Convergenza nei livelli di produttività tra paesi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scoprire la Macroeconomia Lezione 1
Advertisements

Crescita i fatti principali
14 INTRODUZIONE AI PROBLEMI DELLA CRESCITA ECONOMICA L’argomento: come varia nel lungo periodo il tasso di crescita del PIL per unità di lavoro Oggi parleremo.
Cicli e trend nell’economia italiana UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO.
Le teorie della crescita uniforme e le soluzioni di Solow e di Kaldor al «problema di Harrod-Domar»
Le politiche della crescita I concetti fondamentali Teorie Politiche.
Capitolo 5 (c) Pearson Italia S.p.A. - Krugman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 11 Risorse e commercio: il modello di Heckscher-Ohlin Adattamento.
Le leggi di Kaldor, il principio della causazione circolare e cumulativa e la concezione kaldoriana del progresso tecnico.
COMMERCIO E RISORSE: IL MODELLO DI HECKSCHER-OHLIN
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
Capitolo 20 Il reddito aggregato
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
Capitolo 8 La curva di Phillips, il tasso naturale di disoccupazione e l’inflazione.
Rapporto sul mercato del lavoro
E U R O PA Intervento di Davide Bonagurio.
Le principali grandezze macroeconomiche
Lo stato sociale keynesiano
La produzione aggregata
Sussidiarietà e… politiche industriali Rapporto sulla sussidiarietà 2015/2016 Foggia, 2 dicembre 2016.
Modelli statistici per l’analisi economica
Management Internazionale
Il modello di Solow (1956) Solow R. (1956)
PREZZI E CONCORRENZA NEGLI ANNI DI CRISI
GLI STRUMENTI AUSILIARI
Modello neoclassico di crescita esogena di R. Solow
Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi
Lavoro di qualità Capitale Umano Nuove competenze
Crescita I: Paolo Sospiro
Scheda e curva di offerta
Capitolo 8 La curva di Phillips.
COMMERCIO E RISORSE: IL MODELLO DI HECKSCHER-OHLIN
Liberare i territori per la crescita economica
Risultato di gestione positivo e previsione di fatturato in crescita per la maggioranza delle aziende IT Dinamica prevista del fatturato 2017 Andamento.
Es. 6 pag 92.
Crisi da eccesso di sovrapproduzione
Corso di Finanza Aziendale
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
Corso di Economia Aziendale
7th Cohesion Report Gianluca Comuniello.
La decisione di migrare
CAPIRE I CONSUMATORI E I MERCATI Capitolo 8
Accumulazione di capitale umano
La crescita economica e le sue cause
LO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO
Macroeconomia PIL cenni.
Modello di Solow con progresso tecnico
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
CAPITALE UMANO E CRESCITA La crescita della popolazione genera crescita della forza lavoro (unità fisiche di lavoro) Nella funzione di produzione.
Corso di Macroeconomia Lezione 12 : La teoria della crescita economica
MODELLO CON UN SOLO PAESE
CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI OIC 26
una esplorazione attraverso gli indici di sophistication
Una Politica Digitale per l’economia
Produttività e isoquanti
Spunti interpretativi
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
HOCKEY STICK Perché così tanta crescita. Perché in Inghilterra
Presentazione del Rapporto della Commissione Europea Employment and Social Developments in Europe (ESDE) 2018 Osservazioni di Valentina Meliciani Professore.
Rendimenti a scala Y K L Economia c b a
Business Club Italia Londra, 21 maggio 2015
Economia politica Lezione 17
CrescitaIII: Paolo Sospiro
Le politiche della crescita
Modello di Solow Y=F(K,L) Rendimenti di scala costanti
ACCUMULAZIONE E CRESCITA
La struttura dell’economia italiana nel lungo periodo
Gli Indici di Produttività di Divisia
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

Convergenza nei livelli di produttività tra paesi Convergenza nei livelli di produttività tra paesi? Concetti di Convergenza 1. Riduzione nel corso del tempo della dispersione cross-country nei livelli di Y/L (ad es. riduzione della varianza, o dello scarto quadratico medio). Condizione necessaria (non suff.) perché ciò si verifichi è che nei paesi inizialmente più arretrati la produttività cresca più velocemente rispetto ai paesi avanzati. Di qui il secondo concetto di convergenza: 2. Correlazione negativa tra livelli iniziali di produttività e tassi di crescita nel successivo intervallo temporale. Convergenza σ Convergenza β

Possibili cause di convergenza a) Aumento dell’intensità di capitale (livello di capitale per lavoratore) nel corso del tempo e rendimenti decrescenti del capitale. b) Diffusione tecnologica e rincorsa tecnologica (“catching-up”) da parte dei paesi relativamente arretrati c) Cambiamento strutturale (variazioni nella composizione settoriale delle economie) nei processi di crescita. E’ possibile argomentare che c) è implicita in a), nella misura in cui il cambiamento strutturale si riflette in variazioni dell’intensità di capitale.

