Ruolo dell’operatore famiglie e misure statistiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Donato Speroni - Ifg Urbino Corso Ruolo dell’operatore famiglie e misure statistiche Everything should be made as simple as possible, but not.
Advertisements

Donato Speroni - Ifg Urbino Il sistema economico e le discipline che lo studiano Everything should be made as simple as possible, but not.
Ruolo economico dello Stato Modalità di intervento dello Stato nell’economia: spesa pubblica, welfare State, gettito fiscale. Forme meno visibili di intervento:
Regione Liguria Commissione di Concertazione La Crisi del Lavoro in Liguria: Analisi > Prospettive Genova, 19 ottobre 2011.
CONTRASTO ALLA POVERTÀ Le proposte di Sinistra Italiana.
1 Intervento Anti-Crisi Pacchetto del Comune di Parma 20/03/2009.
L’occupazione giovanile in provincia di Parma Relazione al Consiglio Provinciale Parma, 6 aprile 2011 Provincia di Parma – Sala Consiglio Piazzale della.
I diversi approcci alla politica economica keynesiani e monetaristi.
1. Il sistema camerale al servizio dell’economia abruzzese Sala Camplone Camera di Commercio di Pescara Via Conte Di Ruvo, 2 Ore L’ECONOMIA ABRUZZESE.
Lavoratori agricoli Più di un milione OTD OTI IMPIEGATI Fonte: Elaborazione Confagricoltura su dati INPS/Enpaia 2014 l’occupazione.
A Milano il lavoro è donna Milano, 28 settembre 2016 Antonella Marsala Il mercato del lavoro Milanese in un’ottica di genere.
1. Distribuzione % contribuenti Caf Cisl per genere, anno d’imposta 2015 Elaborazioni su dati Caf Cisl.
Ufficio Statistica Comune di Ferrara
LA MISURAZIONE DELLE GRANDEZZE ECONOMICHE 2
Crescita economica e debito pubblico
GLI INDICATORI DEL MERCATO DEL LAVORO
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
Vincenzo Ilotte Presidente Camera di commercio di Torino.
Gli effetti della crisi sulla disuguaglianza economica
Tasso migratorio (per mille) ISTAT
La dinamica della povertà negli anni di crisi letta attraverso le diverse misure di povertà e deprivazione. Nicoletta Pannuzi | ISTAT SAPIENZA UNIVERSITÀ.
Bilancio di Previsione
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
DINAMICHE DEMOGRAFICHE E PROCESSI SOCIALI
Liberare l’economia per tornare a crescere
Liberare l’economia per tornare a crescere
I COMPORTAMENTI DI SPESA DELLE FAMIGLIE DURANTE LA CRISI

Briotti / Fondamenti di Economia Politica A.A
PIL italiano a prezzi costanti 2009
La produzione aggregata
Pressione fiscale e consumi di Natale
FEDERAZIONE NAZIONALE COMMERCIANTI MOTORIZZAZIONE
I giovani piemontesi tra scuola e lavoro
Il sistema economico e le discipline che lo studiano
le nuove sfide dell’educazione giovanile
Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa
Manos Matsaganis | Politecnico di Milano UNIVERSITÀ SAPIENZA DI ROMA
Statistica per i più piccoli impariamo divertendoci
Economia & Finanza Pubblica
Welfare e crisi economica
La congiuntura dei consumi in prossimità del Natale:
La nuova recessione OSSERVATORIO SU CONSUMI E FIDUCIA
Le aspettative Economia & Finanza Pubblica
LA DOMANDA ABITATIVA NEL VENETO Cassa di Risparmio
IL WELFARE IN AZIENDA: COS’È
Modulo 2 – L’indagine Eu-Silc
Corso di Economia del Lavoro
Lo Stato operatore economico e regolatore dell’economia
Crisi e risanamento della finanza pubblica: l’impatto sui Comuni
PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI
Caratteristiche dell’indagine
Macroeconomia PIL cenni.
IL MERCATO DEL LAVORO TRENTINO
FORME DI RICCHEZZA.
Trasferimenti intergovernativi e perequazione
Una riforma per sostenere lavoratori e famiglie con redditi medi
Economia La deflazione
Politica Economica Prof. Vittorio Pelligra (I modulo) Prof.ssa Stefania Marica (II modulo) A.A CdL in Amministrazione e Organizzazione Università.
1° lezione l’attività economica e il mercato
Le aspettative Economia
Le parole della geostoria
FINANZA INTERNAZIONALE E MIGRAZIONI
Conferenza stampa MEF IL LEASING IMMOBILIARE ABITATIVO 1 MARZO 2016
Ufficio Statistica Comune di Ferrara
Peso dell’operatore pubblico nelle economie occidentali
Povertà ed esclusione sociale
I SOGGETTI DELL’ECONOMIA
Perché conviene la green economy
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
Transcript della presentazione:

Ruolo dell’operatore famiglie e misure statistiche Everything should be made as simple as possible, but not simpler Albert Einstein Donato Speroni - Ifg Urbino Corso 2016-17

Donato Speroni - Ifg Urbino Corso 2016-17 Ricordiamo… STATO IMPOSTE E TASSE IMPOSTE E TASSE BENI E SERVIZI B&S SPESA PER ACQUISTI FAMIGLIE FAMIGLIE IMPRESE IMPRESE BENI E SERVIZI BENI E SERVIZI LAVORO LAVORO EXPORT RETRIBUZIONI RISPARMIO IMPORT PAGAMENTI CON L’ESTERO PRESTITI SISTEMA BANCARIO RESTO DEL MONDO Donato Speroni - Ifg Urbino Corso 2016-17

L’operatore famiglie interessa l’economista in quanto: Fornitore di lavoro. Temi correlati (TC), il mercato del lavoro, le statistiche sull’occupazione, le politiche dell’occupazione, gli ammortizzatori sociali. Consumatore. La fiducia delle famiglie (nel futuro, nella moneta) influenzano la domanda globale. TC :il funzionamento dei mercati reali, le forme di distribuzione, la tutela dei consumatori, statistiche sui consumi Risparmiatore. La propensione al risparmio e la scelta tra i possibili impieghi alimentano il mercato finanziario. TC: guide al risparmio, finanza ecc. Contribuente. Soprattutto tramite le imposte sulle persone fisiche e i consumi finali.TC: politiche fiscali Percettore di trasferimenti e rendite. TC: politiche di eguaglianza sociale, analisi degli squilibri, povertà. Nucleo essenziale della società, del quale misurare il benessere Per l’Istat è “famiglia statistica” chi si dichiara nucleo familiare convivente. Non conta se omo o etero, sposati o non, di una o più persone. Il “capofamiglia” non esiste più, C’è al suo posto la “figura di riferimento”, normalmente il “breadwinner”. Donato Speroni - Ifg Urbino Corso 2016-17

Le principali rilevazioni Istat che riguardano le famiglie Censimento delle persone e delle abitazioni (ogni XXX1) Statistiche demografiche Forze di lavoro (congiunturale, ogni mese) e domanda di lavoro Retribuzioni contrattuali Prezzi al consumo (congiunturale, ogni mese) Multiscopo (indagine sociale annuale) Consumi; Clima di fiducia delle famiglie Bilanci familiari (anche Banca d’Italia) Reddito e condizioni di vita Povertà assoluta e Povertà relativa; Deprivazione Livello di soddisfazione per la propria vita e aspettative future Molteindagini specifiche (immigrati, violenza alle donne ecc.) Donato Speroni - Ifg Urbino Corso 2016-17

Le misure dell’occupazione La domanda di lavoro (da parte delle imprese) si misura mensilmente con la serie “lavoro e retribuzione nelle grandi imprese” (almeno 500 dipendenti) L’offerta di lavoro da parte delle famiglie si misura con l’indagine continua “Forze di lavoro, con aggiornamenti mensili, trimestrali, annuali. Non è rilevante il dato amministrativo della disoccupazione rilevata attraverso gli uffici di collocamento Il tasso di disoccupazione è meno significativo del tasso di occupazione perché non fotografa gli scoraggiati che non svolgono più attività di ricerca di lavoro L’Istat di recente ha diffuso indicatori complementari che tengono conto dello scoraggiamento Quando il mercato del lavoro migliora, per un certo tempo salgono sia gli occupati che i disoccupati, perché molti potenziali lavoratori scoraggiati ricominciano a cercare un impiego Donato Speroni - Ifg Urbino Corso 2016-17

