LUTTO, PERDITA E TRAUMA www.unosguardoalcielo.com 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LUTTO, PERDITA E TRAUMA.
Advertisements

Aspetti psicologici. “malattia neurodegenerativa ad esito infausto ”
Primo laboratorio di psicologia sperimentale a Lipsia
Percorsi di continuità assistenziale: DALLA DIAGNOSI E OLTRE LA CURA, Rosangela Caruso Programma Coord. Psiconcologia e Psichiatria nelle Cure Palliative,
INTERVENTO Educativo-riabilitativo-di crescita. Essere una persona con autismo significa avere, tra gli altri, problemi di comunicazione, e questi problemi.
Disturbi Mentali.  Quando si parla di disturbi mentali, affinché ci si possa capire su che cosa si intende, si deve fare sempre riferimento a un sistema.
IL SIGNIFICATO E I SEGNALI DEL DOLORE NEL BAMBINO Come comunicare in emergenza Antonella Ippolito Psicologa Volontaria C.F. C.R.I.
Mario Di Pietro Istituto di Terapia Cognitiva e Comportamentale Padova
I DISTURBI DELL’EQUILIBRIO IN CLINICA DELLA RIABILITAZIONE Riccione 24 maggio 2005 Il parere dello Psicologo Clinico: “Oggi,dottore,non mi sento troppo.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
READY.
Il valore della vita emotiva
DISTURBI DELLA NUTRIZIONE E DELL'ALIMETAZIONE
Essi possono essere apparentemente contradditori e
“Circoli viziosi e circoli virtuosi”
Comunicazione interna
Disturbi mentali DSM5.
CLAUDIA PANICO TERZA PARTE
« Il mondo si concentra sulla salute delle donne e delle future madri perchè salvare le donne stimola l’economia , sostiene le comunità e rafforza le.
Disturbi del ciclo sonno-veglia
FASI DI ADATTAMENTO ALLA SEPARAZIONE
IL CICLO DI VITA 1.
LA NON AUTOSUFFICIENZA E LE DEMENZE NELL’ ANZIANO
6°Lezione Il paziente multietnico
I DISTURBI DELL’UMORE IN ONCOLOGIA Ospedale Maggiore di Lodi
Progetto: le relazioni prepotenti
I centri di controllo del cervello
le nuove sfide dell’educazione giovanile
Studi partecipativi Convegno AISC, 11 dicembre 2015
Fatigue-Depressione- Fine vita-Lutto del caregiver formale
Accettazione del paziente
DISABILITÀ INTELLETTIVE
LA PROSPETTIVA FREUDIANA: PULSIONI, CONFLITTI E DIFESE
Dott.ssa Loredana Mecca - Neuropsichiatra infantile
Capitolo IX. Problemi psicologici dell’anziano
LA PROFESSIONALITA’ DELL’OPERATORE SOCIO-SANITARIO
MALATTIA Correlati psicologici, antropologici, sociologici
SULLE 3 PRINCIPALI ORGANIZZAZIONI DI PERSONALITÀ
DISABILITÀ INTELLETTIVE
Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC)
L’INSERIMENTO IN RSA: TRA DISAGIO PSICOLOGICO DELL’OSPITE E SENSO DI COLPA DEI FAMILIARI Dott.ssa Maria Letizia Villa Psicologa Psicoterapeuta.
DISTURBI DELLA NUTRIZIONE E DELL'ALIMETAZIONE
Definizioni il travaglio di parto.
LA RICERCA EDIT: la rilevazione
PSICOPATOLOGIA Disturbi psicopatologici
Disturbi della Evacuzaione
Il trauma del lutto: ricostruzione psicologica ed emotiva dopo il dolore della perdita Dott.ssa Laura Testa.
Capitolo 3 Sviluppo del sé e sviluppo sociale
LA SALUTE DEI MIGRANTI NELLE RECENTI MIGRAZIONI: LE VITTIME DI VIOLENZA E LE PERSONE CON DISTURBI MENTALI ISTITUTO DE GASPERI BOLOGNA - 12 FEBBRAIO.
IMMAGINI E PAROLE DEL DOLORE
Il bambino di fronte al trauma della separazione
DIPENDENZA RELAZIONALE
Sociologia dott.ssa Bernardeschi
Educazione Terapeutica sulla Fisiologia del Dolore
LA GESTIONE DEI GRUPPI DI UTENTI NEI DISTURBI DI ANSIA
L’IMPORTANZA DELLA FAMIGLIA E DELLA SOLIDARIETA’ NEL CLUB E NELLA VITA
Attività di vita: morte
IL CONSULTORIO GENETICO
Caso clinico 3 Psicologa Dott.ssa Angela Proto
La valutazione dell’ansia e della depressione
DIRITTO ALLA SALUTE.
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
Mediazione, response-ability, attenzione attiva comunicazione
LE AMNESIE L’AMNESIA, a differenza dell’oblio, è una perdita parziale o totale della memoria di natura patologica e non fisiologica che può avere cause.
focus SULLA NARRAZIONE E SULL’ACCOGLIENZA IN COMUNITA’
Gli esiti del bullismo: indici di adattamento negativo
11/3/2019 ALCOLISMO L'alcolismo è una sindrome patologica costituita dalla dipendenza al consumo di alcol. L'abuso a lungo termine di alcool produce cambiamenti.
ANORESSIA & BULIMIA.
Questionario dipendenze comportamentali
ANSIA-ANGOSCIA-PANICO
Transcript della presentazione:

LUTTO, PERDITA E TRAUMA www.unosguardoalcielo.com 1

Percorso di avvicinamento all’elaborazione del lutto Uno sguardo al cielo: Percorso di avvicinamento all’elaborazione del lutto Il progetto “Uno sguardo al cielo ”, attivo nella città di Ferrara dal 2013, prevede oltre al servizio di consulenza terapeutica per le persone che si trovano ad affrontare un lutto, iniziative culturali ed educative sui temi della perdita, dell’ educazione alla morte (Death education) e dell’ elaborazione del lutto rivolte alle scuole e alla cittadinanza http://www.unosguardoalcielo.com/category/educazione-alla-morte/

Kubler-Ross teorizza cinque fasi attraverso le quali passerebbe obbligatoriamente un individuo (anche se non necessariamente in questa esatta sequenza) a seguito della perdita di una persona cara – o dell’annuncio di un’imminente perdita.   Negazione/Rifiuto (in principio si nega il lutto come naturale meccanismo di difesa); Rabbia (quando si realizza la perdita, subentra un enorme carico di dolore che provoca una grande rabbia alle volte rivolta verso se stessi o persone vicine o, in molti casi, verso la stessa persona defunta); Negoziazione (si tenta di reagire all’impotenza cercando delle risposte o trovando soluzioni per spiegare o analizzare l’accaduto); Depressione (ci si arrende alla situazione razionalmente ed emotivamente); Accettazione (si accetta l’accaduto, riappacificandosi con esso, spesso sperimentando fasi di depressione e rabbia di natura moderata, volte a riconciliarsi definitivamente con la realtà).

IL LUTTO NELL’ADULTO: FASI E MANIFESTAZIONI (2 anni) Fase di stordimento successiva all’evento (I settimana) e caratterizzata da sentimenti di ira e dolore molto intensi Fase di ricerca e struggimento per la figura perduta dura da qualche mese a qualche anno. Caratterizzata da sentimenti di angoscia, disperazione e rabbia. Tentativo di recuperare la persona perduta e successiva accetazione della irreversibilità della morte Fase di disorganizzazione e disperazione sentimenti di confusione e smarrimento  preludio di una ridefinizione di sé e della propria vita (impossibilità di recuperare la persona amata) Fase di riorganizzazione strutturazione di nuove rappresentazioni interne adeguate alla realtà, percepita come irreversibile. Bowlby, 1980 Aspetti teorici 4

Aspetti teorici ELABORAZIONE DEL LUTTO Esperienza individuale Accettare la realtà e l’irreversibilità della morte Sperimentare le reazioni dolorose conseguenti alla perdita Adattarsi al cambiamento sia della propria identità che della propria vita in relazione alla perdita Sviluppare nuove relazioni e mantenere le esistenti, come supporto e coping Investire in nuove relazioni ed attività che promuovono l’indipendenza Mantenere un attaccamento appropriato con il defunto tramite il ricordo, la reminescenza e la memoria Goodman, Cohen, Epstein, Kliethermesm Layne, Macy 2004 Aspetti teorici Esperienza individuale Modalità personali di esprimere i vissuti/emozioni 5

Fattori di rischio nello sviluppo di lutto complicato o patologico Tipo di morte Caratteristica della relazione Età, sesso e circostanze socio-economiche Caratteristiche del superstite Reti familiari e sociali

