Analisi dei sintomi non motori in pazienti con Paralisi Sopranucleare Progressiva. P. Grassini, M. Torti, L. Vacca, F. G. Radicati, S. Pinnola, M. Casali,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Journal Club ADHD marzo 2014
Advertisements

Parkinsonismi con demenza: quadri clinici ed aspetti diagnostici
I DISTURBI DA TIC. I TIC SONO MOVIMENTI O GESTI O VOCALIZZAZIONI - INVOLONTARI ed AFINALISTICI- CHE INTERROMPONO IL NORMALE SVOLGIMENTO DI UN’AZIONE O.
RESTITUZIONE DEI DATI RACCOLTI TRAMITE QUESTIONARIO DATA SOMMINISTRAZIONE S ONO STATI RACCOLTI 26 QUESTIONARI COMPILATI IN MANIERA NON UNIFORME.
Statistica Medica P IA F ONDAZIONE DI C ULTO E R ELIGIONE C ARD. G. P ANICO Azienda Ospedaliera Corso di Laurea per Infermieri I anno Sr. Margherita Bramato.
IL GIOCO D’AZZARDO PATOLOGICO ANALISI DELLE ATTIVITÀ SVOLTE DAI SERT NEL CORSO DEL 2013 Milano, 09 Luglio 2014.
FONDAZIONE SANTA LUCIA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO STUDIO SULL’EFFICACIA DEL TANGO ARGENTINO IN SOGGETTI CON MALATTIA DI PARKINSON.
Il fattore genere nel recupero cognitivo Silvia Savazzi Rimini, 8 maggio 2016.
Malattia di Parkinson e parkinsonismi
G. Damiani1, Maria Luisa Rega2, Caterina Galletti2, Carolina Marzuillo3, Walter Ricciardi1, Paolo Villari3, Corrado De Vito3 1 Istituto di Sanità Pubblica,
Roma, 9-11 Maggio 2012 Bruno Marino Department of Pediatrics Sapienza University of Rome Diagnosi e follow-up delle cardiopatie.
“Le ferite difficili” Riccione 15 maggio 2008 Unità Spinale-Unità Gravi Cerebrolesioni Dipartimento di Riabilitazione Azienda ULSS 6 Regione Veneto Vicenza.
PROTESIZZAZIONE IN PAZIENTI AFFETTI DA FAR-ADVANCED OTOSCLEROSIS
EPIDEMIOLOGIA DELLA POLIMIALGIA REUMATICA NEL COMUNE DI MASSA LUBRENSE
Ricerca e studio sulla non autosufficienza
*Dipartimento di Scienze Veterinarie, Università di Pisa
Effetto scuola o Valore aggiunto
FLUTTUAZIONI PRECOCI IN PAZIENTI DE NOVO CON MALATTIA DI PARKINSON L
messi a disposizione delle scuole da parte dell’INVALSI”
Prove INValSi 2013/14 Report dei risultati a.s
Diagnosi e classificazione
Disturbi del ciclo sonno-veglia
Le discrepanze del sé e i sintomi depressivi
Collegio di Direzione 18 aprile 2017 Approfondimento analitico
PROGETTO “Support measures for small-scale fishing - Actions aimed to enhance the participatory role of Mediterranean small-scale fishing in the decision.
Introduzione OBIETTIVO
LA NON AUTOSUFFICIENZA E LE DEMENZE NELL’ ANZIANO
Immunoterapia e clinical trial nella malattia di Alzheimer
Università degli Studi di Teramo – Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agroalimentari ed Ambientali INDAGINE SULL’ACCETTABILITÀ DEL CONSUMATORE AD OTTENERE.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
PSICOSI E RESILIENZA: UNO STUDIO PRELIMINARE SULLA CORRELAZIONE FRA RESILIENZA, SINTOMATOLOGIA PSICOTICA E FUNZIONAMENTO PSICOSOCIALE Zizolfi, D.1; Pagani,
EFFICACIA E TOLLERABILITA’ DEL TOPIRAMATO
Utilizzo della lampada a fessura nell’era digitale
L’AMBULATORIO DEI DISTURBI COGNITIVI L’esperienza della
Repertorio on line: Webhomeopath è nato dalla collaborazione di omeopati, medici e operatori sistemisti informatici Il suo fondatore,
Sezione Regionale Siciliana XXIX CONGRESSO REGIONALE
Psicologia generale Laboratorio Titolo del lavoro Nome studente
F. Romano, M. Martino, G. Montani
Marco Nalin – ABILITY: Un piattaforma per la riabilitazione cognitiva, motoria e comportamentale di pazienti affetti da demenza.