Capital deepening e rendimenti decrescenti 2 paesi (A, B) uguali in tutto tranne che nel livello iniziale di capitale pro capite gktA gktB n+g+δ sf(kt)/kt ktA ktB k* Sia A che B convergono nel tempo verso lo stesso stato stazionario k* e y* (convergenza di tipo σ) Durante la dinamica di transizione A cresce più velocemente di B (convergenza di tipo β)

Capital deepening e rendimenti decrescenti (2) In presenza di flussi internazionali di capitali ci si aspetta che il capitale defluisca dal paese avanzato verso il paese arretrato (ove i rendimenti sono maggiori), accelerando il capital deepening in A e la sua convergenza verso B. TUTTAVIA, attenzione, il risultato di convergenza non è scontato Se gli stati stazionari di A e B fossero diversi (diversi s, n, g, At) le differenze nei livelli di produttività tra A e B sarebbero permanenti (assenza di convergenza σ e convergenza β non scontata). Il modello di Solow è tuttavia compatibile con l’esistenza di “Club di convergenza”, ovvero gruppi (cluster) di economie simili per quanto riguarda i fondamentali che convergono, come gruppo, agli stessi livelli di produttività.

Convergenza β condizionale Il modello di Solow suggerisce che paesi diversi convergeranno solo condizionatamente al fatto di avere gli stessi parametri che determinano i livelli di stato stazionario:stessi tassi di risparmio, stessi tassi di crescita della forza lavoro, stessi livelli tecnologici, stessi tassi di progresso tecnico). Se gli stati stazionari sono diversi: - le differenze nei livelli di produttività sono permanenti (non c’è convergenza σ) - non ci si aspetta che la correlazione cross country tra tassi di crescita e livelli iniziali del reddito sia negativa (non c’è convergenza β) in assoluto, ma - ci si aspetta che la correlazione cross country tra tassi di crescita e livelli iniziali del reddito diventi negativa se corretta per le differenze negli stati stazionari→ convergenza β condizionale (concetto piuttosto controintuitivo ….. convergenza che non implica convergenza nel senso comune)

Catching up tecnologico (Veblen (1914), Abramovitz (1986), Baumol (1986) …..) Se la tecnologia non fluisce liberamente tra economie, se vi sono dei ritardi nella diffusione della conoscenza applicata, allora le diversità nei livelli di Y/L tra paesi possono sorgere a prescindere dalle diverse intensità di capitale, laddove alcuni paesi non stiano ancora impiegando la “migliore” tecnologia disponibile. (nell’ottica del modello di Solow: stati stazionari diversi a causa di livelli tecnologici e/o tassi di progresso tecnico diversi) Per i paesi più arretrati sulla scala tecnologica c’è la potenzialità di effettuare un rapido balzo tecnologico emulando la tecnologia già esistente nei paesi leader. →accelerazione della crescita della produttività nei paesi più arretrati e tendenza alla convergenza verso i paesi leader (convergenza di tipo σ) →balzo tecnologico tanto maggiore quanto più elevato il gap iniziale (convergenza di tipo β)

Il Catching up tecnologico non è scontato L’arretratezza relativa (gap tecnologico) non garantisce di per se il catching up, ma determina il potenziale di lungo periodo per una crescita rapida. L’effettiva realizzazione del potenziale (adozione e adattamento di nuove tecniche produttive) dipende da un ampio insieme di fattori concomitanti capitale umano e competenza tecnica struttura e flessibilità delle istituzioni commerciali, industriali e finanziarie condizioni macroeconomiche favorevoli all’investimento appropriate istituzioni politiche e sociali

Convergenza ß assoluta tra economie “simili” (paesi OECD 1970-2002)

Non ci aspettiamo convergenza ß in generale (98 paesi, sviluppati e LDC, 1960-1991)

Non-convergenza ß assoluta (98 paesi 1960-1985)

Convergenza ß condizionale (98 paesi 1960-1985) (tenuto conto delle differenze nei tassi di risparmio e nei tassi di crescita della popolazione

Convergenza ß condizionale (98 paesi 1960-1985) (tenuto conto delle differenze nei tassi di risparmio, nei tassi di crescita della popolazione, nei tassi di accumulazione di capitale umano (enrollment rates).