Melania Spinello DEAL - Università Ca’ Foscari di Venezia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Comprensione e rielaborazione di testi espositivi discontinui
Advertisements

DIDATTICA INCLUSIVA OBIETTIVO: far raggiungere a TUTTI gli alunni il massimo grado possibile di APPRENDIMENTO e PARTECIPAZIONE SOCIALE, valorizzando le.
INTERVENTO Educativo-riabilitativo-di crescita. Essere una persona con autismo significa avere, tra gli altri, problemi di comunicazione, e questi problemi.
1 Cosa sono i B.E.S. Bisogni Educativi Speciali! “ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare Bisogni Educativi Speciali: per.
Per una scuola Inclusiva Ipotesi di cambiamento. Interventi di cambiamento strutturale… Ridurre il numero di alunni per classe o meglio ancora rivedere.
“AMBIENTI DI APPRENDIMENTO E DIDATTICA PER COMPETENZE” Porto Empedocle 09 Aprile 2016 SEMINARIO PROVINCIALE INDICAZIONI NAZIONALI.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
Fare storia con le fonti: archivio e memoria orale Carla Marcellini INSMLI Istituto Storia Marche.
PROGETTO PLURILINGUE Scuola Primaria Gandhi – Anno scolastico Competenze chiave per una cittadinanza europea (18 dicembre 2006) 1.Comunicazione.
Alunni stranieri e valutazione degli apprendimenti Elio Gilberto Bettinelli.
UDA N°1 COMPITO DI REALTÀ «Un giorno da architetto» Classe IIB Docente Maria Giuditta Di Gioia.
RUOLO E COMPITI DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO
B.E.S. Bisogni educativi speciali per una didattica personalizzata e inclusiva.
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
b.e.s. = E.E.S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Glottodidattica inclusiva per D.S.A compensare e dispensare al biennio
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Come e cosa fare? A cura di LUCIA ZANELLATO ICS Selvazzano Dentro 2
COMMISSIONE INCLUSIVITÀ
ESAMI DI STATO 2016/17 Esame dei candidati DSA\BES
Digitale per una scuola inclusiva
Alice Bandino_Intelligenza emotiva e Catechesi
ESAMI DI STATO PER GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Esami di Stato 2014/15 primo ciclo disp. confermate per l’a.s. 2015/16
Bisogni Educativi Speciali Special Educational Need IL QUADRO NORMATIVO Nelle nostre classi troviamo sempre più alunni che presentano un qualche tipo.
ISTITUTO STATALE LICEALE “S.PIZZI”. «DIMMI E IO DIMENTICO; MOSTRAMI E IO RICORDO; COINVOLGIMI E IO IMPARO.» (BENJAMIN FRANKLIN)
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
UNA LINGUA CHE STA NEL MEZZO?
INDICAZIONI PRELIMINARI ALLA STESURA DI
“Miki, Dodo e il calore delle parole”
VALUTAZIONE e AUTOVALUTAZIONE ALUNNI
Come svolgere una relazione
Adeguamento obiettivi curricolari
Scuola Interateneo Specializzazione
Scuola secondaria di primo grado “J.F.Kennedy” Ponteromito
Dimensione "Avalutativa"
DOCENTI REFERENTI: SFORZA GERMANA - LAURA COREA
Perché una Didattica speciale per l’educazione linguistica?
Valutazione e certificazione
La relazione - Giulio Colecchia
CONFERENZA DEI SERVIZI
Produrre un testo scritto prima di saper scrivere
per un Apprendimento di qualità
Valutazione studenti stranieri Stefania Mariotti a.s 2017/18.
Bisogni, mete e obiettivi
Nuovi approcci alla progettazione e alla valutazione didattica
Valutazione delle competenze
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
LOGICA DEI COMPITI, UNITA’DI APPRENDIMENTO, VALUTAZIONE
Percorso Educativo Personalizzato
CTS Pisa Corso SOS Sostegno
Didattica probabilità e statistica PAS 2014
Il Piano Didattico Personalizzato
per un Apprendimento di qualità
USR CAMPANIA POLO REGIONALE IIsS A.TORRENTE
Convegno INVALSI Insegnare a leggere – Imparare a comprendere
Insegnamento delle lingue A.A
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
ITIS – LICEO SCIENTIFICO
EAS NELLA DIDATTICA ITC “L
SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE INCONTRI REGIONALI
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
Dalle prove INVALSI alla didattica
Insegnamento delle lingue A.A
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
ATTIVITÀ FUNZIONE STRUMENTALE BES
BES e DSA definizione, normativa e strumenti di intervento
ANALISI RAGIONATA delle PROVE INVALSI
Transcript della presentazione:

Melania Spinello DEAL - Università Ca’ Foscari di Venezia “Lingue straniere e DSA. Metodologia per una glottodidattica accessibile”. Melania Spinello DEAL - Università Ca’ Foscari di Venezia

