I percorsi intraospedalieri: dall’acuto al post acuto/ cure intermedie

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
Advertisements

1a CONFERENZA DEI SERVIZI CIVITA CASTELLANA 6 FEBBRAIO 2006
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Coordinamento.
EDUCAZIONE TERAPEUTICA IL PAZIENTE COMPETENTE Annamaria Bagnasco PhD MaED RN Ricercatore Dipartimento di Scienze della Salute.
20/09/20161 La valutazione sociale e la dimissione protetta.
ASST CREMONA NUOVO ROBBIANI Dott. Crea Francesco MMG-Soresina- Continuità assistenziale, il ruolo del MMG.
La Centrale Operativa Territoriale DGR /12/2013 DGR /12/2013 Delib Dir Gen Ulss /12/2014 La Centrale Operativa Territoriale DGR.
"Dalla ricerca alla clinica. I molti volti della sfida contro la SLA" IL CASE MANAGEMENT dr.ssa Marta Ballabio Case manager Centro regionale malattie neuromuscolari.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Integrazione Ospedale-Servizi territoriali nel curare e prendersi.
Evento formativo LA PERSONA AL CENTRO L’integrazione a garanzia della continuità delle cure Relatore Rosa Salvatico Este 20 Settembre 2016 Titolo dell’intervento.
Azienda Sanitaria Locale Torino 3
Piano della formazione aziendale Linee strategiche triennio 2017/2019
Centrale Dimissione e Continuità Assistenziale
Linee guida sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
Non si può pensare al presente e al futuro del sistema di emergenza urgenza se non tenendo presente il passato, quando 25 anni fa medici e infermieri hanno.
Unità di Valutazione Geriatrica (U.V.G.)
Nuovo modello assistenziale territoriale
Percorso cittadini disabili adulti
Maria Teresa De Lauretis Commissario AASSLL Toscana nord-ovest
Maurizio De Scalzi Presidente Sezione Case di Cura Confindustria - FI
Audit civico Analisi critica e sistematica dell'azione delle aziende sanitarie promossa dalle organizzazioni civiche Strumento a disposizione dei cittadini.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA
UVG Unità di Valutazione Geriatrica
Patologia Assimilabile Quale?
“LA SCUOLA CHE PROMUOVE
Il ruolo del fisioterapista
LISTE ATTESA CHIRURGICHE
CONVEGNO Il Nucleo Alzheimer RSA come comunità che si prende cura
A.I.U.C. ASSOCIAZIONE ITALIANA ULCERE CUTANEE ONLUS Regione Lazio
TAVOLO TEMATICO …SPVSA……...
Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA)
CENTRO DECADIMENTO COGNITIVO E DEMENZE
Programma Medicina di Comunità e Cure Primarie
Gli strumenti informativi-integrativi dell’assistenza infermieristica
Monica Minelli Direttore Dipartimento delle Attività Socio-Sanitarie
Il Piano Annuale dell’inclusione (pai)
a cura di Maria Cristina Pirazzini
Finalità della CDCA La CDCA è il riferimento unico per le dimissioni complesse dei pazienti fragili (adulti e anziani) Informa e orienta sulle modalità.
Direzione delle Professioni Sanitarie
Silvia Pagliacci Presidente Sunifar 2 dicembre 2017
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
TAVOLO TEMATICO NUMERO 2B PDTA, Tempi e Liste d’attesa.
2.2 Tracciabilità percorso peri-operatorio
Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete
LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE DIABETICO
PROGETTO TERAPEUTICO INDIVIDUALE
Introduzione /Presentazione
L’assistenza domiciliare
Presidio Ospedaliero Ravenna
FLUSSO IN USCITA E NUCOT: MODELLO E STRUMENTO OPERATIVO
L’ASSISTENTE SOCIALE NEL PERCORSO DI CONTINUITÀ OSPEDALE - TERRITORIO
“ALTA ATTIVITA’ ASSISTENZIALE”
Ravenna 13 ottobre 2018 Antonella Cerchierini - Miriam Di Federico
Piano di iperafflusso AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA
Antonella Cerchierini
Infermiere Case Manager: importante Agente di cambiamento
Monza, 11 Dicembre 2009 ORGANIZZAZIONE e INNOVAZIONE l’esperienza dell’Azienda Ospedaliera di Lecco Master in Funzioni di Coordinamento Università Carlo.
Direzione delle Professioni Sanitarie
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
D. Tassinari UO Oncologia
IL RUOLO DEL MMG NELL’ OSPEDALE DI COMUNITA’
La valutazione fisiatrica e presa in carico riabilitativa
LA RELAZIONE come atto di CURA tra Ospedale –Territorio
Rete Ospedale- Territorio per la Diagnosi e Terapia PO S. M
Centri per Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD):
Competenze degli operatori. Competenze della comunità.
Transcript della presentazione:

I percorsi intraospedalieri: dall’acuto al post acuto/ cure intermedie Coord UV Bernabei Azzurra Forlì 23/01/2017

UNITA’ DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE L’Azienda USL di Forlì a partire dal 2004 in linea alle direttive evocate dal Ministero della Sanità Nuova ridefinizione di ospedale “highcare” e “low care” Modello assistenziale per gradualità di cure in base alle caratteristiche dei pazienti, acuti e post-acuti 2

UNITA’ DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE Come garantire il massimo livello di connessione fra i vari setting assistenziali, per ottimizzare il risultato atteso, da intendersi quale risposta adeguata ai bisogni assistenziali dell’utente? 3

