PEDAGOGIA DELLA DIFFERENZA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA MISURA IN PSICOLOGIA. Scopo del corso Il corso si propone di offrire allo studente:  un’introduzione alle tematiche connesse alla misura in psicologia.
Advertisements

Managing Employee Attitudes and Behaviors Performance Management- Compensating Employees- Incentive and rewards V unità.
GENITORI CONSAPEVOLI NAVIGAZIONE RESPONSABILE Dott. Rinaldi Livio Psicologo – Psicoterapeuta Via del Ponte, Darfo Boario T. (BS)
1 Variabili. 2 Tipi di variabili Una variabile è qualche proprietà di un evento che è stata misurata. Le variabili sono attributi dei fenomeni e pertanto.
Osservazione sistematica. L’osservazione costituisce una modalità privilegiata per acquisire informazioni attorno ad un fenomeno che si intende conoscere.
Per una scuola Inclusiva Ipotesi di cambiamento. Interventi di cambiamento strutturale… Ridurre il numero di alunni per classe o meglio ancora rivedere.
SCUOLA DELL’ INFANZIA STATALE denominazione PREGIATO VIA A. SALSANO Frazione Via/Piazza.
IDEAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN GIORNALINO PER RAGAZZI.
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio-educativi
Programmazione per Obiettivi
Il valore della vita emotiva
RUOLO E COMPITI DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO
Il Piano Educativo Individualizzato
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
RACCOLTA DATI QUESTIONARI VALUTAZIONE
Osservazione Ambiti e discipline diversi (es.: etologia, antropologia, psicologia, educazione , …) Non neutralità dell’osservazione che cosa e come osservare.
Autismo e disturbi pervasivi dello sviluppo
Paola Venuti Laboratorio di Osservazione, Diagnosi e Formazione
LA COMUNICAZIONE EDUCATIVA Movimento VIVERE IN Corato
SICURI IN RETE MODULO A - 2.
«La scuola che fa crescere» Grottammare 03 marzo 2016
Istituto Comprensivo “Carmine “ Cannobio a.s.2016/2017
Cosa si modifica e come? Il comportamentismo
FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO
Comunicare in una riunione Indicazioni essenziali
Che cosa si intende per apprendimento significativo ?
Incontro introduttivo
Lo strumento dell’intervista qualitativa
“Miki, Dodo e il calore delle parole”
VALUTAZIONE e AUTOVALUTAZIONE ALUNNI
«Valutare il bisogno della persona con disabilità.
PROFILO FORMATIVO ANNI 3 COMPETENZE RIFERITE AGLI STRUMENTI CULTURALI
Reciprocal TUTORING.
Metodologia dell’osservazione
INTERVENTO EDUCATIVO SUL COMPORTAMENTO PROBLEMA - 1
C’è un’inadeguatezza sempre più ampia
Scuola Interateneo Specializzazione
All.PrQ21 Scheda di Valutazione alunni di 5 anni
Dimensione "Avalutativa"
INFLUENZA DELLE DINAMICHE RELAZIONALI SULL’APPRENDIMENTO
Introduzione al modello fattoriale
McHale Kuersten-Hogan Lauretti
PERCORSI DELL’INTERAZIONE TIMICA
Osservazione Non alterazione delle variabili indipendenti
L'AUTOVALUTAZIONE DEL CIRCOLO "G. CARDUCCI"
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
Scuola primaria "T.M.Magini" di Monte S. Savino classe 5ª A.
Osservazione Non alterazione delle variabili indipendenti
L'AUTOVALUTAZIONE DEL CIRCOLO "G. CARDUCCI"
Valutazione delle competenze
“una totalità dinamica caratterizzata
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio-educativi
Difficoltà di apprendimento
Perché è importante la musica per i bambini?
Progetto continuità Primaria - Secondaria a.s. 2016/2017
Osservazione Non alterazione delle variabili indipendenti
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Osservazione Ambiti e discipline diversi (es.: etologia, antropologia, psicologia, educazione , …) Non neutralità dell’osservazione che cosa e come osservare.
RISULTATI PRELIMINARI QUESTIONARI
RISULTATI QUESTIONARIO DELLE ATTESE ALUNNI CLASSI prime AS 2014/2015
Elementi della relazione
RISULTATI QUESTIONARIO DELLE ATTESE ALUNNI CLASSI AS 2014/2015
La metodologia del nostro curricolo di italiano: principi generali
Grammatica dei conflitti per imparare a gestire i conflitti – seconda parte Prof.ssa Silvia Guetta.
GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL’ORALE-CLIL
ASL: progettazione del Consiglio di Classe
Progetto accoglienza Scuola dell’infanzia.
DISTURBI DEL COMPORTAMENTO:IL BULLISMO
PERCORSO 24 CFU A.A Prof.ssa Maria Anna Formisano EMOZIONI.
Transcript della presentazione:

