PUNTO 1.    Relazione del Comitato nazionale Argomenti derivanti da specifici mandati: 1.2.1 Esito mandato: Capi in situazioni eticamente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AGESCI Terzo Settore FONDAZIONE PER IL SUD Realtà del Terzo Settore Fondazioni Bancarie OBIETTIVO Promuovere e potenziare le strutture immateriali per.
Advertisements

Il Centro di ascolto della Caritas diocesana Caritas Diocesana 1.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
Custodi di un legame LO STILE E IL METODO DELLA PROMOZIONE ASSOCIATIVA.
I giovani nella Diocesi di Lecce Serena Quarta Università del Salento
VERSO LA CELEBRAZIONE DELLE NOZZE
Incontrare Gesù in e con la famiglia
Appunti per la formazione degli animatori del gruppo Adulti
le nuove sfide dell’educazione giovanile
Riunione del Consiglio Pastorale per la Presentazione delle
INCONTRO REGIONALE VERONA  19 MARZO 2017.
CONSORZIO DELLE SCUOLE DELL’INFANZIA DEL CIRCOLO “GALILEO GALILEI”
Alcuni esiti sintetici
GRUPPI DI APPROFONDIMENTO
Liceo Scientifico Statale
I sussidi del settore giovani Anno associativo 2007/08
VADEMECUM ALLIEVI.
Con i bambini 7 dicembre 2016.
IL CORAGGIO E LA BELLEZZA DI UNA PROMESSA: “TI AMERO’ PER SEMPRE”
Come oglio Como.
Diadattica generale 3-4 ottobre 2016.
Il percorso di ascolto partecipato
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
Agesci - regione emilia romagna
Strategie per imparare a studiare
Area Formazione Capi Commissione 6.
Senza benessere sociale
Parrocchia Santa Lucia – Ruvo
“…COLTIVA E CUSTODISCI…”
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
COMUNE DI CASTELNUOVO DI PORTO
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
COMUNE DI CASTELNUOVO DI PORTO
«Valutare il bisogno della persona con disabilità.
L’Associazione Distretto 2042
Lavoro Realizzato all’interno della 2C
VALUTARSI ALL’INTERNO DEL SISTEMA DELLE SCUOLE ASSOCIATE ALLA FISM
Aprile 2005 AVVIO DELLA CAMPAGNA D’AZIONE TUTTO IL RESTO.
Debate Modulo 1– Didattica Innovativa: Debate. Sant’Angelo dei Lombardi, maggio 2017.
PROPOSTA INTEGRALE.
Global Service Team.
LESVOS settembre 2016.
Orientare i figli: consigli per genitori un po’ disorientati
La gioia di…. essere AIMC Aimc Sicilia 2007.
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
IN CRISTO PER COSTRUIRE IL «NOI» DELL’UOMO E DELLA CHIESA
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
Come oglio Como.
Educare nel cambiamento Realtà e futuro della scuola e della formazione professionale cattolica e di ispirazione cristiana CONSIGLIO NAZIONALE DELLA SCUOLA.
EUROPE DIRECT Rete di Informazione
CONFERENZA PROGRAMMATICA
Giovani, socializzazione educativa e beni relazionali
Valutazione studenti stranieri Stefania Mariotti a.s 2017/18.
CAMPANAC + MODULO RESPONSABILI di AC dell’Azione Cattolica Italiana
Diocesi Vittorio Veneto
Percorsi locali per il superamento delle barriere architettoniche
IL BILANCIO DELLE COMPETENZE
«DIVENTA CIO’ CHE SEI» Traccia di riflessione per la catechesi dei fanciulli Parrocchia S. Maria Maggiore CSPT.
La Spiritualità della GiOC
I.T. A.DA SCHIO - Vicenza 11 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
L’occupazione femminile e il pay gap
Costruire indicatori per la qualità dell’inclusione
SPORTELLO DI ASCOLTO PER GENITORI
Equipe Diocesi di Asti PROGETTO POLICORO.
Struttura stabile di sostegno all’orientamento educativo area friulana
PREMESSA Il progetto educativo ha come filo conduttore il tema della Bellezza, tema nato dalla condivisione di una riflessione proposta dalla rivista.
PROGETTO REVISIONE STATUTO E REGOLAMENTI ASSOLOMBARDA
AC Adesione Consapevole.
DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017
Transcript della presentazione:

PUNTO 1.    Relazione del Comitato nazionale Argomenti derivanti da specifici mandati: 1.2.1 Esito mandato: Capi in situazioni eticamente problematiche (mozione 45.2015 e raccomandazione 14.2016) * 1.2.2 Adulti vicini all’Associazione (raccomandazione 13.2016) e Albo sostenitori (raccomandazione 19/2011) * Il documento integrale sarà pubblicato sul sito www.agesci.it