Che cosa sappiamo già? Che cosa vuol dire DSA Che cos'è la dislessia Peculiarità nel processo di lettura di una persona dislessica Barriere nell'apprendimento di una lingua straniera Aspetti psicologici

Ipotesi della dislessia differenziale Una persona dislessica può manifestare le caratteristiche della dislessia in modo diverso quando entra in contatto con una lingua diversa dalla propria lingua materna Didattica delle lingue straniere con allievi DSA. Melania Spinello

Dalla definizione del problema alle decisioni operative Didattica delle lingue straniere con allievi DSA. Melania Spinello

Cosa fa l’insegnante? Osserva Agisce Valuta Didattica delle lingue straniere con allievi DSA. Melania Spinello

Che cosa osservo? - Prestazioni atipiche - Consapevolezza fonologica - Aspetti emotivi Didattica delle lingue straniere con allievi DSA. Melania Spinello

Che cosa osservo? - Prestazioni atipiche - Consapevolezza fonologica - Aspetti emotivi Didattica delle lingue straniere con allievi DSA. Melania Spinello

Prestazioni atipiche in lingua straniera Competenza vs Performance Prestazione atipica o normale difficoltà linguistica? Strumenti

Riflessione sulla scheda di osservazione Una proposta: scheda di rilevazione delle prestazioni atipiche in lingua straniera Attività 1 Riflessione sulla scheda di osservazione Didattica delle lingue straniere con allievi DSA. Melania Spinello

Scheda di rilevazione delle prestazioni atipiche Consapevolezza delle difficoltà specifiche della lingua insegnata; Confronto tra alunni “nella norma” e alunni da osservare; Osservazione sistematica, non una tantum; Analisi dei dati raccolti. Didattica delle lingue straniere con allievi DSA. Melania Spinello

Che cosa osservo? - Prestazioni atipiche - Consapevolezza fonologica - Aspetti emotivi Didattica delle lingue straniere con allievi DSA. Melania Spinello

Che cosa osservo? - Prestazioni atipiche - Consapevolezza fonologica - Aspetti emotivi Didattica delle lingue straniere con allievi DSA. Melania Spinello

Dimensione Psicologica Utilizzo di metodologia non adeguata Esperienze negative di apprendimento Auto-attribuzione del fallimento “Non potrò mai imparare” Didattica delle lingue straniere con allievi DSA. Melania Spinello

Conseguenze: DEMOTIVAZIONE Bassa autostima Stati depressivi/frustrazione Sensazione di essere incompreso Ansia da prestazione DEMOTIVAZIONE Didattica delle lingue straniere con allievi DSA. Melania Spinello

Cosa fa l’insegnante? Osserva Agisce Valuta Didattica delle lingue straniere con allievi DSA. Melania Spinello

Piano Didattico Personalizzato Burocrazia?/Dovere? Uguale per tutti i DSA? Basato su indicazioni e normativa? Strumento di lavoro? Personalizzato (dall'insegnante; per l'alunno)? Basato sulla situazione reale? Didattica delle lingue straniere con allievi DSA. Melania Spinello

Dal PDP al PGP Strumento di progettazione didattica PIANO Basato sugli aspetti peculiari dell'insegnamento delle lingue Basato sulla singola situazione, rilevata dall'osservazione PIANO GLOTTODIDATTICO PERSONALIZZATO

Programmare = Scegliere Obiettivi Misure compensative/dispensative Scelte metodologiche Scelte valutative Didattica delle lingue straniere con allievi DSA. Melania Spinello

Obiettivi OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI ESSENZIALI Didattica delle lingue straniere con allievi DSA. Melania Spinello

Quali sono gli obiettivi di un corso di lingua?

Ricezione orale (ascolto) Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola secondaria di primo grado per la prima lingua straniera Ricezione orale (ascolto) – Capire i punti essenziali di un discorso, a condizione che venga usata una lingua chiara e che si parli di argomenti familiari, inerenti alla scuola, al tempo libero, ecc. – Individuare l'informazione principale di programmi radiofonici o televisivi su avvenimenti di attualità o su argomenti che riguardano la propria sfera di interessi, a condizione che il discorso sia articolato in modo chiaro. Didattica delle lingue straniere con allievi DSA. Melania Spinello

Competenza Comunicativa Abilità linguistiche (ricettive/produttive, orali/scritte) Abilità socio-pragmatiche Competenza metalinguistica Competenza non verbale/culturale Didattica delle lingue straniere con allievi DSA. Melania Spinello

Abilità linguistiche Didattica delle lingue straniere con allievi DSA. Melania Spinello

Competenza socio-pragmatica: saper fare con la lingua Punto di forza per l’alunno dislessico Compensa con la pragmatica gli aspetti formali ATTENZIONE: valutare la situazione psicologica dell’alunno e della classe Didattica delle lingue straniere con allievi DSA. Melania Spinello

