N.B.: uscire senza salvare!

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL CICLO DELL' ACQUA L’acqua può esistere in tre stati fisici differenti: stato solido, liquido e gassoso. L’acqua delle terra si trasforma continuamente.
Advertisements

Il ciclo dell’acqua.
I REGNI E DARWIN Classi prime.
IL CICLO DELL’ACQUA filmato.
L’idrosfera Il pianeta azzurro
Geografia Comprensione e uso del linguaggio
LA PRESSIONE Qualunque corpo, per il fatto stesso di avere un peso, esercita una pressione. Ma la pressione non dipende solo dal peso,dipende anche dalla.
Tutte le rivelazioni sull’acqua :un corpo che non si dilata e non si restringe.
ACQUA. ACQUA: ALCUNI DATI Copre il 71% della Terra Sulla Terra c’è 1 miliardo e 400 milioni di km 3 di acqua Solo il 3% è acqua dolce I 3/4 dell’acqua.
HEALTHY GARDEN Istituto Comprensivo 6 Perugia Plesso Fontignano Via Arezzo, 18 Tel. e fax
IL SUBCONTINENTE INDIANO
L’ acqua di Emanuele Napodano
N.B.: uscire senza salvare!
Il ciclo dell’acqua.
Idrosfera e ciclo dell’acqua
“Vivere insieme” – Lezione4
Fiumi e laghi Sognare sugli atlanti.
La storia della gocciolina Chiara
LA TERRA, IL PIANETA BLU Classe I SCIENZE.
La materia e i suoi passaggi di stato
ROCCE SEDIMENTARIE Si formano in seguito al deposito di particelle di dimensioni varie, sospese in acqua che si SEDIMENTANO sul fondo di ( mari, laghi,
Il sistema Terra.
La Linea Del Tempo Le origini della Terra e la comparsa della vita sul nostro pianeta.
IDROSFERA CONTINENTALE
Geo grafia Terra Descrizione (scrittura)
Un pianeta che vive La terra come sistema.
Il ciclo naturale dell’acqua
Curato dalla Prof.ssa Giovanna Scicchitano
Gli Organismi più Semplici
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
L’idrosfera Il pianeta azzurro
Il ciclo dell'acqua
DOCENTE : PROF. Emilio Trenta anno scolastico : 2017/2018
UNITA’ 0.6 L’ACQUA SULLA TERRA
GRUPPO TERRA 1G PROF.SSA MAURA ROBERTA ORLANDO I.C.N ZINGARELLI
La Materia Istituto comprensivo G
La Terra e il paesaggio Dinamica dell’idrosfera e dell’atmosfera
Dall’Universo al Pianeta azzurro
ROCCE SEDIMENTARIE Le rocce sedimentarie hanno origine da depositi di frammenti (sedimenti) di altre rocce o minerali, attraverso un processo che comprende.
IDROSFERA GIULIA CAPURSO, FEDERICA MARTINELLI, SABRINA RUGGERO,
I regni dei viventi.
Come si nutrono le piante
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
Una introduzione allo studio del pianeta
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
L’Atmosfera.
PROTISTI Appartengono a questo Regno organismi EUCARIOTI.
Ricerca di: Ottaviano Roberta Classe 1° C A.S. 2008/09
Gli organismi viventi.
I 5 REGNI FUNGHI ANIMALI PIANTE PROTISTI MONERE POSSONO ESSERE ORGANISMI UNICELLURARI E PLURICELLULARI, ASSORBONO IL NUTTRIMENTO DAL TERRENO MA NON CON.
Risorsa insostituibile
ROCCE MAGMATICHE (O IGNEE)
IL CICLO DELL’ACQUA E LE PRECIPITAZIONI ATMOSFERICHE
Sulla Terra l’acqua è in continuo movimento, dagli oceani all’aria, dall’aria al suolo e di qui ai fiumi e di nuovo agli oceani. Questo incessante riciclaggio.
I REGNI E DARWIN Classi prime.
STRUTTURA ED ORGANIZZAZIONE
Il Fiume.
13/11/
L’Acqua Viglietto Lorenzo 2°A.
GEOMORFOLOGIA FLUVIALE
IDROSFERA.
IL CICLO DELL’ACQUA LEOPARDI ALESSIA SCOLARI GIORGIA.
LE SFERE DELLA TERRA.
Capitolo 5. Idrosfera: le acque continentali
L’ACQUA Cianfoni Milena, Croce Sara, Mazur Karolina, Sirbu Alessia 2G.
1.
LE QUATTRO SFERE DELLA TERRA
13/11/
ACQUA, ACQUA, ACQUA In viaggio con l’ACQUA CLASSE 2^ A_ 1° C.D. di Giugliano Docente sperimentatore: EMANUELA PIANESE.
Transcript della presentazione:

N.B.: uscire senza salvare! NOTA INFORMATIVA Il powerpoint ha link ipertestuali di collegamento a siti web, segnalati da un testo di colore blu sottolineato, ad esempio il nome del progetto è collegato al sito Con.Flu.Po., oppure da icone che segnalano un video disponibile su Internet. ( ) Le immagini dello storione cobice sono collegate alle pagine della specie nel sito Con.Flu.Po. Le animazioni delle diapositive sono automatiche, cliccare solo per passare alla diapositiva successiva. F5 per iniziare. N.B.: uscire senza salvare! Buona visione! 1

IL FIUME PO Progetto: LIFE 11/NAT11 188 2

Il fiume Il fiume è un corso d’acqua che costituisce un unico ambiente di collegamento tra la montagna, i laghi, la pianura e il mare. Video in lingua Italiana della durata di minuti 2:53, con voce narrante che descrive il percorso del fiume dalla sorgente alla foce, le immagini sono un misto di disegni animati e riprese dal vivo 3

La storia infinita Come mai l’acqua che scorre nel fiume non finisce? 4

La storia infinita Perché l’acqua passa attraverso varie forme e vari punti della terra in un ciclo infinito. Per fortuna l’acqua si usa ma non si consuma, l’importante è restituirla pulita all’ambiente dopo averla utilizzata. 5

La storia infinita Anche se si presenta in stati e modi diversi l’acqua che circola fra cielo e terra è da sempre presente sul nostro pianeta ed è la protagonista di una storia infinita. Il Sole la scalda e la fa evaporare, il vapore acqueo sale nell’atmosfera e forma le nuvole. Evaporazione 6

La storia infinita Anche le piante contribuiscono a formare vapore acqueo, grazie alla traspirazione, l'acqua attraverso le radici fino alle foglie dove viene liberata come vapore acqueo attraverso migliaia di piccoli fori. Evaporazione Traspirazione Traspirazione 7

La storia infinita Evaporazione e Traspirazione Quando il vapore acqueo, salendo, incontra aria fredda, si condensa e precipita al suolo sotto forma di pioggia, neve o grandine. Precipitazioni (neve) Precipitazioni (pioggia o grandine) Evaporazione Traspirazione 8

La storia infinita A questo punto, la storia si ripete nuovamente proseguendo ininterrottamente: evaporazione, traspirazione, condensazione. Per questo l’acqua nel fiume non finisce! Precipitazioni Precipitazioni Evaporazione Traspirazione Ciclo dell’acqua, 2:04 min, con voce narrante ed animazioni grafiche. 9

L’acqua L’elemento indispensabile alla vita di qualunque essere vivente è l’acqua. L’acqua salata si trova in mari ed oceani, mentre l’acqua dolce nei torrenti, fiumi, laghi e falde acquifere. L’acqua salata è però il 97% e l’acqua dolce solo il 3%. L’acqua dolce utilizzabile è però solo l’1%, perché il resto si trova nelle calotte polari e nei ghiacciai. Grazie al ciclo dell’acqua questo 1% viene continuamente rimesso in circolo. 3% 97% 10

Acqua ma non solo Il tratto iniziale di un fiume in montagna si chiama corso superiore. Qui si trova la sorgente ed il corso d’acqua, ruscello o torrente, è in pendenza, le acque scorrono impetuose formando cascate e scavando gole. Corso superiore 11

Acqua ma non solo Il fiume, quando arriva a valle, rallenta perché la pendenza diminuisce. Questo tratto è definito corso medio, può ricevere acqua da affluenti e aumenta di portata. Corso superiore Corso medio 12

Acqua ma non solo Nell’ultima parte, detta corso inferiore, il fiume scorre in pianura, rallentando notevolmente la forza iniziale e procede lento verso la foce, formando ampie curve – anse o meandri. Corso superiore Corso medio Corso inferiore 13

Corso superiore: la sorgente del Po, sul Monviso 14

Corso superiore 15

Corso superiore 16

Corso medio 17

Corso inferiore 18

Corso inferiore: la foce a delta 19

Corso inferiore: la foce a delta 20

Acqua ma non solo Durante il percorso il fiume trasporta una grande quantità di detriti, ghiaia e ciotoli, alla foce arrivano solo sabbia, limo e argilla. Corso superiore Corso medio Corso inferiore Argilla Limo Sabbia 21

