Dott. Mauro Menarini Responsabile del Dipartimento di Medicina Riabilitativa Dott.ssa Daniela Rossetti Responsabile del Servizio di Psicologia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Casa di cura Città di Brà
Advertisements

Az. USL di Forlì Struttura Complessa di Medicina Riabilitativa Direttore Dott. G.Pestelli Presidio Ospedaliero di Forlimpopoli Struttura Semplice di Medicina.
La presa in carico domiciliare del paziente con SLA LA COMUNICAZIONE Dr. Angelo Mainini Milano - 21 settembre 2010 Fondazione Maddalena Grassi.
EDUCAZIONE TERAPEUTICA IL PAZIENTE COMPETENTE Annamaria Bagnasco PhD MaED RN Ricercatore Dipartimento di Scienze della Salute.
M ASTER UNIVERSITARIO DI P RIMO LIVELLO « Educare in Ospedale »
LE FERITE DIFFICILI Dott. Mario Loffredo Dott.ssa Michela Ruspa Dott.ssa Stefania Paolucci Inf. Massimo Possenti Reparto di Riabilitazione Intensiva “Luce.
ASST CREMONA NUOVO ROBBIANI Dott. Crea Francesco MMG-Soresina- Continuità assistenziale, il ruolo del MMG.
Valutazione proposta educazione verifica degli ausili Dott.ssa Stefania Degli Esposti Fisioterapista Maida Santamaria Direttore Dott. Silvio Taddei Riccione,
“Le ferite difficili” Riccione 15 maggio 2008 Unità Spinale-Unità Gravi Cerebrolesioni Dipartimento di Riabilitazione Azienda ULSS 6 Regione Veneto Vicenza.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Integrazione Ospedale-Servizi territoriali nel curare e prendersi.
Corso di formazione per Amministratore di Sostegno Volontari
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
La mediazione culturale nei Servizi per l’Impiego
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
I percorsi intraospedalieri: dall’acuto al post acuto/ cure intermedie
Non si può pensare al presente e al futuro del sistema di emergenza urgenza se non tenendo presente il passato, quando 25 anni fa medici e infermieri hanno.
Progetto “SUPPORTO PSICOLOGICO AI MALATI DI SLA E AI LORO FAMILIARI”
Nuovo modello assistenziale territoriale
EUROPA DONNA Coalizione Europea di lobby per la prevenzione
Percorso cittadini disabili adulti
ORGANIGRAMMA AZIENDALE
L’ASST di Lodi aderisce all’Open Day sulla Menopausa
VACCINARSI in Puglia I vaccini hanno un elevato grado di sicurezza ed efficacia. Le vaccinazioni proteggono da malattie gravi e costituiscono il più.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA
Il progetto riabilitativo nel Nucleo Alzheimer
UVG Unità di Valutazione Geriatrica
“EMERGENZE MEDICO - CHIRURGICHE Coordinatore: Prof. Mario DAURI
L’ASST di Lodi aderisce all’Open Day sulla Menopausa
LISTE ATTESA CHIRURGICHE
A.I.U.C. ASSOCIAZIONE ITALIANA ULCERE CUTANEE ONLUS Regione Lazio
IL BUDGET DELLA SALUTE MENTALE
L’AMBULATORIO DEI DISTURBI COGNITIVI L’esperienza della
Accettazione del paziente
EDUCAZIONE PROFESSIONALE Dott.ssa Cleta Sacchetti
Il ruolo dell’Infermiere nell’umanizzazione del processo di cura
le leggi che governano la salute mentale e i diritti delle persone
Fano Dr.A.Fioravanti MMG
Customer satisfaction 2016 Presentazione risultati
LA PROFESSIONALITA’ DELL’OPERATORE SOCIO-SANITARIO
SETTORI FUNZIONALI La strutturazione dell’ospedale per settori funzionali consente di accorpare per macro-funzioni tutte le aree sanitarie e non sanitarie.
Incontro con Direttore Generale 10/10/2012
a cura di Maria Cristina Pirazzini
IL RECOVERY NELL’AMBITO DELLA SALUTE MENTALE
Customer satisfaction 2016 Presentazione risultati
Medicina Fisica e Riabilitazione Coordinatore: prof. Adriano Ferrari
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014
L’assistenza infermieristica al paziente oncologico
Laboratorio metodologia applicata II *** Tirocinio
PROGETTO TERAPEUTICO INDIVIDUALE
Progetto SPRAR DM Porto San Giorgio
DOCENTI REFERENTI: SFORZA GERMANA - LAURA COREA
per un Apprendimento di qualità
Sala della Trasparenza Regione Liguria Il contesto italiano ed europeo
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA
Scuola di Specializzazione in Anestesia-Rianimazione-Terapia Intensiva e del Dolore Direttore: professor Alberto Barbieri Aree: Anestesia-Rianimazione-Terapia.
LA PROFESSIONE INFERMIERISTICA ED “IL BIOTESTAMENTO” “ una legge da gestire con molta umanità” Implicazioni della legge per i professionisti, implicazioni.
Ravenna 13 ottobre 2018 Antonella Cerchierini - Miriam Di Federico
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
per un Apprendimento di qualità
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
CARTA DEI SERVIZI ( PARTE TERZA)
D. Tassinari UO Oncologia
IL RUOLO DEL MMG NELL’ OSPEDALE DI COMUNITA’
SPORTELLO DI ASCOLTO PER GENITORI
Centri per Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD):
Presentazione delle principali modalità di gestione del Personale delle Professioni Sanitarie nel Servizio Sanitario Regionale dott.ssa Allegrini
Dr.ssa Maria Rosa Rizzi Hospice Centro Nazaret OSMC Mestre-Venezia
Il consenso informato 57° RADUNO Ferrara, 3 dicembre 2011
Transcript della presentazione:

