Il latte biologico italiano: analisi del contesto e indicazioni per la crescita Bologna, 2 febbraio 2016 “I Costi di produzione e la redditività del latte.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Agricoltura familiare, agroecologia e mercati di prodotti biologici Oscar José Rover Professor della UFSC: Universidade Federal de Santa Catarina - Brasil.
Advertisements

Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo, Cristina Ponsiglione 1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale SGA.
PSR della Toscana ed energie rinnovabili Andrea Pruneti – Francesco Lisi 28 marzo 2008.
VIII Commissione Ambiente Camera dei Deputati Audizione sul pacchetto europeo per l’Economia Circolare 25 febbraio 2016.
L’intervento pubblico nel sistema bancario. La recente esperienza italiana: Di Edoardo Favale Corso EGAP, Ottobre 2016.
Nella realtà aziendale spesso bisogna operare delle scelte economiche riguardanti l’acquisto di macchinari o l’investimento di somme di denaro. COME AFFRONTARLE?
MAMA-DAGA & CIRAA “E.AVANZI” - Università di Pisa
Il Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro-Ambientali “Enrico Avanzi” (CIRAA) dell’Università di Pisa.
Il sostegno al biologico nel PSR della Regione Marche
Il latte biologico italiano: analisi del contesto e indicazioni per la crescita Bologna,
L’accoglienza a Roma criticità e proposte.
IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE DELL’EMILIA-ROMAGNA RAPPORTO 2010
Marco Mentessi – Direttore Confagricoltura Toscana
COMMISSIONE INCLUSIVITÀ
Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro-Ambientali Enrico Avanzi
La Politica Agricola Comune (PAC)
Le tecnologie ICT come driver per il miglioramento della Qualità
Piano di Sviluppo Rurale : riepilogo chiusura del periodo di programmazione 1. Risultati annualità 2006 L’ultima annualità, del periodo di programmazione.
Le matrici di flussi di materia nella programmazione lucana
PERCORSI DI STORIA E GEOSTORIA Autore: Luca Montanari
28° Forum di medicina vegetale
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
La sua superficie di ben 1400 ettari si estende a sud dell’ Arno .
la prospettiva dell’apprendimento e della crescita
Corso di Marketing - Seconda Unità Didattica
Associazione Regionale Allevatori della Lombardia Qualità Latte e riduzione antibiotici: da dove partiamo, analisi.
Tecnica colturale Per Sistema Colturale si intende l’insieme delle scelte operate relativamente alle Specie coltivate, al loro Avvicendarsi nel tempo sullo.
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
Il Clima di Fiducia dell’Agricoltura
Il Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro-Ambientali “Enrico Avanzi” (CIRAA) dell’Università di Pisa Nicola De Gennaro
Motivazione d’uso e valore tecnico- economico del glifosate
Risultato di gestione positivo e previsione di fatturato in crescita per la maggioranza delle aziende IT Dinamica prevista del fatturato 2017 Andamento.
Corso di Finanza Aziendale
III – TECNICHE DI COLTIVAZIONE
Gruppo nazionale difesa integrata (GDI)
Valutazione del rischio operativo mediante il diagramma di redditività
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
Le tecniche per la valutazione dei progetti di investimento
SOILVEG Improving soil conservation and resource use in organic cropping systems for vegetable production through introduction and management of Agro-ecological.
SCUOLA 21 Educazione sostenibile nella scuola del 21°secolo
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Educazione ambientale
D.G. Presidenza A.C. Programmazione e Controllo
Organizzazione Aziendale
Mungitura: Efficienza, sostenibiliTà e quAlità
DUALGREEN + radici + resa
Esercitazione di AMC per la valutazione tecnologica di rotazioni agricole alternative: il caso della «lavorazione minima» nelle aree di montagna.
Promozione delle salute in azienda –
GROWER TRAINING COURSE
Azienda Agricola Didattico SperimentaleA. Menozzi
nel razionamento della bovina in lattazione
... e il problema affrontato
Thomas Holtz, Markus Kelderer
Le linee guida del progetto
TITOLO DEL BUSINESS PLAN
La soia insilata sotto il profilo nutrizionale
Piano di miglioramento della soddisfazione del cliente
Progetto FEEDINNOVA Strategie innovative per l’alimentazione della bovina da latte: confronto e scambio tra allevatori, tecnici e mondo della ricerca.
BONERBA GIORGIA CIALFI ALESSIA RANDAZZO FRANCESCA ROSSI FRANCESCA.
Mobilità internazionale e conversione dei voti Maria Sticchi Damiani febbraio
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
Inserire la foto del prodotto
Piano Regionale della Prevenzione Campania /19
Progetto di Start up Ingegneria Informatica e dell’ Automazione
Perché conviene la green economy
La Mappa dei servizi pubblici per l’impiego
TecFor - Tecnologia e Formazione
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
Organizzazione Aziendale
Transcript della presentazione:

Il latte biologico italiano: analisi del contesto e indicazioni per la crescita Bologna, 2 febbraio 2016 “I Costi di produzione e la redditività del latte biologico” – Alberto MENGHI Centro Ricerche Produzioni Animali www.crpa.it

Il Dott. Menghi non pubblica le slide, perché mancano del testo e spiegazioni che invece ci sono durante l'intervento. Tutte le pubblicazioni sono disponibili nel sito del CRPA : http://www.crpa.it/nqcontent.cfm?a_id=2477&tt=crpa_www&sp=crpa Se qualcuno avesse richieste specifiche o volesse fare dei progetti con Crpa può contattare l’autore.

