[Titolo della presentazione]

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Una tra le aziende europee leader nella produzione di protettori e relay La rete d’impresa per il welfare aziendale.
Advertisements

Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
La valutazione del rischio stress lavoro-correlato Risultati di Sintesi DOTT.SSA DEBORA PENCO Istituto comprensivo Cena.
Il fattore genere nel recupero cognitivo Silvia Savazzi Rimini, 8 maggio 2016.
Lavoro di gruppo interprofessionale Maria Grazia De Marinis (Roma) Daniele Santini (Roma) Lorenza Garrino (Torino) Paolo Leombruni (Torino) Davide Festi.
1 L’incontro fra sociale e sanitario genera salute: si può fare! Esperienze territoriali di integrazione socio- sanitaria Elisa Bono, Assistente sociale.
“Le ferite difficili” Riccione 15 maggio 2008 Unità Spinale-Unità Gravi Cerebrolesioni Dipartimento di Riabilitazione Azienda ULSS 6 Regione Veneto Vicenza.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Integrazione Ospedale-Servizi territoriali nel curare e prendersi.
Evento formativo LA PERSONA AL CENTRO L’integrazione a garanzia della continuità delle cure Relatore Rosa Salvatico Este 20 Settembre 2016 Titolo dell’intervento.
Corso di formazione per Amministratore di Sostegno Volontari
Ricerca e studio sulla non autosufficienza
“ISTITUTO COMPRENSIVO CENTRO 1”
YOUR LEARNING SKILLS
Sociologia della Salute a.a “Il diario di salute”
Un gustoso percorso di lezioni pratico teoriche e stages formativi
Nuovo modello assistenziale territoriale
Il Logopedista in Europa
Sequenza Didattica all’interno di un corso di Educazione Sanitaria
6°Lezione Il paziente multietnico
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA
POLITICHE SOCIOASSISTENZIALI
I DISTURBI DELL’UMORE IN ONCOLOGIA Ospedale Maggiore di Lodi
2017 Gestire il Tempo in base a Obiettivi Strategici
Fatigue-Depressione- Fine vita-Lutto del caregiver formale
A.I.U.C. ASSOCIAZIONE ITALIANA ULCERE CUTANEE ONLUS Regione Lazio
IL BUDGET DELLA SALUTE MENTALE
L’AMBULATORIO DEI DISTURBI COGNITIVI L’esperienza della
CREDITI ECM PER TUTTE LE PROFESSIONI SANITARIE
Didattiche inclusive: la relazione con il bambino e il ragazzo malato
CENTRO DECADIMENTO COGNITIVO E DEMENZE
1° giornata – registrazione dei partecipanti
Il ruolo dell’Infermiere nell’umanizzazione del processo di cura
Monica Minelli Direttore Dipartimento delle Attività Socio-Sanitarie
PRESENTAZIONE CORSO IN ESTETICA SOCIALE
Centro Residenziale Anziani Umberto Primo
dr.ssa palma del zompo Dott. Giuseppe romani
a cura di Maria Cristina Pirazzini
IL RECOVERY NELL’AMBITO DELLA SALUTE MENTALE
Donne in Neuroscienze 2 DICEMBRE 2017
 Scuola di Specializzazione in Psichiatria Sede unica di Modena & Reggio E. Direttore: Prof. Marco Rigatelli Durata: 4 anni Conoscenze teoriche, scientifiche.
L’assistenza infermieristica al paziente oncologico
L’INSERIMENTO IN RSA: TRA DISAGIO PSICOLOGICO DELL’OSPITE E SENSO DI COLPA DEI FAMILIARI Dott.ssa Maria Letizia Villa Psicologa Psicoterapeuta.
SPAZIO DONNA VENEZIA MI CONCEDO IL PIACERE DI...
Dott. Antonio verginelli
Eventi stressanti e modalità di risposta
COSTRUTTORI DI SOLIDARIETÀ
Introduzione /Presentazione
Coordinamento Donne SPI Lombardia DONNE e BENESSERE
ANNO 2018/2019 MODULO DI RIQUALIFICA CORSO MANAGERIALE
uno sportello per il benessere e la qualità di vita al lavoro
LA GESTIONE DEI GRUPPI DI UTENTI NEI DISTURBI DI ANSIA
Sala della Trasparenza Regione Liguria Il contesto italiano ed europeo
Attività di vita: morte
Programmazione annuale di Insegnamento Religione Cattolica a. s
Vincenzo Presciutti - Giorgio Schiano
Gen. ’19.
CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE DIRIGENTI DI STRUTTURA COMPLESSA
Caso clinico 3 Psicologa Dott.ssa Angela Proto
EDUCAZIONE FISICA E SPORT A SCUOLA IN EUROPA
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
Empowerment del Cittadino
RUNNING TOWARDS THE JOB 2
Titolo presentazione sottotitolo
I test sono andati bene! Come la restituzione nei test cognitivi negli anziani può influenzare la percezione positiva di sé La Rocca S., Facchin A., Daini.
Educare alla cura di sé degli altri dell’ambiente Marco Ingrosso.
Il progetto ENhANCE Francesca Pozzi – ENhANCE Project Coordinator
CARLO ALBERTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME LICEO SCIENTIFICO.
ISTITUTO paritARIO Bambin gesÚ
“Not only fair play” Una storia di successo
Ripartiamo dalla certificazione ISO 9001
Transcript della presentazione:

[Titolo della presentazione] [Nome del presentatore], [Comune di Firenze] [Evento]

Obiettivo Il progetto IESEC mira a incrementare l’efficienza e resilienza dei caregivers di persone anziane e a migliorare la loro gestione dello stess attraverso: un quadro d’insieme di competenze; un curriculum unificato e un corso di formazione sui contenuti fondamentali dell’attività di caregiving a guida formativa 2 video pedagogici un corso di formazione sanitario per caregiver informali in 6 paesi un corso di formazione sulle relazioni per caregiver informali in 6 paesi

QUADRO DI COMPETENZE DEI CAREGIVER PER ANZIANI Cure sanitarie di base Tecniche e attività d’intrattenimento a casa e in luoghi istituzionali, case di riposo e centri diurni Prevenzione della salute Igiene del corpo e dell’ambiente circostante Gestione delle situazioni d’emergenza benessere Nutrire gli anziani Autonomia degli anziani a seguito dell’ospedalizzazione Intrattenimento di anziani con disturbi mentali

15 sessioni da 90 a 120 minuti ciascuno 3 assi principali: CURRICULUM /corso di formazione sugli elementi fondamentali della cura di anziani Per professionisti come, medici, infermiere, assistenti sociali e psicologi che vogliono guidare un corso di formazione o un gruppo di supporto 15 sessioni da 90 a 120 minuti ciascuno 3 assi principali: Conoscere il disagio Imparare a prendersi cura dei malati Imparare aprendersi cura di sè stessi

GUIDA ALLA FORMAZIONE 5 argomenti: Invecchiamento Demenza Caregiver familiare Strumenti diagnostici Contesto nei paesi partner

2 VIDEO PEDAGOGICI 2 video pedagogici che utilizzano strumenti pedagogici per rafforzare la capacità dei caregiver a rispondere alle sfide emotive, sulla base dei risultati dei Focus Group: V.1: “Essere un care giver” Add website link V.2: “Il care reseiver” Add website link

FOCUS GROUP 8 paesi: Romania, Regno Unito Italia, Spagna, Portogallo, Turchia, Svezia, Grecia 84 caregiver informali 4 assi principali: non sono un caregiver... Sono una famiglia Mancanza di supporto Paura di perdere l’identità come persona Paura del futuro

FOCUS GROUP / conclusioni La maggioranza dei caregiver sono donne (75%) Età media: 64 anni 99% sono legati alla persona assistita: per lo più sono mogli 84% sono caregiver informali Forniscono cure per oltre 32 ore settimanali Si riscontrano differenze nei compiti dei caregiver Non ci sono grandi differenze fra i caregiver in termini di sentimenti, emozioni ed esperienze Lo stress psicologico è peggiore di quello fisico Scarsa consapevolezza da parte dei caregiver dei servizi sociali disponibili L’inevitabilità della vita causa loro depressione, futilità, rifiuto e paura I caregiver si sentono vulnerabili sia come individui sia nei loro diritti

FOCUS GROUPS / CONCLUSIONI Non sono un caregiver ... Sono famiglia: come obbligo morale Mancanza di supporto: tutti I partecipanti cercano l’aiuto di caregiver formali, centri per anziani e reti sociali Pensiero di perdita d’identità come persona: mancanza di riconoscimento, di tempo per sé stessi, invisibilità e abbandono Paura per il futuro: paura emotiva per loro stessi come individui Pensiero finale: “Il punto è che si si vive la vita di qualcun altro … Ho creato una rete di persone che si prendono cura di mio padre, quando non posso essere a casa…. La sua vita è interamente su di me… ma la mia vita è interamente per lui… troppo!…non c’è un me…tu non hai una identità”

CORSO SANITARIO / RISULTATI Antrim, UK, 18-22 Maggio, 2015 5 giorni - 8 ore / giorno 7 specialisti per anziani Materiale didattico: Trattamenti medici Strategie di cura Pianificazione a lungo termine Sfide comportamentali Invecchiare con successo Altri argomenti collegati

RELATIONAL TRAINING / RESULTS Firenze, ITALIA, 19-23 Ottobre, 2015 5 giorni - 8 ore al giorno 6 specialisti per anziani Materiale didattico: sostenere determining risk dell’anziano Affrontare gli esiti avversi Identificare il deterioramento clinico dell’anziano Gestire le malattie comuni, le sfide comportamentali, prevenire le cure Affrontare la gestione delle cure e dei casi di cura Imparare I sistemi di gestione dello stress e delle tensioni Scoprire I modi per ridurre le frustrazioni e le barriere

FORMAZIONE LOCALE / RISULTATI Aggiungere testo Aggiungere Foto

EVENTO FINALE / RISULTATI 31 MAGGIO 2016, ATENE Numero di partecipanti stranieri Numero di partecipanti locali …………………….. Aggiungere BANNER Aggiungere Foto

PARTNERSHIP 10 PARTNERS – 8 paesi APPC (Romania) CMA Care Quality Consultancy (UK) Biblioteca di Pace (Italia) Comune di Firenze (Italia) ECODE (Spagna) Kerigma (Portogallo) ASPA (Turchia) TP-Teatern (Svezia) SPAS (Romania) Knowl Social Enterprise (Grecia)

Grazie! http://www.iesec.eu/index.html