Terapia Non-Pneumologica Attuale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Terapia Non-Pneumologica Attuale Elisa Morrone Unità Operativa: Servizio Autonomo di Medicina del Sonno Responsabile: dott. Francesco Fanfulla.
Advertisements

Rischio assoluto e relativo Rischio assoluto Differenza fra il tasso di malattia (o di morte) di una categoria a rischio e quello di un gruppo di controllo.
Il fattore genere nel recupero cognitivo Silvia Savazzi Rimini, 8 maggio 2016.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO SOCIALI Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive BENESSERI.
I diversi approcci alla politica economica keynesiani e monetaristi.
Anoressia Anoressia Bulimia Bulimia Disturbi Alimentari “minori” Disturbi Alimentari “minori” & Obesità Psicogena Cigliano 8/10/2010 Dott.ssa Claudia Darpi.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE
e Sorveglianza attiva: Come Quando e Perchè
Sindrome metabolica manuele pizzini SARA COLIZZI christian discepoli
FISIOTERAPIA IN F.C. NON SOLO TERAPIA DISOSTRUENTE!
Ricerca e studio sulla non autosufficienza
Osteoequus è un sistema di lavoro applicato sia al cavallo che al
“Circoli viziosi e circoli virtuosi”
Dott.ssa Gaja Francesca Corbetta
Disturbi del ciclo sonno-veglia
Salute Definizione dell’OMS
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
Pressione Positiva Continua nelle vie Aeree (CPAP)
SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA
Ipertensione arteriosa
LA CEFALEA è un sintomo non una diagnosi è un problema molto diffuso,
dr.ssa palma del zompo Dott. Giuseppe romani
Capitolo X. Psicosomatica e psicologia della salute
Modelli intensivi di trattamento per gravi problemi di comportamento
Capitolo V. Schizofrenia e altri disturbi psicotici
risultati preliminari dello studio FrOst.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA U. O
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale
Disturbi della Evacuzaione
Franco Nassi - Medicina - III Modulo
American Association of Orofacial Pain (AAOP)
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
Follow up e valutazione dell’aderenza terapeutica del paziente
XALIA: studio prospettico osservazionale
Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute
IL TUMORE AI POLMONI Il tumore del polmone si può sviluppare nelle cellule che costituiscono bronchi, bronchioli e alveoli e può costituire una massa che.
IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IN ITALIA (introduzione)
PROGETTO DI EDUCAZIONE POSTURALE PER ADDETTI DEL SETTORE ORAFO
Modulo didattico di IGIENE Docente: prof. Sergio Rovesti
Depressione e malattie neurodegenerative
AOCP Maurizio Cento TERAPIA MEDICA – RUOLO DEGLI ANTIAGGREGANTI
RUOLO DELL’ODONTOIATRA NEL PAZIENTE AFFETTO DA OSAS
DIETA PER OBESITÁ INFANTILE
TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
IPERTENSIONE RESISTENTE
Ossigenoterapia in normobarismo Le Ulcere degli arti inferiori
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE PRIMA
Condizione fisica ed esercizi di mantenimento
Caso clinico 3 Psicologa Dott.ssa Angela Proto
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE SECONDA
DIRITTO ALLA SALUTE.
Valutazione ABCDE L’approccio è lo stesso per tutti i pazienti in peggioramento o in condizioni critiche.
Stimolazione vagale per il trattamento dell’epilessia farmacoresistente nell’adulto: esperienza dell’Ospedale di Careggi, dati di follow-up a lungo termine.
Rete Ospedale- Territorio per la Diagnosi e Terapia PO S. M
LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE NEL SONNO
ORL e Apnee Notturne Stefano Berrettini Iacopo Dallan Andrea De Vito
Attività clinica e strumentale-2018
CENTRO DI MEDICINA DEL SONNO
Rete ospedale- territorio per la diagnosi e terapia
CASO CLINICO IN DISCUSSIONE: IL PAZIENTE NEUROMUSCOLARE
I pazienti consultano di solito il medico con l’intento di attenuare sintomi di malattia o di risolvere problemi connessi con il loro stato di salute.
Dr.ssa Rita Marchi responsabile del corso 22 settembre 2018
Questionario dipendenze comportamentali
Il consenso informato 57° RADUNO Ferrara, 3 dicembre 2011
ANORESSIA & BULIMIA.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE E FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO Utilizzo.
PERCORSO 24 CFU A.A Prof.ssa Maria Anna Formisano EMOZIONI.
DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
Transcript della presentazione:

Terapia Non-Pneumologica Attuale Elisa Morrone U.O. Medicina del Sonno, Pavia elisa.morrone@icsmaugeri.it