PUNTO 2. Area istituzionale Riforma Leonardo (Gruppo di lavoro nazionale) 1° AMBITO DI LAVORO – VERIFICA ED ATTUAZIONE RIFORMA LEONARDO RISPETTO A: obiettivi di maggiore partecipazione della base all’elaborazione del pensiero associativo e di maggiore affezione alla vita dell’Associazione ricaduta sulla vita delle Regioni e delle Zone e quali cambiamenti ha prodotto o sollecitato (numero delle Zone e/o ridistribuzioni dei Gruppi, modalità organizzativa con un numero maggiore di Consiglieri generali, ecc.)   2° AMBITO DI LAVORO - ZONA E REGIONE (step 2018) • verificare la percezione di cambiamento e quale qualità di cambiamento; • stabilire un cronogramma dei passi compiuti per adeguarsi; • cogliere quali soggetti sono stati coinvolti e come, e quali le percezioni dei capi

3° AMBITO DI LAVORO - FIGURA DEL CONSIGLIERE GENERALE E DEL RESPONSABILE DI ZONA Ridefinizione dei profili del Consigliere generale e del Responsabile di Zona Formazione più consona ed opportuna perché possano davvero essere di supporto alla vita associativa   4° AMBITO DI LAVORO – REVISIONE STATUTI E REGOLAMENTI (step 2018) Revisione formale e globale di Statuto e Regolamento 5° AMBITO DI LAVORO – ASPETTI TECNICI

PUNTO 5 Area Organizzazione 5.1 Bilancio 5.2 Relazione della Commissione economica nazionale 5.3 Relazione della Commissione uniformi 5.4 Comunicazioni dell’Ente Mario di Carpegna 5.5 Comunicazioni della Società Cooperativa Fiordaliso 5.6 Gestione sistema commerciale AGESCI (Mozione 12.2015) 5.7 Riforma Commissione uniformi (Mozione 29.2016)

PUNTO 8 Area Metodologico educativa   8.1 ESITO MANDATO: DOCUMENTO INTERPRETATIVO ARTT.7 E 7BIS REGOLAMENTO METODOLOGICO RS (RACC. [EX MOZ. 25.2016]) DAL PROTAGONISMO ALLA PARTECIPAZIONE “….che essi si aprano anche ad un NOI più grande, si sentano capaci di confrontarsi e portare il proprio contributo alla costruzione di un pensiero e di un impegno comune anche in situazioni diverse….”  DALLA PARTECIPAZIONE ALLA CONTRIBUZIONE l’agire con finalità di servizio, di offerta, di dono. “con”, cioè la necessità che sia l’azione, sia la sua finalità, siano collocate in una comunità.  LA RAPPRESENTANZA equilibrio tra la comprensione individuale di quello che si ritiene vero, bene, bello (libertà personale di coscienza) e la responsabilità affidata dagli altri educare all’idea di una politica di potere condiviso  POSSIBILE UN APPROFONDIMENTO CON LA BRANCA R/S

Il documento integrale sarà pubblicato sul sito www.agesci.it 8.2 ESITO MANDATO: ACCOGLIENZA RAGAZZI ALTRE RELIGIONI (MOZIONE 43.2015) Il documento integrale sarà pubblicato sul sito www.agesci.it   8.3 MODIFICA REGOLAMENTO ELIMINAZIONE DISTINTIVI CAPO E VICE CAPO SESTIGLIA 8.4 PROTEZIONE CIVILE: 8.4.1 Competenza regionale (moz. 70 2016) 8.4.2 Modifiche piano operativo

PUNTO 9 Area Formazione capi 9.1 Capo Gruppo (moz.37.2016) 9.2 Comunità capi: buone prassi (moz.26.2016) 9.3 Percorso e risultati della verifica dei percorsi formativi (cfr. Documenti preparatori Consiglio generale 2016 pagg. 86-91) 9.4 Esito mandato: Esperienze di sviluppo nelle Regioni e nelle Zone (mozione 71/2016) 9.5 Proposta di modifica del Regolamento su Autorizzazione apertura unità: proposta Regione Veneto  

PUNTO 6. Strategie nazionali d’intervento   Elaborazione e approvazione delle Strategie nazionali d’intervento: PERCORSO   DA DOVE SIAMO PARTITI predisporre contributi per l’elaborazione delle Strategie Nazionali d’Intervento SNI (compito del Comitato nazionale) percorso nuovo: strumento con caratteristiche e funzionalità diverse dal Progetto nazionale. «….che le espressioni nuove abbiano sostanza nuova». ELEMENTI DI DISCONTINUITÀ FRA LE SNI E IL PROGETTO NAZIONALE: • il superamento del meccanismo di traduzione degli orientamenti progettuali (mete, sfide, obiettivi) in azioni di programma; • la consegna delle SNI da parte del Consiglio generale a tutti i livelli dell’Associazione, che avranno quindi come riferimento principale del proprio progetto/programma quanto indicato dal Consiglio generale ed orientamento della politica associativa verso l’esterno e le scelte e l’azione educativa di tutti i livelli.

