Benessere economico ed efficienza dei mercati:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli aspetti produttivi Sistemi colturali risicoli Tecniche di coltivazione e di gestione dei residui colturali a confronto.
Advertisements

Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
LA CONCORRENZA PERFETTA
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati Il surplus del consumatore Il surplus del produttore
Il Surplus Del Consumatore e del Produttore
3.Lanalisi neoclassica delle politiche Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
ALLOCAZIONE DELLE RISORSE: SCARSITA’ e SCELTA
Corso di Economia Industriale
Benessere economico ed efficienza dei mercati:
Elasticità arco: Metodo del punto medio: si calcola la variazione percentuale dividendo la variazione assoluta per il punto medio del’intervallo tra il.
La domanda di lavoro dell’impresa concorrenziale Nelle lezioni precedenti abbiamo fornito un quadro di riferimento per l’analisi dei MERCATI DEI PRODOTTI.
LEZIONE 10.3 Regolamentazione e politiche per la concorrenza.
Surplus del consumatore e del produttore ed efficienza di mercato Nelle lezioni precedenti abbiamo considerato il modello di domanda e offerta come modo.
Tassazione e perdita di benessere Nella lezione precedente si sono considerati i primi elementi dell’economia del benessere - il beneficio sociale netto.
Capitolo 4 Le scelte del consumatore. Utilità e teoria delle scelte Il problema del consumatore: quali beni e servizi acquistare Nozione di utilità 
Abbiamo visto che i salari reali sono determinati dai vantaggi assoluti (ovvero dalla produttività)…
La domanda e l’offerta In questo capitolo vengono prese in considerazione le COMPONENTI DELL’ECONOMIA DI MERCATO, che forniscono il fondamento per la discussione.
Economia e Organizzazione Aziendale
Lezione 16 Concorrenza perfetta Nuovo libro 7.1.3; Vecchio libro
L’impresa perfettamente concorrenziale
Capitolo 2 Mercati e Stato in un’economia moderna
Capitolo 7 La concorrenza perfetta e la mano invisibile
IL MERCATO.
Imposta sul reddito d’impresa
Forma di mercato, concentrazione, perdita sociale
Economia politica Lezione 12
Capitolo 6 Imprese e incentivi
Capitolo 5 Consumatori e incentivi
Teoria del consumo surplus
Capitolo 4 Domanda, offerta, equilibrio
Capitolo 7 Equilibrio nei mercati concorrenziali
La funzione di domanda di mercato delle biciclette è
GLI EFFETTI ECONOMICI DELLE IMPOSTE
Appunti Domanda-Offerta
(continua) Capitolo 4 Le scelte del consumatore e Capitolo 3 (continua) 1.
RISORSE COLLETTIVE E BENI PUBBLICI
Scheda e curva di offerta
Lezioni di Scienza delle finanze
Mostriamo che la “forma” della Frontiera delle possibilità produttive dipende dall’abbondanza fattoriale Due beni, S (scarpe), intensivo di lavoro, C (computer)
Valutazione dei mercati prospettiva generale (IH e EEG) Pb di efficienza (monopolio, beni pubblici, contratti incompleti, ext. ) ed equità (dotazioni,
Scienza delle Finanze Prima Cattedra- Prof. Stornaiuolo (lett. A-L)
I DAZI IN CONCORRENZA IMPERFETTA
I contingentamenti delle importazioni in un Paese piccolo
Nuove teorie del commercio internazionale
Lezioni di Scienza delle finanze
Corso di Politica Economica Triennale 2016 Prof. Cuffaro
I dazi sulle importazioni in un Paese grande
Traslazione in regime di monopolio
FORME DI MERCATO: CAP 7: monopolio (1 solo venditore) e concorrenza monopolistica (bene differenziato) CAP 8: concorrenza perfetta (bene omogeneo) Determinazione.
Le funzioni DA ed OA: la politica economica
RISORSE COLLETTIVE E BENI PUBBLICI
Eccesso di domanda e di offerta
Concorrenza e costi di trasporto
Traslazione in regime di monopolio
• MODELLO DI COMPORTAMENTO RAZIONALE (def
La ‘concorrenza’ Economia
Le discriminazioni dei prezzi
Valutazione dei mercati prospettiva generale (IH e EEG) Pb di efficienza (monopolio, beni pubblici, contratti incompleti, ext. ) ed equità (dotazioni,
Lezione 9 Cap. 7 Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
Consumatori, Produttori, e Efficienza dei Mercati
Esercitazione 6 I costi di produzione.
La concorrenza perfetta
1.2 Il funzionamento del mercato del lavoro
Oligopolio e massimizzazione delle vendite
Capitolo 11 La concorrenza perfetta
Rendita del consumatore e ‘perdita secca’
Capitolo 15 L’equilibrio generale e l’efficienza dei mercati
Capitolo 12 Il monopolio.
Le intercette sono: P = 40 e Q = 20
Imposta diretta, domanda e perdita di benessere
Transcript della presentazione:

Benessere economico ed efficienza dei mercati: il surplus del consumatore e del produttore Misurare il benessere che consumatori e venditori ottengono dallo scambio Nuova interpretazione delle curve di domanda e offerta Efficienza del mercato concorrenziale

? € il surplus del consumatore Perché aspettate i saldi per acquistare un maglione che vi piace? ipotesi di comportamento razionale Beneficio del maglione < Costo del maglione Beneficio del maglione > Costo del maglione Preferisco non acquistare Preferisco acquistare ? €

A 100 B 80 C 70 D 50 Surplus o rendita di A: 100 – 80 = 20 Disponibilità a pagare E’ la quantificazione monetaria del beneficio atteso dal consumo di un bene, ovvero il massimo prezzo che un consumatore è disposto a pagare per ottenere un dato bene. un esempio: una gara d’asta acquirente Disp. a pagare A 100 B 80 C 70 D 50 Surplus o rendita di A: 100 – 80 = 20

> 100 nessuno 80-100 A 1 70-80 A,B 2 50-70 A,B,C 3 ≤ 50 A,B,C,D 4 prezzo acquirenti quantità > 100 nessuno 80-100 A 1 70-80 A,B 2 50-70 A,B,C 3 ≤ 50 A,B,C,D 4

20 Q P 3 1 4 2 100 80 50 70 Disp. a pagare di A Disp. a pagare di B Disp. a pagare di C Disp. a pagare di D Q P 3 1 4 2 100 80 50 70 20 10

Domanda: insieme dei consumatori ordinati in base alla loto disponibilità a pagare; Surplus del consumatore: disponibilità a pagare – prezzo pagato Q2 P2 Q1 Q P D P1 Consumatori con una disponibilità a pagare maggiore o uguale di P1 s u r p l u s Consumatori con una disponibilità a pagare maggiore o uguale di P2 s u r p l u s Consumatori con una disponibilità a pagare minore di P2: massimizzano il loro benessere non acquistando il bene

A 900 B 800 C 600 D 500 Surplus o rendita di D: 600 – 500 = 100 il surplus del produttore un esempio: una gara d’ a p p a l t o Disponibilità a vendere E’ la quantificazione monetaria dei costi attesi dalla produzione di un bene, ovvero il prezzo minimo che un produttore è disposto ad accettare per produrre un dato bene. produttore Disp. a vendere A 900 B 800 C 600 D 500 Surplus o rendita di D: 600 – 500 = 100

prezzo Produttori quantità ≥ 900 A,B,C,D 4 900-800 B,C,D 3 800-600 C,D 2 600-500 D 1 < 500 nessuno

Q P Disp. a vendere di B Disp. a vendere di A Disp. a vendere di C Disp. a vendere di D 3 1 4 2 900 800 500 600 200 100

Offerta: insieme dei produttori ordinati in base alla loto disponibilità a vendere Surplus del produttore: prezzo ricevuto - disponibilità a vendere S Q2 P2 Q1 Q P P1 Produttori con una disponibilità a vendere maggiore di P2: massimizzano il loro profitto non producendo il bene s u r p l u s s u r p l u s Produttori con una disponibilità a vendere minore di P2: massimizzano il loro profitto producendo il bene

EFFICIENZA DEL MERCATO Il prezzo è un meccanismo di razionamento efficiente e non autoritativo Alloca il bene verso quei consumatori che gli attribuiscono il valore più alto Alloca il bene verso quei produttori che possono produrlo ai costi più bassi S PE QE Q P D

EFFICIENZA DEL MERCATO Il mercato massimizza il surplus collettivo (benessere sociale generato dagli scambi) = disponibilità a pagare –disponibilità a vendere S PE QE Q P D Surplus dei consumatori Q2 surplus negativo ! Surplus dei produttori

EFFICIENZA DEL MERCATO Il mercato massimizza il surplus collettivo (benessere sociale generato dagli scambi) = disponibilità a pagare –disponibilità a vendere S PE QE Q P D Surplus dei consumatori Surplus dei produttori Q1