Antibiotico-resistenze: un inarrestabile processo evolutivo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giovanni Falcone & Paolo Borsellino.
Advertisements

È proprio grazie alleffetto serra che è stato possibile lo sviluppo della vita sulla terra, perché vengono evitati eccessivi squilibri termici caratteristici.
Antibiotici e Antibiotico-Resistenza
Giornata europea degli antibiotici
CHE COS’È LA CHEMIOTERAPIA ?.
Prevenzione delle resistenze nei batteri gram positivi
(C. Venturelli e M. Codeluppi)
TELEFONO CELLULLARE E SACRA BIBBIA CELLULAR PHONE AND HOLY BIBLE.
You’ve got a friend in me!
EMINEM CINDERELLA MEN Cinderella man Send the fellow Shady dang came to wrap the game up in cellophane, Raise hell from hell he came, But didn't come.
From wood the energy of the Sun. Dal legno l’energia del Sole Il legno fa parte delle biomasse ed è una delle fonti energetiche rinnovabili più utilizzata,
La Formulazione del Referto
CONSUMO ANTIBIOTICI E RESISTENZE BATTERICHE. L’ESPERIENZA DELL’ ASL 3
Terapia con prodotti chimici
I microrganismi responsabili e le resistenze
Viruses.
John Winston Ono Lennon was an English musician. From 1962 to 1970 he was a composer and singer (soloist) of the musical group the Beatles. Along with.
La resistenza agli antibiotici
L’EDITING DELL’ANTIBIOGRAMMA Mario Sarti Ragusa
Scheda per la rilevazione delle condizioni climatiche. abbiamo concordato di effettuare la rilevazione in una settimana concordata, alla medesima ora:
GLI ANTIBIOTICI.
Metaboliti secondari I METABOLITI SECONDARI rappresentano il differenziamento chimico di alcuni microrganismi, spesso coincidente con il loro differenziamento.
LE INFEZIONI CORRELATE ALL’ASSISTENZA DEL NUOVO MILLENNIO
Gstaad Some have heard of it – some haven’t. Gstaad is a little place in Europe located in the french part of Switzerland. With a population of 3,400 it’s.
Un pittogramma di pericolo è un'immagine presente su un'etichetta che include un simbolo di pericolo e colori specifici allo scopo di fornire informazioni.
Coordinamento malattie infettive e vaccinazioni ottobre 2003 La vaccinazione contro l’influenza non deve essere associata in alcun modo con la SARS.
INTRODUZIONE E OBIETTIVI Tra i rischi potenziali per la sicurezza dei pazienti, attribuibili all’attività sanitaria, le complicanze infettive hanno un.
Organizzazione e Formazione per l’arresto cardiaco in ospedale Overview Epidemiologia dell’ arresto intraospedaliero Criticita’ organizzative Applicazioni.
…il firmamento annunzia l’opera delle sue mani (Sal.19(18),2) …the firmament proclaims the work of his hands (Ps 19(18), 2) by Gaetano Lastilla.
La prospettiva dell’oncologo Dott.ssa Alessandra Guglielmi SC Oncologia ASUITs XX congresso CIPOMO, Napoli 20 maggio 2016.
La situazione in Italia e in Europa LE RESISTENZE ANTIMICROBICHE UN EMERGENZA GLOBALE DI SANITA’ PUBBLICA Giovanni Rezza Dipartimento Malattie Infettive.
Produttori di beta lattamasi Produttore di beta lattamasi
Sala “Foscolo” - Centro Congressi Roma Eventi
RELAZIONE SANITARIA 2011 Profilo di salute della popolazione
Scuola di Medicina e Chirurgia
Infezioni da CRE: gli strumenti di intervento
Introduzione Materiali e Metodi Risultati Conclusioni
Fattore umano e sicurezza
III Congresso Triveneto Presidente: Prof. Enzo Raise
Una nuova resistenza contro la sfida globale dei superbatteri
I cambiamenti climatici
di combustibili fossili
13/11/
13/11/
STORIA DELLA FARMACOLOGIA I° Periodo Uso empirico di droghe naturali II° Periodo Applicazione del.
negli organismi procarioti
13/11/
Antibiotici ß-lattamici
Jeffery Woodrow UNIVERSAL LANGUAGE OF UNDERSTANDING The purpose.
Cos' è l'Augmented Reality? Perchè è diversa dalla Virtual Reality?
Highlights del meeting ESPP di Cracovia Settembre 2012 (FISICA DI G1)
Cyber Safety.
TELEFONO CELLULLARE E SACRA BIBBIA CELLULAR PHONE AND HOLY BIBLE
giovedì, 12 ottobre matrimonio o convivenza?
*******Più o meno + aggettivo + di *******
Gli antibiotici sostanze antimicrobiche naturali prodotte da molti funghi e batteri, attive contro altri microrganismi in quanto ne inibiscono la crescita.
SUPERBUGS, STRATEGIE VINCENTI la lezione della storia
Vittorio A. Sironi Professore di Storia della Medicina e della Sanità
Marzo 2018.
Gian Maria Rossolini Dip. Medicina Sperimentale e Clinica
Simone A.-Fabio G.-Alexandra S.-Jessica S.- Mirko V.
Definizione: sostanze eterogenee che inibiscono la crescita dei microrganismi A BASSA CONCENTRAZIONE. Vengono utilizzati: • Uso terapeutico per la cura.
Metaboliti secondari I METABOLITI SECONDARI rappresentano il differenziamento chimico di alcuni microrganismi, spesso coincidente con il loro differenziamento.
Progettazione concettuale
IL CONSUMO DI ANTIBIOTICI IN OSPEDALE
La resistenza agli antibiotici
Wikipedia Wikipedia è un'enciclopedia online, collaborativa e libera. Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia ad ora è disponibile.
LA RICETTA ELETTRONICA VETERINARIA
Group B – Gucci profile part II
Group B Marine Pinel Santangeli, Cristina Calonego, Elena Rosson,
Transcript della presentazione:

Antibiotico-resistenze: un inarrestabile processo evolutivo Paolo Visca Dipartimento di Scienze – Università Roma Tre Roma, 14 Giugno 2017

BATTERI: LA MAGGIORANZA INVISIBILE UBIQUITARI: capaci di colonizzare gli habitat più estremi DIVERSI: 107-109 specie (stimate) RAPIDI NEL CRESCERE: tempo di generazione minuti, ore NUMEROSI: 1030 cellule LA MAGGIORANZA DELLA MATERIA VIVENTE SULLA TERRA: 2/3 dell’intera biomassa terrestre (600 miliardi di tonnellate)

CORPO UMANO = 1.000 miliardi cellule umane

CORPO UMANO = 1. 000 miliardi cellule umane + 10 CORPO UMANO = 1.000 miliardi cellule umane + 10.000 miliardi di cellule batteriche

ANTIBIOTICI una storia di successi nella lotta alle infezioni Aspettativa di vita (media) 1900 = 47 anni 2000 = 80 anni

Poi l’inizio di un incubo Panorama, 2013 CID, 2009

UN INCUBO PREVEDIBILE «There is the danger that the ignorant man may easily underdose himself and by exposing his microbes to non-lethal quantities of the drug make them resistant» Sir Alexander Fleming (lettura magistrale in occasione del premio Nobel 1945)

Selezione della resistenza agli antibiotici Mentre i batteri resistenti sopravvivono Gli antibiotici uccidono i batteri sensibili Possono moltiplicarsi e prendere il sopravvento Un tipico processo di selezione darwiniana

Comparsa delle antibiotico-resistenze Prescrizioni ed uso Efficacia clinica

Le resistenze diffondono rapidamente

ANTIBIOTICO RESISTENZA elementi genici mobili INNATA ACQUISITA Tramite mutazioni Tramite trasferimento genico orizzontale di elementi genici mobili

Meccanismi di resistenza: tanti per un solo fine

ANTIBIOTICO-RESISTENZA CAUSE EFFETTI Maggiore morbosità Maggiore mortalità Ridotta efficacia degli antibiotici Maggiori costi sanitari Diffusione ad altri individui Trasferimento della resistenza ad altri patogeni SALUTE UMANA Consumo 200.000 tonnellate/anno Casa Ospedale Zootecnia Agricoltura 50% 50%

Fluttuazioni annuali nelle resistenze seguono l’uso stagionale degli antibiotici 1 mese di ritardo tra uso e resistenza

CONSUMO DI ANTIBIOTICI PER USO SISTEMICO IN COMUNITA’ ED OSPEDALE - 2014 11 – 36 DDD

I geni di resistenza preesistono in natura IL RESISTOMA BATTERICO 500 ceppi Gram-positivi di Streptomyces dal suolo Elevati tassi di multiresistenza Resistenze verso quasi tutti i 21 antibiotici usati Meccanismi di resistenza diversi da quelli noti RESISTOMA batterico: serbatoio di NUOVE RESISTENZE (D’Costa et al., 2006) (modificata da D’Costa et al., 2006)

Acinetobacter baumannii un esempio emblematico di evoluzione verso la resistenza avvenuto negli ultimi 40 anni Inosservato nei laboratori di Microbiologia Clinica sino agli anni ’70 Considerato agente infettivo di basa patogenicità Resistente allo stress ambientale (denominato Gram-negative MRSA) Negli anni ’70 le rare infezioni causate da A. baumannii erano curabili con gentamicina, minociclina, acido nalidixico, ampicillina o carbenicillina Durante gli anni ‘80 una elevata percentuale degli isolati di A. baumannii divenne resistente ai suddetti antibiotici A partire dagli anni ‘90 anche ai carbapenemi, e più recentemente anche alla colistina (isolati pan-resistenti) Parallelamente, la frequenza delle infezioni causate da A. baumannii è cresciuta nel tempo (da 0 a circa 10% delle infezioni ospedaliere) La maggioranza delle infezioni sono sostenute da solo 4 linee clonali

