Modellizzazione, Applicazione e Validazione del modello di Preisach nel progetto di un attuatore magnetico per il controllo d’assetto del satellite S.M.A.R.T.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Università degli Studi di Bologna FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria Elettronica Automazione ed Organizzazione Sanitaria ELABORAZIONE.
Advertisements

- Via Vetri Vecchi 34, San Giovanni Valdarno (AR) “La prova Triassiale Ciclica: teoria ed applicazioni di laboratorio”
ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA Presentazione del corso A.A Produzione dell’energia elettrica L.
«Le nuove politiche attive, la via italiana al sistema duale» Sviluppo e rafforzamento del sistema di placement dei CFP Le attività di Italia Lavoro Vercelli,
Elaborazione in tempo reale di immagini digitali attraverso tecniche fuzzy FACOLTA’ DI INGEGNERIA Tesi di Laurea in Ingegneria Elettronica Relatore Prof.
RISPOSTA ALL'ECCITAZIONE ARMONICA - SISTEMA NON SMORZATO Forza impressa equaz. del moto: rapporto di frequenza per La risposta è la sovrapposizione di.
Germana Scepi Corso di Statistica Anno accademico 2016-’17 Lezione:Argomento: Gli indici di variabilità4.
LA RICERCA AL CENTRO DEL PAESE Conferenza stampa per la presentazione del nuovo Bando per la Ricerca Edizione novembre 2016.
MODFLOW simula la dinamica delle acque sotterranee e delle particelle di inquinanti in falda derivanti da contaminazione Andrea Grioni Mat: Ingegneria.
IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NEL PROGETTO DI ARCHITETTURA “Progettazione dei Sistemi Costruttivi”
MUSICOTERAPIA PADOVA 8 MAGGIO 2014.
“P. FERRARI”PONTREMOLI
Ing. Christian Barberio
Università degli studi di Genova
CAPITOLO 2 Vento solare Campo magnetico solare
“MODISTA - Esperti in Monitoraggio delle Infrastrutture Ferroviarie”
Sensori di posizione.
Misure di Stopping Power di protoni in vari materiali
Valutazione dell’incertezza associata alla mappa acustica dinamica di Milano Giovanni Zambon; Roberto Benocci; Maura Smiraglia; H. Eduardo Roman.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
TRASFORMATORI I trasformatori servono per aumentare o ridurre la tensione (es. da 220 V a 10 V). Sono formati da due avvolgimenti di filo conduttore isolato,
1_LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI DA COSTRUZIONE
PROPRIETA' DELLE STELLE DI CAMPO
VALUTAZIONE DEI TITOLI Art. 2426
Uso di Unity per la Creazione di Giochi Educativi
Prof. Enrico Foti, Ing. Rosaria Ester Musumeci
Errori a regime.
Le molecole.
Elaborato/Tesi di Laurea Francesco Saverio Capaldo
Le conseguenze di questa polarizzazione sono: (1) parte dell’energia della radiazione può venire assorbita (2) le onde luminose nel passare attraverso.
Apparato di misura dell'effetto Kerr magneto-ottico (MOKE)
Università degli Studi di Teramo – Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agroalimentari ed Ambientali INDAGINE SULL’ACCETTABILITÀ DEL CONSUMATORE AD OTTENERE.
Studente/i Relatore Correlatore Committente Vanetti Stefano
Studente/i Relatore Correlatore Committente Christian Ortega
Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino
1_LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI DA COSTRUZIONE
DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA’
LIMS: Esperti in servizi di gestione dell’informazione logistica
Luce ed onde elettromagnetiche
Costruzioni elettroniche
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
Il Laboratorio Virtuale di Campi Elettrici e Magnetici
Slides
Progettazione e modellizzazione di strutture ottiche integrate in PDMS e cristallo liquido per optofluidica e interconnessioni ottiche Relatore.
V. Di Stefano a, O. Muscato b, W.Wagner c
Didattica speciale : codici del linguaggio logico e matematico
Simulazioni deterministiche e stocastiche
Piazzolla F., M.L. Amodio, G. Colelli
CHE COS’È LO SCANNER?.
analizzatore di protocollo
Enrico Ragaini - Paolo Perani, Conferenza Stampa Tecnologica, 5 febbraio 2015 Smart Grid Laboratory Avanzate tecnologie di comunicazione al servizio delle.
I Livelli di Servizio in condizioni di deflusso ininterrotto
l’Ambiente e il Territorio
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA
Test di valutazione multidimensionale dell'autostima
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
COSA SONO I CAMPI ELETTROMAGNETICI
Figura 16.3 Il prezzo di una risorsa esauribile
la struttura interna della Terra
Approssimazione di dipolo elettrico
Tecniche di Animazione dello sguardo “idle”: Personaggi in Movimento
CAPITOLO 10 Importanza delle collisioni nel Sistema Solare
PER VALORIZZARE I LIQUAMI SI DEVE CONOSCERE IL LORO POTERE FERTILIZZAMENTE IN TERMINI DI MACROELEMENTI MA PER FAR CIO’ SI DEVE CAMPIONARE CORRETTAMENTE.
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
Risultati invalsi a.s. 2017/18 I.C. Mazzi
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
Soluzioni localizzate dell’equazione di Schroedinger non lineare
La struttura dell'atomo
Candidato: Lidia Icardi
Transcript della presentazione:

Modellizzazione, Applicazione e Validazione del modello di Preisach nel progetto di un attuatore magnetico per il controllo d’assetto del satellite S.M.A.R.T. Roberto Fusco Relatore Prof. Michele Grassi Co relatore Ing. Massimiliano Pastena