PEDAGOGIA DELLA DIFFERENZA Dr.ssa Manuela Settimo

1. Conoscere gli alunni

Caro Insegnante Com’è visto mio figlio al di fuori della famiglia? Quanto conosce mio figlio?

OSSERVARE I bambini in eta’ prescolare e di scuola primaria rivelano se stessi attraverso il comportamento Non sono in grado di mascherare emozioni, idee e sentimenti L’osservazione diretta permette di ottenere valutazioni accurate e dettagliate dei comportamenti oggetto di interesse e della loro variabilita’

CHI OSSERVA? L’INSEGNANTE I GENITORI ESTRANEO Vantaggi: Indicazioni dettagliate, ma parzialita’ delle informazioni Vantaggi: Indicazioni dettagliate, ma parzialita’ delle informazioni per carenze che derivano sia dall’ambiente culturale sia dall’affettivita’ Vantaggi: Obiettivita’ Preparazione adeguata Scarso coinvolgimento emotivo

2. Osservazione sistematica

Soggetti da osservare Focal sampling Per valutare le competenze di un alunno Scan sampling Per valutare la frequenza di interazione, l’attenzione e la concentrazione Behaviour sampling Per valutare un comportamento specifico

Pianificare tempi osservazione scelta del contesto reale o video

Contesto

NON VALUTARE UNA SINGOLA ESPERIENZA COME SE FOSSE LA REGOLA Contesto Vicinanza fisica Salone, giardino Capacita conversazionali Seduti intorno ad un tavolo Negoziazione dei conflitti Conflitti tra pari Osservare contesti in cui ciò avviene Comportamento individuale Ricreazione Interazione con insegnante Interazione tra pari Lavori di gruppo Lavoro individuale Emozioni di un alunno Arrivo a scuola Situazioni di routine Durante i giochi con I compagni Con o senza l’amico preferito NON VALUTARE UNA SINGOLA ESPERIENZA COME SE FOSSE LA REGOLA

Tempi Osservazione

Osservazioni in momenti diversi Osservazioni di breve durata Tempi di Osservazione Durante la giornata + Osservazioni in momenti diversi Durante la settimana + Osservazioni di breve durata

Tempi di Osservazione Esempio: analizzare il comportamento impulsivo di un alunno con uno scarso controllo delle proprie emozioni, poiché tali reazioni rendono talvolta difficile la gestione della classe da parte dell’insegnante Cosa puo’ fare l’osservatore?

