La conduzione e la comunicazione in un gruppo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La costituzione del gruppo
Advertisements

LA COMUNICAZIONE (M. Tombolato) LA COMUNICAZIONE Mauro Tombolato “È impossibile NON COMUNICARE” Watzlawick N.B. Non sempre comunichiamo intenzionalmente.
GRUPPO Processo di Team building di Alessandra Fermani Università degli Studi di Macerata
CONFLITTI E DINAMICHE DI GRUPPO
Dott.ssa Elisa Papa – albo n° 5343 del 3/3/2008 –
FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE!
Il valore della vita emotiva
LA COMUNICAZIONE EDUCATIVA Movimento VIVERE IN Corato
Photolangage.
Comunicazione interna
Comunicazione esterna
Scuola aperta: un lascito del 900 cui dovremmo renderci degni
Indagine Forze di lavoro: intervistatori CATI
Mezzi facilitanti nel processo di maturità umana..
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016
LE FUNZIONI DELLA LINGUA
Comunicare in una riunione Indicazioni essenziali
Assiomi della comunicazione
Lo strumento dell’intervista qualitativa
CONFLITTI E DINAMICHE DI GRUPPO
ASCOLTO IISS MAIORANA 15/07/2017.
Organizzazione Aziendale
LO STATO EMOTIVO INCIDE SULLE PRESTAZIONI, SULL’APPRENDIMENTO E SUL RICORDO, CONFERMANDO CHE L’INTELLIGENZA AGISCE IN STRETTA RELAZIONE CON LA COMPONENTE.
Devi studiare! Cioè?!?.
Quali caratteristiche ha una relazione “educativa” ?
Anita D’Agnola Vallan e Daria Mingarelli
IL RECOVERY NELL’AMBITO DELLA SALUTE MENTALE
Cura Armonia Benessere
Reciprocal TUTORING.
Modulo 8 - La comunicazione efficace
La persuasione attraverso il dialogo
Perché ci sono tante religioni?
Comunicazione.
All.PrQ21 Scheda di Valutazione alunni di 5 anni
LABORATORIO METODOLOGICO
Il manifesto della comunicazione non ostile
IL CIRCLE TIME O Tempo del cerchio.
Il valore della accoglienza È capace di: Sceglie di:
Problem solving.
La relazione educativa dall’infanzia all’adolescenza
Organizzazione Aziendale
Dott.ssa M. Letizia Villa psicologa -psicoterapeuta
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
L'ascolto “Dio ci ha dotato di due orecchie e di una bocca. Probabilmente voleva che ascoltassimo di più e parlassimo di meno” (Armstrong e Lampe, 1983)
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Studiare con metodo per riuscire a migliorare
Definizione delle priorità del paziente e degli obiettivi
Definire la comunicazione
LA RELAZIONE EDUCATIVA E LA PROMOZIONE DEGLI APPRENDIMENTI __________________ Immacolata Messuri FARE DALLA SLIDE 16
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
"L'IMPORTANZA DEL METODO DI VENDITA"
“una totalità dinamica caratterizzata
Conoscenze, abilità, competenze
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Attività Laboratoriale
Dr.ssa Laura Alì Dr.ssa Rita Zito 18 Gennaio 2015
Attività Laboratoriale
Struttura stabile di sostegno all’orientamento educativo area friulana
Elementi della relazione
Tecniche e Strumenti didattici
COACHING Lidia Barberis e Sergio Cipri Università della terza età
Mediazione, response-ability, attenzione attiva comunicazione
La metodologia del nostro curricolo di italiano: principi generali
Uso della Danza nell’Insegnamento delle Materie Curriculari
METODOLOGIA E TECNICA DELLA RICERCA SOCIALE
In sin tesi – l19 come si discute una tesi?
Ascolto Attivo.
IC Bovio-Pontillo-Pascoli
INCONTRI DI DIBATTITO ARGOMENTATO
COMUNICAZIONE Comunicare significa mettere in comune, rendere manifesto, accessibile, condivisibile Nel caso degli esseri umani può essere: -Verbale (parola)
Transcript della presentazione:

La conduzione e la comunicazione in un gruppo Dott.ssa Luisa Romei

Definire obiettivi ed aspettative Il gruppo Gruppo(Lewin)= totalità dinamica caratterizzata dalla interdipendenza delle sue parti motivazioni sentirsi parte del gruppo Dinamiche nel gruppo e ruoli (schemi relazionali) Il leader, il gregario, il seduttore, ecc. Identità di gruppo Condivisione Dott.ssa Luisa Romei Definire obiettivi ed aspettative

Lo spazio Lo spazio influenza il gruppo (arredamento, colori, luce, immagini, gli oggetti, ecc. ) Deve essere pensato con cura Spazio interno ed esterno (setting) La disposizione delle persone (in cerchio, di fronte, in movimento, ecc) influenza la comunicazione Gli strumenti tecnici (lavagne, diapositive, dvd, ecc.) devono essere provati prima dell’incontro Dott.ssa Luisa Romei

Il conduttore e la relazione Autoritario: tende ad imporre le proprie idee, rigido, contenitivo. Permissivo: dà la massima libertà alle persone, accogliente, problemi nell’esercitare la guida. Autorevole: esprime con sicurezza le sue idee e convinzioni, lascia liberi i componenti di rielaborare i concetti, guida il gruppo sull’obiettivo posto(mediatore delle conoscenze). Dott.ssa Luisa Romei

FONDAMENTALE: L’ACCETTAZIONE DELL’ALTRO SCOPO: L’ascolto attivo: ascolto emotivo, senza interferire nel mondo dell’altro con le proprie convinzioni. Richiede: rispetto, flessibilità, attenzione FONDAMENTALE: L’ACCETTAZIONE DELL’ALTRO SCOPO: FACILITARE L’ALTRO A CHIARIRSI Si realizza attraverso 3 passaggi: Una buona ricezione dei messaggi verbali e non-verbali La decodifica e la lettura dei messaggi(contenuto, autorappresentazione,appello, relazionale) Il supporto verbale Dott.ssa Luisa Romei

Riformulazione dei contenuti esposti dall’altro Risposta eco Riformulazione riflessa Riformulazione riassunto Riformulazione analogica o riformulazione per immagine Riformulazione sottolineatura Riformulazione rovesciamento figura-sfondo Riformulazione critica Riformulazione chiarificazione Dott.ssa Luisa Romei

L’empatia Empatia significa condividere, provare gli stessi vissuti di un altro, fare in modo di identificarsi con essi per avvertire sulla propria pelle la qualità dei sentimenti che si accompagnano alle associazioni di pensiero del soggetto stesso. Ma saper cogliere le sottili venature dell’animo umano richiede inevitabilmente anche la capacità dell’Io osservante di saper fare illuminanti connessioni tra ambiti di idee apparentemente estranei tra di essi. Questo ci porta all’uso dell’intuizione, strettamente legata all’empatia. Sia l’intuizione che l’empatia sono mezzi per ottenere una comprensione immediata e profonda. L’empatia è un mezzo per stabilire uno stretto contatto per quanto riguarda impulsi ed emozioni Dott.ssa Luisa Romei

Difficoltà Fare troppo riferimento alle proprie esperienze Confondersi con l’altro Oltrepassare i ruoli Onnipotenza Depressione Perdersi nelle difficoltà con l’altro Dott.ssa Luisa Romei

La comunicazione non-verbale: La voce Il movimento La postura I cenni e i gesti L’orientazione Lo spazio Il contatto corporeo L’abbigliamento Lo sguardo Dott.ssa Luisa Romei

