VALIDAZIONE MEDIANTE FISH DI RIARRANGIAMENTI RILEVATI CON CGH:DUE CASI DI TRASLOCAZIONE INSERZIONALE FAMILIARE S. Fini1, B. Buldrini1, R. Gruppioni1, A.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Associazione Culturale Acquaticità & Medicina Naturale “AcquaMeNa”
Advertisements

RITARDO MENTALE LIEVE Aspetti Generali
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
RITARDO MENTALE S. DI DOWN. L’intelligenza può essere definita come la capacità di cogliere i nessi tra i vari momenti dell’esperienza processo attivo.
AIdel22.it Associazione Italiana Delezione Cromosoma 22
Disturbi pervasivi dello sviluppo Dott.ssa Alice Sanguigni Psichiatra-Psicoterapeuta.
La crescita del cucciolo d’uomo Luigi Greco www. docenti/unina
L’inquadramento clinico della bassa statura
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA Direttore: Prof. Mario Viganò Vincenzo VIGNA.
A.A. 3 a.7 m. femmina Nessuna familiarità per patologie neuropsichiatriche Gravidanza a termine normodecorsa, da parto spontaneo Sviluppo posturomotorio.
Il test del DNA: utilizzi ● Riconoscimento della paternità/maternità ● In criminologia e diritto ● Identificare le vittime di un disastro.
LA STATISTICA. Cenni storici ● In Egitto: si rilevava l'ammontare della popolazione e i vari beni ai fini fiscali; si tenevano elenchi delle famiglie.
PATOLOGIE DEL SISTEMA NERVOSO E IL LORO TRATTAMENTO
FENOMENI MECCANICI (MATERNO-FETALI)
Carlotta: un puzzle difficile
Relazione fraterna E’ la relazione destinata a durare più a lungo di tutti i legami familiari: si sarà fratelli e sorelle più a lungo di quanto si sarà.
Corso di laurea 1° lezione Ottobre L. G. Sensi
Musicoterapia per l’ alzheimer
S. Bigoni1, S. Brioschi1, B. Buldrini1, A. Bonfatti1, V. Aiello1, R
Analisi dei sintomi non motori in pazienti con Paralisi Sopranucleare Progressiva. P. Grassini, M. Torti, L. Vacca, F. G. Radicati, S. Pinnola, M. Casali,
Collegio di Direzione 18 aprile 2017 Approfondimento analitico
Fistola Durale di C2 esordita con ESA massiva Caso Clinico:
SAI TRASFORMARE I DATI AZIENDALI IN VALORE STRATEGICO PER IL BUSINESS?
CASO CLINICO 2 Paziente maschio, razza nera, 50 anni
UNA BRONCOPOLMONITE A LENTA RISOLUZIONE
Caso clinico Uomo di 78 anni, inviato dal medico di medicina generale per il riscontro occasionale di insufficienza renale. La sua storia clinica è pressoché.
EFFICACIA E TOLLERABILITA’ DEL TOPIRAMATO
S. C. Senologia Direttore S. Folli
DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA’
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Roberto Mabilia UOS ONCOLOGIA-Isola.
La documentazione ostetrica
Sezione Regionale Siciliana XXIX CONGRESSO REGIONALE
Il ciclo cellulare Il contenuto di DNA (C) e il numero (n) di cromosomi variano nelle diverse fasi del ciclo Nelle cellule aploidi della specie umana C.
ESTREMA VARIABILITÀ FENOTIPICA DELLA MICRODUPLICAZIONE 19p13.2
UOC Pediatria Generale e Malattie Infettive Ospedale Bambino Gesù-Roma
Giordano D’Andreamatteo
Modulo 10 – Moduli ad hoc su salute e salute dei minori
Le differenze di genere nelle Demenze
Dipartimento dei Laboratori - UOS di Microbiologia 18/06/2015 Dal vitro al vivo: l’esperienza dell’ Ospedale pediatrico La diagnostica microbiologica molecolare.
