I concetti chiave Che cosa è uno stereotipo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Stereotipi e pregiudizi
Advertisements

Lo sviluppo psichico è un attivo processo di trasformazione e formazione regolato da leggi che operano in vista di una maturità. Lo sviluppo procede per.
CONOSCENZA E FILTRI CREATIVI
Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
LA STORIA MODERNA Un po’ di informazioni….. Cosa significa  La storia moderna comprende il periodo che va dalla scoperta dell’America (1492) alla fine.
Progetto Chantier Elena Luppi Stefania Lovece Dipartimento di Scienze dell’Educazione Università di Bologna.
European Union Erasmus+ programme Eventi interattivi basati sulla metodologia delle storie di vita A cura di Centro di Studi Avanzati sul Turismo Alma.
European Union Erasmus+ programme Come organizzare un evento interattivo di apprendimento Ricerca e relazione A cura di Centro di Studi Avanzati sul Turismo.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Alfredo Mela – Politecnico di Torino SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Effetto scuola o Valore aggiunto
LE DISCRIMINAZIONI DI GENERE.
Studio scientifico della popolazione
Bruno Losito, Università Roma Tre
La musica tra fruizione individuale e fatto sociale
PRIMA DELLA DIVERSITA’ C’E’ UNA COMUNANZA
IL SEICENTO E LA SCIENZA
LABORATORIO DI APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO
Tre seminari di antropologia ed epistemologia delle relazioni educative e di cura Crotone Centro Servizi Volontariato Aurora 29 marzo, 16 maggio, 22.
Elementi di Economica Microstruttura e Macrostruttura
PIANO DI FORMAZIONE POSEIDON
PREZZI E CONCORRENZA NEGLI ANNI DI CRISI
1110 G - 08 Numerazione in base =
Geoviaggi.
Laboratorio di produzione editoriale
Cosa ha da fare lo Sputnik con la pedagogia?
Come si e’ evoluto il comportamentismo: LA BEHAVIOUR MODIFICATION
Introduzione agli studi culturali
Che cosa sono le organizzazioni
Linguistica e treebank
Organizzazione Aziendale
Gli Attori e le loro interazioni: I policy network
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Anita D’Agnola Vallan e Daria Mingarelli
Intervento secondo i principi della Teoria della Mente
Stereotipi e pregiudizi a carattere etnico-razziale
SULLE 3 PRINCIPALI ORGANIZZAZIONI DI PERSONALITÀ
Povertà di status / povertà come processo
L’incontro con l’altro
Organizzazione Aziendale
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Perché ci sono tante religioni?
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
Cosa è la Progettazione partecipata
Aprile 2005 AVVIO DELLA CAMPAGNA D’AZIONE TUTTO IL RESTO.
Il rilassamento.
PROGETTO DI ISTITUTO “ALLA RICERCA DELLA BELLEZZA: arte, musica, benessere, natura e territorio”   "Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza.
LA SOCIOLOGIA DELL’AMBIENTE
Introduzione al progetto Sigma A.s. 2017/18
per una diversa pubblicità
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
Sociologia dott.ssa Bernardeschi
I linguaggi non verbali sono molto vari, immediati, facili da apprendere e senza dubbio assumono un ruolo importante nella vita di relazione degli.
Lezione 1 Fatti sociali formati nello spazio
La Storia dell’arte.
CULTURE, LINGUE E RELIGIONI
La learning organisation
NON DISCRIMINAZIONE E UGUAGLIANZA
L’interpretazione degli stimoli sensoriali
STEREOTIPI E PREGIUDIZI
Di Alessandra Fermani COMUNICAZIONE di Alessandra Fermani
"Stereotipi e traduzioni culturali: linguaggio, corpi, immaginario"
Apprendimento 0, vale a dire la semplice risposta ad una differenza; tale apprendimento si caratterizza, infatti, per la specificità della risposta.
Prevenire l’Incitamento all’Odio e la Discriminazione a Scuola
Mobilità internazionale e conversione dei voti Maria Sticchi Damiani febbraio
Corso di Sociologia Generale a. a. 2018/19 Prof
L’incontro con l’altro
Mediazione, response-ability, attenzione attiva comunicazione
OMOFOBIA.
I QUECHUA.
Transcript della presentazione:

I concetti chiave Che cosa è uno stereotipo European Union Erasmus+ programme Lesson Tourism, stereotypes and discriminations I concetti chiave Che cosa è uno stereotipo A cura di Centro di Studi Avanzati sul Turismo Alma Mater Studiorum Università di Bologna

Che cosa è uno stereotipo? European Union Erasmus+ programme Che cosa è uno stereotipo? La parola stereotipo deriva dal greco stereos (rigido) e tupos (impronta): venne introdotto per designare uno stampo tipografico da cui derivavano copie tutte uguali di un giornale. Oggi si riferisce a immagini semplificate e condivise in relazione a una categoria di persone: applicare uno stereotipo significa attribuire a quel determinato individuo una caratteristica che si considera comune a tutti i membri del gruppo cui lui appartiene.

Che cosa è uno stereotipo? European Union Erasmus+ programme Che cosa è uno stereotipo? Stereotipare è un atto naturale della nostra mente attraverso cui diamo ordine all’ambiente in cui viviamo. Aiuta a ridurre le informazioni da gestire, eliminando la quantità dei dettagli che provengono dall’esterno, con la finalità di fornire un’immagine generalizzata della realtà circostante

Stereotipi e visione etnocentrica European Union Erasmus+ programme Stereotipi e visione etnocentrica La stereotipizzazione tende a far prevalere una visione etnocentrica della società, e cioè una tendenza a giudicare e interpretare le altre culture in base ai criteri della propria. Sono promosse come positive le caratteristiche dell’ingroup (noi) e come negative quelle dell’outgroup (gli Altri). Questo tipo di stereotipizzazione può portare all’ “effetto omogeneizzazione”, con una differenza: I membri dell’ingroup, pur condividendo gli stessi valori e credenze, mantengono un carattere individuale; L’outgroup è invece percepito come un gruppo omogeneo, senza caratteristiche individuali. L'etnocentrismo, nella sua accezione più moderna e comune, è la tendenza a giudicare le altre culture ed interpretarle in base ai criteri della propria proiettando su di esse il nostro concetto di evoluzione, di progresso, di sviluppo e di benessere, basandosi su una visione critica unilaterale.

Altri tipi di stereotipo European Union Erasmus+ programme Altri tipi di stereotipo Esterni: sono gli stereotipi i più comuni, creati da membri dell’ingroup per identificare i membri dell’outgroup. Interni: sono gli stereotipi meno comuni, in quanto difficilmente percepibili. Sono quelli che i membri del gruppo di appartenenza applicano a se stessi. Espliciti: quando il soggetto che li produce è cosciente del proprio atto. Impliciti: quando operano al di fuori della consapevolezza del percipiente. Esistono diversi tipi di stereotipi: di genere, nazionali, etnici, geografici, … L'etnocentrismo, nella sua accezione più moderna e comune, è la tendenza a giudicare le altre culture ed interpretarle in base ai criteri della propria proiettando su di esse il nostro concetto di evoluzione, di progresso, di sviluppo e di benessere, basandosi su una visione critica unilaterale.

Funzione degli stereotipi European Union Erasmus+ programme Funzione degli stereotipi Funzione cognitiva: permette di interpretare le informazioni ottenute e compiere raggruppamenti in categorie, per produrre una sorta di ordinamento dell’ambiente circostante. Funzione di costanza dei valori sociali: permette di mantenere credenze condivise, proteggendo il sistema di valori comune. Funzione di giustificazione: permette di mantenere un giudizio positivo sulle caratteristiche e sulle azioni dell’ingroup. Funzione di differenziazione: permette di diversificare positivamente il gruppo di appartenenza rispetto all’outgroup. L'etnocentrismo, nella sua accezione più moderna e comune, è la tendenza a giudicare le altre culture ed interpretarle in base ai criteri della propria proiettando su di esse il nostro concetto di evoluzione, di progresso, di sviluppo e di benessere, basandosi su una visione critica unilaterale.

