Sardegna Una terra con forte senso d’identita’, amore per le tradizioni e dedizione all’ospitalita’.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA SARDEGNA di Martina Tosin.
Advertisements

Ci spostiamo in Sardegna?. Come per le altre culture locali, è importante tener conto della posizione geografica e delle caratteristiche dell'ambiente.
FERRAGOSTO. Il Ferragosto è una delle feste più antiche del mondo. è una festività che cade il 15 agosto in concomitanza con la ricorrenza dell'Assunzione.
Ci spostiamo in Sardegna?. Come per le altre culture locali, è importante tener conto della posizione geografica e delle caratteristiche dell'ambiente.
Sull’onda della Musica “LA BANDA di STRUMENTOPOLI ha incontrato la gioia e la solidarietà.
Capitolo 26/A 1 Terminati tutti questi discorsi, Gesù disse ai suoi discepoli: 2 "Voi sapete che fra due giorni è Pasqua e che il Figlio dell'uomo.
Ecco a voi il viaggio speciale della 2° A : partenza da Avellino nel mese di gennaio e rientro in citta’ a dicembre. Un viaggio lungo 12 mesi, attrsversando.
La Pasqua Napoletana. La Pasqua è una festa nazionale, ma noi, essendo un popolo diverso, trasformiamo questa semplice festività in un momento di aggregazione,
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO.
Lazio. Situazione ● Il Lazio, è una regione di oltre cinque milioni di abitanti, nel centro dell' Italia. ● La cultura e l'architettura del Lazio è basata.
2° I. C. ″O. M. CORBINO″ - AUGUSTA Gianino Francesco, classe 3 D.
LA RELIGIONE A ROMA Istituto Comprensivo Lanzara Classe V B.
ANNO SCOLASTICO 2015/2016. L’EBRAISMO Ciao, io sono Samir. Sono un bambino ebreo e vi racconterò alcuni aspetti della mia religione!
I DOMENICA DI AVVENTO ANNO A
Egitto - مصر Storia e Geografia di Talat Ahmed.
ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO «R. LAPORTA»
Il Provolone Del Monaco
I Formaggi Bresciani 1 Il BAGOSS
PIEMONTE LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA ALICE LUCAROTTI.
LA NUOVA ZELANDA  "TERRA DI MARE".
! catalogo prodotti : Let’s Cake S.P.A Follow us on
«un incontro tra sensi e natura»
Sicilia Le regioni del vino 5kc 2016/17 IPSEOA Barga Alessio Pedri
Il romanticismo.
I Formaggi Bresciani 2 IL NOSTRANO VALTROMPIA
TRADIZIONI CONTADINE: vendemmia e raccolta delle olive
CALABRIA LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA
La Leggenda COS’è È un racconto che unisce Realtà e fantasia Scopo
Orecchio assoluto.
& Mangiare Bere in Italia BHAK Oberpullendorf
Alghero è una città italiana di 40
Il Fascismo E Le Leggi Razziali.
La bibbia.
Gli insediamenti e le città
BILANCIO CONSUNTIVO BILANCIO CONSUNTIVO 2015.
Quattro giorni dedicati ad approfondimenti culturali - musica sacra; spazio e luogo sacro; arredi liturgici; pittura, scultura e vetrate - ma anche.
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
La Mesopotamia e le civiltà dei fiumi
LAZIO LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA
MENTONE FESTA DEL LIMONE
IL COMPLEMENTO DI TEMPO
La misura del tempo.
La leggenda.
Paella STORIA E CURIOSITÀ.
S O L E N I T À D A E P I F A N La melodia di “Stella fulget hodie” ci immerge nelle melodie medievali cristiane. Monges de Sant Benet de Montserrat.
Purificazione nella tradizione europea.
VALLE D’AOSTA PP Prof.ssa Nanci.
Carnevale.
Riflessioni su Vittorio De Seta
EVENTO A TEMA Il Mercato di Rialto.
Sardegna Regione a Statuto Speciale S PDF.
LA BIBBIA.
Presentazione a cura degli alunni di quinta della scuola di Borghetto
SARDEGNA.
I FENICI.
AMALFI A CURA Di De PASCALE RAFFAELLA, DE PRISCO MARIKA, FERRENTINO FEDERICA E LAIERNO ALESSANDRA CLASSE I D.
ISLANDA.
IL VENETO.
CORSO BASE DI DEGUSTAZIONE VINO
Colonne della Basilica di Betlemme
LA BIBBIA.
CICLO BRETONE.
Progetto L’arte in cucina di C. Suarato.
LA VITA DI GESU’.
Ancora un po’ storditi e avvolti nell’atmosfera da “fine delle Feste” mettiamo via le decorazioni con cui avevamo adornato le nostre case ad imitazione.
Le regioni temperate della terra
Cagliari Racquel de Barros.
LA BIBBIA.
In visita a Matera.
BUONO COME L’OLIO Un viaggio nel tempo dall’olivo all’olio
Transcript della presentazione:

Sardegna Una terra con forte senso d’identita’, amore per le tradizioni e dedizione all’ospitalita’.

Liquori di Sardegna Il Mirto - Come per tutte le tradizioni popolari, le origini di questo prodotto sono incerte ma sembrano risalire all’Ottocento Il liquore di mirto, detto semplicemente mirto o mirto rosso, è un liquore popolare, in Sardegna e in Corsica, ottenuto per macerazione alcolica delle bacche di mirto o di un misto di bacche e foglie. Il Filu 'e Ferru o Fil'e Ferru è un'acquavite di origine sarda. Il nome significa "filo di ferro”. E’ un acquavite con gradazione alcolica che supera i 40 gradi.

Dolci tipici della Sardegna Le "pardulas", dette anche "formaggelle" e “casadinas" sono dolci a base di ricotta o formaggio pecorino fresco di giornata, sono particolarmente famose e diffuse in tutto il territorio dell'Isola.  Le "sebadas" sono dei dolci con ripieno di formaggio pecorino ricoperto da pasta di semola a grano duro. Vengono fritti, poi vi viene fatto colare sopra del miele. In passato, durante la primavera, le sebadas erano preparate dalle donne barbaricine per festeggiare il ritorno a casa dei pastori dopo la fredda stagione invernale.

I pastori sardi e la transumanza Il pastore sardo rappresenta la vera anima del popolo sardo visto che la pastorizia e’ tutt’ora una delle voci piu’ importanti dell’economia di questo paese. La trasumanza e’ il trasferimento a cadenza stagionale di greggi (200, 300 capi) dalle zone collinari e montane a quelle della pianura e del mare. Questa pratica ha consentito per secoli la produzione di latti e formaggi dai sapori unici grazie al cambiamento dell’umidita’ e dell’alimentazione delle pecore nei diversi ambianti isolani. Oggi sono poche le zone che ancora praticano la transumanza.

Il Sulcis, una miniera di sapori Ad un’ora da Cagliari ci troviamo sulle colline di Nuxis, zona di vigneti e sapori intensi. “Grandi appezzamenti agricoli, vigneti di rara bellezza, macchia mediterranea, piccole strade che permettono di percorrere territori fuori dal tempo ma vivi come pochi, grazie anche all' impegno di una popolazione orgogliosamente operosa e innamorata della propria terra”. Tra i bini prodotti su queste colline troviamo il Carignano, “pieno di energia, oltre che di sapore. Un vino da tavola perfetto, il cui abbinamento "di territorio", con i piatti locali”. Questo vino e’ frutto di vigne impiantate con antiche tecniche utilizzando alberelli con radici originali. Il vino e’ principalmente bianco ma anche un vermentino morbido e saporito. Fonte: Articolo “La Repubblica” - 26 Ottobre 2016

Carnevale di Oristano Il Carnevale di Oristano e’ centrato sull’antica manifestazione della Sartiglia: una manifestazione equestre unica nel suo genere. Si svolge l’ultima domenica e l’ultimo martedì di carnevale. La figura che la domina è quella de Su Componidori, un cavaliere che dopo un affascinante rituale di vestizione si trasforma nel re della festa.   La Sartiglia è uno dei grandi eventi del carnevale in Sardegna. Essa è legata sin dal nome alla sorte e alla fortuna. I cavalieri che vi partecipano lanciano i propri cavalli in uno sfrenato galoppo nelle strette vie del centro. Obiettivo: infilzare con una spada una stella d’argento appesa lungo il percorso. La Sartiglia prevede inoltre lo straordinario spettacolo delle pariglie: divisi in gruppi di tre, i cavalieri compiono coraggiose ed emozionanti coreografie sui cavalli https://www.youtube.com/watch?v=XOt-RwJntkU https://www.youtube.com/watch?v=pfcMzKU0sPQ&app=desktop