Dott. Mauro Menarini Responsabile del Dipartimento di Medicina Riabilitativa Dott.ssa Daniela Rossetti Responsabile del Servizio di Psicologia

MEDICINA RIABILITATIVA MONTECATONE R.I. Direzione Sanitaria DIPARTIMENTO di MEDICINA RIABILITATIVA DIPARTIMENTO per il REINSERIMENTO Ospedale specializzato nel trattamento di persone con esiti di mielolesione e di gravi cerebrolesioni acquisite

DIPARTIMENTO DI MEDICINA RIABILITATIVA AREE Area Intensiva con Terapia Intensiva e Terapia Subintensiva  ricovero di pazienti mielolesi e cerebrolesi ancora in fase di instabiltà clinica e che iniziano subito il trattamento riabilitativo Area Acuti con Area per Acuti Mielolesi e Area per Gravi Cerebrolesioni. I pazienti provengono dall’Area Intensiva (o da reparti per acuti di altri ospedali) iniziano il trattamento di riabilitazione intensiva e la rieducazione delle funzioni autonome

DIPARTIMENTO DI MEDICINA RIABILITATIVA Area Post-Acuti  pazienti mielolesi dall’Area Acuti (o pazienti non acuti provenienti dal domicilio/rientri per complicanze o completamento progetto riabilitativo). Attività di terapia occupazionale, idrochinesiterapia, riabilitazione sportiva, definizione di ausili, valutazione per la patente di guida. Day Hospital  per completare l’iter riabilitativo dei pazienti Servizi ambulatoriali e diagnostici (neurofisiologia clinica, urodinamica, andrologia e rieducazione delle funzioni autonome, servizio di radiologia, servizio di clinica dei disordini viscerali e funzioni autonome)

DIPARTIMENTO PER IL REINSERIMENTO Promuove e coordina azioni necessarie affinché pazienti e familiari incontrino opportunità e strumenti che possano facilitare un nuovo progetto di vita ACCOGLIENZA (accoglienza,URP) RAPPORTI CON IL VOLONTARIATO (convenzioni, collaborazioni) ATTIVITÀ DI “SUPPORTO RIABILITATIVO” (biblioteca, sala informatica, atelier, uscite guidate) SERVIZI DI SUPPORTO AL REINSERIMENTO (assistente sociale, sportello informativo, scuola in ospedale, percorsi-protocolli con i territori)

