Il docente e-tutor. Metodi e tecniche tra presenza e distanza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cosè un ?. Un wiki è un sito web le cui pagine possono essere consultate, modificate e integrate dagli utenti oltre che dallamministratore del sito.
Advertisements

Seminario LEND A.Barbieri F.Maggi Milano, 5 maggio 2003 I CORSI ALI-CLIL ONLINE: COMUNITÀ DI PRATICA E APPROCCIO COLLABORATIVO.
Lauretta DAngelo - IRRE Lombardia LA FORMAZIONE A DISTANZA Nuove Tecnologie ed Educazione Linguistica COMUNICARE IN PRESENZA E A DISTANZA Milano, 5 maggio.
Esperienze ALIL CLIL online nella scuola elementare
Realizzazione materiali fad Progetto MAESTRA - SOGES.
LA PIATTAFORMA FAD FORTECHANCE
La comunicazione in forum: dallosservazione alla gestione Milano, 24 novembre 2006.
PIATTAFORMA INTEGRATA Tipicamente una piattaforma integrata cerca di rispondere a una molteplicità di esigenze, che sono poi quelle poste dalle varie attività
Piattaforma integrata
Sincrona Lavagne condivise e strumenti per la progettazione Sincrona Lavagne condivise e strumenti per la progettazione Asincrona Data base Archivi di.
Metodi e tecniche per lE-Tutor nella scuola Modulo 3 – Gestione dellinterazione online, e-moderating, lavoro cooperativo online Comunicazione in rete.
L’ analisi psicopedagogica del forum
Metodi e tecniche per lE-Tutor nella scuola Modulo 3 – Gestione dellinterazione online CMC: strumenti di analisi Analisi psico-pedagogica della comunicazione.
Metodi e tecniche per lE-Tutor nella scuola Modulo 3 – Gestione dellinterazione online CMC: strumenti di analisi Analisi psico-pedagogica della comunicazione.
Metodi e tecniche per lE-Tutor nella scuola Modulo 3 – Gestione dellinterazione online CMC 2.0: strumenti di analisi Analisi del Blog.
Metodi e tecniche per lE-Tutor nella scuola Modulo 3 – Gestione dellinterazione online CMC: strumenti di analisi Analisi cmc: 3 casi.
Elaborazione dati questionario di RILEVAZIONE D'USO DELLE TECNOLOGIE WEB PER LA DIDATTICA Facoltà di Medicina e Chirurgia Questionario compilato da 118.
La mediazione culturale nei musei: modelli di ricerca sul campo Benedetto Vertecchi Aspetti sincronici e diacronici della mediazione culturale nei musei.
Formazione ed autoformazione in sanità
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
“ BISOGNI RIABILITATIVI DEL PAZIENTE ONCOLOGICO IN ETA’ PEDIATRICA”
LA COMUNICAZIONE SOCIALE BELLARIA 19 MAGGIO 2007.
Corso di studioLaurea in Servizio sociale InsegnamentoTirocinio II ( A – L ) Docente titolare dellinsegnamento Tarassi Maurizio.
Corso SSIS 2004 – lingue straniere La telematica per lapprendimento & linsegnamento della lingua straniera Jeffrey Earp – ITD/CNR 2004.
PerCorsidiStoria: unesperienza formativa di e-learning SMAU 2003 Patrizia Appari.
Puntoedu Neoassunti a.s. 2012/2013
Life TreLaghi LIFE02ENV/IT/ Convegno conclusivo 26 ottobre 2006 Elena Albert Poliedra progetti integrati S.p.A. La formazione a distanza.
Strumenti di Progettazione Collaborativa e Insegnamento a distanza dell Architettura.
PAT - PERFORMARE Provincia Autonoma di Trento La PERsona al centro di una FORMAzione REsponsabile Master Perseo Scuola 4 novembre 2011.
La Formazione a Distanza
GLI STRUMENTI DELLA FAD Curriculum di Psicologia della Comunicazione e dei Processi Cognitivi Tutor: Dott.ssa Daniela Villani.
Ambienti di e-learning e formazione
insegnamento della storia
Progetto Precorsi di Matematica: un approccio blended con per la continuità T. Armano, S. Console, O. Robutti (Università di Torino) A. Drivet,
Alcune riflessioni sulle iniziative on line nelle scuole superiori Patrizia Nervo 17 ottobre2006.
E Leaning L’evoluzione della formazione a distanza