Terapia Non-Pneumologica Attuale

Keys Points Terapia Posizionale Terapia Farmacologica Terapia comportamentale/mantenimento Obesità e OSA Dimagrimento Igiene del sonno Terapia Posizionale “Definizione di posizionale” Patogenesi Trattamenti/ device posizionali Aderenza e follow-up Terapia Ortodontica/ Chirurgica Maxillo-facciale Oral Appliance Interventi Maxillo-facciali Stimolatore dell’ipoglosso Terapia Farmacologica

Obesità & OSA Obesità è il principale fattore di rischio per OSA Il 50% dei soggetti OSA presenta obesità Obesità: ruolo «centrale» e «periferico»

Obesità & OSA Il tessuto adiposo (TA) nell’area faringea del collo comprime direttamente le vie aeree superiori Il TA toracico comprime la gabbia toracica riducendo il volume polmonare Il TA addominale sposta in senso craniale il diaframma TA nel collo > severità OSA in F Circonferenza collo no differenza M e F Uomini OSA > TA rispetto alle donne Menopausa: ruolo fondamentale in OSA (Aumento ponderale??) , diminuendo il tratto longitudinale della trachea sulle vie aeree superiori aumentando la propensione al collabimento delle vie aeree

Obesità & OSA > TA palato molle in OSA obesi rispetto ad OSA non > volume della lingua in OSA obesi > % TA in lingua che non massetere ≠ pre-post menopausa in % TA lingua

Terapia Comportamentale Dimagrimento Perdita di peso: Interventi di chirurgia bariatrica per pazienti con un BMI>40 Miglioramento dello stile di vita Esercizio fisico Dieta Riduzione comportamenti errati Terapia Cognitivo-Comportamentale

Terapia Cognitivo-Comportamentale Intervento Cognitivo-Comportamentale mirato alla perdita di peso Inquadramento diagnostico: presenza di disturbi alimentari? Psicoeducazione alimentare Diario alimentare Tecniche cognitive di rilassamento Rinforzo positivo sui risultati raggiunti

Terapia Cognitivo-Comportamentale Intervento Cognitivo-Comportamentale: individuazione pensieri disfunzionali Pensieri disfunzionali: Idee che una persona può avere in merito ad una patologia o altro e che influenzano il comportamento della persona stessa Pensieri Disfunzionali Idee che riguardano la patologia Abitudini maladattative Comportamenti messi in atto in base ai pensieri disfunzionali Conseguenze Umore Disagio sociale Vigilanza Emotiva Cognitiva Fisiologica Adattato da Circolo Vizioso dell’Insonnia, Morin 1993

Terapia Cognitivo-Comportamentale Individuazione e discussione dei pensieri disfunzionali Guidare i pazienti nel riconoscere la scarsa accuratezza delle proprie idee e nel reinterpretare eventi e situazioni in modo più realistico e razionale Cosa pensa lei del suo disturbo? Perché ha deciso di fare la visita per il sonno? Sa cosa è un disturbo del sonno? Si rende conto che il suo peso è eccessivo? Cosa pensa delle diete? Ristrutturazione cognitiva dei pensieri disfunzionali: mettere in discussione quei pensieri e discuterli con il paziente facendo capire allo stesso che la sua visione può essere una delle tante

Terapia Cognitivo-Comportamentale Modificazione di comportamenti disadattativi/errati Intervista mirata ad individuare i comportamenti errati Indagare lo stile di vita del paziente Inquadramento generale del paziente (altre patologie…fattori di comorbilità ecc..) Regole di igiene del sonno Psico-educazione sul sonno e altro

Terapia Cognitivo-Comportamentale L’alcol aumenta la lunghezza delle apnee e peggiora le desaturazioni notturne Il fumo irrita le vie aeree superiori e può alterare i livelli di ossigeno ed effetto anche sulla struttura del sonno

Terapia Posizionale Definizione Prevalenza 50-60% OSA posizionale: Indice AHI > 5 Eventi respiratori in posizione supina sono il doppio in confronto a quelle registrate nelle altre posizioni Prevalenza 50-60% Indicazione nei quadri clinici assolutamente dipendenti dalla posizione corporea Può non essere efficace isolatamente Impedisce esclusivamente il decubito supino (importanza di ripetute PSG).

Terapia Posizionale Patogenesi, I Forza di Gravità L’indice AHI registrato in assenza di gravità è minore rispetto a quello registrato in condizioni standard ciò è dovuto all'effetto che la forza di gravità ha sui muscoli respiratori Il volume polmonare non presenta cambiamenti significativi in presenza o assenza di gravità

Patogenesi, II Anatomia delle vie Respiratorie Terapia Posizionale Patogenesi, II Anatomia delle vie Respiratorie Cambiamenti fisiologici dal decubito laterale al decubito in posizione supina. Si nota la diminuzione della capacità polmonare totale.