Il percorso di cura Area Acuti Area Post-Acuti Area Intensiva Dimissione Day Hospital

LA COMUNICAZIONE DELLA DIAGNOSI COSA CHIEDE IL PAZIENTE: Ripresa della motricità Ripresa della funzionalità vescicale Ripresa della vita sessuale

LA COMUNICAZIONE DELLA DIAGNOSI Il “tempo adatto” per fornire informazioni deve tenere conto, oltre che del grado di cultura e di intelligenza del Paziente, del contesto emotivo-situazionale: infatti c’è differenza nella capacità di aderire ad una diagnosi in una situazione di emergenza, di acuzie, di cronicità; lo stato psichico del paziente può alterare il giudizio di realtà.

LA COMUNICAZIONE DELLA DIAGNOSI E’ esperienza consolidata che l’adesione del paziente al progetto diagnostico e/o terapeutico viene esercitata con consapevolezza dopo adeguata informazione sui diversi aspetti dell’intervento (diagnosi, prognosi, trattamento), ma è altrettanto noto che, rispetto alla malattia, la persona necessita di un periodo di “adattamento” per potervi far fronte con il massimo possibile di risorse

LA COMUNICAZIONE DELLA DIAGNOSI DIAGNOSTICA conoscenza del Paziente chiarezza espressiva rispetto dei tempi individuali cautela sugli eufemismi e sulla ridondanza mantenere la speranza evitare le falsità rispettare la negazione rispettare il dissenso Forma Contenuto

ALLEANZA TERAPEUTICA relazione di fiducia che si stabilisce tra il paziente e i suoi familiari e l’equipe, come base per la possibilità di adesione al progetto terapeutico

L’alleanza terapeutica ha come obiettivo principale la trasformazione di una realtà percepita come intollerabile (le conseguenze della lesione midollare o cerebrale) in una realtà in cui il dolore può diventare tollerabile e la persona (unitamente alle persone affettivamente significative) può attivare le risorse necessarie per aderire al progetto riabilitativo. È un processo che si attua nel tempo, inizia con l’accoglienza, si mantiene e si consolida solo se l’ambiente si rivela adeguatamente affidabile, con continue “verifiche” (spesso inconsapevoli) nel percorso.

EQUIPE composta da tutte le professionalità: medico fisiatra, fisioterapista, infermiere professionale, operatore sociosanitario, logopedista, assistente sociale, psicologo, neuropsicologo; condivide l’assunzione di responsabilità nella “presa in carico”  il processo di individuazione, definizione e ridefinizione degli obiettivi e degli interventi più adeguati per rendere efficace il percorso di cura; favorisce l'alleanza terapeutica: l'equipe valuta tempi e modalità personalizzati.

EQUIPE MODALITA’ E TEMPI Riunione di equipe tra gli operatori in Area Acuti: entro 7-10 giorni dall’ingresso prima del trasferimento in Area Post Acuti al bisogno ogni qualvolta sia opportuno revisionare il progetto Riunione di progetto con tutti gli operatori e il paziente e/o i familiari in Area Acuti: - entro 20-30 giorni dall’ingresso - al bisogno ogni qualvolta sia opportuno revisionare il progetto Riunione di equipe tra gli operatori in Area Post Acuti: - entro 7-10 giorni dall’ingresso Riunione di progetto con tutti gli operatori e il paziente e/o i familiari in Area Post Acuti: Riunione di progetto pre-dimissione con tutti gli operatori e il paziente e/o i familiari ed invito agli operatori del territorio di appartenenza

SERVIZIO DI PSICOLOGIA Colloquio clinico per cogliere elementi significativi sulla percezione della propria condizione e sulle modalità di coping per fornire in equipe elementi utili alla definizione del “tempo adatto” per la comunicazione della diagnosi Intervento di aiuto psicologico alla persona di tipo supportivo, finalizzato all’adesione al percorso riabilitativo e alla ri-strutturazione dell’immagine di Sé Intervento di sostegno psicologico rivolto ai famigliari per favorire l’accompagnamento nel percorso di cura