Malattie da espansioni di triplette
Interpretazione delle Immagini ottenute mediante video e fototrappolaggio quale strumento per il monitoraggio dei grandi carnivori Budak V., Guiatti D.1,
IL NEONATO FISIOLOGICO
Definizioni il travaglio di parto.
Le anomalie numeriche dei cromosomi sessuali Sindrome di Turner
I TEST GENETICI.
Indicazioni e strategie
CON UNA DIAGNOSI PRECOCE ADATTA
TECNICHE DI ANALISI MOLECOLARE
La storia di Alessandra
Le malattie genetiche Cromosomiche Monogeniche mendeliane
La spirometria La spirometria.
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Dott.ssa Manuela Proietto Dipartimento di Oncologia,Ematologia e
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
IL CONSULTORIO GENETICO
Paziente di sesso femminile 70 anni razza caucasica.
Distribuzione per stato di occupazione
Caso clinico 3 Psicologa Dott.ssa Angela Proto
PERCORSO DIDATTICO PER L’IMPOSTAZIONE DELLE TECNICHE PER GLI INTERVENTI DIFENSIVI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE RELATORE: GUALDI SIMONE.
INDICAZIONI E RACCOMANDAZIONI PER L'INTEGRAZIONE DI ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA c.m. 8 gennaio 2010.
Identificazione in Risonanza Magnetica dell’area epilettogena nei pazienti nell’età evoutiva: ruolo della tecnica Arterial Spin Labeling I.Chiarotti1,
Stimolazione vagale per il trattamento dell’epilessia farmacoresistente nell’adulto: esperienza dell’Ospedale di Careggi, dati di follow-up a lungo termine.
S.Giannoni1, C.Pizzanelli1, C. Pagni1, FS. Giorgi1,
LA VARIABILITÀ FENOTIPICA DELLA DISTROFIA MUSCOLARE DI BECKER: PARAMETRI FENOTIPICI E MOLECOLARI PER LA STRATIFICAZIONE DEI PAZIENTI IN CLUSTERS CLINICI.
Terapia con Nusinersen nei pazienti con atrofia muscolare spinale di età adulta: discussione di dodici casi clinici. Dott.ssa G. Ricci Centro Neurologia.
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
2018 è un’iniziativa di è un’iniziativa di.
“ADHD e Comorbidità: la casistica dell’ IRCCS Oasi Maria S.S.”
SCHEDA PROBLEMA PRICIPALE: PROBLEMI OSTETRICO - GINECOLOGICI
Transcript della presentazione:

VALIDAZIONE MEDIANTE FISH DI RIARRANGIAMENTI RILEVATI CON CGH:DUE CASI DI TRASLOCAZIONE INSERZIONALE FAMILIARE S. Fini1, B. Buldrini1, R. Gruppioni1, A. Bonfatti1, V. Aiello1, I. Donati1, E. Italyankina1, M. Santucci 2, G. Garani 3, S. Bigoni1, A. Ferlini1 1 U.O. Genetica Medica, Az.Ospedaliera Universitaria-Ferrara 2 Dip. Scienze Neurologiche, Università di Bologna 3 U.O. T.I.N. e Neonatologia, Az.Ospedaliera Universitaria-Ferrara L’implementazione dell’analisi aCGH ha fatto emergere una altissima frequenza di variazioni del numero di copie (CNV) rispetto a quella osservata con le analisi citogenetiche. I riarrangiamenti strutturali sub-microscopici si sono infatti rivelati come la principale sorgente di variazione genomica con un tasso di incidenza, di CNVs de novo > 60 Kb, alla nascita di 2,5/100 (1) Fra queste la frequenza delle traslocazioni inserzionali (IT) è notevolmente aumentata rispetto a quella stimata con le metodiche di citogenetica classica, in base a casistiche recentemente pubblicate la frequenza delle IT risulta essere il 2-3% degli sbilanciamenti interstiziali apparentemente “de novo” (2). L’origine del riarrangiamento