Terapia Posizionale Patogenesi, IV Grado di collabimento delle vie aeree superiori diverso per ciascun paziente Maggiore collabimento delle vie aeree superiori nei pazienti Maschi in posizione supina Il grado di collabimento delle vie aeree superiori misurato tramite Pcrit e l’attività del genioglosso è diverso nei diversi stadi del sonno

Terapia Posizionale Device Posizionali, I Pallina da tennis: efficace a breve termine… SONA Pillow®:Efficace per i pazienti con AHI moderato o severo, ma campione piccolo Positional therapy: SOS SNORE-LESS: Nessuno studio di validazione SalvaSonno: poco efficace: tende a slacciarsi

Terapia Posizionale Controindicato in pazienti con problemi alla colonna vertebrale, o in presenza di pacemaker cardiaco o in presenza di allergie e pelle sensibile.

Terapia Posizionale Follow-up Aderenza a breve termine molto alta 7/h a notte Miglioramento del quadro respiratorio in assenza di perdita di peso Diminuzione dell’aderenza al trattamento a lungo termine (effetto adattamento? Diminuzione sintomatologica? Percezione di guarigione del paziente?

Terapia Posizionale Follow-up Night Balance 91.8% dopo un mese 74.3% dopo 3 mesi 59.8% dopo 6 mesi Pallina da tennis vs Night balance: entrambi efficaci nel ridurre il tempo in posizione supina, il russamento e l’indice AHI. > aderenza a lungo termine del Night Balance piuttosto che la pallina da tennis

Terapia Ortodontica Indicata per russamento: Riduce la frequenza e l’intensità del russamento Indicata in casi di rifiuto CPAP Indicata in pazienti con AHI <15 o >5 associato a sintomi clinici Controindicata in pazienti con AHI >35 E’ necessario che il dentista qualificato controlli nel tempo l’effetto che il dispositivo può avere sulla mandibola e sull’ occlusione mandibolare ed eventuali altri problemi che può avere il paziente, non ultimo le allergie.

Terapia Ortodontica Salute dentale, occlusione, articolazione temporo-mandibolare, muscoli masticatori, bruxismo, patologie associate, reflusso gastro-esofageo La diagnosi : sempre clinica e strumentale Collaborazione medico del sonno odontoiatra per decidere come proseguire la terapia Valutazioni polisonnografiche nel tempo

Terapia Ortodontica Follow-up Aderenza a breve termine 4-76% Aderenza a lungo termine influenzata molto dal grado di accettazione iniziale del trattamento 56 % dei pazienti a distanza di 6 mesi continua ad utilizzare il dispositivo 86% dei pazienti che accetta di utilizzare la protesi endo-orale continua a d utilizzarla anche a distanza di circa 3 anni. 14% invece sospende il trattamento

Chirurgia Eliminare e/o ridurre la resistenza delle vie aeree ed eliminare il collabimento delle stesse Le indicazioni dipendono da: Severità OSA e altre patologie Severità dei sintomi Strutture anatomiche che causano l’ostruzione

Stimolazione Nervo Ipoglosso Contrastare il rilassamento della lingua durante il sonno che provoca apnee e conseguenti crisi respiratorie Stimola il nervo ipoglosso, inducendo la contrazione dei muscoli del collo e della lingua e mantenere, così, libere le vie aeree.  Il dispositivo rileva il ritmo respiratorio e si sincronizza ad esso stimolando opportunamente il nervo ipoglosso: il flusso d’aria inspirata si stabilizza e la pressione esofagea si riduce. Costo Eccessivo anche buona aderenza e controllo del disturbo a distanza di 12 mesi Pazienti super-selezionati

Terapia Farmacologica Farmaci che aumentano l’attivazione dei motoneuroni che innervano i muscoli respiratori : SSRI: mantengono l’attivazione dei muscoli respiratori alta impedendone il collabimento Farmaci che diminuiscono le fasi di sonno REM (antidepressivi triclici) Farmaci che agiscono sul drive ventilatorio: diminuisce l’AHI ma non provoca miglioramento nei sintomi associati ,

CPAP-MAD-Dimagrimento Significativa differenza nella diminuzione dell’AHI tra CPAP e MAD > diminuzione AHI con dieta, esercizio fisico e CPAP > sintomi notturni e diurni Training di esercizio fisico migliora la sintomatologia perché aumenta lo spazio delle vie aere superiori

APP Smartphone Bilancia e monitoraggio movimenti. Università di Bergamo/Ubi Banca

Conclusioni Ciascun trattamento può essere efficace SOLO SE il paziente è stato adeguatamente selezionato È necessario collaborare con i diversi specialisti, anche psicologi E’ importante coinvolgere il paziente nella scelta della terapia Il paziente deve sentirsi parte attiva del percorso clinico-diagnostico E’ necessario informare, supportare e rinforzare il paziente

GRAZIE PER L’ATTENZIONE