European Union Erasmus+ programme Luoghi e stereotipi Gli stereotipi hanno spesso una connotazione geografica, soprattutto in connessione con gli spazi dell’Altrove, come i “non–luoghi” descritti da Marc Augé o le “eterotopie” di cui ha parlato Michel Foucault. Sono luoghi dell’emarginazione sociale, della mancata integrazione socio-culturale: un terreno fertile per la nascita di stereotipi e pregiudizi. L'etnocentrismo, nella sua accezione più moderna e comune, è la tendenza a giudicare le altre culture ed interpretarle in base ai criteri della propria proiettando su di esse il nostro concetto di evoluzione, di progresso, di sviluppo e di benessere, basandosi su una visione critica unilaterale.

Non-luoghi e eterotopie European Union Erasmus+ programme Non-luoghi e eterotopie I non-luoghi* cono contesti sociospaziali entro i quali le dimensioni identitarie, relazionali e storiche sono atrofizzate, come nei luoghi di passaggio. Le eterotopie° sono luoghi reali ma “Altri” che vivono negli interstizi degli spazi sociali dominanti in un paese; sono frutto dei fenomeni di commistione culturale e migrazioni (es: le moschee nei paesi cristiani o le chiese nei paesi musulmani, i ghetti ebraici…) *cfr. Marc Augé, Non-luoghi, Elèuthera, Milano, 1992. °cfr. Michel Foucault, Eterotopia, Mimesis, Sesto San Giovanni, 1994-2005. L'etnocentrismo, nella sua accezione più moderna e comune, è la tendenza a giudicare le altre culture ed interpretarle in base ai criteri della propria proiettando su di esse il nostro concetto di evoluzione, di progresso, di sviluppo e di benessere, basandosi su una visione critica unilaterale.

La globalizzazione e gli stereotipi European Union Erasmus+ programme La globalizzazione e gli stereotipi La globalizzazione che caratterizza le relazioni planetarie dalla seconda metà del XX secolo, è caratterizzata da processi transnazionali di tipo economico, ideologico, religioso, ecc. Gli stereotipi aiutano a interpretare questa complessa realtà in cui viviamo. Tuttavia spesso essi possono condurre a interpretazioni pregiudiziali basate sul fatto che si attribuisce a una categoria nel suo intero una connotazione morale. La moralità, tuttavia, è una caratteristica individuale e non collettiva! L'etnocentrismo, nella sua accezione più moderna e comune, è la tendenza a giudicare le altre culture ed interpretarle in base ai criteri della propria proiettando su di esse il nostro concetto di evoluzione, di progresso, di sviluppo e di benessere, basandosi su una visione critica unilaterale.

Pregiudizi e discriminazioni European Union Erasmus+ programme Pregiudizi e discriminazioni Il pregiudizio, quale uso rigido dello stereotipo, può promuovere un’interpretazione discriminatoria della realtà e, in ultimo, anche un atteggiamento xenofobo. Il ruolo dei mass media nella diffusione di stereotipi è preponderante nella nostra società. Con il loro linguaggio semplicistico, i mass media diffondono immagini stereotipate di diversi gruppi sociali e di culture a livello mondiale e così possono incentivare la produzione di pregiudizi e discriminazioni. L'etnocentrismo, nella sua accezione più moderna e comune, è la tendenza a giudicare le altre culture ed interpretarle in base ai criteri della propria proiettando su di esse il nostro concetto di evoluzione, di progresso, di sviluppo e di benessere, basandosi su una visione critica unilaterale.

Cambiare lo stereotipo European Union Erasmus+ programme Cambiare lo stereotipo Gli stereotipi sono resistenti al cambiamento, in quanto protetti da vari processi cognitivi, comportamentali e linguistici. Nonostante ciò, un cambiamento può avvenire se: le informazioni che lo contraddicono sono numerose; si creano dei sottotipi quando ci si imbatte in membri dell’outgroup con caratteristiche che negano lo stereotipo; gli atteggiamenti che smentiscono lo stereotipo sono molteplici e frequenti (incoerenza ripetuta) o se divengono comuni a tutti i membri dell’altro gruppo (incoerenza diffusa); avviene un contatto personale con un membro dell’outgroup. L'etnocentrismo, nella sua accezione più moderna e comune, è la tendenza a giudicare le altre culture ed interpretarle in base ai criteri della propria proiettando su di esse il nostro concetto di evoluzione, di progresso, di sviluppo e di benessere, basandosi su una visione critica unilaterale.