Comportamenti che facilitano la comunicazione: Ascoltare attivamente con attenzione. Non interrompere Rimanere in silenzio con un atteggiamento verbale e non verbale che comunica che stiamo ascoltando (annuire, intercalare, ecc.) Riaffermare, cioè ripetere alla persona quella che si ritiene l’idea o il pensiero principale che ha voluto esprimere. Rispecchiare, cioè ritrasmettere alla persona interessata le sue idee, i suoi sentimenti i suoi problemi in modo da aiutarlo nell’analisi della situazione e invitarlo a trovare da solo le risposte. Chiedere conferma dei messaggi comunicati all’emittente mediante un feedback. Chiarificare serve anche a far procedere il dialogo illustrando mostrando interesse: es. “Non credo di aver capito…” “Spiegati meglio” “Vorrei sapere di più…quando dicevi…” Focalizzare è un momento di sintesi che presuppone l’ascolto attivo e una maggiore interazione da parte del consulente. Es. può costruire una domanda molto penetrante. Riassumere insieme i punti discussi e le eventuali soluzioni trovate. Dott.ssa Luisa Romei

Comportamenti che ostacolano la comunicazione: Dare ordini Mettere in guardia, minacciare Fare la morale, prediche, imperativi morali Offrire consigli Dare pareri Salire in cattedra, dare argomenti logici, invitare alla riflessione Giudicare, criticare, disapprovare, biasimare Insultare, etichettare, dire: sei un… Interpretare, analizzare, diagnosticare Lodare, affermare che si è d’accordo, valutare positivamente la persona Rassicurare, consolare, esprimere simpatia Interrogare, indagare, inquisire Uso dell’umorismo o del sarcasmo, cambiamento di argomento, saltare di palo in frasca. Dott.ssa Luisa Romei

L’autostima Base per mantenere un rapporto sano nel gruppo Riferimento interno Capacità di far fronte a critiche, svalutazioni, rifiuti, ecc. Capacità di non confondersi con l’altro Definizione del proprio punto di vista Apertura Flessibilità Conoscere i propri riferimenti teorici Sicurezza personale Autonomia Dott.ssa Luisa Romei

Tecniche di conduzione del gruppo Circle-time Brainstorming Problem solving Frasi da completare Domande aperte Interviste Pensieri stimolo Compilazione di domande Dott.ssa Luisa Romei

Circle-time A cosa serve Favorisce la comunicazione Insegna ad intervenire nel gruppo Facilita la conoscenza reciproca Insegna ad ascoltare Aiuta a discutere Come si fa Il gruppo è seduto in cerchio Si stabilisce il tempo a disposizione per ogni intervento Si stabilisce l’argomento di discussione Si stabiliscono le modalità d’intervento Non si commenta l’intervento dell’altro. Dott.ssa Luisa Romei

BRAINSTORMING molto stimolante. A cosa serve Stimolare su un argomento Creare nuovi apprendimenti Trovare motivazioni ed obiettivi comuni Dare inizio ad un incontro Come si fa Si dà al gruppo uno stimolo: una frase o una parola – chiave Le persone dicono ciò che viene loro in mente Il conduttore scrive su un cartellone ciò che dicono i partecipanti Si leggono le frasi o le parole scritte e il conduttore sintetizza alla fine, restituendo al gruppo le cose emerse. Dott.ssa Luisa Romei

PROBLEM SOLVING Il conduttore scrive su cartoncini o su un cartellone un caso – problema e chiede ai partecipanti le soluzioni possibili. Il problema può essere posto da un componente del gruppo. Si scrive sul cartellone la soluzione pensata da ogni partecipante e alla fine il conduttore rilegge sintetizzando. Questa tecnica facilita la consapevolezza e l’atteggiamento costruttivo di fronte a problemi, la condivisione di emozioni e la partecipazione attiva. Dott.ssa Luisa Romei

Domande aperte che rispecchiano il tema o il gruppo Frasi da completare: quando…mi sento…vorrei che…non mi piace quando…mi sento bene quando… Frasi legate all’argomento che si sta trattando proposte dal gruppo o dal conduttore Domande aperte che rispecchiano il tema o il gruppo Pensieri-stimolo legati all’argomento Compilazione di questionari conoscitivi come inizio di relazione ed approfondimento Dott.ssa Luisa Romei

Problemi legati alla partecipazione Mancanza di desiderio alla partecipazione attiva e chiusura Monopolizzazione da parte di uno dei membri Reazioni emotive (pianto) Rifiuto Conclusione del discorso, cambiando continuamente argomento Parlare mentre uno sta intervenendo. Dott.ssa Luisa Romei