UNITA’ DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE Area post acuti Diversificazione dell’offerta assistenziale in base alle caratteristiche dei pazienti UNITA’ di VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE OSPEDALIERA (UVM) Funzione che agevoli la presa in carico dei pazienti dai reparti dell’Acuzie verso il sistema della post acuzie, e proceda poi a diversificare il percorso del paziente tenendo presente le peculiarità sanitarie, assistenziali, funzionali e sociali insite in modo diverso in ciascun paziente 1L’area post acuti, ponendosi al centro fra area acuti e strutture territoriali, ha un ruolo fondamentale nel rispondere alle problematiche creando una diversificazione dell’offerta assistenziale in base alle caratteristiche dei pazienti 2. necessità di dotare il sistema post acuto di una funzione che agevoli in modo significativo la presa in carico dei pazienti ricoverati nei reparti dell’Acuzie verso il sistema della post acuzie, ovvero di una funzione che integri tra di loro le due diverse zone del percorso sanitario (high care e low care) e proceda poi a diversificare il percorso del paziente verso una necessità gestionale che passi dal settore sanitario verso il lato assistenziale e sociale, tenendo presente le peculiarità sanitarie, assistenziali, sociali insite in modo diverso in ciascun paziente attraverso la presa in carico da parte del sistema del post Acuto 4

Obiettivi: Garantire continuità tra acuto, post-acuto, territorio mediante formulazione di un percorso personalizzato in relazione ai bisogni clinici, assistenziali, sociali e riabilitativi di ciascun utente Facilitare l’accesso ai percorsi ospedalieri e territoriali Aumentare il coinvolgimento di pazienti e famiglia/care-giver Ottimizzare le risorse disponibili Garantire tempestivamente un approccio multidisciplinare (paz. complesso, fragile, cronico…) Promuovere integrazione ospedale-territorio

Che cos’è il lavoro d’équipe? È un lavoro condotto da un insieme di professionisti aventi un obiettivo in comune che viene affrontato operando in gruppo (Cavazzuti, 1990)

Affinché il lavoro in equipe sia efficace è necessario: - gli obiettivi dell’intervento siano chiari e condivisi da tutti gli operatori; - nella definizione degli obiettivi venga messo in primo piano il benessere del paziente; - i componenti dell’equipe abbiano pari autorevolezza professionale e vengano loro riconosciute le competenze specifiche; - tutti i componenti possano esprimersi liberamente e con pari dignità; - i componenti del gruppo siano soddisfatti, motivati, maturino un forte senso di appartenenza ed un atteggiamento costruttivo; - venga garantito un modello di comunicazione efficace tra tutti i membri del team, (ad esempio una cartella clinica interdisciplinare)

INFERMIERE CASE MANAGER MEDICO UVM ASSISTENTE SOCIALE FISIATRA 8

VERIFICA E MONITORAGGIO CONTINUI ASSISTENZA ADEGUATA SPRECO DI RISORSE VALUTAZIONE DEI BISOGNI GLOBALI PRESA IN CARICO CONFRONTO UTENTE E FAMILIARI EVENTUALE REVISIONE DIMMISSIONE/INTERFACCIA CON IL TERRITORIO OUTPUT AREA PER ACUTI/UGR VALUTAZIONE INPUT TRASFERIMENTO NEL SETTING ASSISTENZIALE APPROPRIATO APPROFONDIMENTO DEL CASO (Briefing settimanali) FORMULAZIONE DI PERCORSO Individuazione dei supporti logistico – strumentali (ausili – CAD, O2 terapia, ADI); Individuazione dei bisogni sociali (invalidità, assegno di cura, legge 104); Valutazione del contesto socio assistenziale di riferimento e delle sue risorse. Potenzialità residue; Realtà abitativa; Risorse economiche.   VERIFICA E MONITORAGGIO CONTINUI   9

Setting appropriato di trasferimento del paziente Domicilio Ospedale di Comunità Geriatria post acuti LD Villa Serena Lungodegenza Santa Sofia I setting assistenziali si differenziano per un diverso livello di intensità di cura che sono stati definiti in procedure ed istruzioni operative Aziendali - territorio di Forlì.

STRUMENTI Gestionale informatizzato Log80 in rete con la cartella integrata del paziente; Briefing settimanali strutturati; Scale di valutazione: Brass, ADL, Braden,… Procedure ed Istruzioni Operative: es: I.O. disabile adulto ric in ospedale, integrazione UVM-Osco, progetto di integrazione UVM-Villa serena ,Procedura UVG-UVM…. Unità di Valutazione di 2° livello e altre UV/Team Aziendali

UVM/UVG Valutazione UVG effettuata dagli stessi professionisti che prendono in carico il paziente in acuti Garanzia di continuità clinica assistenziale e sociale dal momento di presa in carico fino alla dimissione Identificazione di referenti fissi per il paziente, la famiglia e il team sanitario del post-acuti Evita la dispersione delle informazioni Maggiore flessibilità nella programmazione delle sedute UVG (per diminuire i tempi di attesa)

PERCORSO DI DIMISSIONE PROTETTA U.O. Per Acuti UV 2° livello SERT Ld S. Sofia U.O. Post Chirurgica Area AGIO MMG Altre AUSL /altri territori UVM Ld Villa Serena Hospice ADI Nucleo Alzheimer CSM Alta Attività Assistenziale Case protette Ospedale di Comunità Forlimpopoli Servizi sociali territoriali

IL CAMBIAMENTO È L’ESSENZA DELLA COMUNICAZIONE: DOPO UNO SCAMBIO COMUNICATIVO LA SITUAZIONE NON È PIÙ UGUALE A PRIMA PERCHÉ ACCADE QUALCOSA CHE MODIFICA LA RELAZIONE TRA I PARTECIPANTI O TRA LORO E L’AMBIENTE ESTERNO. Mc Quail 1975