Maschere dell’antica divinita’ “Balla chi commo benit carrasecare” , questo è l’invito dei Mamuthones e Issohadores di Mamoiada, dei Boes e i Merdules di Ottana, de Sos Corriolos di Neoneli,  Sos Mamutzones di Samugheo e altre maschere ancora che affollano le vie dei paesi della Sardegna. Queste personaggi sono presenti nel Carnevale sardo ma sembra che appartengano a tempi antichi e che i loro rituali siano un modo di venerare gli animali https://www.youtube.com/watch?v=6hpvYmSrnW0 http://www.mascheresarde.com/maschere-della-sardegna/

Festa dei Candelieri, Sassari Questa festa si tiene a Sassari il 14 agosto e consiste in una processione di dieci monumentali ceri di legno che vengono portati a spalla lungo le vie della città, per sciogliere il voto fatto alla vergine Assunta che, secondo la leggenda salvò la città dalla peste.

Il falo’ di Sant’Antonio Tra le feste piu’ amate in Sardegna, il mese di gennaio porta “La Festa dei fuochi”. la notte a cavallo tra il 16 e il 17 gennaio, la popolazione si riunisce nelle piazze per rinnovare l’antico rito ancestrale dedicato a Sant'Antoni de su Fogu, patrono della pastorizia e dell’agricoltura. Una festa tra il sacro ed il profano. “Secondo la leggenda, S. Antonio discese all'inferno per trafugare, con astuzia, una scintilla incandescente, nascondendola nel suo bastone cavo, per donarla, sulla terra ghiacciata, agli uomini che ancora non conoscevano questo elemento”. La legna viene accatastata fino a formare un’altissima piramide chiamata Sas Tuvas, Sas Frascas, Sos Focos, Su Fogarone, Su Romasinu o Su Foghidoni. Il nome cambia in base alla località e al tipo di legname utilizzato. L'alloro e il rosmarino vengono spesso usati per rendere la notte piacevolmente inebriante e profumata. “I fedeli, in un rito fra il sacro e il profano, girano tre volte in senso orario e altre tre in senso opposto, pregando attorno al fuoco purificatore benedetto dal parroco. Inizia così il rito apotropaico pagano di probabile origine greca (si veda il mito di Prometeo) dedicato all’elemento “sacro” dell'Universo e alla vita. La festa dura diversi giorni tra balli, canti tradizionali, buon vino e tipici dolci di sapa, segnando l’inizio del Carnevale. https://www.youtube.com/watch?v=E_M1SOsVlJs

La Cavalcata Sarda L’ultima domenica di maggio ha nuovo questa famosa sfilata di costumi, musica, cavalli e fantini. I costumi piu’ belli sono usati durante queste sfilate e sfilano piu’ di 3000 persone. La tradizione nasce con la visita del Re d’Italia Vittorio Emanuele nel 1899. Von questo evento si apre la stagione estiva dell’isola. Questi festival confermano che la Sardegna e’ molto di piu’ del mare, ma e’ un’isola viva di tradizioni secolari.

Launeddas, il suono della Sardegna Tipico suono della Sardegna e’ la Launeddas, uno strumento antico con un suono inconfondibile, simile a quello della cornamusa ma con caratteristiche diverse. E’ composto di tre canne legate tra loro per produrre un armonia di suoni e melodie. Nel sud Sardegna, le launeddas hanno in ogni paese il loro suonatore professionale. Considerato un vero e proprio maestro, il suonatore di launeddas si esibisce durante le feste, nelle manifestazioni religiose, durante le funzioni della messa e nelle processioni, riunendo aspetti sacri e profani della cultura sarda. https://www.youtube.com/watch?v=ULTi66u4vPk https://www.youtube.com/watch?v=cN105h_WZZ4

Tradizioni Festa di Sant’Efisio http://www.sardegnaturismo.it/multimedia Carnevale di Sedilio Carnevale di Ghilarza Le Maschere