Indice: 1. Il micro-satellite S.M.A.R.T 2. Il Controllo magnetico 3. Lo Scopo della tesi 4. Le Possibili applicazioni 5. Il Modello di Preisach 6. Test e validazione

1. Il micro satellite S.M.A.R.T. Micro satellite universitario a tecnologia avanzata sviluppato in collaborazione tra la prima e la seconda università di Napoli Bus mass 40 Kg Size 450x450x370 mm3 Power 64 W Payload > 10 Kg Payload power >10 W Orbit circular sun-synchronous Ascending node time 10 p.m.-12 p.m. Operational life >8 months Operational altitude 400-1000 Km Launchers Ariane ASAP, Indian PSLV

2. Il Controllo magnetico Il controllo del satellite viene effettuato a mezzo di ruote d’inerzia e di attuatori magnetici. Per questi, vale la relazione

Attuatore magnetico Il controllo magnetico Caratteristiche dell’attuatore 2. Controllo magnetico

Es: valore desiderato del momento di dipolo Necessità del nucleo ferromagnetico Il controllo magnetico Caratteristiche dell’attuatore Es: valore desiderato del momento di dipolo

M H Isteresi Il controllo magnetico Caratteristiche dell’attuatore Problema dell’Isteresi M H 2. Controllo magnetico

Problematica Il controllo magnetico Caratteristiche dell’attuatore Problema dell’Isteresi Scelta del nucleo ferromagnetico 2. Controllo magnetico

3. Lo Scopo della tesi Sviluppo di un criterio di scelta per il nucleo dell’attuatore Realizzazione di uno strumento semplice e flessibile per la valutazione dei parametri influenti nel criterio di scelta test dello strumento

4. Le Possibili applicazioni Calcolo dei parametri essenziali dei cicli minori (errore max %, permeabilità lineare) Utilizzazione dello strumento per il calcolo in tempo reale del valore di H appropriato per ottenere un determinato valore del momento di dipolo

5. Modello di Preisach Modello matematico capace di simulare il fenomeno dell’isteresi, basato sulla distribuzione di Preisach

Unità bi-stabili di Preisach Rappresentazione del nucleo di materiale ferromagnetico come una collezione di unità bi-stabili. 5. Modello di Preisach

Profilo di energia dell’unità bistabile di Preisach Profilo metastabile dell’energia libera in funzione dei parametri hu: energia media di campo hc: campo coercitivo locale 5. Modello di Preisach

Piano di Preisach Le unità costituenti il nucleo si trovano dislocate sul piano hc,hu nel semipiano hc0. In alcune zone ci sarà una concentrazione maggiore in altre minore. 5. Modello di Preisach

Unità bi-stabili di Preisach e Domini magnetici di Weiss Il modello è messo in relazione alla fisica del fenomeno attraverso la distribuzione di Preisach la quale sintetizza la dinamica della enucleazione e accrescimento dei domini. 5. Modello di Preisach

Es: Factorized Lorentzian Distibution Distribuzione di Preisach Densità di unità bistabili di Preisach caratterizzate dal profilo energetico di parametri hc,hu. La distribuzione di Preisach è una sorta di funzione di distribuzione di probabilità. Es: Factorized Lorentzian Distibution 5. Modello di Preisach

Cono di indifferenza (funzione di H) e regioni di Switch Piano di Preisach e regioni di meta-stabilità Cono di indifferenza (funzione di H) e regioni di Switch 5. Modello di Preisach

Costruzione della Boundary Line Linea di demarcazione delle zone di polarizzazione determinata dall’andamento nella storia del campo magnetico applicato 5. Modello di Preisach

Integrale di Preisach La magnetizzazione netta del nucleo è data dalla differenza dei dipoli di Preisach polarizzati (+) e quelli polarizzati (-) e vale: 5. Modello di Preisach

Oggetto del problema Data la distribuzione di Preisach, non abbiamo bisogno di altro per conoscere, data la storia della sollecitazione magnetica, lo stato di magnetizzazione del materiale. 5. Modello di Preisach

6. Test e validazione Utilizzo di un circuito Epstein per la determinazione di curve magnetiche.

Schema pratico Circuito magnetico lamellare con avvolgimento primario (blu) di eccitazione e secondario (rosso) di misurazione 6. Test e Validazione

Misurazione sperimentale delle curve di inversione Curve di inversione del primo ordine di un materiale ferromagnetico a base di cobalto M 6. Test e Validazione

Utilizzazione delle curve di inversione Relazione fra gli integrali nelle aree evidenziale con le differenze sulle curve magnetiche. 6. Test e Validazione

Determinazione sperimentale della distribuzione di Preisach hu Selezione dell’area del piano di nostro interesse +Hs hc -Hs 6. Test e Validazione

Determinazione sperimentale della distribuzione di Preisach hu Selezione dell’area del piano di nostro interesse Suddivisione in strisce +Hs hc -Hs 6. Test e Validazione

Determinazione sperimentale della distribuzione di Preisach hu Selezione dell’area del piano di nostro interesse Suddivisione in strisce Suddivisione delle strisce e determinazione dei contributi elementari +Hs hc -Hs 6. Test e Validazione

Determinazione sperimentale della distribuzione di Preisach Misurazione sperimentale delle curve di inversione Determinazione della distribuzione di Preisach 6. Test e Validazione

Test di funzionalità 6. Test e Validazione

Risultati ottenuti con la distribuzione sperimentale H=13% =60% =23% 6. Test e Validazione