Introduzione al corso di politiche sociali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ruolo economico dello Stato Modalità di intervento dello Stato nell’economia: spesa pubblica, welfare State, gettito fiscale. Forme meno visibili di intervento:
Advertisements

PRESENTAZIONE corso 2013/ Corso di Laurea L1 Corso: Psicologia Generale - Proff. Tagliabue (Mod A) Campana (Mod B) Scienze Psicologiche Cognitive.
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
Politica Sociale e Legislazione dei Servizi Sociali SerSS corso di Laurea in Servizio sociale e Sociologia anno accademico.
INTRODUZIONE [agenda del corso]
Fasi storiche ed evolutive del welfare state europeo:
DI STUDI ECONOMICI E GIURIDICI
Economia agroalimentare
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
LA FINANZIARIZZAZIONE DELLE FAMIGLIE ITALIANE: TRAPPOLA O TRAMPOLINO?
Corso Politiche Sociali Prof.ssa Enrica Morlicchio
Introduzione al corso di...
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
Presentazione dei contenuti e degli obiettivi didattici del corso
Matteo Jessoula | Università degli Studi di MIlano
Welfare di prossimita’ e reti informali
Introduzione al mercato svizzero
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
POLITICHE SOCIOASSISTENZIALI
Storia e modelli del giornalismo
Modelli statistici per l’analisi economica
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
Conosci le città d’Italia?
LA SOCIETA’ DI MASSA E IL NAZIONALISMO
COMUNICAZIONE d’IMPRESA
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
Patrizia Battilani | Università di Bologna SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Politiche sociali e welfare state: i concetti
Ferrera, pp il soddisfacimento dei bisogni e la copertura dei rischi che vengono realizzati con le politiche sociali servono ad assicurare un certo.
Federico Sassoli de Bianchi
Welfare e crisi economica
SerSS corso di Laurea in Servizio sociale e Sociologia
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
Corso di Marketing Studio dei processi di scambio e delle relazioni fra domanda e offerta di beni e servizi (modelli concettuali, metodologie e tecniche.
Statistica per l’economia e l’impresa
FINANZA AZIENDALE (CORSO PROGREDITO)
Programma del corso e indicazioni operative
Partiti ed Elezioni.
Esempio 2 More, thomas <santo>
FASCISMO E CONSUMI, TRA ECONOMIA, POLITICA E CULTURA
BIBLIOGRAFIA Longo F. ( a cura di ), Welfare futuro, scenari e strategie, Milano, Egea s.p.a Ferrera M., Rotta di collisione, euro contro welfare,
Diritto Pubblico dell’Economia
Anno Accademico: 2017/2018 Docente: GIUSEPPE CREMONESI
Agriregionieuropa Corso E-learning sulla Valutazione dello Sviluppo Rurale della Rete Rurale Nazionale (E-VALPROG) Destinatari Obiettivi Funzionari e.
PARTE MONOGRAFICA: 1° LEZIONE A cura di Vincenza Di Malta
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
Prima parte: Come è fatto il giornale?. Prima parte: Come è fatto il giornale?
Sociologia delle organizzazioni
La repubblica dominatrice
II riforma politica strutturale
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
LA CRISI ECONOMICA DEGLI ANNI ‘70
Sociologia della Salute
SISTEMI ELETTORALI.
Fasi storiche ed evolutive del welfare state europeo:
Germania, Von Papen (1932): al posto dello «stato assistenziale» (marxista), la «comunità del popolo», vera e cristiana.
Scienza delle finanze Roberta De Santis
L’utopia cristiana della società relazionale
Il Welfare State in Italia
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
Sociologia della Salute
Processi culturali e comunicativi
Violenza contro le donne. L’Italia sotto osservazione
Esempio 2 Thomas More <santo>
Statistica per l’economia e l’impresa
ROMA 21 FEBBRAIO 2019 Sistema di restituzione di informazioni statistiche personalizzate alle imprese coinvolte nelle rilevazioni economiche ROMA 26 FEBBRAIO.
CORSO DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Il Welfare State in Italia
SVILUPPO POLITICO E POTERI LOCALI
Transcript della presentazione:

Introduzione al corso di politiche sociali SLIDE A CURA DELLA DOTT.SSA SERENA ROMANO

IL DIAMANTE DEL WELFARE STATO BENESSERE MERCATO FAMIGLIA ASSOCIAZIONI INTERMEDIE

POLITICHE SOCIALI PARTE DELLE POLITICHE PUBBLICHE DIRETTE A FORNIRE PROTEZIONE SOCIALE AI CITTADINI CONTRO RISCHI E BISOGNI SOCIALI

(TRENTENNIO GLORIOSO) 1945-1975 INSTAURAZIONE CONSOLIDAMENTO ESPANSIONE CRISI RIFORMA GOLDEN AGE (TRENTENNIO GLORIOSO) 1945-1975 Social Securtiy Act (USA) Prima Assicurazione contro La Malattia (Bismarck) NHS (UK) Primo shock petrolifero 1883 1935 1948 1973 1870 1920 1930 1940 1950 1960 1970 1980 2016

Recalibration (ricalibratura) funzionale distributiva normativa

Testi d’esame Borzaga, C. e Fazzi, L. (2005) Manuale di Politica Sociale, Franco Angeli: Milano b) Ferrera, M. (a cura di) (2012) Le Politiche Sociali, Il Mulino: Bologna. Solo: Capitolo I (‘L’analisi delle politiche sociali e del welfare state’); Capitolo V (‘La politica assistenziale’);  Appendice; Fonti Statistiche e informative sulle politiche sociali; Glossario. c) un libro a scelta tra i seguenti: c1  Granaglia, E. e Bolzoni, M. (2016) Il Reddito di Base, Roma, Ediesse; c2 Toso S. (2016), Reddito di cittadinanza, Bologna, Il Mulino c3 Cirillo G., Aurelio G., Attademo G., Casale M., Di Maio G., Lamberti P., Lisi C., Sepe R., Trifuoggi R., Petrella M., (2014), (a curadi), Adozione Sociale, Il Programma, Ad est dell’equatore, Napoli; c4 Loic Wacquant, I reietti della città. Ghetto, periferia, stato, Pisa, Eliopoli.