è uno dei principali criteri utilizzati per distinguere le CNVs patologiche da quelle benigne viene e a questo proposito gli strumenti di indagine utilizzati sono le analisi molecolari quantitative (RT-PCR, MLPA, QF-PCR) e l’analisi citogenetica molecolare (FISH), quest’ultima ha il vantaggio di fornire, con i limiti attuali imposti dalla dimensione delle sonde, anche informazioni sulla localizzazione cromosomica del riarrangiamento. Presentiamo due casi familiari di IT di cui uno costituito da due sorelle con trisomia e monosomia parziali, ereditate dalla madre portatrice della IT bilanciata. Ish t ins (3p14.2;6q?)(RP119A1x2) Ish t ins (3p14.2;6q?)(wcp3+;wcp3-,wcp3+,wcp3-) I-1 I-2 Delezione 3p14.2p14.1 in aCGH II-1 II-2 Caso Clinico I Il primo caso è relativo ad un bambino, di anni 3 anni e 7/12 al momento dell’osservazione, affetto da una condizione caratterizzata da ritardo dello sviluppo psicomotorio, del linguaggio e lievi dismorfismi, inviato alla nostra attenzione per inquadramento genetico. Nascita alla 41° sg da gravidanza decorsa con minaccia di aborto nel I trimestre e rilievo all’ecografia di pielectasia rene dx (cariotipo effettuato con risoluzione a 320 bande risultato nella norma). Parto mediante TC per mancata dilatazione. Parametri neonatali: peso gr.3720 (75°p), lunghezza cm. 49 (10°-25°p), CC cm. 36 (>90°p), Apgar 9/10. Le principali tappe dello sviluppo psicomotorio vengono acquisite in ritardo: posizione seduta 8 mesi, deambulazione autonoma 21 mesi. Al momento della visita linguaggio scarso (limitato a poche parole), marcia autonoma lievemente atassica, scialorrea, alcune stereotipie motorie. Dalla documentazione prodotta segnaliamo le seguenti indagini: - RMN encefalo (2010): “nella norma l’anatomia e la morfologia cerebrale, riportata lieve asimmetria conformazionale della scatola cranica” - Valutazione neuropsichiatrica all’età di 3 anni e ½: “quoziente generale 40 (corrispondente ad un’età di sviluppo di 15 mesi), difficoltà di attenzione, l’area linguistica compromessa (usa poche parole)”. Elementi significativi emersi alla visita genetica sono: peso kg.14.5 (25°-50°p), altezza cm.92 (<3°p), CC cm.53 (90°-97°p), span cm.97; forma del cranio asimmetrica (plagiocefalia), forma del volto rotondeggiante, padiglioni auricolari iperangolati, retrognazia, narici anteverse, punta del naso rivolta verso l’alto, filtro lungo, labbro superiore sottile. Ish 3p14.2(RP119A1x3) Ish 3p14.2(RP119A1-) Caso Clinico II Il secondo caso è relativo a due sorelle (rispettivamente di 31 e 15 anni al momento dell’ultima osservazione) inviate alla nostra attenzione per inquadramento genetico. La sorella maggiore presenta una condizione caratterizzata da deficit cognitivo, dismorfismi ed epilessia. Gravidanza normodecorsa. Parametri neonatali PN 2550 gr (25°p), lunghezza 48 cm (75°p) APGAR non noto. Ritardo dello sviluppo psicomotorio associato a disturbo relazionale (deambulazione autonoma a 3 anni, primi vocalizzi a 2 ½ anni con lenta progressione delle acquisizioni). Dall’età di 15 anni comparsa di crisi epilettiche caratterizzate da irrigidimento degli arti superiori e spasmi, perdita di contatto, ammiccamento e apnee, digrignamento, talvolta caduta a terra. Le