Animali Fantastici…e come calcolarli

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL COOPERATIVE LEARNING ESPERIENZE CONCRETE DI APPRENDIMENTO COOPERATIVO 19 MARZO 2016 III Circolo ASTI.
Advertisements

Comprensione e rielaborazione di testi espositivi discontinui
IO NON HO PAURA NEANCHE DEL TEOREMA DI PITAGORA....CHE POI NON ERA NEMMENO NEL PROGRAMMA!” “
ATTIRARE L’ATTENZIONE E STIMOLARE L’INTERESSE La scatola misteriosa INFORMARE SUI RISULTATI ATTESTI Aspettative sull’esperienza, messa in gioco delle capacità.
PROGETTO CODING FOR KIDS anno scolastico 2015/2016 I nsegnante responsabile del progetto.: Biasi Carla Giuseppa Tutor d’aula: Atanasi Monica.
I.C. “V. Monti” Pollenza Progetto di inclusione verticale a. s
Test AC-MT Test AC-MT 6-11 Test di valutazione delle abilità di calcolo C. Cornoldi – D. Lucangeli – M. Bellina.
UDA N°1 COMPITO DI REALTÀ «Un giorno da architetto» Classe IIB Docente Maria Giuditta Di Gioia.
Formatore: Domenico Morello
Oggi pago io!!! MARIA BONARIA CORDEDDU STEFANIA COSTA SERENA DELOGU
LILLO IL COCCODRILLO usa la lim
SCUOLA INFANZIA di MONCRIVELLO: ORDINE E DISORDINE: “maestra non trovo più la mia scarpa.” Risolvere in modo creativo situazioni problematiche, utilizzando.
IL CORPO UMANO Il progetto si svolge settimanalmente, nei momenti di compresenza, vede coinvolti tutti i campi di esperienza in modo particolare l’aspetto.
Non c’è due senza tre! Luisella Pinna, Riccardo Floris, Sara Consolo, Sara Azzarelli, Roberta Piras, Carla Pani, Nadia Zicarelli, Chiara La Spisa.
Non è chiaro quali siano le azioni/ o gli insegnamenti che portano al raggiungimento di alcuni obiettivi Non è chiaro quali siano le azioni/gli insegnamenti.
Mura Mara Dessi Felisia Moi Valentina Usai Manuela
Costruiamo i numeri in laboratorio
Incontri sul Vangelo per adulti.
Bastoncini di Nepero.
ISTITUTO PONTI in collaborazione con CENTRO CONTROMOSSA
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Gruppo Felissia Dessì Manuela Usai Valentina Moi
La riforma del sistema scolastico I ciclo
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
SINTESI PROGETTO CON IMMAGINI
PROGETTO ACCOGLIENZA (INCLUSIONE )CLASSI IV E V
Organizzazione Aziendale
DIRETTIVA mifid II NOVEMBRE 2017.
Nome insegnante – Classe X
Per la sua festa di Halloween, Greta ha invitato 19 bambini, ma 4 si sono ammalati. Quanti bambini andranno alla festa?
il problema dei problemi
L’ UNIVERSO WEBQUEST.
Organizzazione Aziendale
LEARNING WEEK CLASSE TERZA FINO MORNASCO
Il tesoro del Pirata Tabellino
Laboratorio di Didattica della Matematica Il metodo Bortolato.
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Progetto Math in Progress: un tesoro di problemi
di Innovazione e Ricerca didattica
Psicologia generale ψ Pagina docente:
SECONDA PARTE DEL PRIMO PROGETTO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
Laboratorio di didattica
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
PRIMA PARTE DEL PRIMO PROGETTO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
Presentazione gruppo 5: Didattica della Matematica
Guida operativa per le Associazioni
Progetto clicchiamoci
DIDATTICA DELLA MATEMATICA CON LA LIM:
L'AUTOVALUTAZIONE DEL CIRCOLO "G. CARDUCCI"
La riforma del sistema scolastico I ciclo
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Presentazione Attività svolta nelle classi 1C e 1D
Basi di dati II , presentazione
L'AUTOVALUTAZIONE DEL CIRCOLO "G. CARDUCCI"
La linea del 20 Fais Michela 30/46/65110 Melis Francesca 30/46/65148
Laboratorio di didattica della matematica
Basi di dati II , presentazione
Bastoncini di Nepero.
IL BILANCIO DELLE COMPETENZE
Progetto UNA SCUOLA PER DIVENTARE CITTADINI
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Parti interne del computer
PCTO (percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento)
COSTRUIRE UN MEMORY Sintesi del percorso in fasi/compito autentico.
Metodo analogico per l’apprendimento del calcolo
LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
4/27/
presentazione sc. primaria 2018/2019
Media-Math L’attività propone un insegnamento della geometria che tiene conto dei graduali livelli di apprendimento degli studenti, ne rafforza gli aspetti.
Transcript della presentazione:

Animali Fantastici…e come calcolarli Luisella Pinna, Riccardo Floris, Sara Consolo, Sara Azzarelli, Roberta Piras, Carla Pani, Nadia Zicarelli, Chiara La Spisa, Beatrice Farris

Età di riferimento: II Primaria, bambini di 7 anni Tempo richiesto per l’attività: 2/3 ore Obiettivi: consolidare nei bambini la conoscenza delle tabelline e il concetto di simmetria Strumenti: Software “Tabella delle operazioni”, strumento di scrittura della LIM Prerequisiti: conoscere le operazioni fondamentali, possedere il senso del numero, conoscenza delle tabelline, del concetto di simmetria

Svolgimento Ai bambini viene presentata la tabella delle operazioni con tutti i numeri coperti:

L’insegnante dirà loro che all’interno della tabella si trova un «animale nascosto», da scoprire risolvendo le operazioni assegnate. L’insegnante può scegliere se far lavorare i bambini singolarmente, in piccoli gruppi o tutti assieme; Verranno assegnate ai bambini delle operazioni da svolgere. I risultati corrisponderanno ad alcuni numeri da «svelare» nella tabella.

Al termine dell’attività i bambini dovranno indovinare quale figura si cela tra i numeri:

VARIANTI POSSIBILI 1) l’insegnante richiede ai bambini di individuare tutte le operazioni che diano come risultato un numero preciso (es: 12 = 3x4, 4x3, 6x2..) 2) Dopo che i bambini hanno preso familiarità con l’attività, potranno loro stessi (divisi in squadre) creare dei disegni e proporli alla squadra avversaria.

3) Simmetria: vengono assegnate delle operazioni che compongono metà figura. Dopo averle risolte, i bambini dovranno creare simmetricamente la metà mancante, individuando e risolvendo le operazioni che consentono il completamento della figura:

Valutazione La valutazione sarà di tipo formativo, avverrà in itinere. L’insegnante terrà conto, oltre allo svolgimento corretto dell’esercizio, anche dell’impegno, della partecipazione e dell’entusiasmo di ciascun bambino.