In materia di lavoro, queste definizioni sono fondamentali Occupati (O) + persone in cerca (D) = Forza lavoro (Fl), detta anche Popolazione attiva Tasso di occupazione= O/Pt essendo Pt la popolazione totale della stessa fascia di età (solitamente 15/64) Tasso di disoccupazione: D/(O+D)=D/Fl Tasso di attività o di partecipazione=(O+D)/Pt=Fl/Pt La disoccupazione giovanile è poco significativa perché misurata sulla fascia 15 – 24. Meglio guardare attraverso I.Stat ad altri dati, per esempio le fasce 18-29 o 25-34. E non è vero che “un giovane su tre è senza lavoro”. La percentuale corretta si avvicina a uno su dieci. Il fenomeno più preoccupante per i giovani è la massa dei cosiddetti Neet: not in education, employment or training: oltre due milioni. Donato Speroni - Ifg Urbino Corso 2016-17

Famiglie, consumi e risparmio Le famiglie ricevono ogni anno, da salari e altri guadagni, pensioni e altri trasferimenti ecc. un flusso di reddito, che va ad aggiungersi allo stock di ricchezza reale (prevalentemente immobiliare) e finanziaria precedentemente detenuta. Ogni anno le famiglie spendono in consumi quanto guadagnano, tranne una quota risparmiata. In certi casi, però, il risparmio è negativo e la famiglia spende tutto quello che guadagna più una parte della ricchezza precedentemente detenuta. In questo caso le famiglie si impoveriscono. La propensione al risparmio (attualmente vicina al 10%) ci dice la quota di reddito che viene “messa da parte”. Se è troppo alta si frenano i consumi e quindi l’economia. Se è troppo bassa, si distrugge la possibilità di investire nel futuro (per esempio di comprarsi una casa). Donato Speroni - Ifg Urbino Corso 2016-17

Donato Speroni - Ifg Urbino Corso 2016-17

Indicatori di povertà e deprivazione Indice di povertà estrema: la Banca Mondiale lo stima a 1,90 dollari al giorno: 10,7% della popolazione mondiale nel 2013, rispetto al 35% nel 1990. Forse scomparirà entro il 2030. Indice di povertà assoluta. Chi non è in grado di acquistare un paniere di beni essenziali. Indice di povertà relativa. Chi ha un reddito inferiore alla metà della media della sua collettività. Indicatori di deprivazione. Introdotti dall’Unione europea col programma Europa 2020. Chi non è in grado di far fronte a una serie di comportamenti economici abituali per una famiglia: Donato Speroni - Ifg Urbino Corso 2016-17

Distribuzione del reddito, povertà assoluta e relativa in Italia. Nel 2014, le famiglie residenti in Italia hanno percepito un reddito disponibile netto pari, in media, a 29.472 euro (circa 2.456 euro al mese). Tuttavia, data l'asimmetricità della distribuzione dei redditi, la maggioranza delle famiglie ha conseguito un reddito inferiore all’importo medio. Il valore mediano, infatti, che fornisce  il livello di reddito che equiripartisce la distribuzione, mostra che il 50% delle famiglie residenti in Italia ha percepito un reddito non superiore a 24.190 euro (2.016 euro al mese). Nel 2015, la povertà assoluta coinvolge il 6,1% delle famiglie residenti (pari a 4 milioni 598 mila individui). Rispetto al 2014 peggiorano soprattutto le condizioni delle famiglie con 4 componenti (dal 6,7% al 9,5%). Il 10,4% delle famiglie è relativamente povero (2 milioni 678 mila). Le persone in povertà relativa sono 8 milioni 307 mila (13,7% della popolazione). Donato Speroni - Ifg Urbino Corso 2016-17

Gli indicatori di deprivazione concordati in sede europea L’indicatore di grave deprivazione materiale è dato dalla percentuale di persone che vivono in famiglie che sperimentano almeno quattro tra i seguenti nove sintomi di disagio: 1. non poter riscaldare adeguatamente l’abitazione; 2. non poter sostenere una spesa imprevista (il cui importo, in un dato anno, è pari a 1/12 del valore della soglia di povertà rilevata nei due anni precedenti); 3. non potersi permettere un pasto proteico (carne, pesce o equivalente vegetariano) almeno una volta ogni due giorni; 4. non potersi permettere una settimana di ferie all’anno lontano da casa; 5. non potersi permettere un televisore a colori; 6. non potersi permettere una lavatrice; 7. non potersi permettere un’automobile; 8. non potersi permettere un telefono; 9. essere in arretrato nel pagamento di bollette, affitto, mutuo o altro tipo di prestito. Donato Speroni - Ifg Urbino Corso 2016-17

Gli indicatori di deprivazione Donato Speroni - Ifg Urbino Corso 2016-17

La distribuzione del reddito Donato Speroni - Ifg Urbino Corso 2016-17