“Leggere, comprendere e interpretare i testi storiografici in contesti plurilingui” PROGETTO FORMAZIONE E-LEARNING TIPO BLENDED IN AMBIENTE DIGITALE PUNTOEDU.
PIATTAFORMA MAESTRA.
Contenuti della formazione. Le indicazioni per il curricolo Gennaio 2009 Settembre 2008 Giugno 2009 Supporto alla costruzione del curricolo FORMAZIONE.
Seminari interregionali sulle Indicazioni per il curricolo di Giovanni Biondi.
Contenuti della formazione. Le indicazioni per il curricolo Gennaio 2009 Aprile 2008 Ottobre/ Novembre 2008 Giugno 2009 ? I FASE CURRICOLO I FASE CURRICOLO.
Individuo adulto esperienza sociale Apprendimento riflessivo sulle pratiche Apprendimento trasformativo nell’organizzazione Apprendimento autodiretto e.
Vantaggi e svantaggi Cosa, chi, come?
Martedì 2 giugno 2015 un confronto con la esperienza di formazione on-line degli insegnanti nella SSIS-Veneto gianni michelon.
PROGETTISTA E RESPONSABILE DELL’EDUCAZIONE PERMANENTE INFORMATICA APPLICATA ALLA DIDATTICA PROGRAMMA A.A Università degli studi di Bologna Dipartimento.
LA VALUTAZIONE di Simona Bargellini.
IPSEOA “G.ROSSINI” – Napoli prof. Francesco Cupersito
La Formazione a Distanza I prodotti di FAD sono realizzati per soddisfare l’esigenza di svincolare l’intervento formativo dallo spazio e dal tempo: l’utente.
NUOVE PROSPETTIVE DI VALUTAZIONE. New assessment È una valutazione di apprendimenti e di competenze in un’ottica processuale, soggettiva e intersoggettiva,
Il team Insegnare e apprendere nel web 2.0 La cassetta degli attrezzi PROJECT WORK GRUPPO RIGEL La tutor Maria Rita Biagini.
I Social network Sociologia delle Comunicazioni di massa Marino Cavallo, Università di Ferrara.
Un progetto… in rete Angela Berto I.M.S. “Sandro Pertini” di Genova Angela Berto I.M.S. “Sandro Pertini” di Genova.
Regione Puglia Area Politiche per lo Sviluppo, il Lavoro e l’Innovazione Servizio Ricerca e Competitività Organismo Intermedio: InnovaPuglia spa P.O
Corso di formazione a distanza Il sistema di valutazione multidimensionale Val.Graf. FVG e la pianificazione assistenziale Udine, 17 settembre 2010 DIREZIONE.
PROGETTO SOFT I nodi pedagogici per la formazione CURRICOLODIDATTICAVALUTAZIONE Ripensare a Classe Vertical e Biennal e Evitando la prescrittività Nell'ambito.
La moda attraverso le crisi Moda e tecnologie digitali
Workshop di presentazione dei risultati del progetto di ricerca
A.S.L. TO4 C E S P I 23 novembre 2009 in aula 10 ore in FAD
Docenti Secondaria 22 risposte.
Da Freinet a Freinet Nuovi ambienti di apprendimento e organizzazione della didattica Pier Cesare Rivoltella, UCSC.
Consigliera Regionale di Parità
Collaborare online: criteri e strumenti
Esercitazione Lezione del _____________________
E- LEARNING E FORMAZIONE A DISTANZA (FAD)
T. Armano, S. Console, O. Robutti (Università di Torino)
Collaborare e condividere per sviluppare competenza
PON DIDATEC Il progetto.
La gestione dell'aula.
Nuove tecnologie a disposizione delle cure primarie
… una riflessione sulle possibili implicazioni
Transcript della presentazione:

Il docente e-tutor. Metodi e tecniche tra presenza e distanza 17 novembre 2011 Simona Ferrari

Come si colloca?

Gli spazi di lavoro Presenza fisica  tra gruppo di lavoro e supporto individuale Aula online  Relazione mediata da tecnologie (da cmc 1.0 a cmc 2.0) Aula di provenienza

Cmc : Cambiamenti CMC 1.0 CMC 2.0 sincrono-asincrono integrazione Centratura individuale Centratura sociale discorsivizzazione User generated content Attenzione tecnologica Attenzione alle pratiche Tempi dilatati Feedback immediato Formale informale Distinzione privato-pubblico Sovrapposizione Moderazione conversazione Moderazione produzione

Elementi catalizzatori dell’aula online

Funzioni e sviluppo temporale