SONO: AMBITI, ovvero spazi, luoghi, temi che richiedono un “andare intorno”. Potranno designare cioè luoghi o momenti associativi da sottoporre a cura (la comunità capi, per esempio), ma anche temi, prospettive da condividere a tutti i livelli nel fare educazione, o angolazioni particolari attraverso le quali interpretare compiti istituzionali dei diversi livelli. Indicazioni o suggerimenti, insomma, anche molto diversi tra loro, eventualmente disomogenei. IDEE DI RIFERIMENTO. Le idee di riferimento saranno associate agli ambiti. Ovvero: enunciato l’ambito, l’idea dirà la prospettiva entro cui si colloca la cura che si vuol porre, il senso in cui si intende un tema, ecc. Le SNI potrebbero anche completarsi con delle raccomandazioni da aggiungere di anno in anno, come attenzioni che l’esperienza in atto suggerisce di avere, a tutti i livelli della vita associativa. COME SARANNO VERIFICATE LE SNI Gli ambiti non sono obiettivi, non se ne potrà verificare il raggiungimento. Si dovrà misurare quanto l’aver lavorato a tutti i livelli, ispirati e orientati dalle SNI, avrà inciso sulla cultura e sulla prassi associativa.  

CHE FORMA SI IMMAGINA una premessa che illustri il metodo di lavoro e dichiari le fonti una mappa sintetica dei contenuti selezionati e considerati significativi l’enunciazione degli ambiti individuati, con le idee di riferimento. CON QUALI TEMPI SI LAVORA Dicembre Apertura del dibattito nelle Zone e identificazione per ogni Zona di un ambito Gennaio – Febbraio Confronto in Consiglio Regionale e scelta di due ambiti con le idee di riferimento. Marzo Il Consiglio Nazionale definisce 8/10 ambiti e le relative idee di riferimento, espressione della sensibilità delle Zone, raccolta e riportata dai Responsabili regionali. Il 15 Marzo riconsegna ai Gruppi, Regioni e Zone della bozza delle Strategie Nazionali d’Intervento per le discussioni nelle assemblee, in preparazione del Consiglio Generale. Aprile Il Consiglio Generale discute ed approva le prime STRATEGIE NAZIONALI D’INTERVENTO.

ACCOGLIENZA Il tema dell'accoglienza è tra le sfide più forti con cui la nostra società è chiamata a confrontarsi. Impegnarsi in questa direzione significa per l'Associazione testimoniare il senso evangelico dell’accogliere, nello stile della reciprocità (non solo includere, ma anche lasciarsi accogliere), e contribuire attivamente a creare contesti aperti a nuove relazioni. AFFETTIVITA’ Farsi capaci di educare i ragazzi e le ragazze di oggi all’amore, alla qualità della relazione personale, nello spirito della reciproca accoglienza che nutre ogni relazione. EDUCARE AL SOGNO In un tempo in cui tende a dominare la dimensione virtuale della realtà, educare al sogno significa impegnarsi a guardare ai ragazzi e alle ragazze che abbiamo davanti (non a quelli che immaginiamo) e alle loro potenzialità, per guidarli a scoprire il gusto dei propri sogni, a riconoscere la parte di quel sogno di sé che riguarda anche il mondo e sentire la possibilità e la responsabilità di farlo migliore.

RICONOSCERE-INTERPRETARE-SCEGLIERE Attingendo e contribuendo al cammino sinodale, I giovani, la fede e il discernimento vocazionale, educhiamo a “riconoscere-interpretare-scegliere”, sin dall’età lupetto/coccinella e con particolare attenzione alla fascia adolescenziale, come cammino verso una consapevole adesione alle scelte della Partenza: fare scelte buone e cercare la propria vocazione nella comunità cui si appartiene, per la comunità cui si apparterrà. ASCOLTO /UOMINI E DONNE DI FRONTIERA L’ascolto è condizione per conoscere, comprendere e vivere con l’altro senza temere il conflitto: è lo stile della relazione Capo/ragazzo. Per conoscere e comprendere occorre vivere una realtà, e vivendola la si conosce e la si comprende con profondità crescente: è lo stile con cui farsi parte viva della Chiesa. Nel conoscere, comprendere e vivere, come un procedere ciclico che si fa via via più intenso e vero, riconosciamo la caratteristica degli uomini e delle donne di frontiera. E' da uomini e donne di frontiera che dobbiamo vivere le reti , come luoghi e realtà che possono diventare opportunità - da ricercare, costruire, mantenere - per le nuove generazioni e per l'educazione.

COMUNITA’ CAPI Il soggetto prioritario di cui l’Associazione dovrà avere particolare cura è la comunità capi, luogo di incontro di diverse generazioni, luogo di scambio, sostegno e condivisione di fatiche e successi. Come esito di un mandato del Consiglio generale 2015 (moz. 41, moz.45), le comunità capi sono chiamate a vivere un cammino di discernimento cristiano e ad acquisirne lo stile. (Cfr. Discernimento, un cammino di libertà). Sarà importante poter riscoprire, anche grazie a questo cammino, il ruolo della comunità capi nella progettualità, nella formazione e nella creazione di reti fra realtà associative, ecclesiali e famiglie. STRUTTURE ASSOCIATIVE: I CONSIGLI Con l’attuazione della riforma Leonardo, i Consigli saranno momenti privilegiati di pensiero e sintesi per il futuro cammino associativo. Sarà importante fare dei Consigli (in particolar modo di Regione e di Zona) luoghi di crescita, condivisione e formazione.