Bruno Losito, Università Roma Tre

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Conoscenze, abilità, competenze
Advertisements

Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
Per una scuola Inclusiva Ipotesi di cambiamento. Interventi di cambiamento strutturale… Ridurre il numero di alunni per classe o meglio ancora rivedere.
Buttignon Anna Maggio RILEVAZIONE DATI come valutare? rilevazione dati.pptx ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO quale valutazione ? DEFINIZIONE CRITERI in.
“AMBIENTI DI APPRENDIMENTO E DIDATTICA PER COMPETENZE” Porto Empedocle 09 Aprile 2016 SEMINARIO PROVINCIALE INDICAZIONI NAZIONALI.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
LA DIDATTICA PER COMPETENZE: DAL CURRICOLO ALL’UNITÀ DI APPRENDIMENTO.
PROGETTO PLURILINGUE Scuola Primaria Gandhi – Anno scolastico Competenze chiave per una cittadinanza europea (18 dicembre 2006) 1.Comunicazione.
Alunni stranieri e valutazione degli apprendimenti Elio Gilberto Bettinelli.
LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Come e cosa fare? A cura di LUCIA ZANELLATO ICS Selvazzano Dentro 2
REPORT SULLA COSTRUZIONE DELLE COMPETENZE DEL PROGETTO
Quarta A.
Bruno Losito, Università Roma Tre
l’apprendimento significativo ? prof. Paolo Sorzio
Lavorare per competenze
Curriculum Designing Al fine di accettare le decisioni complesse per implementare lo scenario di MV, gli istituti di istruzione superiore devono prima.
UNA DEFINIZIONE DI COMPETENZA
Competenze nel primo ciclo di istruzione
Dalle competenze agli EAS
Bruno Losito, Università Roma Tre
Prove di realta’ e compiti autentici
“Miki, Dodo e il calore delle parole”
Organizzazione Aziendale
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
VALUTAZIONE e AUTOVALUTAZIONE ALUNNI
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
11 aprile 2017 Dott.ssa Valeria Damiani
Conoscenze, abilità, competenze
Progettare per competenze
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
Ricerca on line degli articoli
LESVOS settembre 2016.
Otto livelli EQF.
Roncola – Capizzone - Strozza
Valutazione e certificazione
Organizzazione Aziendale
Bruno Losito, Università Roma Tre
Scuola Secondaria di primo grado
SPDS – Università di Bergamo
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
Organizzazione del corso
Sistemi informativi statistici
Non è sufficiente sapere, ma saper fare qualcosa con quello che si sa
Nuovi approcci alla progettazione e alla valutazione didattica
SCUOLA 4.0: formatori TQM EDUCATION crescono con la PROCEDURA PER LA VALIDAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI E LA QUALIFICA DEI FORMATORI AICQ EDUCATION (Class.
Valutazione delle competenze
LOGICA DEI COMPITI, UNITA’DI APPRENDIMENTO, VALUTAZIONE
Conoscenze, abilità, competenze
Il progetto De.Se.Co Il punto di partenza per la individuazione e la definizione delle competenze è un’analisi di che cosa è necessario per poter agire.
GLI OGGETTI DELLA VALUTAZIONE SCOLASTICA
Senza Zaino Per una scuola comunità
I.C. Carlotta Aschieri San Pietro in Cariano
Il progetto De.Se.Co Il punto di partenza per la individuazione e la definizione delle competenze è un’analisi di che cosa è necessario per poter agire.
Il progetto De.Se.Co Il punto di partenza per la individuazione e la definizione delle competenze è un’analisi di che cosa è necessario per poter agire.
Riconosciuto dal MIUR Presente in Piattaforma SOFIA
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Il progetto De.Se.Co Il punto di partenza per la individuazione e la definizione delle competenze è un’analisi di che cosa è necessario per poter agire.
Imparare a imparare come soft skill: promuoverla e verificarla
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Docenti di ogni ordine e grado
Didattica modulare dispense 19/09/2019 prof.ssa Gloria Sica.
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
Bruno Losito - Università Roma Tre
14 dicembre 2016 Prof.ssa Silvana del Gaudio
Transcript della presentazione:

Bruno Losito, Università Roma Tre La valutazione delle competenze: aspetti generali IC A. Gemelli Leporano, 7-8 settembre 2016

Chiarificazione dei significati Valutazione Competenza Certificazione (delle competenze) Ma anche: competenze ‘chiave’, ‘disciplinari’, ‘di base’, ‘trasversali’ Non significati univoci, diverse prospettive teoriche, diversi contesti d’uso

Non esaustività (inevitabile?) Riferimento al contesto scolastico, alle indicazioni normative e curricolari, ai percorsi di innovazione attualmente in corso Intervento suddiviso in due parti competenze valutazione delle competenze Non esaustività (inevitabile?)

Una definizione di competenza Philippe Perrenoud “Una competenza presuppone l’esistenza di risorse da mobilitare, ma non si confonde con esse, poiché al contrario la competenza vi aggiunge qualcosa rendendole sinergiche in vista di un’azione efficace in una situazione complessa” “Nessuna risorsa appartiene esclusivamente ad una competenza, considerato che può essere mobilitata anche da altre”

Le ‘componenti’ di questa definizione “Risorse da mobilitare” conoscenze, abilità, aspetti metacognitivi (dimensione cognitiva) atteggiamenti e disposizioni (dimensione affettivo-motivazionale) ‘valori’ “Azione efficace in una situazione complessa” Risorse comuni a più competenze

La ‘literacy’ in PISA Il concetto di “literacy” in PISA Lettura :…la comprensione e l’utilizzazione di testi scritti e la riflessione su di essi al fine di raggiungere i propri obiettivi, sviluppare le proprie conoscenze e potenzialità e svolgere un ruolo attivo nella società. Matematica: …la capacità di analizzare, di ragionare e di comunicare idee e argomentazioni in modo efficace quando si pongono, si formulano, si risolvono problemi matematici e se ne spiegano la soluzione in una molteplicità di ambiti e contesti.

La ‘literacy’ in PISA Scienze (da PISA 2006) conoscenze scientifiche e capacità di utilizzare tali conoscenze per identificare domande scientifiche, per acquisire nuove conoscenze, per spiegare fenomeni scientifici e per trarre conclusioni basate sui fatti in merito a questioni di carattere scientifico; comprensione degli aspetti distintivi della scienza intesa come forma di sapere e di indagine propria degli esseri umani; consapevolezza di come scienza e tecnologia plasmino il nostro ambiente materiale, intellettuale e culturale; volontà di confrontarsi con le questioni legate alle scienze e con le idee della scienza da cittadino responsabile.

Il progetto De.Se.Co. Competenze come “strutture mentali interne, intese quindi come capacità, disposizioni o risorse connaturate nell’individuo”. “ Componenti dinamicamente interrelate” “Sollecitate dalle richieste complesse che si ritrovano nella vita” (‘on demand’) Competenze ‘chiave’

Il progetto De.Se.Co. Tre categorie generali Usare strumenti in modo interattivo (linguaggio, tecnologia) Interagire in gruppi eterogenei Agire autonomamente Cambiamento, flessibilità, riflessività

Unione europea Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006: Competenze chiave per l’apprendimento permanente. Un quadro di riferimento europeo ‘Competenze chiave per l’apprendimento permanente’ (comunicazione nella madrelingua, comunicazione nelle lingue straniere, competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia, competenza digitale, imparare a imparare, competenze sociali e civiche, spirito di iniziativa e imprenditorialità, consapevolezza ed espressione culturale)

Dimensione ‘evolutiva’ delle competenze Unione europea Lifelong learning Dimensione ‘evolutiva’ delle competenze Rapporto tra istruzione (apprendimento) formale e apprendimenti non formali e informali Competenze chiave come competenze di cittadinanza

Unione europea Le competenze di cittadinanza sono competenze chiave. Tutte le competenze chiave sono competenze di cittadinanza Tra le competenze chiave (di cittadinanza): competenze sociali e civiche

La costruzione delle competenze ‘chiave’ non è solo il risultato delle attività formali di insegnamento-apprendimento, ma anche delle esperienze che gli studenti realizzano all’interno della scuola e della classe Le competenze ‘chiave’ non si costruiscono solo a scuola