Competenza metalinguistica: saper riflettere sulla lingua A livello di Grammatica fonologica Grammatica lessicale Grammatica ortografica Grammatica morfosintattica Grammatica testuale Didattica delle lingue straniere con allievi DSA. Melania Spinello

Programmare = Scegliere Obiettivi Misure compensative/dispensative Scelte metodologiche Scelte valutative Didattica delle lingue straniere con allievi DSA. Melania Spinello

Attività 2 Autoriflessione: quali misure compensative e dispensative metto in atto nella mia pratica didattica? Didattica delle lingue straniere con allievi DSA. Melania Spinello

Misure compensative Non solo strumenti, ma anche azioni didattiche che compensano le difficoltà dell’alunno dislessico (es. l’organizzazione di attività individualizzate e/o graduate in classe) Didattica delle lingue straniere con allievi DSA. Melania Spinello

Alcuni esempi di misure compensative STRUMENTI Mappe e schemi Dizionario elettronico (illustrato) Materiali adattati graficamente Prompt AZIONI Utilizzo di attività in auto- apprendimento Insegnare le strategie di lettura Attività di sviluppo della consapevolezza fonologica

Misure dispensative Da alcune attività (es. riflessione ortografica) Dalle prestazioni scritte, sostituite da prestazioni orali sui medesimi contenuti Da attività particolarmente ansiogene Didattica delle lingue straniere con allievi DSA. Melania Spinello

Programmare = Scegliere Obiettivi Misure compensative/dispensative Scelte metodologiche Scelte valutative Didattica delle lingue straniere con allievi DSA. Melania Spinello

Metodologia Percorso differenziato vs Glottodidattica accessibile Didattica delle lingue straniere con allievi DSA. Melania Spinello

Metodologia: sistematicità Organizzazione trasparente della lezione e della sua struttura (criticità degli approcci comunicativo e induttivo) Utilizzo a posteriori di supporti per “rivivere” il percorso (utilità della LIM) Gestione del discorso con riprese, ricapitolazioni, riassunti Attività in auto-apprendimento Didattica delle lingue straniere con allievi DSA. Melania Spinello

Metodologia: multisensorialità Attività 3 Quanto sono multisensoriali queste attività? Didattica delle lingue straniere con allievi DSA. Melania Spinello

Attività 3 1 canale sensoriale: testo scritto (file word) – fotografia – lavagna tradizionale – traccia audio – testo scolastico 2 canali sensoriali: film 3 canali sensoriali: materiali per LIM – materiale autentico

Metodologia: multisensorialità Utilizzo del colore Supporti visivi Attività motorie Materiali diversi Supporti tattili Didattica delle lingue straniere con allievi DSA. Melania Spinello

Metodologia: adattamento linguistico Decelerazione (dell’input e della lezione); Ridondanza (nella stessa lezione e tra una lezione e l’altra); Semplificazione (se necessario; come ponte); Segmentazione dei compiti. Didattica delle lingue straniere con allievi DSA. Melania Spinello

Metodologia: differenziazione “non siete tutti uguali, siete TUTTI diversi” Didattica delle lingue straniere con allievi DSA. Melania Spinello

Differenziazione a livello di… Compiti; Materiali; Ruoli. Didattica delle lingue straniere con allievi DSA. Melania Spinello

Materiali Densità dei contenuti  eventuale versione semplificata; Complessità dei compiti assegnati  eventuale segmentazione Possibilità di supporti digitali integrativi Aspetti grafici (materiali autoprodotti) Didattica delle lingue straniere con allievi DSA. Melania Spinello

Aspetti grafici - non c'è una regola che vale per tutti; - dislessico non vuol dire ipovedente; - evitare pagine fitte e caotiche; - attenzione alla qualità del materiale fotocopiato; - evitare materiali scritti a mano dall'insegnante.

Strumenti tecnologici Non solo sintetizzatori vocali… Non sostituiscono l’insegnante Strumenti utili per tutta la classe Didattica delle lingue straniere con allievi DSA. Melania Spinello

Tecniche glottodidattiche Attività 4 Autorifessione sulle tecniche didattiche potenzialmente problematiche

Tecniche glottodidattiche Sono chiari per l’alunno gli obiettivi dell’attività? Quale grado di complessità presuppone l’attività? Richiede di svolgere un compito alla volta, o tante cose insieme? Quanti canali sensoriali sono utilizzati? E’ un’attività ansiogena? Didattica delle lingue straniere con allievi DSA. Melania Spinello

Grazie a tutti! Per informazioni sul Progetto DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue), sull’offerta formativa e i materiali visitate il sito dell’Università Ca’ Foscari www.unive.it/centrodidatticalingue   seguiteci su Facebook (www.facebook.it/progetto.deal) o scriveteci a deal@unive.it Didattica delle lingue straniere con allievi DSA. Melania Spinello