Giordano D’Andreamatteo
La Statistica si occupa dei modi
INDAGINE STATISTICA DIPLOMATI 2009/2010
CON UNA DIAGNOSI PRECOCE ADATTA
Faenza, 20 Novembre 2018 Corso per MMG – Parkinson:Stato dell’arte
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
IL COSTO SOCIALE DELLA SCLEROSI MULTIPLA IN ITALIA NEL 2011
VALUTAZIONE DELLE REGISTRAZIONI
Confronto tra diversi soggetti:
VALUTAZIONE DELLE REGISTRAZIONI
VALUTAZIONE DELLE REGISTRAZIONI
Depressione e malattie neurodegenerative
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
Paziente di sesso femminile 70 anni razza caucasica.
PREVALENZA DELLA SCLEROSI MULTIPLA NELL’ISOLA D’ELBA
Intervento Riabilitativo
Distribuzione per stato di occupazione
BLOGGALO.
I dati e il punto di vista di ATS della Città Metropolitana di Milano
Nab-paclitaxel nella paziente anziana con tumore metastatico della mammella: l’esperienza della Breast Unit degli Spedali Civili di Brescia R. Pedersini,
Il gestore pubblico asst rhodense
INQUINAMENTO MARINO ESTATE 2015
I test sono andati bene! Come la restituzione nei test cognitivi negli anziani può influenzare la percezione positiva di sé La Rocca S., Facchin A., Daini.
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
Il coinvolgimento multisistemico e del sistema nervoso centrale quale mezzo di stadiazione nella complessità clinica della distrofia miotonica di tipo.
S.Giannoni1, C.Pizzanelli1, C. Pagni1, FS. Giorgi1,
Terapia con Nusinersen nei pazienti con atrofia muscolare spinale di età adulta: discussione di dodici casi clinici. Dott.ssa G. Ricci Centro Neurologia.
Rarità Numero 9| 2018.
“ADHD e Comorbidità: la casistica dell’ IRCCS Oasi Maria S.S.”
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE E FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO Utilizzo.
Scrutini a.s Analisi dei risultati
Transcript della presentazione:

Analisi dei sintomi non motori in pazienti con Paralisi Sopranucleare Progressiva. P. Grassini, M. Torti, L. Vacca, F. G. Radicati, S. Pinnola, M. Casali, F. Stocchi Clinical Trial Centre, IRCCS San Raffaele Pisana, ROMA METHODS: la valutazione è stata effettuata tramite la somministrazione della “Progressive Supreanuclear Palsy Rating Scale and Staging System”. Le caratteristiche cliniche dei pazienti osservati sono riassunte nella tabella 1. Da un punto di vista neuropsicologico la valutazione è stata effettuata attraverso la somministrazione del test cognitivo Montreal Cognitive Assessment (MoCA) e della scala di Hamilton per la depressione. RESULTS: Nel corso dello studio, sono stati sottoposti a valutazione 28 pazienti ricoverati nel reparto di riabilitazione neuromotoria negli anni 2010-2011: di questi, in 20 pazienti è stata confermata la diagnosi di possibile PSP e completata la valutazione testistica; per 4 soggetti a causa dell’importante deficit cognitivo presente è stato possibile effettuare solo la PSP-scale; per gli altri 4 è stata invece modificata la diagnosi di accettazione da PSP in Degenerazione cortico-basale. Gli studi effettuati hanno evidenziato delle caratteristiche omogenee, con un età di malattia compresa tra 2,77 e 3,36, uguale distribuzione tra i sessi e conferma dell’età di esordio della PSP tra 50-65 anni. Dalla osservazione clinica mediante la PSP scale abbiamo confermato