La valutazione delle competenze Valutazione come uno degli ‘anelli deboli’ del nostro sistema di istruzione, ma anche delle pratiche didattiche Difficoltà di valutare e prima ancora di ‘rilevare’ le competenze [A. Visalberghi: misurazione e valutazione]

Valutazione delle competenze Abitudine a rilevare conoscenze e abilità e anche componenti affettivo-motivazionali e sociali, ma separatamente le une dalle altre (vedi le tassonomie degli obiettivi cognitivi, degli obiettivi affettivi, ma anche le schede per la rilevazione dei comportamenti ‘sociali’) Rischio di decontestualizzazione o prevalenza di contesti fortemente artificiali

Valutazione delle competenze Difficoltà (ulteriori) le competenze in quanto tali non sono osservabili, sono osservabili prestazioni che possono essere riferite alle competenze diverse ‘componenti’ da tenere sotto osservazione/rilevare diversificazione delle tecniche/degli strumenti diversi livelli di competenze, ottica evolutiva

Valutazione delle competenze La valutazione delle competenze esige la considerazione di una pluralità di fonti di informazione e di metodi di rilevazione (Pellerey) osservazione sistematica autodescrizione analisi dei risultati

Valutazione delle competenze Per valutare le competenze è necessario raccogliere elementi di informazione su tutte le ‘componenti’ conoscenze e abilità (cognitivo) motivazioni, interesse, autoefficacia, partecipazione (affettivo-motivazionale) consapevolezza del compito e delle strategie da adottare/adottate (metacognitivo)

Valutazione delle competenze La valutazione delle competenze deve tener conto della dimensione ‘evolutiva’ stesse rilevazioni in periodi di tempo diversi e registrazione dei risultati (problema dei contesti) compiti diversi (diversità rispetto alla logica della ‘padronanza’) eventuale progressi/passi indietro modalità diverse di rilevare lo stesso oggetto caratteristiche dei contesti ( profili)

Valutazione delle competenze Per valutare le competenze è necessario ricorrere a più tecniche/strumenti prove cognitive osservazione schede di valutazione (rating list) procedure per l’autovalutazione rubriche valutative ………………….. Contesti idonei (es. valutazione autentica)

Rilevare - Interpretare - Valutare Nessuna rilevazione è sufficiente da sola Passaggio dalla rilevazione alla valutazione: dimensione interpretativa Dalla interpretazione individuale alla interpretazione condivisa Autovalutazione da parte dello studente (comunque da sollecitare, nei modi e nelle forme possibili per le diverse classi/età)

Interpretazione La valutazione è un’attività interpretativa Le rilevazioni ci forniscono gli ‘elementi’ su cui riflettere e sui quali costruire il giudizio valutativo La ‘misurazione’ ci aiuta a descrivere in modo più preciso e meno influenzato da elementi soggettivi. E a effettuare elaborazioni e confronti

Documentare Un’interpretazione che tenga conto della dimensione evolutiva richiede che si raccolgano e si organizzino i materiali raccolti (rispetto a compiti diversi, in momenti diversi, con tecniche diverse)  documentazione

Valutazione e didattica Tutto questo ha senso soltanto se l’intervento didattico è coerente con una impostazione di questo genere progettazione realizzazione valutazione

Problema dei comportamenti e dei valori Valutazione degli studenti e autovalutazione della scuola ‘Intreccio’ abilità e competenze chiave (es. comunicazione in madrelingua) Collaborazione tra insegnanti (problema della assegnazione e del riconoscimento o meno di responsabilità specifiche)

Le competenze per la valutazione ‘Competenze’ degli insegnanti rispetto alla valutazione che cosa valutare (individuazione delle risorse ‘mobilitate’) costruzione di contesti per la rilevazione/osservazione padronanza di procedure e tecniche valutative documentazione collaborazione …………………..

Contesti organizzativi e aspetti relazionali. ‘Partecipazione’ a scuola Necessità di percorsi di ricerca che coinvolgano le scuole e gli insegnanti

Grazie per l’attenzione ! bruno.losito@uniroma3.it