Decreto del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali 92606 del 22 dicembre 2014

Motivazioni (fonte CLAL) Incertezza sui ricavi Competizione con i mercati esteri Incertezza sul post-quote

Motivazioni (fonte CLAL) Aleatorietà del prezzo delle materie prime nazionali (esempio del mais)

I principali problemi per la conversione al biologico, secondo gli allevatori/agricoltori Investimento per il periodo di conversione Controllo delle infestanti senza la possibilità di usare i diserbanti Quale razza usare? Contenimento/riduzione del carico di bestiame Insicurezza nel reperimento delle materie prime (foraggi, mangimi, fertilizzanti ecc.) Da parte degli agricoltori: insicurezza nella collocazione dei prodotti vegetali (mais, soia, ma anche pisello, frumento, fieno ecc.) L’andamento del prezzo del latte bio segue il prezzo del latte convenzionale (ossia la produzione di latte biologico non garantisce la remunerazione nei momenti di eccesso di offerta) Necessità di innovazione per migliorare le prestazioni e ridurre i costi

Obiettivo principale del progetto VaLatteBio Individuare gli ostacoli che impediscono lo sviluppo della produzione del latte biologico in Italia e risolvere alcuni problemi tecnici riguardanti l’alimentazione e la coltivazione dei foraggi

Obiettivi secondari Verificare la fattibilità della conversione da produzione convenzionale a produzione biologica, attraverso l’esecuzione di un’analisi tecnica ed economica Aumentare l’autoapprovvigionamento di proteina alimentare, attraverso il miglioramento della tecnica di raccolta dell’erba medica e altre leguminose, per ridurre la dipendenza dal mercato e abbassare i costi di produzione. Aumentare l’autoapprovvigionamento di foraggi, migliorando il contenimento delle infestanti del mais, mediante la semina su cover crops di leguminose perenni o annuali

Analisi tecnica Casi studio sui percorsi tecnici per la conversione ed il mantenimento Piani colturali Lotta alle malerbe Effetti sulla produzione di latte, qualità, fertilità e salute

Analisi ambientale Mettere in evidenza, attraverso casi studio, i vantaggi ambientali della produzione biologica: - riduzione delle emissioni (sequestro del carbonio, riduzione degli input azotati ecc.) - riduzione della tossicità ambientale - servizi agroecologici

Analisi economica (Prof. S. Severini) Confrontare i risultati economici pre e post conversione Esprimere un giudizio sulla redditività dell’allevamento biologico da latte nelle condizioni attuali Indicare gli elementi che più condizionano le ricadute negative sui risultati economici determinate dalla conversione.

Analisi economica Metodologia Analisi del conto economico delle aziende casi studio nella situazione attuale mediante simulazioni atte a descrivere la situazione nella fase di conversione analisi di sensitività sui parametri più rilevanti nel determinare i risultati economici tra cui prezzo del latte, prezzo dei concentrati acquistati e pagamenti PSR (Art.29 Reg. UE 1305/2013).

Sperimentazione riguardante l’impiego dell’insilato di leguminose (Prof. P. Bani) Utilizzazione dell’impiego di inoculi batterici a supporto dei processi fermentativi durante l’insilamento Utilizzo dell’erbaio di soia da destinare all’insilamento Due prove di alimentazione con 160 bovine Holstein per valutazione della produzione, qualità del latte, stato di salute e benessere Azienda bio Lazzari

Sperimentazione riguardante il controllo delle infestanti (Dott. L Sperimentazione riguardante il controllo delle infestanti (Dott. L. Pecetti, Dott. M. Romani) Tecniche di pre-emergenza (ad es. cover cropping) Strategie di post-emergenza

Sperimentazione riguardante il controllo delle infestanti del mais mediante cover crops Trifoglio incarnato Trifoglio incarnato, annuale (40 kg/ha) Veccia vellutata, annuale (90 kg/ha) Trifoglio bianco, perenne (10 kg/ha) Trifoglio sotterraneo, annuale autoseminante (50 kg/ha)

Primi risultati e considerazioni La ricerca è ancora in corso e non è possibile fornire risultati definitivi. Le uniche osservazioni che, al momento, possono essere riportate sono: la buona qualità della medica insilata l’emergenza delle parcelle delle colture di copertura è stata rapida ed uniforme, senza criticità particolari la carenza informativa rispetto ai dati economici aziendali sulle aziende bio in Lombardia (gap conoscitivo da colmare).

Iniziative in corso Incontri tra partner del progetto e allevatori/agricoltori per realizzare iniziative per lo sviluppo della produzione del latte biologico Prossime giornate in capo e on-farm per la visita alle prove

Grazie per l’attenzione