Robert King Merton 1910-2003.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 10 Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Milano, 10 marzo 2009.
Advertisements

Il funzionalismo.
Controllo Sociale Slides
Sociologia: corso avanzato SOCIOLOGIA: corso avanzato Anno Accademico II semestre.
Comportamento deviante
Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015
IL FUNZIONALISMO STATI UNITI (sviluppo intenso a partire dagli anni ’50/’80) - Coincidenza sociologia/funzionalismo - Oggetto: esame del ruolo che un comportamento/azione/istituzione.
CRIMINALITÀ E DEVIANZA SPIEGAZIONI INDIVIDUALISTE - Creazione/sviluppo dell’identità poi “etichettata” come normale, deviante, criminale - Mass media:
Introduzione alla geografia turistica. La geografia nasce per la necessità di orientarsi e di esplorare nuovi territori (espansione ecumene); con il progredire.
I sentieri si costruiscono viaggiando F. Kafka Conclusioni di una giornata stimolante 18/05/20131 Conclusioni Flavio Passerini per incontro sulla creazione.
Alcune considerazioni a proposito dell’organizzazione e dell’attività dei Co.Ge. Dott. Luca Gori.
Robert Merton Teorici ed empiristi. Robert Merton Merton è stato uno dei più influenti esponenti della corrente teorica del funzionalismo (le cui origini.
Cultura Attività di produzione di senso e significato→ oggetti, realtà, azione Senso→ soggettivo Significato→ oggettivo Oggetto + Significato = Simbolo.
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
John Dewey Teoria pedagogica
La partecipazione politica
Il servizio sociale (come professione) facilita il cambiamento e lo sviluppo sociale, la coesione sociale, l'empowerment e la liberazione delle persone.
LA DEVIANZA: UN CONCETTO DIFFICILE DA DEFINIRE
Studi partecipativi Convegno AISC, 11 dicembre 2015
DURKHEIM Il “valore morale della divisione del lavoro”:
Sociologia dell’organizzazione
Definizione di società giusta
Sociologia dell’organizzazione
Il romanticismo Germania fine ‘700 – tutto ‘800 Illuminismo
Azione individuale e ordine sociale
La struttura sociale.
Edouard Claparede
Robert Merton Teorici ed empiristi.
Sociologia generale Lezione 6
POLITICHE DI BILANCIO E RAPPORTI CON UE IN TEMA DI FINANZA PUBBLICA
Sociologia generale Anno accademico Prof. Sergio Manghi
Azione individuale e ordine sociale
Azione individuale e ordine sociale
La pianificazione aziendale
A COSA SERVE LA PIANIFICAZIONE PREVIDENZIALE?
A CURA DEL PROF. Massimo Prospero
Teorie e metodi per la ricerca sociale PST Lezione 7.1 (12 marzo 2018)
Corso di Sociologia Generale
Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015
Lezione 7.2 TMRS marzo 2018 V Cuzzocrea
Che cos’è la psichiatria?
Unità didattica 2 - Strutture e configurazioni delle organizzazioni
peppe dell'acqua dsm trieste master
Comportamento organizzativo nel mondo: la gestione interculturale
Didattica per competenze e centralità dell’apprendimento
Giovani, socializzazione educativa e beni relazionali
Il mercato del lavoro e le rigidità salariali
Corso di Sociologia Generale
L’ombra lunga delle scelte: Il caso del polistirene espanso
Organizzazione e soggetti. Processi decisionali
Sociologia dell’organizzazione
LA NARRAZIONE PSICOLOGICA
Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015
Il funzionalismo.
Il funzionalismo.
Azione individuale e ordine sociale
Il classico bengalese trasferitosi a Oxford e Harvard
Dal piano di valutazione alla realizzazione della valutazione
Dal piano di valutazione alla realizzazione della valutazione
«La teoria sociologia contemporanea»
CdS Scienze dell’Educazione e della Formazione Terzo Indirizzo Pedagogia della Gestione dei Conflitti II semestre Prof.ssa Silvia Guetta.
L’essenza della gestione strategica
«La teoria sociologia contemporanea»
Istituto Comprensivo “G.Bonafini” Cividate Camuno Percorso formativo
«La teoria sociologia contemporanea»
«La teoria sociologia contemporanea»
«La teoria sociologia contemporanea»
Sociologia della pubblica amministrazione
A cura di: Alessandro Hinna
COMUNICAZIONE NON VERBALE
Transcript della presentazione:

Robert King Merton 1910-2003

Funzionalismo critico Introduce nuovi concetti al funzionalismo di Parsons, rendendo la struttura sociale meno soddisfacente nei confronti dei bisogni individuali e collettivi, rispetto le considerazioni ottimistiche viste finora.

Disfunzioni Le istituzioni sociali non sono «funzionali in senso assoluto» ma contengono disfunzioni. Es. Burocrazia facilita e organizza ogni attività umana/ostacola attività umane

Relatività dei significati Perché una istituzione è funzionale? Il significato dipende dal punto di vista. Es. Aumentare le tasse per redistribuire le ricchezze/mancanza di investimenti. Dipende se sei un imprenditore ricco o un povero spiantato..

Funzioni latenti Il termine latente è ripreso da Parsons/Freud (sono in fondo funzioni idealizzate, valoriali MA nascoste) Una azione sociale ne nasconde un’altra né palese né riconosciuta Es. La scuola serve per l’istruzione/controllare gli adolescenti Es. La delinquenza paradossalmente serve per creare coesione sociale.

L’individuo Deve adattarsi alla società e quindi deve raggiungere delle mete, dei fini usando mezzi leciti che sono presenti nella società e in cui ci rispecchia (Parsons) Tutto ok????????

Magari!!! Gli individui hanno il brutto difetto di pensare. Oppure Come dice Merton di COSTRUIRE LA PROPRIA REALTA’ SOCIALE attraverso attività simboliche.

TEOREMA DI THOMAS Il contadino polacco in Europa e in America (1920) Se gli uomini definiscono certe situazioni come reali, esse sono reali nelle loro conseguenze.

Ne ho bisogno quando sono in tensione Teoria della tensione applicata alla criminalità Importanza del concetto di anomia = mancanza delle norme sociali che regolano e limitano i comportamenti individuali. la devianza e la criminalità sono il risultato di tensioni strutturali e della carenza di regolazione morale all’interno della società. Fra i principali esponenti: E. Durkheim R. K. Merton

Robert K. Merton La devianza è il risultato del contrasto tra la struttura culturale (che definisce le mete verso le quali tendere e i mezzi con i quali raggiungerle) e la struttura sociale (che determina la distribuzione effettiva delle opportunità necessarie per arrivare a tali mete con quei mezzi)

Conformismo + + Innovazione + – Ritualismo – + Rinuncia – – Merton individua cinque possibili reazioni alla tensione fra mete culturali e mezzi istituzionalizzati: Metodi di Mete Mezzi adattamento culturali istituzionalizzati Conformismo + + Innovazione + – Ritualismo – + Rinuncia – – Ribellione + / – + / – Legenda: + significa “accettazione”; (–) significa “rifiuto”; (+/–) significa “rifiuto di mete o mezzi dominanti e sostituzione con nuove mete e nuovi mezzi”. Fonte: Merton (1949)

Potrebbe così accadere che….. Le persone inventino nuovi mezzi per raggiungere mete condivise e questo evento può imporsi come: Profezie che si autoadempiono, definizioni anche false, convinzioni irreali che si trasformano in realtà. Es. Le banche falliscono…… crisi del 29 perderemo tutti i soldi…. e abbiamo perso tutti i soldi!