QUANDO SI PARLA DI LUTTO PATOLOGICO percezione “soggettiva” dell’evento come traumatico lutto prolungato e non risolto incapacità di interpretare e far fronte ai “compiti” che il lutto normale richiede incapacità di pensare alla persona amata con ricordi piacevoli e rassicuranti INDICI DI RISCHIO DI LUTTO COMPLICATO perdita avvenuta in circostanze drammatiche relazione conflittuale o di forte dipendenza con il defunto nostalgia molto forte che impedisce l’adattamento alla nuova situazione tendenza all’ansia autorimproveri assenza di sostegno sociale durante i momenti critici del passato relazione coniugale ambivalente e problemi di rapporto con i figli crisi importanti o perdita significativa concomitante al decesso bambini ancora piccoli a carico livello socio economico basso e assenza di impiego 7

LUTTO E PTSD Sviluppo di sintomi tipici che seguono l’esposizione ad un fattore traumatico estremo che implica l’esperienza personale diretta di un evento che causa o può comportare morte o lesioni gravi o altre minacce dell’integrità fisica; o la presenza ad un evento che comporta morte, lesioni o altre minacce dell’integrità fisica di un’altra persona o di un familiare stretto. La risposta della persona all’evento comprende paura intensa, il sentirsi inerme o il provare orrore (comportamento disorganizzato o agitazione nei bambini). I sintomi comprendono: -rivivere di continuo l’evento traumatico -evitamento persistente degli stimoli associati al trauma -ottundimento della reattività generale -sintomi costanti dell’aumento dell’arousal Il quadro sintomatologico deve essere presente per più di un mese e causare disagio clinico. Gli eventi traumatici vissuti includono: combattimenti militari, aggressione 8

LUTTO E PTSD (2) L’evento traumatico può essere rivissuto in vari modi: -ricordi ricorrenti e intrusivi dell’evento -sogni sgradevoli (ripetizione o rappresentazione dell’evento) -stati dissociativi durante i quali vengono rivissute parti dell’evento e la persona si comporta come se stesse vivendo l’evento in quel momento -manifestazione di disagio psicologico e reattività fisiologica in concomitanza di eventi che elicitano il momento traumatico -evitamento volontario e persistente di pensieri, sentimenti, attività, situazioni, persone che suscitano ricordi dell’evento (amnesia). Conseguenze relative all’evento: -marcata riduzione dell’interesse e della partecipazione ad attività precedentemente piacevoli -sentirsi distaccato ed estraneo nei confronti delle altre persone -marcata riduzione della capacità di provare emozioni -senso di diminuzione delle prospettive future e ideazione suicidaria -sintomi persistenti di ansia (attacchi di panico, fobia sociale) aumento dell’arousal (addormentamento, incubi, ipervigilanza) -somatizzazioni 9

COMPLICAZIONI DEL LUTTO IN FUNZIONE DEL TEMPO LUTTO DIFFERITO LUTTO INIBITO LUTTO CRONICO LUTTO DIFFERITO Persistere nel tempo del diniego iniziale della morte Rifiuto inconscio di riconoscere la realtà e di parlare dell’evento Assenza di reazioni tangibili per la perdita Presenza di rituali Depressione in seguito ad una elaborazione personale o ad un avvenimento brusco che costringe ad un improvviso confronto con la realtà

LUTTO INIBITO LUTTO CRONICO Assenza dei normali sintomi psicologici del lutto e presenza di disturbi somatici Lutto differito in cui le difese sono molto meno efficaci e si manifestano nel corpo piuttosto che nel comportamento Frequente nei bambini (impulsività e comportamenti provocatori, silenzio e ipermaturità, vulnerabilità a infezioni) e in adulti con capacità mentali e verbali fragili (frequenti sintomi somatici e richiesta di cure mediche). LUTTO CRONICO Prolungamento del lutto senza fine Lotta permanente per scoprire le cause del decesso e i suoi responsabili o per ricostruire la storia nascosta del defunto Spesso provocato da perdite ripetute, circostanze traumatiche del decesso (incidente traumatico, suicidio), ambivalenza e relazione di dipendenza con il defunto.

EFFETTI SECONDARI DEL LUTTO SULLA SALUTE Aumento di malattie cardiovascolari nei mesi successivi alla perdita Influenza nel meccanismo dell’immunosoppressione ma assenza di un chiaro legame con il processo di carcinogenesi Aumento del consumo di alcool Aumento dell’utilizzo di sostanze psicotrope

ELABORAZIONE DEL LUTTO “Bisogni fondamentali” (Sgarro, 2008)