Acqua ma non solo Il fiume quindi trasporta acqua e detriti, a volte i detriti sono molti e formano isole in mezzo al fiume. Argilla Limo Sabbia 22

L’acqua ma non solo: la sorgente La sorgente di un fiume L'acqua piovana che penetra nel terreno permeabile, quando incontra uno strato impermeabile, forma una falda acquifera che scorre nel sottosuolo fino a riemergere in un punto permeabile della parete della montagna. sorgente falda 23

Acqua ma non solo: l’alveo Il fiume durante il suo percorso, scava un solco nel terreno detto letto o alveo ed è delimitato da sponde o rive. Gli argini sono una modifica artificiale delle rive realizzata dall’uomo. 24

Acqua ma non solo: l’alveo L’alveo non è sempre uguale, quando c’è poca acqua si chiama alveo di magra, con le precipitazioni l’alveo si allarga anche di molto e si chiama alveo di piena. Alveo di piena Alveo di magra 25

Acqua ma non solo: la foce Il percorso del fiume termina in mare, formando una foce che può essere di due tipi: a delta o a estuario. A estuario ha un unico ramo, a delta invece i sedimenti si depositano e si formano tanti rami. Come nel delta del Po che vedete in questa foto dal satellite. 26

Acqua ma non solo: la foce Il fiume Po è l’unico fiume in Italia che forma un delta. 27

Nel fiume si trova anche qualcos’altro? Acqua ma non solo Abbiamo visto che il fiume trasporta acqua e sedimenti, che sono componente inerti, non vive. Nel fiume si trova anche qualcos’altro? 28

La vita L’insieme degli esseri viventi è la componente biotica, viva, della Terra. Il fiume ne è pieno! 29

La vita Quali sono le caratteristiche che distinguono i viventi dai non viventi? Non è sufficiente una sola caratteristica ma l’insieme di diverse specificità. 30

La vita Quante forme di vita esistono sulla terra? Allo stato attuale sono conosciute oltre 1.800.000 specie, di cui circa 1.200.000 specie di invertebrati (95%) contro solo circa 68.000 specie di vertebrati (5%). Si stima che la Terra ospiti almeno 8-9 milioni di specie, conosciamo quindi solo una minima parte delle specie viventi e quelle che sono ancora da scoprire sono Invertebrati. 31

Procarioti unicellulari La vita Le forme di vita sulla terra sono divise in cinque grandi gruppi. Il primo gruppo, il più antico e molto numeroso, è il gruppo delle MONERE. Sono organismi invisibili a occhio nudo, formati da una sola cellula e senza il nucleo.   MONERE Procarioti unicellulari Autotrofi 32

La vita Le forme di vita sulla terra sono divise in cinque grandi gruppi. Il secondo gruppo è chiamato PROTISTI. Anche questi sono organismi invisibili a occhio nudo, formati da una sola cellula, ma con il nucleo.   PROTISTI Eucarioti unicellulari Autotrofi MONERE Procarioti unicellulari 33

La vita Le forme di vita sulla terra sono divise in cinque grandi gruppi. Il terzo gruppo è quello dei VEGETALI. I vegetali sono organismi formati da più cellule e le cellule che le compongono hanno la caratteristica di avere la parete di cellulosa. VEGETALI Eucarioti pluricellulari, cellule con parete di cellulosa e che formano tessuti. Eterotrofi   PROTISTI Eucarioti unicellulari Autotrofi MONERE Procarioti unicellulari 34

La vita Le forme di vita sulla terra sono divise in cinque grandi gruppi. Il quarto gruppo è quello dei FUNGHI. I funghi sono organismi formati da più cellule e le cellule che le compongono hanno la caratteristica di avere la parete di chitina. VEGETALI Eucarioti pluricellulari, cellule con parete di cellulosa e che formano tessuti. Eterotrofi FUNGHI con parete di chitina e che non formano tessuti. Autotrofi   PROTISTI Eucarioti unicellulari MONERE Procarioti unicellulari 35

La vita Le forme di vita sulla terra sono divise in cinque grandi gruppi. Il quinto gruppo è quello degli ANIMALI. Gli animali sono organismi formati da più cellule e le cellule che le compongono non hanno la parete. VEGETALI Eucarioti pluricellulari, cellule con parete di cellulosa e che formano tessuti. Eterotrofi FUNGHI con parete di chitina e che non formano tessuti. Autotrofi ANIMALI Eucarioti pluricellulari, cellule prive di parete e che non formano tessuti.   PROTISTI Eucarioti unicellulari MONERE Procarioti unicellulari 36