Struttura di popolazione di A. baumannii: analisi filogenetiche e filogenomiche 2 colli di bottiglia (selezione) seguiti da 2 momenti di espansione clonale - recente passato: adattamento all’ospite unamo - attualmente: espansione deli cloni multiresistenti Fino al 2000 circa A. baumannii era un problema esclusivamente Europeo Dopo il 2000 è divenuto un problema anche in USA Dimensioni della popolazione Popolazione naturale (serbatoio ambientale) Era antibiotica Adattamento all’ospite (uomo) Clone Internazionale 1 Clone Internazionale 2 Clone Internazionale 3 Clone Pan-americano MDR (Diancourt et al., PLoS ONE 2010; 5(4): e10034)

If you haven't heard of Acinetobacter, chances are you soon will If you haven't heard of Acinetobacter, chances are you soon will. […] drug-resistant strains of Acinetobacter baumannii could become a serious killer in intensive-care wards worldwide. […] "Hospitals are dangerous places to be.“ […] several characteristics that make it a serious threat in intensive-care wards. [...] Acinetobacter acquires resistance to even more drugs than MRSA; doctors have been forced to turn to colimycin, an antibiotic abandoned in the 1960s because of its relative toxicity. On occasion, even this remedy has failed. […] "a real danger". […] endemic in the hospital, surviving hygiene measures that have seen off MRSA. […] 40% of our patients who become infected with A. baumannii die because of it […] Abbott, Nature 2005 Slide courtesy of H. Seifert

L’industria farmaceutica ha abbandonato la ricerca di NUOVI ANTIBIOTICI Approvazioni New systemic antibatteril agents approved by the US Food and Drug Administration per 5-year period, through 2012. Modified from Spellberg 2004 [23]. Nuovi agenti antibatterici approvati dalla US Food and Drug Administration dal 1980 al 2014 Aggiornato da Boucher H W et al. Clin Infect Dis. 2013;56:1685-1694

Azioni prioritarie per contrastare le resistenze Educare l’opinione pubblica ad un uso corretto e prudente Intervenire sulla salute pubblica, l’igiene e la qualità della vita (< tassi d’infezione) Recuperare i vecchi antibiotici (abbandonati, scartati o respinti) Investire sulla ricerca di nuovi antibiotici Controllare l’uso degli antibiotici (vietare l’uso non terapeutico) Ricercare alternative agli antibiotici Bush et al., 2011, Nat Rev Microbiol, 9:894-896

Future strategie per la terapia antibatterica Ricerca di nuovi antibiotici Terapia batteriofagica Farmaci antivirulenza e antiresistenza (disarmano i batteri) Peptidi antibatterici Immunoterapie

Grazie per l’attenzione Tout va par degrés dans la nature, et rien par saut (la natura non fa salti, ma procede per gradi) G. W. Leibniz, Nouveaux essais (1704) IV, 16, 12 ma talvolta procede troppo velocemente Se si esclude il geno-suicidio, la dominazione dell’uomo sulla natura è messa a repentaglio solo dai batteri patogeni, per i quali noi siamo le prede e loro i predatori. Nella competizione evolutiva naturale non abbiamo la certezza che ne usciremo vincitori. J. Lederberg Grazie per l’attenzione

Farmaci antimicrobici una eccellenza delal ricerca italiana 1895 - Vincenzo Tiberio – Penicillina (?) 1948 - Giuseppe Brotzu – Cefalosporina 1948-1965 – ISS CICM – Penicilline e derivati 1960 - Centro Ricerche Lepetit – Rifampicina 1977 - Centro Ricerche Lepetit – Teicoplanina 1999 - Vicuron - Dalbavancina

Giuseppe Brotzu (1895 –1976) Biochem. J. 50:168-174;1951. B

Centro Internazionale di Chimica Microbiologica 1948 - 1965 Ernst B. Chain , Director of CICM, 1947

Centro Internazionale di Chimica Microbiologica 1948 - 1965 From 6-amino penicillanic acid to semi-synthetic penicillins Ballio, A. et al. Nature 1959:183, 180-181; Nature 1961: 191, 909 -910

Laboratori di Ricerca Lepetit – Milano 1949 - 1965 SENSI P, GRECO AM, BALLOTTA R. Rifomycin. I. Isolation and properties of rifomycin B and rifomycin complex. Antibiot Annu. 1959-1960;7:262-70.