la suddivisione della popolazione osservata in sottotipi: PSP classica (11 pazienti) e PSP-P (9 pazienti) con una frequenza approssimativa del 50 %. Non sono stati osservati pazienti con PAGF, probabilmente per il ritardo con cui i pazienti vengono inviati a visita specialistica e diagnosticati. BACKGROUND: La PSP è una rara patologia neuro-degenerativa a carattere cronico-progressivo. Il reperto clinico più caratteristico è quello della paralisi sopranucleare dei movimenti di sguardo, soprattutto verticali e delle precoci cadute a terra “sine causa”. Vengono riconosciute tre varianti di PSP: PSP-P o PSP-parkinsonismo; Richardson’s Sindrome (forma classica); Pure Akinesia with gait freezing (PAGF). AIMS: Con questo studio ci siamo proposti di analizzare clinicamente una casistica di 40 pazienti affetti da PSP, dedicando particolare attenzione all’analisi dei sintomi “non motori” grazie alla Non Motor Symptoms Scale, al Non Motor Symptons Questionnaire e alla PSP Scale. Sono stati inclusi nella valutazione tutti i pazienti con diagnosi di probabile di PSP, senza limitazione dell’età di esordio, con fascia età: 40-80 anni, ricoverati presso il reparto di riabilitazione neuromotoria dell’IRCCS san Raffaele Pisana. Pts DOB Gender DD PSP scale PSP stage DEP MOCA NMS RMN Pazienti PSP CLASSICA 1 DEO 1939 M 2007 58 5 17 10 82 SI 2 C-E 1938 F 2005 41 3 20 84 NO P-L 1935 2006 34 19 25 142 4 A-R 35 8 16 140 M-L 1944 2002 23 26 6 P-G 1934 2003 55 12 21 36 7 C-M 1926 2008 40 91 C-R 1945 2011 59 9 CAM 1930 49 96 A-A 44 118 11 S-C 1940 24 106 Pazienti PSP-P DAN 1951 38 15 116 13 S-L 1943 37 14 104 G-M 1946 2010 76 M-R 1937 67 B-A 28 L-G 22 18 M-G 53 131 1941 2009 27 P-F Dai risultati emersi attraverso l’esecuzione del MOCA le aeree maggiormente compromesse risultano essere quelle della memoria differita (19/20 pazienti), quella del linguaggio con particolare riguardo alla fluenza verbale (17/20 pazienti) e quella visuo-spaziale/esecutiva (16/20 pazienti). Dai risultati analizzati nella scala Hamilton per la depressione non notiamo differenza nelle due sottopopolazioni studiate (PSP P media 13,22; PSP Classica media 12,09). La frequenza dei sintomi non motori (Grafico 1 e 2) effettuata mediante il questionario dei NMS non ha mostrato differenze sostanziali tra i due gruppi per la maggior parte dei sintomi presi in considerazione. I pazienti con PSP classica hanno mostrato una prevalenza dei sintomi scialorrea, disfagia, stipsi e tristezza. Tutti i pazienti (11/11) hanno riportato cadute al contrario del gruppo con PSP-P in cui le cadute sono state riportate solo da 5 pazienti. La frequenza dei sintomi non motori osservati differisce invece sostanzialmente da quelli riportati da pazienti con Malattia di Parkinson idiopatica che lamentano più frequentemente iposmia, sogni vividi e sonnolenza diurna, ansia e depressione, stipsi e disfunzione erettile. La gravità dei sintomi non motori effettuata mediante la scala dei NMS ha mostrato le seguenti differenze: nei domini attenzione/memoria, gastrointestinale e sonno/affaticamento la gravità dei sintomi osservati è risultata di gran lunga maggiore nel gruppo con PSP Classica. Nel dominio cardiovascolare/cadute la gravità dei sintomi osservati è risultata invece più evidente nella PSP P.