Qualità, etica e portafoglio: Il significato del cibo per le famiglie italiane. CONSUMI E TEMPO LIBERO ROBERTA SASSATELLI | UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Workplace Health Promotion Attività CONFIDENTIAL.
Advertisements

Questionario sull’alimentazione Cosa mangi per colazione? Dolce2 Latte/Biscotti8 Nulla9 Altro5.
TEST: ABITUDINI ALIMENTARI
FELICI DI AIUTARE LA RICERCA SUL CANCRO. È un iniziativa rivolta alle scuole per dare una lezione al cancro e sostenere la ricerca distribuendo le Arance.
Element 1 Dimension How to meet needs for teleworking Grundtvig TWoWo 1 Teleworkability Learning object Index I bisogni dei lavoratori- Linee guida.
Un’ alimentazione poco sana è la causa principale di obesità,sovrappeso e di malattie cardiovascolari. Mangiare in modo corretto non aiuta solo a mantenersi.
IL CIBO IN ITALIA Warm up  WRITE with your group : 1. 1 PASTA DISH 2. 1 MEAT DISH 3. 1 SIDE DISH 4. 1 DESSERT 5. 1 FRUIT.
L’alimentazione di un anziano è diversa da quella di un bambino, ragazzo o di un adulto.
…laboratorio di economia domestica per alunni da 3 a 13 anni…
Il punto su ripresa e consumi
RICETTE SALVA-ACQUA PER VIVERE MEGLIO.
Expo Milano 2015 “Nutrire il pianeta, energia per la vita”
Vincenzo Ilotte Presidente Camera di commercio di Torino.
HEALTHY GARDEN Istituto Comprensivo Perugia 6 Plesso Fontignano Via Arezzo, 18 Tel. e fax
Dall’età dell’oro alla fine dei partiti di massa: declino e trasformazione della partecipazione politica Paolo Segatti Università degli Studi di Milano.
Occupare spazi urbani e vivere nelle case popolari
Giampaolo Nuvolati Università di Milano Bicocca
La sposa di Giovanni è andata negli Stati Uniti a lavorare e a fare un corso di 6 mesi. Giovanni, invece, ha assunto una bella cameriera per i lavori.
Livio Romano | Centro Studi Confindustria SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Dalle politiche agricole alle politiche alimentari
Crisi economica, modelli migratori e ruoli di genere
Congiuntura economica DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO
LA FINANZIARIZZAZIONE DELLE FAMIGLIE ITALIANE: TRAPPOLA O TRAMPOLINO?
ORTI URBANI OLTRE LA CRISI AUTOPRODUZIONE ALIMENTARE E NATURA IN CITTÀ
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
CONSUMI ALIMENTARI: COSTI PRIVATI E SOCIALI
SICURI IN RETE MODULO C.
Liberare l’economia per tornare a crescere
Liberare l’economia per tornare a crescere
MEDIA E SOCIETÀ ITALIANA
Sessione 6 Mezzogiorno e trasformazioni socio-economiche: vecchi e nuovi divari LAVORO DELLE DONNE E SERVIZI DI WELFARE Enzo Mingione, Università di Milano.
I COMPORTAMENTI DI SPESA DELLE FAMIGLIE DURANTE LA CRISI
Il testo di Luisa Adorno Obiettivi e quesiti
Stili di vita insalubri: diseguaglianze sociali e territoriali
Gli Sprechi Alimentari
Pressione fiscale e consumi di Natale
Giuseppe Roma Direttore generale, Censis Roma 3 marzo 2011
UNO SGUARDO D’INSIEME per migliorare …….
Domenico Perrotta, Università di Bergamo SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
formativa del gioco intelligente
Citazioni e aforismi sulla bicicletta
L’agricoltura italiana dagli anni ’30 al nuovo millennio nelle ricerche dell’Istat: crescita produttiva e benessere Paolo Tedeschi (Università degli Studi.
Confesercenti Gli italiani e gli acquisti nel settore dell’abbigliamento e delle calzature marzo 2008.
La congiuntura dei consumi in prossimità del Natale:
Il futuro: Speriamo che sia femmina …
IL FATTORE RELIGIOSO NEI PROCESSI DI CAMBIAMENTO DELLA SOCIETA’ ITALIANA Cattolicesimo e sviluppo: nessi differenti tra Nord e Sud Roberto Cartocci.
Emanuela Scarpellini Università degli Studi di Milano
FASCISMO E CONSUMI, TRA ECONOMIA, POLITICA E CULTURA
Cari genitori e amici del nostro blog, sapevate che oggi, 20 novembre, è la giornata mondiale dei diritti dei bambini? Ebbene sì, anche noi bambini.
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
L'ALIMENTAZIONE NELL'ANTICA ROMA LE CUCINE IL VINO LE GRANDI CENE
Alessandro Rebecca Emma Sabina
Economia politica Lezione 02
Benessere e Gusto per noi e per il pianeta
La favola di Aladino (ai tempi nostri) Cliccare.
Un gioco a squadre i cui temi spaziano….
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
Caratteristiche dell’indagine
Sociologia dott.ssa Bernardeschi
La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e… criticità
LE ABITUDINI ALIMENTARI DELLA 2aBT
Se mangi frutta quante porzioni (di circa 150g l’una) al giorno?
xXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
contro l’ipertensione e le malattie cardiovascolari
La tradizione della pasta in un prodotto Street Food
Le particelle Ci (Vi), Ne Τα μόρια
1. Risparmiare fa star bene
EDUCAZIONE ALIMENTARE Principi per una sana alimentazione
Risparmiare ed investire con consapevolezza.
PROGETTO “Gente di Cuore”
Transcript della presentazione:

Qualità, etica e portafoglio: Il significato del cibo per le famiglie italiane. CONSUMI E TEMPO LIBERO ROBERTA SASSATELLI | UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA 25-26 NOVEMBRE 2016 CONVEGNO SCIENTIFICO LA SOCIETÀ ITALIANA E LE GRANDI CRISI ECONOMICHE 1929-2016

IMPATTO DELLA CRISI SULLE FAMIGLIE ASPETTATIVE, DISCORSI E PRATICHE ALIMENTAZIONE discorso pubblico: trade off qualità/ prezzo discorsi delle famiglie: progetti di sicurezza

Professioni di classe media in contrazione da metà anni ’90 Risparmi in contrazione dopo il 2008 Percezione inadeguatezza reddito in aumento dal 2008 Legittimità del “discorso della crisi” e strategie del quotidiano che contemperino strumentalismo (risparmio) e distinzione (posizionamento di ceto)

Contrazione spesa consumi alimentari non equivale a riduzione importanza alimentazione Qualità e portafoglio: autoproduzione, best buy (multicanalità, divisione del lavoro d’acquisto per settore merceologico, internet), locale, fresco, ricette semplici, riduzione dello spreco, gestione del tempo e dello stoccaggio

“ Il cibo è avere responsabilità su noi stessi, è farci stare bene“ “ non rinuncerei mai a condividere la cena con le persone care, offrire … andare a cena … si può risparmiare su altro“ “ frutta e verdura fresca, li compri anche a poco di stagione … ricette semplici, pasta e pomodoro, si fa in casa è buona, è tradizionale ma semplice“ “ un piatto [per gli amici durante una cena infrasettimanale] semplice con qualcosa in più … spaghetti con il caviale … insalatina con le foglioline di spinaci” “alla domenica preparo il ragù per tutta la settimana, poi lo metto in frezeer” “non si butta via niente … ‘neanche un tozzo di pane’ … avendo avuto una educazione molto attenta allo spreco … è più facile stare … attenti [al risparmio]” “rinunciare …pensando alla salute … non rinuncerei mai alla qualità del cibo… frutta e verdura di stagione, meno carne, la pasta … dai contadini, al mercato dei contadini, al mercato qui dietro…] “Andare al mercato dei contadini è un piacere, si parla, si chiede, c’e un legame”

Per garantire la qualità Auto produzione -> creatività Value for money-> acquisti oculati -> piacere del buon acquisto Risparmio -> moralità del non spreco Locale, fresco-> sostenibile, solidale Gestione del tempo/stoccaggio -> piacere

Per garantire il piacere Shopping come leisure/ consumo come leisure rimane narrative emozionale dominante, ma lo shopping “dimostrativo”, “di massa”, “in quantità” viene messo al bando (paura dello status symbol arma a doppio taglio per ceto medio sotto pressione) Narrative del “come si faceva una volta”, ricorso alle reti amicali/famigliari e innovazione (internet)

Per garantire la bontà Le donne si fanno carico del lavoro domestico e di approvigionamento extra che le strategie di sicurezza richiedono (innovazione fondata sulla “tradizione” – retoriche ascetiche della piccolissima borghesia post-bellica e diseguaglianza di genere fondata sulla flessibilità/disponibilità del lavoro femminile) Ingresso dei partner maschili in cucina per compiti cerimoniali/esteticizzati (la cena per gli amici, con il pesce)

La cucina: affettività espressiva ed esteticizzazione sobria "molte cose sono recuperi, recuperi stradali letteralmente… la lampada di ferro smaltato … questo l’ho trovato per strada quando ancora ero in università, buttato, e me lo sono risistemato…. i due pezzi lì sono IKEA, cose più semplici possibili … e poi quelle cose lì che tengono i bicchieri e le spezie sono aste del cantiere davanti… il tavolo di legno è un vecchio tavolo da osteria restaurato, e il piatto di ferro smaltato che mi sono recuperato da uno sgombero cantine sono cose che … per me significano uno stile di vita sobrio e anche un recupero … di oggetti del passato che ti fanno simpatia, ti danno calore, ti danno la radice. … " (int 29bm)

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA QuaSOTTOTITOLO