crisi sono farmacoresistenti e si presentano con frequenza pluriquotidiana. Alla recente RMN cerebrale, con tecnica Sistema 3 Tesla rilevata la presenza di “multipli noduli di eterotopia subependimale in corrispondenza delle celle medie dei ventricoli laterali; essi presentano intensità di segnale analoga alla corteccia in tutte le sequenze eseguite” Elementi significativi emersi alla visita genetica sono: peso 50 Kg (25°P), altezza 137 cm (<<5°P), span 155 cm, CC 55 cm (75°P), forma del volto squadrata, sinofrio, columella nasale sporgente, padiglioni auricolari retroruotati con ipoplasia del lobo, asimmetria in regione mammaria, mano e palmo di 15,5 e 9 cm (<<3°p), ipomobilità delle articolazioni interfalangee. Cute secca, nevi diffusi, ipotricosi. Linguaggio assente, presenza di stereotipie manuali. La sorella minore presenta una condizione caratterizzata da ritardo mentale lieve e dismorfismi. Nata da TC per presentazione podalica da gravidanza normodecorsa, alla nascita PN 2500 gr (10-25°p), lunghezza 48 cm (25-50°p), Apgar non noto. Acquisite in epoca regolare le principali tappe dello sviluppo psicomotorio. Iperattività fin da’’infanzia. Dopo la pubertà è diventata più timida e riservata, talvolta aggressiva. Dalle valutazioni neuropsichiatriche è emersa diagnosi all’età di 14 anni di ritardo mentale lieve con disturbo misto di personalità. Elementi significativi emersi alla visita genetica: Peso 45 Kg (10°-25°P), altezza 151 cm (5°P), span 157 cm, CC 54.8 cm (50°-75°P), volto asimmetrico, fronte alta, ipoplasia malare, lieve sinofrio, ripienezza periorbitale, rime palpebrali rivolte verso il basso, distanza intercantale interna 2.7 cm (-1SD/-2SD), interpupillare 5.5 cm (25°p), padiglioni auricolari bassoposti, narici anteverse, labbro superiore sottile, palato stretto, mento prominente, ipermobilità delle articolazioni interfalangee soprattutto a sinistra, presenti fetal pads, piedi piccoli. Cutis marmorata diffusa. I-2 I-1 Ish 6q14.3(RP1130P6x2) II-1 Delezione 6q14.1q15 in aCGH Ish t ins (6q14.3;7p?)(RP1130P6x2) I due casi da noi recentemente osservati e i dati di letteratura che evidenziano una significativa frequenza delle IT fra i riarrangiamenti sub-microscopici, rinforzano l’esigenza dei follow-up parentali mediante FISH per CNVs potenzialmente patologiche, in considerazione della rilevanza di questi dati nel counselling genetico (2, 3, 4). Ish del 6q14.3(RP1130P6-) Itsara A, Wu H, Smith JD, Nickerson DA, Romieu I, London SJ, Eichler EE. Genome Res. 2010 Nov;20(11):1469-81. Epub 2010 Sep 14. 2) Nowakowska BA, de Leeuw N, Ruivenkamp CA, Sikkema-Raddatz B, Crolla JA, Thoelen R, Koopmans M, den Hollander N, van Haeringen A, van der Kevie-Kersemaekers AM, Pfundt R, Mieloo H, van Essen T, de Vries BB, Green A, Reardon W, Fryns JP, Vermeesch JR. Eur J Hum Genet. 2012 Feb;20(2):166-70. doi: 10.1038/ejhg.2011.157. Epub 2011 Sep 14. 3) Neill NJ, Ballif BC, Lamb AN, Parikh S, Ravnan JB, Schultz RA, Torchia BS, Rosenfeld JA, Shaffer LG. Genome Res. 2011 Apr;21(4):535-44. Epub 2011 Mar 7. 4) Kang SH, Shaw C, Ou Z, Eng PA, Cooper ML, Pursley AN, Sahoo T, Bacino CA, Chinault AC, Stankiewicz P, Patel A, Lupski JR, Cheung SW. Am J Med Genet A. 2010 May;152A(5):1111-26.