanificazione Piani mirati su apparecchiature complesse (TAC – CONE BEAN - LASER) Vigilanza su segnalazione

COME POTREMMO ORGANIZZARCI (modalità di lavoro nel contesto organizzativo previsto) Modello organizzativo caratterizzato da risorse distribuite sul territorio ma con una forte coesione di coordinamento ed omogeneizzazione delle procedure. L’UF garantirà i contributi prof.li che si rendessero necessari rispetto alle problematiche in maniera trasversale.

OBIETTIVI PRIORITARI (linee di attività – estrapolazione degli obiettivi PRP o DGRT 151/16) VIM Informazione all’utenza degli obblighi relativi alle verifiche di attrezzature e impianti Garantire maggiore presenza (visibilità) sul territorio che ha una ricaduta anche in termini preventivi generali Garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro e di vita in relazione all’impiego di macchine ed impianti VGS Garantire il rispetto dei tempi dell’ endoprocedimento relativo alle richieste di autorizzazione per il parere autorizzativo nel periodo di transizione che la Norma prevede Programmare l’attività di Vigilanza dando particolare rilievo alle strutture sanitarie convenzionate, garantendo un campione rappresentativo con le diverse realtà territoriali.

CRITICITA’ (non la lista della spesa ma i punti su cui agire per migliorare efficienza ed efficacia) VIM Disomogeneità in tempi e modi di risposta alle richieste dell’utenza Carenza di personale tecnico ed amministrativo Carenza di strumentazione ed accessi alle banche dati di Norme e riviste specialistiche Disomogeneità del sistema informativo per la gestione dell’attività VGS Novità normative: nuovo regolamento attuativo della LRT 51/2009 - aggiornamento della formzione alle novità introdotte dalla normativa regionale Diversità di modalità organizzative adottate nelle ex usl- omogenizzazione elle procedure . Programmazione dell’attività - a) valutazione delle diverse realtà territoriali: consistenza numerica delle Aziende , tipologia e rilievo delle stesse b) standardizzazione omogenea del singolo controllo c) stima di fattibilità e fabbisogno del personale .

CHANCES (opportunità intercettabili) VIM Guadagno di salute – maggiore sicurezza degli impianti Profilo comunicativo – rilancio con modalità innovative della attività di verifica Affermazione leadership – recuperare la posizione di riferimento, per gli utenti esterni e non solo, in relazione alle verifiche su impianti e macchine (al momento in concorrenza con gli organismi notificati) VGS Guadagno di salute - Miglioramento dei livelli di tutela degli utenti in ambito sanitario e degli operatori del settore Profilo comunicativo – intensificare i rapporti con gli ordini ed associazioni prof.li e portatori di interesse sociale Affermazione leadership – necessità di ritrovare una posizione di riferimento come avvenuto in passato in relazione alla vecchia normativa