Tempi di Osservazione Osserva l’alunno con insegnanti diversi Osserva l’alunno in 3 momenti diversi della giornata Osserva l’alunno nel corso di diverse attivita’ = Dispone di una vasta gamma di osservazioni e quindi una conoscenza più approfondita del comportamento dell’alunno nelle situazioni esperite

Reale o Video

Osservazione videoregistrata Vantaggi Rivedere e discutere successivamente Scarsa preparazione dell’osservatore Distinguere il momento dell’osservazione da quello della valutazione Svantaggi Non possiede la stessa mobilità dell’occhio umano Agisce su un campo specifico rispetto all’occhio Classe numerose non permettono di apprezzare gli scambi verbali Scarsa spontaneita’ di chi sa di essere ripreso

3. STRUMENTI

GRIGLIE DI OSSERVAZIONE insieme di descrizioni comportamentali Aiuta l’osservatore a focalizzare la propria attenzione su comportamenti rilevanti

Griglia di Osservazione COSTRUIRE LA GRIGLIA Esplicitare i comportamenti da osservare Descrizioni narrative (raccontare ed informarsi sul fenomeno da indagare) Integrazione di un bambino Scherza con i compagni? Condivide le attivita’? Con chi trascorre il tempo della merenda?

Griglia di Osservazione COSTRUIRE LA GRIGLIA Livello di ampiezza delle categorie Descrizione molecolare (comportamenti semplici e oggettivamente osservabili) Sta vicino ad un altro bambino Picchia un altro bambino Descrizione molare (comportamenti più complessi, osservatore piu’ preparato) E’ empatico E’ aggressivo

Griglia di Osservazione COSTRUIRE LA GRIGLIA Livello di ampiezza delle categorie Precise Uno stesso comportamento non puo’ essere classificato in altre categorie Affidabili Due differenti osservatori posti davanti allo stesso comportamento lo codificheranno allo stesso modo

Griglia di Osservazione LA GRIGLIA DEVE ESSERE ESAUSTIVA: deve contenere tutte le possibili espressioni con cui si manifesta un comportamento TIPOLOGIE DI GRIGLIA: Schemi di codifica Scale di valutazione Checklist

Schemi di codifica L’osservatore deve rilevare soltanto i comportamenti oggetto di interesse. Vaughn, analizzando l’interazione tra pari e attraverso lo scan sampling, adotta una schema di codifica in cui le interazioni sono suddivise in: POSITIVE Interazioni che includono una chiara espressione emotiva positiva e comportamenti prosociali NEGATIVE Interazioni con espressioni emotive negative, comportamenti antisociali e rifiuto dell’altro. NEUTRE Interazioni caratterizzate da conversazioni emotivamente neutre

Giudizio da esprimere: mai, qualche volta, spesso, sempre Scale di valutazione L’osservatore, dopo un adeguato periodo di osservazione, deve fornire un giudizio globale sulla frequenza di comparsa di ciascuna categoria. Scala di valutazione del comportamento e della competenza sociale (SCBE-30): Depresso/Gioioso Ansioso/Sicuro Rabbioso/Tollerante Isolato/Integrato Aggressivo/Calmo Atteggiamenti egoistici/Atteggiamenti prosociali Oppositivo/Cooperativo Dipendente/Autonomo Competenza Sociale Problematiche Internalizzanti Problematiche Esternalizzanti Adattamento Generale Es: coopera con altri bambini, si arrabbia se interrotto, è ansioso nel gruppo Giudizio da esprimere: mai, qualche volta, spesso, sempre

Checklist Griglia organizzata in maniera gerarchica secondo un livello di complessità crescente. L’osservatore indica soltanto la presenza/assenza del comportamento previsto nella checklist.

ESERCITAZIONE Video:

ESERCITAZIONE Dopo aver visionato il video: decidere chi osservare (focal, scan o behaviour sampling) creare una griglia di osservazione (schema di codifica, scala di valutazione, checklist)

GRADO DI ACCORDO Due osservatori indipendentemente l’uno dall’altro rilevano e giudicano gli stessi comportamenti allo stesso modo? SI’ NO Si’ = accordo 100% n. accordi Grado di accordo = = x 100 n. accordi + n. disaccordi

Manuela Settimo manuela.settimo@aiasu.it GRAZIE! Manuela Settimo manuela.settimo@aiasu.it